Ossigenoterapia: tutto quello che c'è da sapere

L'ossigenoterapia viene utilizzata per affrontare immediatamente o a lungo termine determinate condizioni che impediscono all'ossigeno di raggiungere i tessuti del paziente.
Ossigenoterapia: tutto quello che c'è da sapere
Samuel Antonio Sánchez Amador

Scritto e verificato el biólogo Samuel Antonio Sánchez Amador.

Ultimo aggiornamento: 16 dicembre, 2022

Con il termine ossigenoterapia si intende qualsiasi tecnica che utilizzi la somministrazione di ossigeno (O2) a fini terapeutici. Lo scopo di questo approccio è fornire al paziente gas in concentrazioni superiori a quelle ambientali. Viene utilizzato per condizioni ipossiche, in cui il paziente non è in grado di trasportare una quantità sufficiente ai suoi tessuti.

In questo scenario, l’ossigeno è considerato un farmaco, poiché ha indicazioni precise, deve essere utilizzato in dosi e intervalli protocollati, segnala effetti avversi e richiede criteri clinici e di laboratorio. A breve e lungo termine, gli obiettivi dell’ossigenoterapia sono migliorare l’ossigenazione, ridurre o prevenire l’ipossiemia e prevenire o correggere l’ipossia.

Al di fuori del campo medico, l’ossigenoterapia trova posto anche nelle case dei malati cronici, sotto forma di ossigenoterapia cronica domiciliare (DOC). Se volete saperne di più su questo insieme di tecniche, continuate a leggere.

Cos’è l’ossigenoterapia?

L’ossigenoterapia è una misura terapeutica che consiste nella somministrazione di ossigeno a concentrazioni superiori a quella ambientale. Come indicato dall’Universidad Clínica Navarra, l’obiettivo di questo approccio è mantenere un’adeguata pressione di ossigeno.

In condizioni ambientali normali, l’aria contiene il 21% di ossigeno. Nell’ossigenoterapia normobarica, l’ossigeno – in realtà il diossigeno – viene somministrato a una concentrazione dal 21 al 100% utilizzando maschere, cannule nasali e altri dispositivi. Nella variante iperbarica, invece, il 100% di O2 viene fornito con appositi dispositivi, in camera iperbarica.

Secondo i documenti medici, la necessità di ossigenoterapia nel paziente è determinata in base alla pressione parziale arteriosa di ossigeno (PaO2), che a sua volta è correlata alla bassa saturazione di ossigeno nell’emoglobina dei globuli rossi. Questo insieme di tecniche è concepito quando la PaO2 nel sangue arterioso è inferiore a 60 millimetri di mercurio (mm Hg) o la saturazione di emoglobina nel sangue periferico è inferiore al 93-95%.

Glossario dei termini

Prima di proseguire con le tipologie e gli usi dell’ossigenoterapia, troviamo molto utile introdurre alcuni termini medici poco conosciuti nella popolazione generale:

  • Frazione O2 inspirata (FiO2): percentuale di O2 disciolta nell’aria inspirata, espressa in concentrazione e misurata in percentuale. Nell’aria ambiente, la FiO2 standard è del 21%.
  • PaO2: pressione arteriosa di ossigeno. I risultati normali vanno da 75 a 100 mm Hg. Questo valore può essere analizzato solo nel sangue che scorre nelle arterie.
  • PaCO2: pressione sanguigna di anidride carbonica. I risultati normali vanno da 38 a 42 mm Hg.
  • Ipossia: diminuzione dell’apporto di O2 ai tessuti del paziente. L’ipossia può essere ipossiemica, circolatoria, anemica e istotossica.
  • Ipossiemia: diminuzione dell’O2 disciolto nel sangue arterioso. In altre parole, è una diminuzione della PaO2 al di sotto di 60 mm Hg. A sua volta, questo valore corrisponde a una saturazione di O2 del 90%.
  • Flusso: quantità di ossigeno erogata da un determinato meccanismo. Si misura in litri al minuto (bpm).
  • Rapporto ventilazione/perfusione (V/Q): con questo termine si indica il rapporto tra la ventilazione degli alveoli e il trasporto del sangue da parte delle loro arteriole. I valori normali sono 4,2 litri al minuto (L/min) per V e 4-5 L/min per Q.
  • Insufficienza respiratoria: una condizione in cui il sistema respiratorio non riesce a trasportare abbastanza ossigeno al sangue o quando i polmoni non rilasciano da esso una certa quantità di anidride carbonica. In questa fase, la PaO2 è inferiore a 60 mm Hg (ipossiemia) e la PaCO2 è superiore a 50 mm Hg (ipercapnia).
Mancanza di respiro che richiede ossigenoterapia.
La mancanza d’aria può essere una percezione della persona o realmente una situazione che richiede l’apporto di ossigeno.

