Sensibilità dei denti: tutto quello che c'è da sapere
La sensibilità dei denti è un problema di consultazione frequente nello studio dentistico. I pazienti si rivolgono al professionista perché sentono dolore alla bocca quando mangiano qualcosa di freddo, ad esempio, o perché percepiscono disagio quando li spazzolano.
Di per sé, stiamo parlando di una risposta dolorosa della dentina. È considerata sensibilità quando si manifesta contro stimoli che dovrebbero essere normali e non generare sintomi in condizioni normali.
Anche se può sembrare paradossale, alcuni trattamenti odontoiatrici favoriscono la sensibilità dentale. Dopo un intervento per un altro motivo, le persone possono iniziare con il sintomo dopo giorni, settimane o mesi. Poi, è anche classificata tra le complicanze degli approcci terapeutici nel cavo orale.
Secondo i dati epidemiologici, la prevalenza della sensibilità dentale varia a seconda della regione considerata. Nel Regno Unito è stata accertata una presenza del quadro solo nel 2,8% della popolazione, mentre in India ammonta al 20,6%.
Stimoli che portano alla sensibilità dei denti
Esistono tre tipi di stimoli che possono causare sintomi di sensibilità dentale:
- Meccanici.
- Chimici.
- Termici.
1. Meccanici
Tra gli stimoli meccanici che provocano la sensibilità dentale ce ne sono alcuni strumentali e altri fisici. I primi sono chiamati così perché hanno a che fare con l’uso di qualche utensile o strumento.
Ad esempio, può capitare che una strumentazione odontoiatrica in studio provochi la sensibilità. Allo stesso modo, uno spazzolamento intenso a casa o con una cattiva tecnica, provocherebbe un’usura eccessiva del dente o retrazione gengivale, favorendo il sintomo.
D’altra parte, lo sfregamento dei denti l’uno contro l’altro porta a un’usura che stimola il dolore. Le persone con bruxismo subiscono una perdita del loro smalto che espone la dentina. Il digrignamento notturno è una delle cause principali della diminuzione del tessuto dentale.
2. Stimoli chimici e sensibilità dei denti
Tra gli stimoli chimici vanno sottolineati alcuni gruppi alimentari che logorano lo smalto. L’azione chimica di dolci e acidi, ripetutamente, può essere sufficiente a portare alla sensibilità dei denti.
Ad esempio, tra gli adolescenti è comune che compaia l’erosione dello smalto a causa dell’elevato consumo di cibi acidi ultra-elaborati. Le bevande analcoliche e gli snack con aroma artificiale di limone sono stati presentati come alimenti a rischio per questa fascia di età.
3. Termici
A questo punto includiamo stimoli caldi e freddi. I primi sono solitamente i più frequenti. È comune per le persone con il problema notare che l’ingestione di una bevanda ghiacciata provoca loro dolore.
È anche possibile che il freddo esterno, proveniente dall’ambiente, agisca da stimolante. Sebbene sia meno frequente, accade quando siamo esposti a basse temperature nel contesto di smalto consumato o gengive che si ritirano.
Sensibilità dei denti dovuta all’usura dello smalto
La sensibilità dei denti può rispondere all’usura dello smalto dei denti o alla recessione gengivale. Di fronte al primo caso, non esiste un meccanismo unico che lo spieghi. In realtà, ci sono quattro modi.
Erosione
Nell’erosione del dente si assiste ad una progressiva perdita del suo strato superficiale: lo smalto, dovuto all’azione di acidi di origine non batterica. Questa perdita è progressiva e, ad un certo punto, si arriva al dolore dovuto all’esposizione della dentina.
Alcune professioni e lavori hanno un elevato contatto con fattori o sostanze che favoriscono l’erosione. Ad esempio, assaggiatori di vino con i componenti della bevanda. Anche i bagnanti che utilizzano piscine con alte concentrazioni di cloro. In essi aumenta il rischio di sensibilità dentale.
Le bevande acide e gassate producono erosione chimica. Naturalmente, affinché l’effetto sia evidente, è necessario un consumo prolungato e una grande quantità.
