Differenze tra narcisismo ed egocentrismo

Ti è mai stato detto che sei egocentrico o che hai tendenze narcisistiche? Entrambi i tratti sono comuni negli esseri umani, ma si distinguono su molti fronti psicologici. Qui te lo diciamo.
Differenze tra narcisismo ed egocentrismo
Samuel Antonio Sánchez Amador

Scritto e verificato el biólogo Samuel Antonio Sánchez Amador.

Ultimo aggiornamento: 12 giugno, 2023

Sicuramente a tutti noi è stato detto ad un certo punto della nostra vita che “pensiamo solo a noi stessi”. Questo è normale fino a un certo punto, poiché quasi ogni essere umano mette i suoi interessi davanti al resto ad un certo punto della loro vita. Tuttavia, narcisismo, egoismo ed egocentrismo e altri termini associati presentano molte differenze.

Oltre ad esserci chiare differenze tra una persona narcisista ed una egocentrica, è necessario sottolineare che c’è un grande passo avanti tra queste personalità e i disturbi psicologici ad esse collegati, come il disturbo narcisistico di personalità. Impara con noi a distinguere questi concetti e il normale dal patologico nelle righe seguenti.

Egoismo, egocentrismo e narcisismo

Prima di esplorare le differenze tra egocentrismo e narcisismo, troviamo interessante porre una serie di basi sulla psicologia umana, l’autopercezione dell’io e la ricerca del proprio benessere rispetto al progresso comune. Analizziamo questi concetti separatamente, poiché saranno essenziali per comprendere in profondità la persona narcisista.

Che cos’è l’egoismo?

Le differenze tra egocentrismo e narcisismo includono tempismo e intensità
Sebbene l’egoismo sia qualcosa che caratterizza parte del comportamento degli esseri umani, quando si manifesta in eccesso può portare a difficoltà nello stabilire relazioni sociali.

La Reale Accademia Spagnola della Lingua definisce l’egoismo come “un amore smodato ed eccessivo di se stessi, che lo fa pagare in modo sproporzionato al proprio interesse, senza prendersi cura di quello degli altri”. Nel mondo della biologia, questo concetto non ha alcuna connotazione negativa, poiché è concepito come la tendenza di un organismo al proprio benessere (l’opposto dell’altruismo).

L’egoismo è in una certa misura impresso nei geni, poiché tutti gli esseri viventi cercano la loro permanenza per riprodursi e, quindi, lasciare un’impronta maggiore nelle generazioni successive. Molti dei presunti atti empatici nel mondo animale sono spiegati dalla selezione parentale, cioè dalla relazione di parentela.

È stabilito che in natura gli esseri viventi hanno maggiori probabilità di avere comportamenti altruistici se quelli che vengono aiutati sono i loro parenti diretti, perché dopo tutto condividono i geni. I maggiori esponenti di questo postulato sono gli imenotteri (formiche e api), poiché in essi le operaie sacrificano la propria sopravvivenza e capacità riproduttiva per la permanenza della madre (la regina).

Parlare di egoismo negli esseri umani è più complesso, poiché la nostra etica, morale e personalità vanno ben oltre la selezione naturale. In ogni caso, le fonti informative e le correnti psicologiche stabiliscono che ogni atto compiuto da una persona è diretto all’interesse personale, anche quando sembra disinteressato.

Siamo tutti egoisti in una certa misura, perché anche con atti empatici o disinteressati cerchiamo il benessere che “prendere la decisione giusta” ci porta.

Che cos’è l’egocentrismo?

Una persona egocentrica è egoista per definizione, ma alcune sfumature distinguono i due termini. Come indica l’Oxford Dictionary, l’egocentrismo è “la sopravvalutazione della propria personalità che porta una persona a credersi al centro di tutte le preoccupazioni e attenzioni”. In altre parole, rappresenta l’incapacità di comprendere una realtà diversa dalla propria.

