Eco-ansia, di cosa si tratta?

Il cambiamento climatico sta causando drastiche variazioni dell'ecosistema. Sfortunatamente, questo si riflette anche nella psicologia delle persone. Ulteriori informazioni su di esso.
Eco-ansia, di cosa si tratta?
Samuel Antonio Sánchez Amador

Scritto e verificato el biólogo Samuel Antonio Sánchez Amador.

Ultimo aggiornamento: 13 gennaio, 2023

Negare l’esistenza del cambiamento climatico è oggi impossibile. Anche i più scettici si rendono conto che le temperature sono sempre più fluttuanti, più specie stanno scomparendo dal nostro pianeta e gli ecosistemi si stanno degradando a un ritmo allarmante. Le generazioni più giovani sentono ancora di più questo processo sulla loro pelle, poiché sono loro che abiteranno un pianeta irrimediabilmente danneggiato, e soffrono di eco-ansia.

Non siamo più a un punto in cui l’impronta umana può essere completamente invertita: la ferita è aperta sulla Terra e l’approccio attuale si concentra sulla riduzione del tasso di danno che generiamo, non sull’evitarlo del tutto. In una prospettiva così cupa, l’eco-ansia si fa strada negli strati più giovani della società. Vi diciamo in cosa consiste nelle seguenti righe.

Dati e numeri

Prima di capire cosa sia l’eco-ansia in quanto tale, ci interessa analizzare da dove viene. Per fare questo, vi riportiamo alcune cifre e dati forniti dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale in merito alla situazione dei cambiamenti climatici nel 2021. Facciamolo:

  • La temperatura media della Terra, nell’anno 2021, è di 1,09°C in più rispetto al XX secolo. Si stima che quest’anno sia stato il quinto o il settimo più caldo nella storia del pianeta in quanto è stato monitorato.
  • Circa il 90% del calore presente sulla superficie terrestre si accumula negli oceani. Per questo motivo le ondate di calore sono sempre più frequenti nelle acque salate. L’aumento delle temperature, l’accumulo di plastica e l’eccessivo sfruttamento significano che le risorse della pesca stanno diventando sempre meno, il che a sua volta influisce sull’economia umana.
  • A causa dello scioglimento dei poli e dell’espansione termica dell’acqua salata, il livello del mare sta salendo al ritmo di 4,4 millimetri all’anno (tra il 2013 e il 2021). Ciò espone i siti vicino alla costa sempre più a rischio di inondazioni e distruzione.
  • In 23 anni, la velocità con cui si perdono le masse di ghiaccio galleggianti è aumentata del 65%. La Terra sta attualmente perdendo 1,2 trilioni di tonnellate di ghiaccio ogni anno. Il trend non sembra migliorare nel tempo.
  • La Terra ha perso 1/3 di tutte le sue foreste (un’area 2 volte la dimensione dell’intero Stati Uniti). Solo il 10% degli alberi si è esaurito durante le prime fasi di vita dell’essere umano come specie e il 90% dei danni si è verificato negli ultimi 5000 anni. Il pianeta perde l’equivalente boscoso di 27 campi da calcio ogni minuto che passa oggi.
  • Si stima che ogni giorno vengano perse fino a 150 specie di esseri viventi. Siamo di fronte a un’estinzione di massa senza precedenti e gli esseri umani ne sono in gran parte responsabili.

Con tutti questi dati alla mano, fonti professionali stimano che alla specie umana mancano meno di 30 anni per evitare una catastrofe climatica sproporzionata. Le stime possono essere più o meno vicine alla realtà potenziale, ma è chiaro che i ritmi di produzione e consumo non possono continuare così in una fase in cui la crescita della popolazione è esponenziale.

Il disastro climatico è una realtà che si sta verificando già oggi.

Cos’è l’eco-ansia?

Eco-ansia negli uomini
Le persone che soffrono di ansia ecologica possono essere sopraffatte dal pensare eccessivamente all’impatto degli esseri umani sull’ambiente.

Se i numeri forniti ti hanno fatto venire le vertigini, la definizione di eco-ansia è autoesplicativa. L’American Psychological Society (APA) ha coniato questo termine per descrivere “una paura cronica del disastro climatico”. In altre parole, è un misto di paura, insicurezza, impotenza e apprensione verso il destino apparente a cui si stanno avvicinando gli esseri umani.

Fino ad oggi, l’eco-ansia non è considerata un disturbo a sé stante. Inoltre, c’è una certa confusione nell’estensione del termine e nel grado di patogenicità che esso riporta. Ad esempio, gli autori citati in articoli scientifici indicano che questo concetto si riferisce a un’ansia cronica che è aggravata dalla situazione climatica globale.

