Differenze tra anoressia e bulimia

L'anoressia e la bulimia sono disturbi alimentari che colpiscono fino al 4% della popolazione in determinate regioni, soprattutto se si guarda al gruppo femminile. Vuoi sapere in cosa differiscono?
Differenze tra anoressia e bulimia
Samuel Antonio Sánchez Amador

Scritto e verificato el biólogo Samuel Antonio Sánchez Amador.

Ultimo aggiornamento: 13 gennaio, 2023

I disturbi alimentari (DE) sono molto più comuni di quanto sembri nella società in generale. Sebbene gli sforzi per raggiungere l’accettazione corporea siano in aumento, alcuni gruppi di popolazione rimangono vulnerabili allo sguardo e al giudizio degli altri. Vuoi sapere quali sono le differenze tra anoressia e bulimia?

Per ragioni sia sociali che genetiche, una persona può essere più o meno incline a sviluppare un disturbo alimentare per tutta la vita. In ogni caso, le donne sono molto più punite da questi disturbi rispetto agli uomini, poiché fino a poco tempo (e oggi) per molte di loro ci si aspettava standard corporei irraggiungibili. Fortunatamente, questa tendenza sta cominciando a cambiare.

Nonostante i progressi sociali, si stima che almeno il 4% delle donne nel mondo soffra di anoressia ad un certo punto della loro vita (2% per bulimia e 2% per alimentazione compulsiva). Sebbene questo gruppo patologico sia circondato da uno stigma, non si può dimenticare che rappresenta un evidente problema sociale e sanitario. Qui ti mostriamo le differenze tra anoressia e bulimia.

Che cos’è un disturbo alimentare?

L’American Psychiatric Association (APA) definisce il disturbo alimentare (DE) come “qualsiasi condizione caratterizzata principalmente da un’alterazione patologica di atteggiamenti e comportamenti legati al cibo”. Il paziente può mangiare troppo in brevi intervalli, mangiare troppo poco o niente, vomitare cibo o ingerire sostanze non commestibili.

Tipi di TCA

Nonostante le implicazioni di questi disturbi, va notato che l’obesità non è tra questi. Ad oggi, questi sono gli ACT più noti e citati dagli specialisti in psichiatria:

  • Anoressia: il paziente ha un’immagine distorta di se stesso e limita il suo apporto calorico al punto di morire di fame. La gravità della condizione può essere stimata in base all’indice di massa corporea (BMI), sebbene vengano presi in considerazione sempre più fattori specifici del paziente.
  • Bulimia: le persone con bulimia mangiano quantità eccessive di cibo e poi eliminano il loro sistema digestivo, vomitando o usando lassativi. La gravità della condizione viene calcolata in base al numero di comportamenti compensatori settimanali.
  • Disturbo da alimentazione incontrollata: come indica la Mayo Clinic, i pazienti con questo disturbo mangiano quantità insolite di cibo in un determinato momento e sentono che il loro comportamento alimentare è fuori controllo. A differenza del quadro bulimico, in questo caso non si vomita.
  • Pica: è l’assunzione ripetuta di sostanze non nutritive. Carta, sapone, capelli e altri oggetti sono i materiali più comuni. Questo disturbo non è esclusivo dell’uomo e diversi animali lo manifestano.
  • Ruminazione: i pazienti con questo disturbo masticano il cibo, ma poi lo sputano o lo rigurgitano (senza effettivamente vomitare).

Ci sono alcuni più TCA, che sono incluse nel gruppo di LTRE alimentazione o disturbi alimentari o OSFED in inglese specificato. Tutti segnalano un rapporto conflittuale con il cibo, dovuto a eccesso, difetto o comportamenti atipici legati all’alimentazione.

Tutti i disturbi alimentari tipici hanno un alto tasso di mortalità, con l’anoressia che è il più grave di essi.

Differenze tra anoressia e bulimia

Sebbene entrambi siano disturbi alimentari, va notato che ci sono molte differenze tra anoressia e bulimia. Li approfondiamo di seguito, consultando sempre fonti professionali e con dati medici alla mano. Non perderlo.