Sebbene siano ampiamente collegati, l’egoismo è concepito più come la necessità di accumulare beni o attitudine sociale, mentre l’egocentrismo rappresenta la necessità di essere il centro del mondo, indipendentemente dai beni tangibili che questo comporta. Tutte le persone egocentriche sono più egoiste della norma, ma non tutto l’egoismo è egocentrico allo stesso tempo.

Ad ogni modo, tutti gli umani sono in una certa misura egocentrici. Dopotutto, siamo il centro della nostra stessa esistenza e, quindi, tendiamo a credere che le nostre esperienze ei nostri pensieri siano “speciali”. L’insieme dei tratti egocentrici ha un picco di prevalenza durante l’infanzia, ma si osserva anche negli adulti.

Egocentrismo per tutta la vita

Ecco alcuni piccoli tocchi di egocentrismo durante la vita dell’essere umano medio:

  1. Egocentrismo nella prima infanzia: tutti i neonati e i bambini sono egocentrici per natura, poiché mostrano seri impedimenti ad applicare il pensiero logico e a distinguere tra una o più entità. Per un bambino piccolo, le altre persone vedono, ascoltano e sentono esattamente come lui.
  2. Egocentrismo nell’infanzia: i bambini piccoli tendono ad avere molti problemi a distinguere l’oggettivo dal soggettivo. Pertanto, sono solo in grado di sperimentare il mondo dalla propria prospettiva e presumere che questo sia l’unico possibile.
  3. Nell’adolescenza: l’adolescente, a causa dei cambiamenti fisici e ormonali che sperimenta, è principalmente egocentrico. Inoltre, lo sviluppo della propria identità richiede un certo grado di unicità, che si traduce in un alto egocentrismo. Anche il rifiuto dei genitori in questa fase può favorire il tratto.
  4. In età adulta: la prevalenza dell’egocentrismo individuale tende a diminuire dopo i 15-16 anni, come indicato da lavori specializzati. In ogni caso, tutti gli adulti hanno certi tratti egocentrici o più o meno con una tendenza all’egocentrismo a seconda di molteplici fattori.

Come puoi vedere, gli esseri umani sperimentano i loro più alti “fardelli” di egocentrismo nella prima infanzia, nell’infanzia e nell’adolescenza. Questa distinzione di età segna una delle principali differenze tra narcisismo ed egocentrismo, come vedremo nelle righe successive.

Gli esseri umani hanno tratti egocentrici di base. Si postula che liberarsene nella loro interezza sia un compito che non viene mai completato.

Cos’è il narcisismo?

Il narcisismo è un’ammirazione eccessiva ed esagerata che una persona prova per se stessa, per il suo aspetto fisico o per i suoi doni o qualità. In altre parole, è un eccessivo interesse per il proprio sé fisico e preoccupazioni per i bisogni, spesso a spese degli altri.

È nella natura umana essere un po’ egoisti e avere una certa autostima. Tuttavia, c’è una chiara differenza tra essere un narcisista ed essere egocentrico o egocentrico.

Il narcisismo è caratterizzato da un sentimento permanente di grandezza, che è accompagnato da emozioni di superiorità, diritto, arroganza e una generale mancanza di empatia e preoccupazione per gli altri. Nonostante le sue connotazioni negative, un certo grado di narcisismo è stato storicamente associato a una composizione naturale dell’essere umano.

Il narcisismo, l’egoismo e l’egocentrismo sono tratti normali in una certa misura. Tuttavia, una combinazione deleteria di tutti loro porta al disturbo narcisistico di personalità (NPD) e ad altri problemi psichiatrici. Vedremo le sue caratteristiche nelle righe seguenti.

Qual è la differenza tra narcisismo ed egocentrismo?

Abbiamo sezionato ampiamente i termini coinvolti. Successivamente, ti presentiamo quali sono le differenze tra egocentrismo e narcisismo e come rilevare le persone con questi tratti accentuati (o patologici). Non smettere di leggere!