Ci sono altri termini che sono strettamente legati all’eco-ansia e che, in certi casi, sono usati in modo intercambiabile con essa. Il dolore ecologico si riferisce a una risposta psicologica legata alla sensazione di perdita a livello di ecosistema e terrestre. D’altra parte, solastalgia è usata per descrivere lo stress esistenziale derivato dal deterioramento ambientale.

L’eco-ansia non è oggi una malattia, ma piuttosto un sentimento di preoccupazione molto intenso derivato dalla situazione climatica globale.

Un sentimento comune nel settore giovanile

Il quotidiano The Guardian ha raccolto alcuni dati molto interessanti nel corso dell’anno 2020 su questo tema. Questo media ha chiesto a vari specialisti psichiatrici con pazienti bambini e adolescenti la loro percezione del cambiamento climatico. La domanda era: “Nell’ultimo anno, hai visto pazienti angosciati da problemi ambientali ed ecologici?”

Secondo i professionisti psichiatrici, il 57,3% dei pazienti ha mostrato qualche tipo di ansia o paura riguardo al futuro. In altre parole, più della metà dei bambini e degli adolescenti del campione ha espresso in una certa misura eco-ansia.

Sebbene questo problema tocchi più da vicino i giovani, la percezione preoccupata del clima è qualcosa di sempre più comune nella società in generale. Ad esempio, il 54% degli europei pensa che il cambiamento climatico sia un problema molto serio, ma solo il 27% sostiene che questo processo li danneggerà a livello personale. In Africa, l’accordo con entrambe le dichiarazioni è del 61%.

L’eco-ansia è globale, ma colpisce maggiormente i giovani e quegli abitanti di ambienti impoveriti che sono vulnerabili.

Sintomi di eco-ansia

Come abbiamo detto, il sentimento di preoccupazione e di indifesa per l’attuale situazione climatica è il segno più evidente di eco-ansia. Anche così, si possono citare molti altri sintomi. Questi sono i seguenti:

  • Rabbia e frustrazione, rivolte soprattutto a quelle persone che non riconoscono il cambiamento climatico come fonte di reale preoccupazione o che non fanno nulla per risolverlo.
  • Pensiero fatalistico al futuro e sensazione che la situazione sia irreparabile.
  • Crisi esistenziale in cui sorge il senso della vita, il modo di agire della persona e l’essere stesso.
  • Estrema colpa quando l’impronta di carbonio o il consumo di carne aumentano, tra gli altri beni che richiedono l’ecosistema.
  • Stress post-traumatico (PTSD) dopo aver sperimentato gli effetti del cambiamento climatico in una qualsiasi delle sue forme (colpo di calore, uragano, alluvione e altro).
  • Sensazione di ansia costante, depressione e propensione agli attacchi di panico.
  • Tristezza e senso di smarrimento nell’osservare il degrado degli ecosistemi.
  • Pensieri ossessivi sul cambiamento climatico.

A loro volta, questi sintomi possono portare ad altri problemi più generali, come difficoltà a dormire, sensazione di incapacità di concentrazione e cambiamenti nell’appetito. Va notato che alcuni dei segni citati non sono patologici, ma altri più specifici (come attacchi di panico, disturbo da stress post-traumatico o ossessione) sono motivo di consultazione psichiatrica.

Alcuni autori postulano che l’eco-ansia sia un modo in più per incanalare i sentimenti già presenti in altre condizioni, come il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) o il disturbo d’ansia generalizzato (GAD). È naturale sentirsi preoccupati per la situazione climatica globale, ma di conseguenza non perdere la qualità della vita.

L’ossessione cronica per l’attuale situazione climatica non è normale. La cosa naturale è preoccuparsi ma riuscire a dissociarsene a lungo termine.

Ecoansia o disturbo d’ansia generalizzato?

Sulla base della premessa citata nelle righe precedenti, troviamo interessante distinguere l’ecoansia (un sentimento) dal disturbo d’ansia generalizzato (una patologia). Quest’ultima condizione può essere definita come “ansia eccessiva o irrealistica riguardo a 2 o più aspetti della vita, spesso accompagnata da sintomi come palpitazioni, mancanza di respiro o vertigini”.