1. Sono disturbi diversi

Le differenze tra anoressia e bulimia includono le loro caratteristiche
Nella cultura popolare, la bulimia è spesso associata all’anoressia, ma in realtà sono due condizioni molto diverse.

L’anoressia, nota clinicamente come anoressia nervosa, è un disturbo caratterizzato dal tentativo di perdere peso fino al punto di morire di fame. Le persone affette da questa condizione mangiano molto meno del previsto per peso, età e altezza, come indicato dalla Biblioteca nazionale di medicina degli Stati Uniti.

Alcuni dei sintomi derivati da questo quadro clinico sono i seguenti:

  • Un indice di massa corporea (BMI) molto più basso del previsto per l’età e l’altezza del paziente.
  • Amenorrea La cessazione delle mestruazioni si verifica nelle donne in età riproduttiva con una quantità molto bassa di grasso corporeo. Poiché la paziente non è pronta per la gravidanza, il suo sistema riproduttivo “si ferma”.
  • Stanchezza cronica e insonnia.
  • Perdita di peso costante e molto rapida che non può essere spiegata da un altro disturbo.
  • Battito cardiaco lento (bradicardia) o molto veloce (tachicardia) e ipotensione.
  • Alitosi (alitosi).

D’altra parte, la bulimia è definita dall’APA come “un disturbo che comporta episodi ricorrenti di abbuffate (cioè periodi discreti di consumo incontrollato di quantità anormalmente elevate di cibo) seguiti da comportamenti compensatori inappropriati (vomito autoindotto, abuso di lassativi, digiuno, esercizio fisico eccessivo)’.

Alcuni dei sintomi più evidenti di questo disturbo sono i seguenti:

  • Reflusso gastrico cronico secondario alla costante autoinduzione del vomito.
  • Squilibri elettrolitici. Questi derivano da emesi continua e possono portare a ritmi cardiaci anormali, attacchi di cuore e persino la morte.
  • Infiammazione dell’esofago ( esofagite ) derivata dall’aumento abituale di acidi attraverso questo condotto.
  • Ulcere peptiche (lesioni aperte nell’ambiente digestivo). Possono essere gastrici o duodenali.
  • Traumi orali e lacerazioni causate dallo sforzo provocato dalle dita durante il vomito e dall’aumento degli acidi in bocca.
  • Erosione dello smalto dei denti (denti gialli e piccoli).
  • Fluttuazioni costanti di peso.

I sintomi di anoressia e bulimia sono relativamente diversi

La prima delle differenze tra anoressia e bulimia è chiara: nel primo disturbo il paziente mangia molto meno del normale (o non mangia direttamente), mentre nel secondo fa un’eccessiva assunzione di cibo, ma in alcuni casi vomita i suoi contenuto dello stomaco.

L’anoressia è sempre associata a perdita di peso cronica, sebbene la bulimia si presenti spesso con fluttuazioni ricorrenti dell’indice di massa corporea. La bulimia, invece, presenta sintomi esofagei e orali molto più evidenti dell’anoressia, poiché queste strutture entrano in contatto con gli acidi dello stomaco quando non dovrebbero.

Bulimia non significa sempre perdita di peso costante.

2. I loro criteri diagnostici sono diversi

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM) viene pubblicato di volta in volta dall’APA per raccogliere criteri diagnostici per tutti i disturbi psichiatrici. Siamo interessati a descrivere ciascuno dei parametri che i professionisti utilizzano per caratterizzare la bulimia e l’anoressia. Nelle sezioni seguenti li mostriamo, per poi affrontarli l’uno contro l’altro.