1. L’autogratificazione fa parte del narcisismo, ma non dell’egocentrismo

La chiave essenziale per distinguere una persona egocentrica da un narcisista è molto semplice. Il narcisismo richiede autoammirazione, mentre l’egocentrismo no. Una persona egocentrica crede di essere al centro dell’attenzione, ma non riceve gratificazione per la propria ammirazione.

Facciamo un esempio pratico: una persona molto egocentrica sente che la sua realtà è l’unica vera, ma non deve pensare di essere perfetto, eccellente o di distinguersi dagli altri. Gli adolescenti tendono ad avere un alto carico di egocentrismo, ma allo stesso tempo questo è uno dei momenti vitali in cui si è più insoddisfatti della propria identità.

Andiamo oltre, perché gli studi hanno dimostrato che le persone che soffrono di depressione tendono ad essere più egocentriche di quelle che non manifestano questo disturbo. Anche i disturbi narcisistici sono stati associati alla tendenza depressiva, ma certamente non allo stesso modo. Una persona narcisista si ripete (e crede) quanto vale, cosa che non si realizza in tutti gli egocentrici.

Il narcisismo è molto più focalizzato su un’elevata percezione di sé che sull’egocentrismo.

2. L’egocentrismo è fondamentale durante le prime fasi dello sviluppo

Come abbiamo detto nelle righe precedenti, i bambini piccoli hanno alti carichi di egocentrismo. Questo non è volontario o negativo di per sé, poiché è normale che un essere umano che non è in grado di distinguere tra l’oggettivo e il soggettivo creda che la sua realtà percepita sia l’unica esistente. Sebbene queste tendenze debbano essere corrette nel tempo, sono normali.

Il narcisismo compare anche in picchi durante la giovinezza, ma nella letteratura citata non è così chiaramente associato all’infanzia. Questo tratto della personalità è molto più complesso (richiede valutazione fisica, percezione di sé, approvazione degli altri e molte altre cose), quindi naturalmente non caratterizza i più piccoli.

In ogni caso, va notato che entrambe le componenti (in ambito non patologico) diminuiscono nettamente con l’invecchiamento dell’individuo. Secondo gli studi, il più grande impulso preposto ad abbassare il carico narcisistico è la ricerca del primo lavoro. Le persone con spiccato narcisismo tendono a voler sempre avere ragione, cosa che non si adatta affatto alle dinamiche lavorative.

La ricerca di amicizie, intenzioni amorose e tante altre interazioni ci fanno anche capire che l’egocentrismo e l’eccessivo narcisismo non ci porteranno da nessuna parte. Pertanto, entrambi tendono a diminuire nel corso degli anni (ma non scompaiono del tutto).

3. Il narcisismo è più utilitaristico

Come abbiamo detto nelle righe precedenti, l’egocentrismo è caratterizzato dall’incapacità di comprendere le realtà degli altri. Tuttavia, questo non significa sempre che la persona senta che il resto sia meno valido o che possa manipolarlo. Semplicemente non ha interesse per gli altri ed è completamente assorbita dalla propria situazione.

D’altra parte, le persone altamente narcisistiche cercano il proprio benessere e, in molti casi, usano gli altri per raggiungerlo. Poiché gran parte del loro successo personale dipende dalla percezione esterna, faranno del loro meglio per ottenere una convalida esterna. Ciò può includere manipolazione, falso carisma, persuasività, violazione delle norme sociali e molto altro.

I bambini sono egocentrici per natura, ma non hanno un’agenda nascosta o un male che giustifica le loro azioni. L’alto narcisismo ha connotazioni più negative.

4. Il narcisismo ha un lato positivo

Un’altra differenza fondamentale tra egocentrismo e narcisismo è che quest’ultimo sembra avere una certa connotazione positiva nelle giuste dosi. L’egocentrismo non è concepito come qualcosa di così “buono”, poiché di solito non è utile concentrarsi su se stessi senza voler capire gli altri in quasi tutti gli scenari specifici.

