Paura degli estranei nei bambini: cosa bisogna sapere
La paura degli estranei nei bambini è del tutto normale. Fa parte di un meccanismo di sopravvivenza, in cui mediano l’attaccamento, gli insegnamenti dei genitori e il contesto sociale.
Si pensa che appaia intorno ai 6 mesi e si consolidi intorno all’anno. Tuttavia, i genitori dovrebbero essere vigili se gli episodi sono normativi o se sono un segno di un problema più ampio.
È naturale che i genitori sviluppino preoccupazioni riguardo alle prime esplorazioni interpersonali del loro piccolo. Tutti i bambini hanno l’istinto di diffidare di coloro con cui non hanno un legame, quindi lo schema generale non dovrebbe suscitare grandi disagi. Ne parliamo di più e vi mostriamo alcuni indicatori che si allontanano dal comportamento normativo.
Cosa causa la paura degli estranei nei bambini?
La teoria più solida che spiega le cause della paura degli estranei nei bambini afferma che si tratta di una funzione adattiva. Regola cioè le azioni di avvicinamento e di esplorazione per il consolidamento dell’attaccamento emergente. Il piccolo sviluppa un legame con le persone più vicine, poiché queste forniscono sicurezza e protezione.
In questa prospettiva, la paura degli estranei nei bambini è del tutto normale. È per questo motivo che molti sceglieranno di tacere, nascondersi, piangere o mostrare un atteggiamento timoroso nei confronti di persone che ancora non conoscono molto bene. La paura può essere rafforzata e accresciuta da altri fattori, che possono far evolvere il comportamento normativo in un problema.
Ad esempio, uno studio pubblicato su Health & Place ha rilevato che le paure dei genitori vengono trasmesse e meno indipendenti dalle paure dei loro figli. Se i più grandi sono inclini a diffidare degli estranei e manifestano atteggiamenti patologici nei confronti di questi incontri, allora il comportamento viene assimilato senza obiezioni dai più giovani. L’influenza dei genitori è quindi un mediatore da considerare.
Altri esperti sottolineano che le regole restrittive dei genitori sul gioco all’aperto si traducono in una maggiore sfiducia nei confronti degli estranei. Cioè, i figli di genitori che concedono meno libertà quando giocano all’aperto tendono a sviluppare paura, paura e rifiuto verso gli estranei. Tenendo conto di queste variabili, la paura degli estranei nei bambini è meno frequente nei seguenti contesti:
- Bambini che hanno avuto esperienza in asili nido.
- Piccoli che di solito interagiscono con altri bambini della loro età.
- Esperienze domestiche con diversi amici adulti dei loro genitori.
- Decine di ore accumulate giocando all’esterno.
- Esperienze positive con estranei per strada.
- Partecipazione a feste di compleanno, raduni scolastici e altre celebrazioni.
A parte questo, ribadiamo che la paura in questa fase è naturale. Di solito ha il suo punto critico intorno all’anno di età e scompare gradualmente dopo due anni. Questo almeno in condizioni normali, poiché la personalità stessa del bambino e gli eventuali traumi possono estendere ulteriormente questi atteggiamenti. A volte sono un segno di un disturbo d’ansia.
Quando la paura è ansia
Come notano i ricercatori, esiste una linea sottile tra la paura normativa degli adulti nei bambini e i comportamenti atipici correlati all’ansia. L’ansia infantile è molto comune, tanto che la maggior parte degli episodi inizia in questa fase. Alcuni esperti stimano che fino all’8% della popolazione infantile e adolescenziale soffra di un disturbo d’ansia.
Il disturbo è molto ampio e può essere difficile da diagnosticare perché è caratterizzato da segni che in questa fase sono considerati normali. Può essere incoraggiato da molte variabili, anche se l’influenza dell’ambiente familiare gioca un ruolo di primo piano. In questo senso, ci sono prove che la depressione materna aumenti la paura nei bambini; uno che in molti casi porta a episodi di ansia in loro.
È stata trovata anche una relazione tra la fobia sociale nelle madri e lo sviluppo del disturbo d’ansia sociale nei bambini. I traumi che ha avuto in termini di rapporti interpersonali si possono tradurre anche nella manifestazione degli episodi. La maggior parte dei casi dura da uno a due anni, anche se possono ripresentarsi durante la pubertà o l’adolescenza.
Cosa fare per mitigare la paura degli estranei nei bambini?
Non è opportuno accelerare il processo di adattamento delle relazioni interpersonali nei piccoli. Ognuno ha il proprio tempo e la propria esperienza, per non parlare della propria personalità media in ogni momento (estroversione vs. introversione). Nonostante ciò, ci sono un paio di cose che puoi fare per monitorare o accompagnare questo comportamento. Vi lasciamo con alcune idee:
- Non lasciate il vostro piccolo solo al 100% con estranei per i suoi primi incontri. La vostra presenza gli darà un senso di sicurezza.
- Invitate amici e familiari ogni volta che potete a casa. Questo è il luogo in cui si sente più a suo agio e sarà quindi più ricettivo all’interazione.
- Non fategli pressioni affinché si faccia subito degli amici o entri in contatto con i bambini, i giovani e gli adulti che conosce.
- Il piccolo può leggere i vostri segnali verbali e non verbali durante l’interazione. Mantenete la calma in modo che possa fare lo stesso.
- Portate al piccolo un oggetto di grande valore (un giocattolo, una coperta) quando incontra nuove persone.
Questi consigli pratici saranno di grande aiuto quando si tratta di migliorare le capacità interpersonali dei bambini. Se rilevate che il piccolo sviluppa sintomi come alterazioni della frequenza respiratoria, palpitazioni, sudorazione, tremori e disagio patologico, non esitate a consultare il professionista. È probabile che si tratti di episodi temporanei, ma uno psicologo qualificato può incanalare il problema per superarlo.
- Brooker RJ, Buss KA, Lemery-Chalfant K, Aksan N, Davidson RJ, Goldsmith HH. The development of stranger fear in infancy and toddlerhood: normative development, individual differences, antecedents, and outcomes. Dev Sci. 2013;16(6):864-878.
- Ding, D., Bracy, N. L., Sallis, J. F., Saelens, B. E., Norman, G. J., Harris, S. K., … & Kerr, J. Is fear of strangers related to physical activity among youth?. American journal of health promotion. 2012; 26(3): 189-195.
- Foster, S., Villanueva, K., Wood, L., Christian, H., & Giles-Corti, B. The impact of parents’ fear of strangers and perceptions of informal social control on children’s independent mobility. Health & place. 2014; 26: 60-68.
- Gartstein MA, Bridgett DJ, Rothbart MK, Robertson C, Iddins E, Ramsay K, Schlect S. A latent growth examination of fear development in infancy: contributions of maternal depression and the risk for toddler anxiety. Dev Psychol. 2010 May;46(3):651-68.
- Merikangas KR, Nakamura EF, Kessler RC. Epidemiology of mental disorders in children and adolescents. Dialogues Clin Neurosci. 2009;11(1):7-20.
- Murray L, de Rosnay M, Pearson J, Bergeron C, Schofield E, Royal-Lawson M, Cooper PJ. Intergenerational transmission of social anxiety: the role of social referencing processes in infancy. Child Dev. 2008 Jul-Aug;79(4):1049-64.
- Waters E, Matas L, Sroufe LA. Infants’ reactions to an approaching stranger: description, validation, and functional significance of wariness. Child Dev. 1975 Jun;46(2):348-56.