Differenze tra ansia e depressione

Differenze tra ansia e depressione

Ultimo aggiornamento: 16 dicembre, 2022

Nelle conversazioni di routine, i termini “essere depressi” o “essere ansiosi” sono usati con relativa frequenza. In effetti, la maggior parte delle persone sviluppa esperienze di questo tipo. Quando lo fanno in modo permanente, con una certa regolarità o interferiscono con la vita quotidiana, è possibile che abbiano a che fare con un disturbo. Ci sono molte differenze tra ansia e depressione, indipendentemente dalle caratteristiche che hanno in comune.

Ai fini di questa analisi abbiamo considerato entrambe le condizioni nella loro categoria di disturbi emotivi o dell’umore. Non è la stessa cosa sviluppare alcuni segni di ansia che soffrire di un disturbo d’ansia; e lo stesso vale per la depressione. Poiché non potrebbe essere altrimenti, iniziamo col definire e caratterizzare cos’è l’ansia e cos’è la depressione.

Cos’è l’ansia?

I disturbi d’ansia elencano una serie di reazioni scatenate dall’ansia patologica dovute a una sopravvalutazione della minaccia percepita o a una valutazione errata del pericolo di una data situazione.

Ciò porta a una serie di reazioni eccessive e inappropriate nei confronti di ciò che è classificato come fonte di ansia. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), fino al 3,6% della popolazione mondiale vive permanentemente con un disturbo d’ansia.

La Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD-10) e il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-V) distinguono vari tipi di disturbi d’ansia. A partire da entrambi, si riconoscono:

  • Disturbo d’ansia generalizzato.
  • Disturbo di panico.
  • Disturbo di panico con agorafobia.
  • Agorafobia.
  • Fobia sociale (ansia sociale).
  • Fobia specifica.
  • Mutismo selettivo.
  • Ansia da separazione.

Esiste anche un disturbo d’ansia indotto da droghe, che può essere scatenato dall’assunzione di droghe o medicinali illegali o dalla loro sospensione.

In generale, e come avvertono gli esperti, i disturbi d’ansia sono più comuni nelle donne che negli uomini e mostrano un’elevata comorbidità tra di essi.

L’ansia si manifesta tipicamente durante l’infanzia o l’adolescenza e può persistere nell’età adulta. Eventi stressanti, avversità infantili, traumi e predisposizione genetica ne mediano la comparsa.

Irrequietezza, panico, difficoltà ad addormentarsi, disagio patologico, secchezza delle fauci, palpitazioni, mancanza di respiro, difficoltà di concentrazione, muscoli tesi e sudorazione sono alcuni dei suoi sintomi.

Cos’è la depressione?

Le differenze tra ansia e depressione includono la sensazione di disperazione
La disperazione e la tristezza sono i pilastri fondamentali attorno ai quali compaiono i sintomi della depressione.

La depressione si riferisce a una serie di disturbi la cui caratteristica comune è un persistente sentimento di tristezza e perdita di interesse.

Allo stesso modo, si manifestano una serie di cambiamenti somatici e cognitivi che ostacolano la capacità di funzionamento dell’individuo (a tutti i livelli, interpersonale, professionale, personale e altri). Il DSM-V distingue i seguenti tipi:

  • Disturbo dirompente della disregolazione dell’umore.
  • Disturbo depressivo maggiore.
  • Disturbo depressivo persistente.
  • Disturbo disforico premestruale.
  • Disturbo depressivo dovuto a un’altra condizione medica.

Come sottolineano gli esperti, la maggior parte dei pazienti sviluppa depressione intorno ai 20 anni, con il secondo picco più comune che si verifica intorno ai 50 anni. È più comune nelle donne che negli uomini e, sulla base di alcune stime, la sua prevalenza insieme ai sintomi depressivi è del 27,0% in tutto il mondo.

Il disturbo è caratterizzato da un alto tasso di prevalenza dopo la sua guarigione, che può arrivare fino al 75% nei successivi 10 anni. Lo stress cronico, gli eventi avversi della vita, la predisposizione genetica e il trauma sono alcuni dei suoi catalizzatori.

La depressione non è solo sentirsi tristi, poiché ha una base biochimica molto complessa che viene studiata fino ad oggi.