Alcuni farmaci hanno anche la capacità di ridurre lo smalto. Secondo una pubblicazione del 2014, sono quelli che hanno il potere di abbassare il pH nell’ambiente orale. Qui dobbiamo includere quanto segue:
- Integratori di vitamina C.
- Aspirina.
- Collutori con EDTA.
Una menzione speciale merita lo sbiancamento dei denti. Secondo le statistiche, tra il 67% e il 100% dei pazienti che eseguono questa tecnica soffre di sensibilità dentale come conseguenza indesiderata.
Allo stato attuale, si cercano alternative che cerchino di ridurre questo effetto indesiderato o, almeno, prevenire un quadro di grave sensibilità. Per questo viene testato con diverse sostanze e tempi di utilizzo del prodotto. Si valuta inoltre la possibilità di aggiungere agenti desensibilizzanti alle formule decoloranti.
Infine, i pazienti con reflusso gastroesofageo sono un altro gruppo a rischio. Il ritorno dell’acido cloridrico dallo stomaco alla bocca è uno stimolo chimico che attacca lo smalto dei denti.
Attrito
L’attrito è un altro meccanismo in grado di ridurre lo strato di smalto e portare alla sensibilità dentale. Si tratta di sfregamento tra i denti, quindi il bruxismo è la causa essenziale.
Pur essendoci un logoramento fisiologico, per la masticazione, il bruxismo deve essere inserito nella categoria patologica. Cioè, c’è una funzionalità anormale che non solo causerà sensibilità, ma genererà anche dolore nell’articolazione temporo-mandibolare e problemi di sonno.
In base all’analisi del tipo di usura, il dentista potrà stabilire se si tratta di una situazione che merita o meno un approccio intensivo. Quando si evolve troppo, il danno può essere permanente nella cavità orale.
Abrasione
Il terzo meccanismo di usura dello smalto è l’abrasione. Significa che il tessuto duro del dente viene progressivamente perso a causa dell’attrito provocato dal contatto con un agente esterno.
Questi potrebbero essere il pennello, una protesi, uno strumento musicale a fiato o anche una pipa. Alcune abitudini dannose come mangiarsi le unghie, i cappucci delle penne o aprire bottiglie con i denti possono causare l’usura localizzata dello smalto dei denti.
Abfrazione
Nell’abfrazione, l’usura si verifica nel collo dei denti, nell’area in cui lo smalto si unisce al cemento. Questa lesione di solito colpisce più denti contemporaneamente.
Le cause sono solitamente associate a traumi occlusali che generano un sovraccarico laterale nella zona cervicale che provoca la perdita di tessuto. È associato a bruxismo, malocclusioni e abitudini masticatorie come mordere sempre da un lato a causa del dolore o della mancanza di denti.
Sensibilità dei denti dovuta alla recessione gengivale
La malattia parodontale può causare la recessione gengivale che espone il tessuto del dente che non dovrebbe essere in contatto con la superficie. In questo modo aumenta il rischio di sensibilità dentale.
Tra le persone con malattia parodontale cronica, il 37,2% ha ipersensibilità. Si presume che il problema sia maggiore tra coloro che hanno un’evidente perdita di tessuto gengivale.
Le radici dentali sono esposte e l’acido o la temperatura del cibo scatenano il dolore. Allo stesso modo, durante lo spazzolamento, potrebbe esserci un contatto tra lo strumento e la radice, causando anche fastidio.
Pertanto, la presenza di malattia parodontale è postulata come fattore di rischio per la sensibilità dentale. Anche se ancora non c’è retrazione gengivale o la patologia è incipiente.
Possibili trattamenti
Se esiste una chiara causa di sensibilità dentale, il trattamento dello stesso sarà diretto all’origine. Ad esempio, se la polpa del dente è stata esposta dall’usura dovuta al bruxismo, sarà necessario affrontare il disturbo sottostante. In caso di malattia parodontale, sarà necessario implementare i protocolli validati per quella patologia.
