L'influenza: tutto quello che c'è da sapere

Ogni anno tra il 10 e il 20% della popolazione contrae l'influenza, malattia che può essere lieve ma anche grave o mortale. Scoprite di più in questo articolo!
L'influenza: tutto quello che c'è da sapere

Ultimo aggiornamento: 31 agosto, 2021

Ogni anno, da dicembre a marzo, l’attività dei virus che causano l’influenza raggiunge il suo apice. In questo periodo, la temuta influenza è quindi sulla bocca di tutti ed è di solito uno dei motivi per cui i servizi di guardia medica sono al limite.

I dati suggeriscono che ogni anno tra il 10 e il 20% della popolazione prende l’influenza. La prevalenza è così alta perché si trasmette da persona a persona in modo molto rapido. Avviene attraverso goccioline e piccole particelle espulse tossendo o starnutendo. Colpisce principalmente il naso, la gola, i bronchi e occasionalmente i polmoni.

L’infezione virale dura generalmente una settimana ed è caratterizzata dalla comparsa improvvisa di febbre alta, dolori muscolari, mal di testa e malessere generale, tra gli altri sintomi.

L’influenza può essere una malattia lieve o grave, ma anche mortale. Il ricovero ospedaliero e la morte sono più frequenti nei gruppi ad alto rischio. Si stima che le epidemie annuali causino da 3 a 5 milioni di casi gravi e da 290.000 a 650.000 morti. Nei paesi sviluppati, la maggior parte dei decessi correlati all’influenza si verifica nelle persone di età superiore ai 65 anni.

Conosciamo un po’ il virus che causa l’influenza

Come abbiamo visto, il virus dell’influenza è ciò che causa la malattia influenzale. Questo virus appartiene alla famiglia degli Orthomyxoviridae. Esistono tre diversi ceppi del virus: A, B e C. Una delle caratteristiche principali di questo gruppo è che spesso mutano e si ricombinano geneticamente, il che provoca un’elevata variabilità negli antigeni, particelle che attivano la risposta immunitaria.

Quando veniamo vaccinati contro l’influenza, abbiamo a che fare con una mutazione specifica. Il problema è che, sicuramente, alla successiva epidemia di influenza, il virus sarò mutato e il vaccino non sarà efficace, poiché l’antigene è diverso. Diamo un’occhiata più da vicino a ciascun tipo di virus influenzale:

Tipo A

È stato descritto per la prima volta nel 1933. I virus dell’influenza di tipo A che colpiscono gli esseri umani sono i più facilmente mutabili. Ciò rende necessario includere varianti nei vaccini annuali per fornire un’adeguata protezione alla popolazione. A causa delle epidemie e pandemie identificate fino ad oggi, è la forma più rilevante nella sanità pubblica.

Le strutture del virus A contengono una membrana lipidica costituite da due proteine di origine virale:

  • Emoagglutinina (HA).
  • Neuraminidasi (NA).

Questo tipo di virus può essere trovato in diverse combinazioni, poiché ci sono 18 emoagglutinine e 11 neuroaminidasi.

Tipo B

Questo ceppo è meno diversificato, poiché muta meno. Nonostante ciò, il suo grado di mutazione è sufficiente a rendere impossibile l’immunità totale. Tuttavia, poiché muta meno e poiché il suo unico ospite è l’uomo, non ci sono pandemie di questo ceppo.

Tipo C

Il tipo C causa in modo sporadico malattie respiratorie lievi, a volte asintomatiche.

Infezione da virus, malattie infettive

Sintomi influenzali

I sintomi dell’influenza iniziano circa 2 o 3 giorni dopo essere stati in contatto con una persona infetta o dopo essere stati esposti a fattori che aumentano le probabilità di contrarre l’influenza. Alcuni esempi sono il freddo o all’inquinamento.

I principali sintomi dell’influenza sono:

  • Febbre: normalmente tra 38 e 40 ºC.
  • Brividi.
  • Mal di testa.
  • Tosse, starnuti e naso che cola.
  • Dolori muscolari, soprattutto alla schiena e alle gambe.
  • Mal di gola.
  • Perdita di appetito e stanchezza.

Questi sintomi di solito compaiono improvvisamente e di solito durano da 2 a 7 giorni. La febbre di solito dura circa 3 giorni, mentre gli altri sintomi scompaiono 3 giorni dopo la scomparsa della febbre.

D’altra parte, in alcune occasioni, possono comparire anche sintomi digestivi, come dolori addominali, nausea o diarrea. I pazienti possono anche presentare, dopo il quadro clinico, un quadro di affaticamento persistente che è stato chiamato sindrome da fatica postvirale.

Tra le complicanze, la più comune è la polmonite influenzale, così come le infezioni delle vie respiratorie causate da altri germi, principalmente batteri.

Queste complicanze sono più frequenti e gravi nei pazienti con disturbi cardiaci, respiratori e renali cronici, tra gli altri. I bambini, soprattutto se in trattamento con l’aspirina, possono soffrire della sindrome di Reye, con danni al fegato e al cervello, che possono essere fatali.

Scoprite anche: Meningite

Diagnosi dell’influenza

La diagnosi di influenza si basa sul quadro clinico. Nei casi di influenza A è stato utilizzato lo striscio nasale, faringeo o nasofaringeo e il suo successivo studio mediante tecniche genomiche.

