L'abuso sui minori
La Royal Spanish Academy definisce il termine abuso come l’azione o l’effetto del maltrattamento. Maltrattare, a sua volta, è inteso come trattare male qualcuno con le parole o con i fatti, o come minare, viziare. Quando l’abuso avviene durante l’infanzia, si parla di abuso sui minori.
Pertanto, l’abuso ha molte forme e può essere visto in molti modi. Tra questi, troviamo l’abuso fisico, l’abuso psicologico, l’abuso emotivo, l’abuso sessuale o l’abuso economico.
Inoltre, l’abuso può essere diretto a diversi gruppi. C’è l’abuso di minori, l’abuso di animali o il maltrattamento delle donne, tra gli altri. Qui spieghiamo in cosa consiste l’abuso sui minori.
Introduzione all’abuso sui minori
L’abuso sui minori è considerato un fenomeno psicosociale perché il suo impatto non si manifesta esclusivamente sul minore, ma anche sulla famiglia e sulla società in generale. Recentemente, il maltrattamento sui minori è stato definito come qualsiasi atto o omissione non accidentale nel trattamento di un minore da parte dei genitori o di chi si prende cura di loro.
Questo abuso è caratterizzato da schemi di interazioni dannose che rappresentano una minaccia per il loro sviluppo, sia fisico che psicologico. Pertanto, questi tipi di azioni influenzano lo sviluppo del bambino in tutte le aree.
Inoltre, secondo i dati diffusi dalla Fondazione per l’Aiuto ai Bambini e agli Adolescenti a Rischio (ANAR), la violenza sui minori in Spagna è aumentata del 13,6% nel 2012. Principalmente, i programmi di cura che focalizzano la loro azione su aspetti cognitivi o affettivi legati alla capacità empatica dei genitori, ottengono risultati positivi.
Un gran numero di bambini manifesta gravi disturbi a causa di questi episodi di maltrattamento. Altri, invece, ottengono un buon adattamento ai diversi contesti interpersonali in cui interagiscono, affrontando situazioni stressanti con una buona prognosi.
Esistono modi per prevenire il maltrattamento sui minori attraverso interventi a più livelli:
- Primo, lo sviluppo di alternative all’abuso nel microsistema familiare.
- In secondo luogo, favorire la comunicazione tra la scuola e i genitori a rischio, come le famiglie potenzialmente non strutturate.
- Fornire direttamente ai bambini abusati opportunità per aiutarli a superare i danni causati da questa esperienza.
Potrebbe interessarvi: Disturbi psicologici
L’influenza dell’attaccamento sull’abuso sui minori
L’attaccamento durante l’infanzia di solito si stabilisce non solo con la madre, ma anche con il padre e altri parenti. Secondo López, il legame di attaccamento risponde a uno dei bisogni umani più fondamentali: il bisogno di sentirsi al sicuro e protetti, con una o più persone che sappiamo essere incondizionate, disponibili ed efficaci.
La maggior parte dei bambini si lega alle proprie figure di attaccamento. Questi variano in qualità, poiché esistono diversi stili di attaccamento e in ciascuno si distinguono tre componenti:
- Comportamenti di attaccamento (componente comportamentale) che il bambino manifesta per raggiungere la vicinanza, il contatto e la comunicazione con le sue figure affettive.
- Modello di relazione mentale (componente cognitiva). Si tratta della rappresentazione mentale della figura di attaccamento e di se stessi dall’interazione che si crea.
- Sentimenti (componente emotiva). Una corretta relazione con le figure di attaccamento porta sentimenti di sicurezza, vicinanza e contatto.
La stabilità emotiva dei bambini deriva dal tipo di attaccamento sicuro che sviluppano verso i loro tutori. Quindi, questo è ciò che li aiuterà a far fronte agli eventi stressanti, promuovendo il loro adattamento.
Ciascuno dei modelli di attaccamento ha le proprie caratteristiche comportamentali nei bambini a causa dello stile educativo che i genitori usano nei loro confronti. Di seguito sono elencate le principali tipologie:
Bambini sfuggenti insicuri (tipo A)
Non hanno mostrato comportamenti di prossimità e di ricerca del contatto nei confronti della loro figura di attaccamento durante l’intera situazione. Si tratta di figure di attaccamento ostili ai bambini o con difficoltà nell’esprimere affetto e nel vivere l’intimità con loro.