Per quanto riguarda i suoi sintomi, sono caratteristici l’alterazione del ritmo del sonno, la riduzione dell’interesse o del piacere, i sensi di colpa, il deterioramento della concentrazione e dell’attenzione, i cambiamenti dell’appetito e del peso, i pensieri di inutilità, i disturbi psicomotori e i pensieri suicidari.

Quali sono le differenze tra ansia e depressione?

Le differenze tra ansia e depressione a volte sono piccole
Poiché la depressione e i disturbi d’ansia possono essere confusi, è importante ottenere una diagnosi da un professionista della salute mentale.

Gli esperti sottolineano che le differenze tra ansia e depressione, dal punto di vista della diagnosi clinica, iniziano sulla base dei loro sintomi.

In effetti, i segni che si manifestano nei diversi disturbi che compongono lo spettro di entrambe le malattie sono distintivi quando viene effettuata una valutazione approfondita. Anche se ovviamente ci sono sintomi in comune, la verità è che ci sono differenze sostanziali.

Semplificando le caratteristiche di entrambi, possiamo affermare che i disturbi depressivi ruotano attorno a persistenti sentimenti di tristezza. Al contrario, i disturbi d’ansia fanno lo stesso con persistenti sentimenti di angoscia. È nel contrasto tra tristezza/angoscia che troviamo le principali differenze tra ansia e depressione.

In che modo ansia e depressione sono simili?

Molti dei sintomi dei disturbi si sovrappongono. Ad esempio, difficoltà di concentrazione, mancanza di energia, disturbi del sonno, disturbi psicomotori, perdita di appetito e perdita di peso. Nonostante ciò, l’asse centrale su cui ruotano questi segni è diverso (tristezza e angoscia).

D’altra parte, e come avvertono i ricercatori, in entrambi i disturbi c’è anche una riduzione del benessere psicologico, un’alterazione delle relazioni interpersonali, problemi lavorativi e familiari, tra le tante altre cose. L’impatto effettivo dipende in gran parte dall’intensità con cui si presentano i sintomi, dal tipo di disturbo stesso e dal contesto.

Ma questo non è tutto. Come indicano le prove, oltre il 70% delle persone con disturbi depressivi manifesta sintomi di ansia e tra il 40% e il 70% di loro soddisfano contemporaneamente i criteri per la diagnosi formale di almeno un tipo di disturbo d’ansia. Si tratta, quindi, di condizioni con un’alta percentuale di comorbidità, che possono essere condivise anche con altri gravi disturbi mentali.

In sintesi, le differenze tra ansia e depressione vengono fatte in base alla loro manifestazione clinica, al decorso dell’evoluzione del disturbo, al contesto e al profilo di ciascuna persona affetta. Sono condizioni diverse, senza che ciò impedisca loro di manifestarsi contemporaneamente. Entrambe possono essere curate e per un certo numero di persone colpite c’è un’alta percentuale di recidiva.



  • Hohls JK, König HH, Quirke E, Hajek A. Anxiety, Depression and Quality of Life-A Systematic Review of Evidence from Longitudinal Observational Studies. Int J Environ Res Public Health. 2021 Nov 16;18(22):12022.
  • Park LT, Zarate CA Jr. Depression in the Primary Care Setting. N Engl J Med. 2019 Feb 7;380(6):559-568.
  • Strawbridge R, Young AH, Cleare AJ. Biomarkers for depression: recent insights, current challenges and future prospects. Neuropsychiatr Dis Treat. 2017 May 10;13:1245-1262.
  • Thibaut F. Anxiety disorders: a review of current literature. Dialogues Clin Neurosci. 2017 Jun;19(2):87-88.
  • Wang J, Wu X, Lai W, Long E, Zhang X, Li W, Zhu Y, Chen C, Zhong X, Liu Z, Wang D, Lin H. Prevalence of depression and depressive symptoms among outpatients: a systematic review and meta-analysis. BMJ Open. 2017 Aug 23;7(8):e017173.
  • Wu Z, Fang Y. Comorbidity of depressive and anxiety disorders: challenges in diagnosis and assessment. Shanghai Arch Psychiatry. 2014 Aug;26(4):227-31.
  • Wuthrich VM, Johnco CJ, Wetherell JL. Differences in anxiety and depression symptoms: comparison between older and younger clinical samples. Int Psychogeriatr. 2015 Sep;27(9):1523-32.

Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.