Serotonina e depressione: come sono correlate?
La depressione è uno dei disturbi psicologici più invalidanti. Oggi esistono numerosi trattamenti, ma non tutti i pazienti reagiscono allo stesso modo. Questo ci porta a indagare sui processi coinvolti in questa malattia, ad esempio il ruolo della serotonina.
Che cos’è la depressione?
La depressione è una condizione che combina tristezza, malinconia, disinteresse per attività e progetti di vita, stanchezza, mancanza di energia, senso di colpa, idee di morte e suicidio, disturbi dell’attenzione e memoria, disturbi del sonno e dell’alimentazione. Potrebbero essere anche presenti sintomi somatici.
Esistono diverse forme di depressione: da lievi a molto gravi, episodiche, croniche o ricorrenti.
A causa del grande impatto che ha sulla salute, sono numerosi gli studi sui fattori ambientali e biologici che contribuiscono alla sua origine. In questo articolo, ci concentreremo sul ruolo della serotonina.
Leggete anche: Che cos’è la depressione sorridente?
Che cos’è la serotonina?
È un neurotrasmettitore che agisce anche come ormone. Viene prodotta principalmente nel cervello, ma anche nell’apparato digerente. Si trova in tutto il corpo, quindi si ritiene che partecipi a una moltitudine di funzioni fisiologiche e psicologiche.
Curiosità sulla serotonina
- Ha un ruolo importante nel corpo umano.
- È coinvolta nella regolazione dell’umore.
- Regola l’appetito e la digestione.
- Aiuta a regolare il ciclo del sonno.
- È coinvolta nel consolidamento della memoria a lungo termine.
- Influenza le prestazioni sessuali.
- Sembra avere un forte legame con la depressione, tuttavia non è chiaro se bassi livelli di serotonina causino depressione o se la depressione causi bassi livelli di serotonina.
- Può essere aumentata in modo naturale attraverso la regolazione dell’umore, l’esercizio fisico e la dieta.
Conseguenze di un basso livello di serotonina
Bassi livelli di serotonina sono spesso associati a:
- Umore depresso.
- Ansia.
- Insonnia.
- Aggressività.
- Bassa autostima e pensieri suicidi.
- Problemi digestivi e stitichezza.
È da notare che alcuni di questi sintomi sono comuni anche nella depressione. Tuttavia, mancano prove empiriche che possano stabilire una relazione causale tra depressione e bassi livelli di questo neurotrasmettitore.
Funzioni della serotonina
- Trasmette i segnali nervosi tra i neuroni.
- Regola i movimenti intestinali.
- Riduce l’appetito.
- Regola l’umore favorendo il benessere.
- Inibisce l’attività sessuale.
- Stimola la coagulazione del sangue.
SSRI per il trattamento della depressione
Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) aumentano i livelli di serotonina nella fessura sinaptica, impedendo il riassorbimento di questo neurotrasmettitore. Pertanto, i livelli di questa sostanza restano elevati, influenzando così l’umore.
La comunità scientifica sembra concordare sul fatto che gli SSRI alleviano i sintomi della depressione aumentando i livelli di serotonina nel corpo. Tuttavia, il loro funzionamento non è ancora chiaro.
Allo stesso modo, alcuni SSRI sembrano essere efficaci per alcune persone e non per altre; quindi alcuni scienziati sono piuttosto dell’opinione che l’aumento dei livelli di serotonina non allevi la depressione.
Polemiche a parte, gli SSRI sono il gold standard per il trattamento di:
- Depressione.
- Ansia.
- Attacchi di panico.
- DOC.
Potrebbe interessarvi anche: Depressione post partum: cos’è e perché compare?
Problemi specifici degli SSRI
Gli SSRI iniziano ad alleviare i sintomi depressivi dopo circa 12-15 giorni. Al contrario, durante le prime settimane di trattamento, i sintomi depressivi possono peggiorare. Sarà quindi necessario monitorare il paziente, aiutandolo a controllare le emozioni e i pensieri negativi, soprattutto se si tratta di pensieri suicidi.
Effetti collaterali degli SSRI
Gli SSRI hanno alcuni effetti collaterali che di solito regrediscono dopo un mese di utilizzo. Tra questi spiccano:
- Insonnia.
- Depersonalizzazione o derealizzazione.
- Vertigini.
- Mal di testa.
- Disturbi sessuali.
- Disturbi digestivi.
- Irrequietezza.
Come aumentare i livelli di serotonina in modo naturale
Oltre agli psicofarmaci, ci possono essere altri modi per aumentare i livelli di serotonina:
- Terapia cognitiva (cambiare pensiero): attraverso la psicoterapia, i livelli di serotonina possono aumentare. Questo perché la serotonina e l’umore sono bidirezionali.
- Fototerapia o trattamento della luce: sembra che esporsi alla luce abbia un effetto positivo sull’umore e, quindi, sui livelli di serotonina.
- Sport: regola l’umore e favorisce il benessere.
- Dieta: alcuni alimenti contengono triptofano, precursore naturale della serotonina. Tra i cibi che aiutano a regolare l’umore traviamo: banana, cioccolato, formaggio, tacchino, soia, salmone o uova.
Conclusioni su serotonina e depressione
In conclusione, la depressione è una causa o una conseguenza dei livelli di questo neurotrasmettitore? Sebbene la questione sia controversa, sembra che ci sia una relazione diretta tra serotonina e umore.
Pertanto, questo significa avere due strade per il trattamento: aumentare artificialmente i livelli di serotonina attraverso farmaci psicotropi o regolare il nostro umore attraverso la terapia psicologica, la dieta e altri interventi comportamentali.
- Peña-Herrera, B. (2018) Psicopatología General. Samborondón: Universidad Espíritu Santo – Ecuador
- Caballo, V. E., Salazar, I. C., & Carrobles, J. A. I. (2014). Manual de psicopatología y trastornos psicológicos. Pirámide.
- Eguiluz Uruchurtu, I., & Segarra Echebarría, R. (2013). Introducción a la psicopatología: una visión actualizada (No. 616.89). Médica Panamericana,.