Quali sono gli usi dell’ossigenoterapia?

L’ossigenoterapia è indicata nei casi di insufficienza respiratoria, cioè quando la PaO2 è inferiore a 60 mm Hg. In ogni caso, non è giustificato aspettare di misurare queste variabili per iniziare il trattamento.

Il tono bluastro delle labbra e delle mucose (cianosi centrale) indica una PaO2 inferiore a 50 mm Hg e una saturazione emoglobinica inferiore all’85%. Se il paziente ha questo segno clinico, è un motivo più che sufficiente per iniziare l’ossigenoterapia.

L’ipossia nell’ambiente cellulare può essere dovuta a molte condizioni: diminuzione dell’O2 nell’aria inspirata, alterata ventilazione alveolare, squilibri nel rapporto ventilazione/perfusione, alterato trasferimento di gas, diminuzione dell’insufficienza cardiaca, shock, ipovolemia. Ecco alcuni degli usi dell’ossigenoterapia basati su queste idee.

Ipossia atmosferica

Fino a circa 12.000 metri sul livello del mare, la concentrazione di ossigeno nell’atmosfera rimane al 21%. In ogni caso, all’aumentare dell’altitudine, diminuisce la pressione atmosferica e quindi la concentrazione di O2. I dispositivi trasportabili per ossigenoterapia possono fornire ossigeno in queste situazioni.

Ipossia da ipoventilazione

L’ipoventilazione è una respirazione molto superficiale e lenta, che provoca sempre un aumento della PaCO2 e una diminuzione della PaO2. In queste situazioni, l’ossigenoterapia può aumentare l’ossigeno a disposizione del paziente fino a 5 volte. In ogni caso, come indicato dal portale Anales de Pediatría, l’obiettivo finale è ripristinare il normale meccanismo ventilatorio.

Malattie croniche

L’ossigenoterapia è molto utile nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Questa condizione è caratterizzata da un’ostruzione progressiva e irreversibile delle vie aeree. Poiché il danno polmonare non può essere risolto, il paziente necessita di ossigenoterapia per tutta la vita.

Un’altra condizione cronica in cui l’ossigenoterapia a lungo termine è utile è l’apnea notturna. In questa condizione, la respirazione si interrompe e ricomincia ripetutamente durante la notte, il che può mettere in serio pericolo la vita del paziente. I concentratori di ossigeno portatili sono uno strumento che consente alle persone con apnea di respirare più facilmente. .

Malattie acute

L’ossigenoterapia è ampiamente utilizzata in campo medico, sia nei reparti ospedalieri che in situazioni di emergenza. Nel paziente pre-ospedaliero, l’ipossia di solito si verifica a causa di traumi gravi, forti emorragie, shock anafilattico, convulsioni e ipotermia.

Viene anche utilizzato in pazienti con livelli di ossigeno anormalmente bassi, derivati da un’altra condizione acuta. Al termine del trattamento, il paziente dovrebbe essere in grado di respirare di nuovo normalmente.

Dispositivi per ossigenoterapia

I dispositivi utilizzati in questi approcci sono divisi in 2 categorie: a basso flusso e ad alto flusso. Esploriamo ciascuna delle varianti di seguito.

Dispositivi a basso flusso

Come indicano i documenti professionali , i dispositivi a basso flusso forniscono meno di 40 litri di gas al minuto (lpm). Non forniscono tutta l’aria inspirata al paziente e quindi il gas fornito si mescola con il gas ambiente.

Vi raccontiamo alcuni dei più comuni dispositivi a basso flusso per effettuare l’ossigenoterapia in campo medico:

  • Tubo nasofaringeo (da 1 a 6 bpm e 24-40% 02): è un catetere che viene inserito da una narice all’orofaringe. Questo meccanismo consente al paziente di muoversi, parlare e mangiare durante il trattamento, quindi è consigliato nelle degenze ospedaliere di lunga durata.
  • Cannula nasale (da 1 a 6 bpm t 24-40% O2): una delle varianti più comuni. Si tratta di 2 occhiali nasali che vengono inseriti nei fori e collegati tramite un tubo alla sorgente di O2 e ad un umidificatore. È un’opzione molto comoda, ma la sua efficacia dipende dalla capacità respiratoria del paziente e non consente di conoscere la FiO2.
  • Maschera facciale semplice (da 5 a 6 bpm e 40% O2): è priva di serbatoi e meccanismi complessi e ha solo 2 orifizi laterali che fungono da luogo di scambio gassoso tra il paziente e l’ambiente. Consente il rilascio di concentrazioni di O2 più elevate rispetto alle opzioni precedenti, ma previene l’espettorazione e rende difficile la parola.
  • Maschera a ricircolo parziale e sacca di riserva (da 5 a 8 bpm e 40-60% O2): una maschera con 2 fori laterali che fungono da sfiati. Inoltre, presentando una sacca di riserva nel circuito di ingresso, si possono raggiungere concentrazioni di O2 fino al 60%.