Con lo sbiancamento dentale ci sono diversi approcci. Se decidi di farlo, allora devi prendere alcune precauzioni che tendono a ridurre il disagio e il possibile effetto collaterale. Tra questi, i più accettati attualmente sono i seguenti:
- Aggiungere sostanze al trattamento: nitrato di potassio, fluoruro, Gluma, fosfato di calcio amorfo, idrossiapatite.
- Indicare antinfiammatori: come l’ibuprofene.
- Utilizzare un’apparecchiatura laser a LED.
Per i casi più generali di dolore, il dentista può indicare una pasta desensibilizzante. Lo stesso viene utilizzato con la normale spazzolatura. Sebbene possano essere acquistati gratuitamente nella maggior parte delle farmacie, l’ideale sarebbe che il dentista consigliasse quello appropriato per ogni caso.
Allo stesso modo, il fluoro può anche essere applicato ai denti colpiti per cercare di ridurre la sensibilità dentale. Ci sono metodi che sono limitati all’ufficio, ma ci sono anche vassoi con il minerale che possono essere applicati a casa, anche se prima è necessaria la prescrizione del professionista.
Infine, l’esistenza di una radice esposta all’esterno che sta generando dolore richiederà un trattamento tempestivo. Verrà definito se è necessario un innesto gengivale o il posizionamento di una resina che copra le aree sensibili.
In ogni caso, la diagnosi precisa è ciò che migliorerà le possibilità di controllare il sintomo. Per questo, la revisione da parte del professionista è inevitabile.
- Achachao Almerco, K., & Tay Chu Jon, L. Y. (2019). Terapias para disminuir la sensibilidad por blanqueamiento dental. Revista Estomatológica Herediana, 29(4), 297-305.
- Candina, H. J. R., & Batista, A. H. (2019). Abrasión dental. Presentación de un caso. Investigaciones Medicoquirúrgicas, 11(3), 1-9.
- González Emsoto, E. M., Midobuche Pozos, E. O., & Castellanos, J. L. (2015). Bruxismo y desgaste dental. Revista ADM, 72(2).
- Haneet, R. K., & Vandana, L. K. (2016). Prevalence of dentinal hypersensitivity and study of associated factors: a cross-sectional study based on the general dental population of Davangere, Karnataka, India. International Dental Journal, 66(1), 49-57.
- Hellwig, E., & Lussi, A. (2014). Oral hygiene products, medications and drugs-hidden aetiological factors for dental erosion. Erosive Tooth Wear, 25, 155-162.
- Kanzow, P., Wegehaupt, F. J., Attin, T., & Wiegand, A. (2016). Etiology and pathogenesis of dental erosion. Quintessence international, 47(4).
- Mafla, A. C., Cerón-Bastidas, X. A., Munoz-Ceballos, M. E., Vallejo-Bravo, D. C., & Fajardo-Santacruz, M. C. (2017). Prevalence and extrinsic risk factors for dental erosion in adolescents. Journal of Clinical Pediatric Dentistry, 41(2), 102-111.
- Morales, S. P. J., Villacís, P. J. S., & Aguilar, V. G. (2022). Caracterización del tipo de sensibilidad dental de pacientes con periodontitis y su respuesta a los dentífricos. Boletín de Malariología y Salud Ambiental, 62(1), 72-82.
- Paryag, A., & Rafeek, R. (2014). Dental erosion and medical conditions an overview of aetiology, diagnosis and management. The West Indian Medical Journal, 63(5), 499.
- Rees, J. S., & Addy, M. (2004). A cross‐sectional study of buccal cervical sensitivity in UK general dental practice and a summary review of prevalence studies. International journal of dental hygiene, 2(2), 64-69.
- Rezende, M., Coppla, F. M., Chemin, K., Chibinski, A. C., Loguercio, A. D., & Reis, A. (2019). Tooth sensitivity after dental bleaching with a desensitizer-containing and a desensitizer-free bleaching gel: a systematic review and meta-analysis. Operative dentistry, 44(2), E58-E74.
- Sood, S., Nagpal, M., Gupta, S., & Jain, A. (2016). Evaluation of dentine hypersensitivity in adult population with chronic periodontitis visiting dental hospital in Chandigarh. Indian Journal of Dental Research, 27(3), 249.