I criteri forniti dall’APA per diagnosticare il disturbo d’ansia generalizzato sono i seguenti:

  • La presenza di un’ansia eccessiva e costante su vari argomenti, eventi o attività. La preoccupazione si verifica ogni giorno (o quasi tutti i giorni) per un periodo di 6 mesi o più. Il cambiamento climatico può essere una di queste fonti di paura e stress a cui rivolgersi quando altri fronti sono stati chiusi.
  • La paura vissuta è molto difficile da controllare. Di solito salta da un argomento all’altro, quindi il paziente non si riposa davvero in nessun momento.
  • L’ansia è accompagnata da almeno 3 dei seguenti sintomi: sensazione di “saltare giù” e mancanza di riposo, stancarsi facilmente, sensazione di vuoto, irritabilità, dolori muscolari o difficoltà a dormire.

Le persone con GAD spesso “saltano” da un argomento all’altro per incanalare e somatizzare la loro ansia. Il cambiamento climatico e la situazione dell’ecosistema globale possono rappresentare un’eccellente via di fuga per questi pazienti, ma la loro preoccupazione diventa patologica. Nel caso in cui ti ritrovi nell’ultimo elenco, ti consigliamo di rivolgerti a un professionista della salute mentale.

I disturbi d’ansia e di eco-ansia possono essere facilmente confusi.

Come gestire l’eco-ansia?

Abbiamo chiarito che l’ecoansia non è una patologia riconosciuta e, quindi, non richiede cure professionali. Tuttavia, se ti senti sopraffatto dai sentimenti di cui sopra, cerca un aiuto professionale e non cercare di gestirli da solo. Ricorda che preoccuparsi sporadicamente è normale, ma non perdere una significativa qualità della vita a causa di ciò.

Nel caso in cui sei semplicemente molto preoccupato per l’attuale situazione dell’ecosistema, puoi adottare una serie di misure a casa che ridurranno il senso di colpa (e miglioreranno l’ambiente che ti circonda). Ve li presentiamo di seguito.

1. Ridurre o eliminare del tutto il consumo di carne

L'ansia ambientale può essere mitigata riducendo il consumo di carne
Sebbene non sembri, tutti i processi destinati alla lavorazione delle carni che molti consumano quotidianamente tendono a contaminare notevolmente.

L’industria della carne è oggi uno dei principali responsabili del cambiamento climatico. Come indicato da Greenpeace, la coltivazione di mangimi per animali da fattoria fa uso di pesticidi tossici per l’ecosistema, l’incendio delle foreste è incentivato per stabilire centri di produzione agricola e molte specie animali generano elevate emissioni di CO2.

Si stima che per generare una bistecca di carne da 1 chilogrammo occorrono fino a 20.000 litri di acqua, mentre per generare la stessa quantità di patate la cifra è di 250 litri. Mantenere una dieta basata solo sulla materia vegetale è più che possibile e incoraggia mezzi di produzione molto più rispettosi dell’ambiente.

2. Ridurre la propria impronta di carbonio

Calcolare l’impronta di carbonio che produci come essere umano può aiutarti molto a prendere coscienza dello standard di vita insostenibile che gli esseri umani conducono oggi. La media negli Stati Uniti è di 16 tonnellate a testa (un valore estremamente eccessivo), ma per raggiungere un limite sostenibile il valore non dovrebbe superare le 2 tonnellate a testa.

Per ridurre la tua impronta di carbonio, limitare il consumo di carne e utilizzare i mezzi pubblici (o andare in bicicletta o sullo skateboard) sono buoni punti di partenza. In ogni caso, evitare l’inquinamento globale si estende a molti più fronti.

3. Optare per l’attivismo

Far parte di un movimento comune può aiutarti molto ad alleviare la tua eco-ansia e, inoltre, sentirai che stai facendo qualcosa di ancora più utile per questo pianeta. Tutti i paesi del mondo hanno organizzazioni non governative che richiedono l’aiuto dei cittadini per svolgere le loro attività, quindi non esitare a scoprirle per lanciarti nell’attivismo ambientale.

Essere un attivista è in molti casi gratuito e solo la tua forza lavoro è necessaria per raggiungere grandi risultati. La società cambia dal basso.

Eco-ansia: un problema sempre più comune

Parlare di eco-ansia è una questione complessa, in quanto nemmeno gli organismi psichiatrici professionali si sono accordati sul fatto che debba essere considerata o meno un’entità clinica a sé stante. In ogni caso, è chiaro che la prospettiva oscura a livello climatico può riguardare tutti noi in misura maggiore, indipendentemente dall’età, dal sesso e dallo stato socioeconomico.

Se siete interessati a saperne di più su questo argomento, vi consigliamo di rivolgervi alle organizzazioni ambientaliste più vicine nella vostra zona. Nel caso in cui non si soffra di un disturbo psichiatrico, il modo migliore per alleviare l’eco-ansia è l’attivismo e la riduzione attiva dell’impronta ecologica.




Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.