Dispositivi ad alto flusso

I dispositivi ad alto flusso forniscono tutta l’aria inspirata del paziente. Non ci sono miscele con i gas ambiente e la FiO2 è indipendente dal pattern ventilatorio, rimanendo costante nel tempo.

Un esempio è la maschera di tipo Venturi. È un sistema che consente la somministrazione costante ed esatta della concentrazione di ossigeno necessaria, con valori di FiO2 dal 24 al 60%, indipendentemente dal pattern ventilatorio del paziente e dall’ambiente.

Altri dispositivi

Nell’ossigenoterapia iperbarica, al paziente viene somministrato ossigeno al 100%, a 2 o 3 volte la pressione atmosferica a livello del mare – viene eseguito all’interno di una camera iperbarica. Lo scopo è aumentare la pressione parziale di O2 nei tessuti, poiché raggiunge un valore molto più alto del previsto, respirando ossigeno puro in condizioni normobariche.

Maschera d'ossigeno.
Le maschere per l’ossigeno svolgono le funzioni di fornire ossigeno in modo più preciso e a una pressione più elevata.

Pericoli dell’ossigenoterapia

L’ossigenoterapia è generalmente ben tollerata, ma come con tutti i trattamenti, ci sono una serie di considerazioni e minacce che devono essere prese in considerazione. Come hanno evidenziato gli studi, ci sono casi in cui l’ossigenoterapia non solo è sconsigliata, ma può anche avere effetti dannosi.

Ecco alcuni possibili effetti collaterali:

  • Tossicità: la respirazione di concentrazioni molto elevate di ossigeno a pressione atmosferica provoca gravi danni ai polmoni se l’esposizione è prolungata (da 24 a 48 ore). Una miscela con una FiO2 superiore al 60% può causare danni alle cellule dell’albero tracheobronchiale e degli alveoli dopo 24 ore di esposizione.
  • Ritenzione di CO2: in alcuni pazienti con meccanismi ventilatori difettosi, l’ossigenoterapia può deprimere le risposte all’ipossia e quindi causare l’accumulo di CO2 nel sangue (ipercapnia). Se questa condizione non viene presa in considerazione, il paziente può subire un’acidosi respiratoria con gravi conseguenze.
  • Incidenti: come con qualsiasi tipo di macchinario, possono verificarsi incidenti durante il funzionamento dei dispositivi. In ogni caso, questo viene evitato con una buona preparazione dei professionisti ospedalieri. Va ricordato che l’ossigeno ad alte concentrazioni alimenta notevolmente il fuoco.
  • Secchezza delle mucose e irritazione: un flusso costante di gas può irritare e seccare le mucose delle prime vie respiratorie, che devono essere umide. Ciò viene evitato con un’adeguata umidificazione dell’ossigeno prima che raggiunga il sistema respiratorio del paziente.

Inoltre, l’ossigenoterapia non è raccomandata nelle persone con fibrosi polmonare derivante dal trattamento con bleomicina – un farmaco antitumorale – o nella popolazione pediatrica per lungo tempo. Nei bambini nati prematuramente, questi approcci possono causare retinopatia della prematurità, una cecità dovuta alla crescita eccessiva dei capillari sanguigni oculari.

L’ossigenoterapia è utile, ma non senza precauzioni

In generale, l’ossigenoterapia è molto ben tollerata nella popolazione adulta, sia somministrata a breve che a lungo termine. Previene la morte per ipossia/ipossiemia e ipercapnia, quindi di solito è il primo approccio medico preso in considerazione quando un paziente arriva al pronto soccorso con qualche tipo di insufficienza respiratoria o segni di cianosi.

Questo trattamento di supporto è utile per mantenere in vita la persona, ma è sempre necessario cercare la causa dell’ipossia e porvi rimedio, una volta stabilizzati i parametri vitali. Senza dubbio, questo insieme di tecniche salva migliaia di persone all’anno.




Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.