È lo stile con le maggiori ripercussioni negative sulla socializzazione dei bambini. Alcune di queste ripercussioni sono la mancanza di autonomia personale, la scarsa competenza sociale o la bassa autostima.
Bambini sicuri (tipo B)
Mostrano un comportamento esplorativo competente e attivo in presenza della loro figura di attaccamento. Cercano attivamente vicinanza e contatto. I genitori spesso guidano la creatività del bambino, usando la negoziazione e il ragionamento. Quindi, questo genera nei bambini un buon sviluppo delle abilità sociali, un’alta autostima e un benessere psicologico.
Bambini insicuri resistenti/ambivalenti (Tipo C)
Sono molto ansiosi e non sono in grado di avviare un comportamento esplorativo attivo. La tua figura di attaccamento è incoerente. Vengono creati bambini dipendenti con alti livelli di comportamento antisociale.
Bambini disorganizzati/disorientati ( tipo D)
Presentano grande confusione e disorganizzazione comportamentale. Sono storditi in presenza della loro figura di attaccamento e mostrano comportamenti che indicano paura nei suoi confronti.
I bambini generano bassi livelli di autostima, capacità cognitive e risultati scolastici. Questo stile comporta quindi fattori di rischio che faciliterebbero lo sviluppo della violenza ascendente. Pertanto, i bambini abusati sono più predisposti a sviluppare un attaccamento insicuro o disorganizzato.
Abuso emotivo sui bambini
Secondo Jiménez, l’abuso emotivo è “l’insieme di manifestazioni croniche, persistenti e altamente distruttive che minacciano il normale sviluppo psicologico del bambino“. Questi comportamenti si manifestano solitamente sotto forma di insulti, disprezzo, rifiuto, reclusione e minacce che impediscono la normale interazione del bambino all’interno della famiglia.
Altri autori rilevano le quattro diverse forme che caratterizzano questo abuso emotivo:
- Rifiuto: comportamenti che comunicano o costituiscono abbandono. Fino all’età di due anni, il bambino si rifiuta di affrontare le sue iniziative spontanee di attaccamento. Dai due ai quattro anni il bambino è escluso dalle attività familiari.
- Terrorizzare: il bambino è minacciato da una punizione estrema che tenta di creare in lui un’intensa paura. Fino ai due anni di età, può verificarsi un’interruzione coerente e deliberata della tolleranza del bambino ai cambiamenti e ai nuovi stimoli. Fino all’età di quattro anni si esprimeva con gesti e parole esagerate che cercavano di intimidire, minacciare e punire il bambino.
- Solitudine. Privare il bambino delle opportunità di stabilire relazioni sociali. Fino ai due anni di età è negata l’interazione con i genitori o altri adulti. Fino all’età di quattro anni gli viene insegnato a evitare ogni contatto sociale.
- Ignorare. Assenza totale di disponibilità del padre o della madre per il bambino, mostrandosi inaccessibili o incapaci di rispondere a qualsiasi comportamento infantile.
La presenza di abuso o abbandono emotivo è indicata se sono soddisfatti due requisiti:
- Il comportamento indicato viene mostrato ripetutamente e continuamente.
- La sua presenza è chiaramente percepibile.
Conseguenze degli abusi sui minori
A quanto pare, i casi rilevati di abusi sui minori sono pochi. Probabilmente, sono la punta dell’iceberg degli abusi infantili.
Ci sono stati diversi autori che hanno indagato sugli abusi sui minori. Pertanto, queste sono alcune delle possibili conseguenze di subire abusi durante l’infanzia:
- Un alto livello di stress in età precoce, come quello riscontrato negli abusi sui minori, può avere conseguenze cruciali per lo sviluppo del cervello umano.
- Coloro che subiscono abusi durante l’infanzia tendono ad avere un potenziale di abuso significativamente più elevato rispetto a quelli con attaccamenti sicuri.
- Inoltre, ci sono difficoltà linguistiche nei campioni di abusi sui minori.
Conclusione
Sembra quindi che l’abuso nell’infanzia possa avere conseguenze sulla psicopatologia della persona. Abbiamo anche potuto vedere come certi comportamenti nell’infanzia possono determinare alcuni altri comportamenti nell’età adulta. Va valutato il modo migliore per intervenire su questo problema e promuovere lo sviluppo di processi di resilienza.
Potrebbe interessarti ...