Buone abitudini

Per raggiungere l'obiettivo di un benessere psicofisico e sociale, è essenziale adottare buone abitudini su base quotidiana. Dieta, esercizio fisico, prevenzione delle malattie, lavoro, rapporto con l'ambiente e attività sociale fanno parte di questa dimensione.
Buone abitudini

Ultimo aggiornamento: 15 ottobre, 2021

Vivere una vita basata su buone abitudini è essenziale per mantenerci in salute. Secondo l’OMS, il termine salute definisce uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.

Pertanto, questo concetto va oltre l’esistenza o meno di una malattia. Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale adottare buone abitudini su base quotidiana. Dieta, esercizio fisico, prevenzione delle malattie, lavoro, rapporto con l’ambiente e attività sociale fanno parte di questa dimensione.

Quali sono le buone abitudini necessarie a condurre una vita più sana possibile?

1. Buone abitudini: dieta sana ed equilibrata

buone abitudini: dieta ed esercizio fisico

Sì, può sembrare un cliché, ma è la realtà. Una buona parte dei fattori che determinano la nostra salute dipende dalla dieta che seguiamo. Il cibo fornisce i nutrienti necessari affinché il corpo possa svolgere reazioni e funzioni essenziali.

Un deficit di nutrienti è quindi causa di malattie, come l’anemia per carenza di ferro, il rachitismo per carenza di vitamina D o l’ipocalcemia per carenza di calcio. Inoltre, dalla dieta dipende la nostra energia. Mangiare male, molte volte, si traduce in uno stato di costante stanchezza.

Adottare buone abitudini alimentari ci aiuta a prevenire le malattie e ad evitare la stanchezza diurna.

Per dieta equilibrata, si intende uno schema che comprenda in proporzioni adeguate e in quantità sufficiente, tutti gli alimenti contenuti nella piramide nutrizionale. Il fabbisogno energetico giornaliero dovrebbe essere di 30-40 chilocalorie per chilo di peso.

Le proporzioni dei macronutrienti sono:

  • Carboidrati: 50-55% con gli zuccheri semplici che non devono superare il 10%.
  • Grasso: 30% del valore energetico totale.
    • Monoinsaturi: 15-20%.
    • Polinsaturi: 5%.
    • Saturi: non più del 7-8%.
  • Proteine: 10%.
  • Fibra vegetale: 20-25 grammi.

2. Evitare le abitudini nocive

Tabacco, alcol e altre droghe hanno un impatto molto negativo sulla salute. Sono concessi la birra e il vino in quantità limitate.

Il fumo è un fattore di rischio per molte malattie, soprattutto quelle che colpiscono cuore, fegato e polmoni. È, come è noto, uno dei principali fattori predisponenti allo sviluppo del cancro.

Fumo

L’OMS ha definito il fumo come la principale causa  al mondo di morte prevenibile. All’inizio del 21° secolo, si stimava che questa abitudine fosse responsabile di più di 5 milioni di morti ogni anno (circa 100 milioni di morti nel 20° secolo).

Quando si smette di fumare e si inizia ad acquisire abitudini salutari, entro 20 minuti, la pressione e il polso tornano alla normalità, così come la temperatura corporea. Entro 8 ore dall’abbandono del fumo, il livello di monossido di carbonio nel sangue diminuisce.

Dopo 1 giorno, si riduce il rischio di subire un infarto e, dopo 2 giorni, si comincia a recuperare l’olfatto e il senso del gusto. In due settimane – 3 mesi, la circolazione migliora ed entro 9 mesi anche la tosse e l’affaticamento diminuiscono.

Dopo un anno senza sigarette, il rischio di malattia coronarica è la metà di quello di un fumatore. Dopo 5 anni, la possibilità di sviluppare il cancro della bocca, della gola, dell’esofago e della vescica si dimezza. Lo stesso accade con il cancro ai polmoni, ma dopo 10 anni.

Alcol

buone abitudini: limitare il consumo di alcol

La dipendenza da alcol può soffocare la vita, poiché non solo ha molteplici conseguenze fisiche, ma anche psicologiche. È uno dei motivi principali di visita psichiatrica. È caratterizzato da un consumo eccessivo e prolungato nel tempo di alcol, il che implica dipendenza.

Rinunciare all’alcol è un’altra delle buone abitudini necessarie per mantenere una buona salute. Alcuni vantaggi che porta l’abbandono di questa dipendenza sono:

  • Migliora l’umore.
  • I sensi del gusto e dell’olfatto vengono recuperati.
  • Migliora l’aspetto della pelle.
  • Cambia l’odore del corpo.
  • Il rischio di soffrire di alcune malattie è notevolmente ridotto.
  • Migliorano le funzioni  cognitive.
  • Riduce il rischio di sviluppare  malattie cardiovascolari, poiché l’alcol aumenta la pressione sanguigna, la quantità di grasso nelle vene e nelle arterie e la possibilità di soffrire di miocardite.
  • Migliora la vita sessuale.
  • Aiuta a perdere peso.

3. Buone abitudini: l’esercizio fisico

Il consiglio generale sull’esercizio fisico necessario in una prospettiva di vita sana e buone abitudini è di circa 30 minuti al giorno. Non c’è bisogno di andare a correre; una camminata veloce è sufficiente per prevenire una serie di malattie e mantenerci in forma.

Fare esercizio fisico moderato consente di bruciare calorie in eccesso e rafforzare muscoli e ossa. È anche utile per controllare la pressione sanguigna, il livello di colesterolo e la glicemia.

In questo senso, abituarsi all’attività fisica quotidiana è utile anche per ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno.

Potrebbe interessarvi anche: Insonnia e altri disturbi del sonno

4. Igiene

Un altro punto importante è avere buone abitudini igieniche. Adottando questa raccomandazione, si possono evitare molti problemi di salute, dalle infezioni, alle malattie del cavo orale o della pelle. Occorre ricordare che il termine ‘igiene’ non si riferisce solo alla pulizia personale, ma si estende anche alla sfera domestica.

5. Buone abitudini: dormire bene

Dormire bene è uno dei fattori che più determinano la qualità della vita. Non ci sono dubbi al riguardo. Un cattivo riposo può portare a disturbi fisici e mentali. Pertanto, si consiglia di dormire un minimo di 7-8 ore a notte.



  • Otilingam, P. G., Gatz, M., Tello, E., Escobar, A. J., Goldstein, A., Torres, M., & Varma, R. (2015). Buenos Hábitos Alimenticios para Una Buena Salud: Evaluation of a nutrition education program to improve heart health and brain health in Latinas. Journal of Aging and Health. https://doi.org/10.1177/0898264314549660
  • Mulassi, A. H., Hadid, C., Borracci, R. a., Labruna, M. C., Picarel, A. E., Robilotte, A. N., … Masoli, O. (2010). Hábitos de alimentación, actividad fícia, tabaquismo y consumo de alcohol en adolescentes escolarizados de la provincia y el conurbano bonaerenses. Archivos Argentinos de Pediatria.
  • Montserrat Galaa, A. M., & Fortes del Valleb, M. A. (2013). Aprender a dormir. Pediatria de Atencion Primaria.

Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.