Per alcuni professionisti, il narcisismo sano è sinonimo di alta autostima e fiducia in se stessi. Queste potrebbero essere le principali indicazioni di questo tratto di personalità:

  1. Alta autostima.
  2. Empatia per gli altri e riconoscimento dei loro bisogni (amare se stessi non implica non amare gli altri).
  3. Concetto realistico e autentico di te stesso.
  4. Rispetto di sé e amore.
  5. Coraggio per comprendere le critiche degli altri mantenendo una percezione positiva di te stesso.
  6. Abbastanza fiducia per stabilire i propri obiettivi e perseguirli.
  7. Resilienza emotiva.
  8. Sano orgoglio di te stesso.
  9. Capacità di ammirare ed essere ammirati.

Tutti questi tratti costituiscono quello che potrebbe essere considerato un sano narcisismo. In ogni caso, si evidenzia che non tutti i professionisti sono d’accordo con questo concetto e con la nomenclatura utilizzata.

5. Il narcisismo può diventare cronico

Le differenze tra egocentrismo e narcisismo includono la necessità di cercare supporto mentale
Se il narcisismo influisce in modo significativo sulla qualità della vita e la persona colpita decide di cercare un aiuto psicologico, questo potrebbe portare benefici significativi.

Come ultima delle differenze tra egocentrismo e narcisismo, è necessario menzionare che quest’ultimo può diventare cronico in una patologia nota come disturbo narcisistico di personalità. A volte si crede che l’egocentrismo sia il principale fattore scatenante di questa malattia, ma come abbiamo detto nelle righe precedenti, è molto più naturale (soprattutto nelle prime fasi della vita).

Il portale medico StatPearls rileva che il disturbo narcisistico di personalità è caratterizzato da una percezione persistente di grandiosità, bisogno di ammirazione e poca empatia. I sintomi iniziano nella prima età adulta e sono i seguenti (almeno 5 alla volta):

  1. Il paziente ha una percezione grandiosa di se stesso (esagerazione dei risultati e speranza di essere valutato al di sopra degli altri senza motivo).
  2. Si preoccupa delle fantasie di successo, potere, brillantezza, bellezza e amore perfetto.
  3. Si crede più speciale degli altri e che, quindi, possa essere compreso solo da altre persone (o istituzioni) speciali.
  4. Richiede un’ammirazione eccessiva.
  5. Sente di aver bisogno di un trattamento elevato al di sopra del resto degli esseri umani.
  6. Si approfitta degli altri e li usa per raggiungere i propri risultati.
  7. Non ha empatia e si rifiuta di riconoscere i requisiti e i bisogni degli altri.

Come puoi vedere, i tratti patologici di una persona narcisista hanno molto a che fare con le differenze che abbiamo menzionato sopra rispetto alle persone egocentriche. Qualcuno caratterizzato dal suo egocentrismo non deve essere una persona che si approfitta del resto e che pensa di essere migliore in tutti i casi, ma la maggior parte delle persone con narcisismo cronico lo fa.

La prevalenza di questo disturbo varia dallo 0,5% al 5%. Altre fonti stimano cifre molto più elevate, dall’1 al 15%.

Due tratti di personalità correlati, ma non uguali

Come potresti aver visto in queste righe, le differenze tra egocentrismo e narcisismo sono molteplici. In ogni caso, l’egocentrismo più o meno elevato è considerato una parte normale dello sviluppo umano, mentre il narcisismo è solitamente mantenuto a livelli molto bassi o, altrimenti, può trasformarsi in una patologia.

Sebbene le distinzioni siano molteplici, è necessario riconoscere che siamo tutti un po’ egocentrici e narcisisti. Questo non è male finché non perdiamo di vista che la nostra realtà non è l’unica praticabile e che, ovviamente, tutti quelli che ci circondano meritano di essere trattati con lo stesso rispetto e integrità che abbiamo noi.




Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.