Alla diagnosi, l’influenza può essere scambiata per un comune raffreddore. Per questo motivo deve essere il medico a specificare di che malattia si tratta, poiché, mentre il raffreddore è una condizione benigna con poca o nessuna febbre, l’influenza provoca febbre alta e può evolvere con gravi complicazioni.

sintomi influenzali

Si può prevenire l’influenza?

L’influenza si trasmette, come abbiamo detto, da persona a persona. Poiché la trasmissione di solito avviene quando il paziente non sa nemmeno di avere il virus, la prevenzione non è facile. Tuttavia, si può cercare di rendere il contagio il più lieve e sopportabile possibile.

Alcune di misure utili sono:

  • Igiene: è importante lavarsi spesso le mani, soprattutto dopo essere stati a contatto con un oggetto o una superficie esterna e quando si viaggia sui mezzi pubblici.
  • Igienizzare le mani con una soluzione detergente disinfettante.
  • Mantenere la casa ben pulita, disinfettata e ventilata.
  • È importante coprirsi la bocca quando si starnutisce e si tossisce, preferibilmente con un fazzoletto monouso, per evitare che le goccioline respiratorie si diffondano ad altre persone.
  • Dopo aver soffiato il naso, gettare il fazzoletto nella spazzatura.
  • Condurre una vita sana, mantenendo una dieta equilibrata e facendo esercizio fisico.

In ogni caso, ogni anno viene avviato il monitoraggio sanitario del tipo di virus attivo e del pericolo che rappresenta per la popolazione, oltre a fornire un vaccino specifico per gruppi a rischio, come anziani e malati cronici. Il vaccino è la migliore misura di prevenzione.

Il vaccino antinfluenzale

Al giorno d’oggi, si consiglia il vaccino antinfluenzale alle persone che appartengono ai cosiddetti gruppi a rischio, cioè i più vulnerabili a soffrire di una malattia più grave o delle sue complicanze, come:

  • Persone di età superiore ai 65 anni.
  • Bambini sotto i 5 anni e sopra i 6 mesi.
  • Donne in gravidanza.
  • Pazienti con malattie croniche, cardiovascolari, neurologiche o respiratorie e con malattie immunosoppressive.
  • Pazienti con malattie come diabete mellito, malattia renale cronica, anemia o celiachia, tra le altre.
  • Tutte le persone che vivono con soggetti appartenenti a gruppi a rischio.

Allo stesso modo, il vaccino è consigliato anche per le persone che possono essere trasmettitori della malattia alla popolazione vulnerabile, ovvero operatori sanitari, personale dell’asilo nido, insegnanti, ecc. Tuttavia, è sconsigliato a chi è allergico alle uova o alle sue proteine, a chi ha meno di 6 mesi e se è malato al momento della campagna vaccinale.

Come si cura l’influenza?

Una serie di misure generali aiutano un buon decorso dell’influenza:

  • Riposare.
  • Bere molti liquidi.
  • Assumere farmaci per combattere i sintomi, come i normali antidolorifici. Come abbiamo visto, l’aspirina non dovrebbe essere somministrata ai bambini piccoli.

Poiché l’influenza è un’infezione virale, gli antibiotici, che sono farmaci antibatterici, non sono indicati in quanto non efficaci contro i virus. Tuttavia, se viene diagnosticata un’infezione batterica secondaria, possono essere prescritti.

D’altra parte, i farmaci antivirali sono riservati alle persone ad alto rischio di complicanze, che sono i gruppi ad alto rischio che abbiamo indicato. Idealmente, occorre iniziare il trattamento entro 2 giorni dai sintomi. I due principali tipi di antivirali sono: inibitori della neuraminidasi e inibitori M2.

Medicinali

Potrebbe interessarvi anche: Malattie infettive

Inibitori della neuroaminidasi

Questi farmaci sono la prima scelta per l’infezione da virus dell’influenza. Tuttavia, uno studio ha dimostrato che la somministrazione del trattamento antivirale nei pazienti con influenza provoca la comparsa di resistenza durante la terapia, alterando la prognosi della malattia.

Alcuni farmaci inibitori della neuroaminidasi sono zanamivir e oseltamivir. Quest’ultimo è molto più vulnerabile allo sviluppo della resistenza rispetto allo zanamivir, a causa del suo meccanismo d’azione.

Inibitori M2 o adamantani

L’amantadina e la rimantidina antivirali sono state progettate per bloccare un canale ionico (proteina M2) e quindi impedire l’ingresso del virus nelle cellule ospiti. Questi farmaci sono generalmente efficaci contro i virus di tipo A se somministrati precocemente. Tuttavia, sono sempre inefficaci contro il tipo B.



  • de la Flor, J., Aguirrezabalaga, B., Ayala, R., Bernárdez, S., Cabrera, G., Coronel, C., … Rubira, M. B. (2018). Gripe. Pediatria Integral.
  • Díez Rodríguez, M., González Fernández, G., Fernández Miranda, I., Abollado Rego, M., & Escribano Romo, G. (2006). Gripe. SEMERGEN – Medicina de Familia. https://doi.org/10.1016/s1138-3593(06)73299-3
  • OMS. (2014). OMS | Gripe (estacional).

Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.