2.1 Criteri per l’anoressia

Il DSM-5, pubblicato nel 2013, include i seguenti criteri per rilevare l’anoressia:

  1. Restrizione dell’assunzione di cibo che porta alla perdita di peso o all’incapacità di aumentare di peso. Ciò si traduce in un “peso corporeo significativamente basso” rispetto a quanto ci si aspetterebbe per l’età, il sesso e l’altezza della persona. L’IMC è un buon indicatore iniziale, sebbene vengano sempre più utilizzati fattori più specifici per il paziente.
  2. Paura di ingrassare o ingrassare.
  3. Visione distorta di sé da parte del paziente. Ad esempio, è comune per le persone anoressiche pensare di essere grasse (quando non lo sono) o di poter ingrassare troppo mangiando un solo pasto. A volte il paziente crederà che non ci siano problemi con il suo sottopeso e negherà l’ovvia realtà.

Esistono 2 tipi principali di anoressia: restrittiva e binge/purgativa. La prima variante è quella che è tipicamente associata alla condizione anoressica e il paziente non ha episodi di abbuffata. D’altra parte, l’anoressia purgativa richiede che la persona ricorra a comportamenti compensatori una volta che mangia grandi quantità di cibo.

L’anoressia può anche essere classificata in base alla gravità della condizione come segue:

  • Lievemente grave: l’indice di massa corporea (BMI) del paziente è maggiore o uguale a 17. Tenere presente che l’IMC ottimale è compreso tra 18,5 e 24,9, sebbene le cifre al di sopra o al di sotto di questo spettro non abbiano motivo di essere considerate patologiche.
  • Moderatamente grave: l’ IMC è compreso tra 16 e 16,99.
  • Grave: l’ IMC è compreso tra 15 e 15,99.
  • Estremamente grave: l’ IMC è inferiore a 15.

Eliminare l’anoressia assomiglia molto alla bulimia. Tuttavia, la bulimia in quanto tale non richiede la perdita di peso. In questo tipo di anoressia, sì.

2.2 Criteri per la bulimia

Le cliniche professionali citano i seguenti criteri per diagnosticare un quadro di bulimia:

  1. Episodi ricorrenti di abbuffate caratterizzati da: 1) mangiare in un periodo di 2 ore più lungo del previsto in una situazione simile durante una condizione non patologica e 2) sentire che il paziente non può smettere di mangiare o controllare cosa (o quanto) sta mangiando.
  2. Comportamenti compensatori inappropriati per evitare l’aumento di peso. Il vomito autoindotto è il più comune, ma si ipotizza anche l’abuso di lassativi, diuretici o altri farmaci. Anche il digiuno e l’esercizio eccessivo sono comportamenti compensatori.
  3. Questi nominativi si verificano almeno una volta alla settimana per 3 mesi consecutivi.
  4. L’autovalutazione del peso e del corpo del paziente non corrisponde alla realtà.
  5. L’alterazione non si verifica esclusivamente durante gli episodi di anoressia nervosa.

La bulimia è anche classificata in base alla sua gravità. Queste sono le varianti esistenti:

  • Lieve: il paziente mostra da 1 a 3 episodi compensatori durante la settimana.
  • Moderato: il paziente presenta da 4 a 7 comportamenti compensatori in 1 settimana.
  • Grave: 8-13 episodi compensatori a settimana.
  • Estrema: 14 o più compensi settimanali.

2.3 Differenze diagnostiche tra le due immagini

Ci sono molte differenze tra anoressia e bulimia da un punto di vista diagnostico. L’anoressia implica sempre una chiara perdita di peso (anche se non dettata dal BMI in ogni caso, ma in quanto previsto per la persona in particolare), ma la bulimia no. È normale per una persona bulimica perdere peso, ma anche aumentare di peso quando i comportamenti di evitamento vengono interrotti per un po’.

D’altra parte, il paziente bulimico mostra una chiara mancanza di controllo quando si tratta di mangiare, sebbene l’anoressica abbia regimi chiari. Quest’ultima persona esercita costantemente “autocontrollo”, poiché è in grado di non mangiare per lunghi periodi di tempo indipendentemente dalla situazione. Va notato che questa regola generale non si applica all’anoressia purgativa.

Sia l’anoressia che la bulimia hanno una paura intrinseca di ingrassare.

