Cosa sono i denti natali e neonatali?

I denti che compaiono fin dalla nascita o nelle prime settimane di vita del bambino sono fonte di preoccupazione per i genitori: sono pericolosi? Cosa fare?
Cosa sono i denti natali e neonatali?
Vanesa Evangelina Buffa

Scritto e verificato la odontóloga Vanesa Evangelina Buffa.

Ultimo aggiornamento: 07 maggio, 2024

I denti natali e neonatali sono una preoccupazione tra i genitori. Quando scoprono che i loro figli sono già nati con i denti o che compaiono nei primi 30 giorni di vita, di solito fanno una visita odontoiatrica o pediatrica per risolvere i loro dubbi.

Sebbene la maggior parte dei bambini veda spuntare i primi denti a 6 mesi, ci sono alcuni bambini che escono dal grembo materno con uno o più denti. Non è una situazione frequente, ma le statistiche specificano che accade in 1 su 3000 nati.

Tuttavia, alcune serie di studi epidemiologici hanno rivelato incidenze più elevate, raggiungendo 1 caso ogni 521 parti. Tra questi, la stragrande maggioranza sono natali, mentre una minoranza corrisponde a denti neonatali. Ora analizziamo le loro differenze.

Cosa sono i denti natali?

I denti natali sono quelli che sono presenti dal momento della nascita. Cioè, il bambino nasce con elementi dentali che sono già in bocca durante il parto.

I bambini con questa caratteristica di solito sviluppano prima gli incisivi centrali inferiori. E non è raro che questo avvenga in coppia: nascono con entrambi gli elementi. Più di due è molto raro.

Questi denti natali tendono a far parte della dentatura temporanea del bambino che, in condizioni normali, emergerebbe intorno ai 6 mesi di vita. Pertanto, pochissimi elementi natali sono soprannumerari o sarebbero classificati come “un dente in più”.

Anche come parte della dentatura provvisoria, non sempre mantengono la loro forma o struttura normale. Tendono ad essere più piccoli e a forma di cono. Inoltre, poiché lo smalto e la dentina sono più sottili, appaiono giallastri.

Cosa sono i denti neonatali?

I denti natali e neonatali compaiono in pochi bambini
Alcuni bambini possono sviluppare precocemente parte dei loro denti e, a seconda di quando compaiono, vengono chiamati “denti natali” o “denti neonatali”.

Il concetto di “denti neonatali” deriva da una comunicazione scientifica dell’anno 1950, degli autori Massler e Savara. Questi esperti hanno gettato le basi per la classificazione di questo fenomeno per oggi.

Secondo la sua proposta, si deve parlare di elementi neonatali quando non sono presenti alla nascita, ma si sviluppano durante i primi 30 giorni di vita. In altre parole, nel periodo che la pediatria definisce neonatale.

In teoria, questa comparsa precoce è dovuta al fatto che il germe del dente, l’unità che immagazzina la struttura, è più vicino alla superficie gengivale. Pertanto, man mano che cresce, esce dalla cavità orale prima del previsto, per il semplice motivo di trovare meno viaggi davanti.

Prima della chiarezza dei concetti portata da Massler e Savara, i denti natali e neonatali ricevevano nomi diversi:

  • Congenito
  • Fetali
  • Predittori

Dal 1950 i casi possono essere suddivisi in natali e neonatali. Gli autori analizzano anche lo sviluppo dell’elemento dentario presente nella bocca e lo classificano come maturo o immaturo.

Come possono essere?

Studi con serie di casi in diversi paesi hanno rivelato che la maggior parte delle volte, come ben prevediamo, ci troviamo di fronte a denti normali. Solo che sono esplosi nella cavità orale prima del tempo.

Tuttavia, ciò non esclude la possibilità che la situazione meriti caratteristiche diverse a seconda del paziente. In questo senso, i seguenti sono contesti di presentazione clinica che un professionista dovrebbe considerare quando si prende cura di un bambino con denti natali o neonatali:

  • Il dente è soprannumerario. È un pezzo extra dentale che non fa parte del normale conteggio delle arcate mandibolari. Non è usuale, ma va stabilito se è così per procedere alla sua estrazione.
  • Il dente si muove. Sebbene la cosa normale sia che il pezzo sia fisso e ben tenuto in posizione, alcuni potrebbero avere mobilità. Ciò indicherebbe che l’elemento è allentato e che esiste il rischio che si stacchi e viaggi all’indietro, nel tratto digerente o respiratorio.
  • Il dente non ha radici. La formazione ipoplastica di smalto e dentina può essere accompagnata da una radice piccola o assente. Questo condiziona anche la mobilità, come abbiamo chiarito nel punto precedente.

Quali sono le tue cause?

L’eziologia dei denti natali e neonatali non è ancora chiara. Si presume addirittura che ci siano diversi fattori che possono contribuire al suo aspetto. E non devono sempre essere tutti o essere ripetuti in ogni paziente.

Uno studio scientifico di Samuel et al., dell’anno 2018, ha analizzato le possibili cause alla base di una serie di casi. Seguendo i loro risultati, scopriamo che il risultato finale è un’alterazione nella cronobiologia dell’eruzione. Questo è associato alla presenza più superficiale del germe del dente.

A loro volta, gli autori hanno scoperto che le seguenti situazioni sono state riportate nella letteratura medica come fattori di rischio:

  • Infezione della madre o del feto: la presenza di febbre, dovuta alla malattia, accelererebbe l’eruzione.
  • Malnutrizione con ipovitaminosi: una carenza di vitamine nella dieta materna pregiudicherebbe lo sviluppo del bambino.
  • Stimolazione ormonale: il consumo di alcuni farmaci durante la gravidanza o la presenza di patologie legate al sistema endocrino, come l’ipotiroidismo, altererebbe il tasso di eruzione dentaria.
  • Ereditarietà: non è improbabile che la storia familiare dei denti natali e neonatali possa essere rintracciata nei bambini nati con loro.

Questi elementi dentali anticipati sembrano essere più frequenti quando la madre incinta ha attraversato una situazione complicata durante la gravidanza. Così, Samuel et al., scoprirono anche che la gravidanza dei gemelli, la presenza di diabete ed eclampsia aumentavano la possibilità che il bambino nascesse con loro.

Gestione e approccio dei denti natali e neonatali

La bassa frequenza di denti natali e neonatali non significa che debbano essere sottovalutati. Secondo le ultime raccomandazioni terapeutiche al riguardo, le possibili complicanze e i loro scenari dovrebbero essere prima valutati per poi determinare se eseguire o meno un’estrazione.

In generale, i bambini non hanno bisogno di più di un controllo dopo l’accurata diagnosi dello specialista. Pochi pazienti richiedono un intervento chirurgico.

Complicanze che richiedono l’estrazione

I denti natali e neonatali sono rari
Nonostante la scarsa frequenza delle complicanze dentali nei bambini, è importante esserne consapevoli e consultare uno specialista se si verificano.

Di seguito le situazioni che, valutate dal team di professionisti, potrebbero portare all’estrazione di un dente nel neonato:

  • Ulcera di Riga-Fede: è una lesione sulla lingua o sulle gengive, dovuta a un dente natale o neonatale che ferisce i tessuti molli della bocca perché prematuramente al suo posto o perché mal posizionato.
  • Dente allentato: se l’elemento non è fissato, potrebbe causare aspirazione nel neonato. Soprattutto quando il dente non ha una buona radice.
  • Disturbi alimentari: il dente prematuro può interferire con l’allattamento. Non solo ferendo il capezzolo della madre, ma provocando disagio nel bambino, che potrebbe rifiutare il seno. Pertanto, sarebbe preferibile privilegiare il cibo o cercare alternative per mantenere una corretta alimentazione.

E se il dente non viene estratto?

Nel British Dental Journal si suggerisce che i dentisti generici siano i primi a diagnosticare i denti natali e neonatali. Quindi, se sospettano complicazioni, indirizzeranno un team di esperti del sistema sanitario per valutare l’estrazione.

Ma la verità è che la maggior parte richiederà solo un monitoraggio a lungo termine. Con appuntamenti periodici, il professionista esaminerà lo stato dell’elemento, così come la lingua e le gengive. Inoltre, consiglierà l’igiene preferita in modo che i genitori e gli operatori sanitari lo eseguano, evitando la carie.

La lucidatura dei bordi dentali è un’opzione di approccio meno invasiva rispetto all’estrazione. Il dentista riduce le superfici di taglio del dente natale o neonatale in modo che non causino traumi ai tessuti molli.

Nel caso in cui il dente sia mobile, una stecca è un altro approccio meno invasivo. Se queste opzioni fallissero, l’estrazione procederebbe.



  • Bulut, G., Bulut, H., & Ortac, R. (2019). A comprehensive survey of natal and neonatal teeth in newborns. Nigerian journal of clinical practice22(11), 1489-1494.
  • Caicedo, P. A. O., Espinel, N. G. B., Quevedo, M. A. C., Sanjuan, J., & Rojas, S. E. A. (2017). Dientes neonatales: Reporte de caso. Journal Odontológico Colegial10(20), 18-20.
  • de Borgarello, L. T., de Ibañez, M. M., & Escudero, M. A. Dientes natales y neonatales. Estudio de prevalencia y orientación de su tratamiento. Revista de la Facultad de Odontología, 41-54.
  • DeSeta, M., Holden, E., Siddik, D., & Bhujel, N. (2022). Natal and neonatal teeth: a review and case series. British Dental Journal232(7), 449-453.
  • Holden, E., DeSeta, M., Siddik, D., & Bhujel, N. (2022). Natal and neonatal teeth: A review and management recommendations. Journal of Neonatal Nursing.
  • Massler, M., & Savara, B. S. (1950). Natal and neonatal teeth: a review of twenty-four cases reported in the literature. The Journal of pediatrics36(3), 349-359.
  • Moreno, C. G., & Argueta, G. G. (2022, October). Tratamiento de la úlcera de Riga Fede. In XXI Congreso Latinoamericano de Odontopediatría (Vol. 12, No. Suplemento).
  • Samuel, S. S., Ross, B. J., Rebekah, G., & Koshy, S. (2018). Natal and neonatal teeth: a tertiary care experience. Contemporary clinical dentistry9(2), 218.
  • Umayal, S., Gounder, R., & Ganapathy, D. (2019). Neonatal teeth and its causes-A review. Drug Invention Today11(2).

Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.