3. Diversi dati epidemiologici tra anoressia e bulimia

Le differenze tra anoressia e bulimia includono la loro epidemiologia
I disturbi dell’alimentazione sono solitamente più frequenti nelle donne, soprattutto quelle legate professionalmente ad alcune discipline artistiche o sportive.

Come indicato dal portale medico Statpearls , l’anoressia è molto più comune nelle donne che negli uomini. La prevalenza è dallo 0,9 al 4,3% nelle femmine e dallo 0,2 al 3% nei maschi. Al di là del sesso, questa condizione si presenta come fattori di rischio per aver sofferto in precedenza di obesità, altri disturbi concomitanti, abusi sessuali e alcuni tratti della personalità.

Gli intervalli di bulimia sono piuttosto fluttuanti, variando tra lo 0,1% e l’1,4% degli uomini e tra lo 0,3% e il 9,4% delle donne. In ogni caso, il limite superiore della media si riscontra nel 4% della popolazione femminile per tutta la vita. È interessante notare che questo disturbo è molto più diffuso nelle città rispetto alle aree rurali.

Come potete vedere, anoressia e bulimia hanno intervalli epidemiologici simili. La bulimaressia è una condizione che combina le caratteristiche di entrambi i disturbi ed è relativamente comune nelle persone con disfunzione erettile, ma non presenta nessuna delle 2 patologie nella loro massima estensione. I dati epidemiologici per quest’ultima tabella non sono altrettanto ben studiati.

TCA come l’anoressia e la bulimia sono molto più comuni nelle aree in cui è richiesto un corpo “idilliaco”, come la danza, lo sport e il mondo della moda.

4. Tassi di mortalità associati

Purtroppo, alla fine è necessario parlare di tassi di mortalità. Non è da meno, perché l’anoressia è considerata il disturbo psichiatrico più mortale di tutti, anche al di sopra della depressione maggiore e della schizofrenia. Si stima che il 5% delle persone anoressiche muoia in un periodo variabile a causa delle conseguenze associate alla malattia, come le seguenti:

  • Sistema endocrino: perdita del ciclo mestruale, infertilità, ipoglicemia e diminuzione della calcificazione ossea.
  • Sistema gastrointestinale: costipazione, dolore addominale, gonfiore intestinale e altro.
  • Cuore: prolasso della valvola mitrale, ritmi anormali, insufficienza, arresto cardiaco e infine morte.
  • Altri problemi associati: anemia, perdita di capelli, perdita muscolare ed effetti derivati da una malnutrizione cronica e costante.

Il tasso di mortalità della bulimia è invece stimato al 3,9%. In ogni caso, la prognosi generale è leggermente migliore di quella dell’anoressia, poiché in questo caso il 50% dei pazienti è completamente guarito 10 anni dopo aver ricevuto la diagnosi. Più del 20% delle pazienti anoressiche, invece, sviluppa una patologia cronica e costante nel tempo.

L’anoressia e la bulimia hanno tassi di mortalità simili, anche se la prima sembra essere un po’ più letale. Riporta anche una probabilità di recupero complessiva significativamente inferiore.

Differenze tra anoressia e bulimia: 2 disturbi molto pericolosi

Le differenze tra anoressia e bulimia sono molteplici, ma purtroppo condividono un carattere essenziale: la loro letalità. Come abbiamo detto, il primo dei suddetti disturbi è la malattia psichiatrica più mortale mai registrata, che costa la vita a circa il 5% dei pazienti che ne soffrono. Inoltre in 1/5 dei casi non si cura mai.

Sebbene la visione generale sembri senza speranza, sappiate che non siete soli. Se vi siete visti riflessi in queste righe, non sottovalutate ciò che avete imparato e non cercate di minimizzare i vostri sintomi. Se sospettate di avere una disfunzione erettile, molto probabilmente sarà confermato durante una visita dallo psichiatra.

Se soffrite di uno di questi disturbi, non gettate la spugna: la terapia costante (2-3 ore settimanali o più), il ricovero nei casi più gravi e l’assunzione di alcuni farmaci (come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) possono aiutarvi molto per superare la patologia.




Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.