L'ipotesi della serotonina e della depressione: una teoria ancora valida?
Negli ultimi 50 anni, una teoria è stata al centro dell’attenzione per spiegare la depressione: l’ipotesi della serotonina, nota anche come teoria della depressione della serotonina. È molto probabile che tu l’abbia sentito, magari alludendovi sotto un motto più digeribile: uno squilibrio chimico è la causa della depressione. Dopo cinque decenni, quanto è attuale questa affermazione? E, cosa più importante, cosa dicono le nuove scoperte scientifiche?
Oggi sappiamo che la depressione è un fenomeno molto complesso, che ha molte sfaccettature, implicazioni e conseguenze. Nonostante l’ipotesi della serotonina come causa della depressione sia supportata da migliaia di articoli, libri e documentari; e ha anche un posto nei media, conferenze e seminari, è attualmente oggetto di interrogatorio. Vediamo quali e perché.
Serotonina e depressione: qual è il collegamento e quando è apparso?
L’ipotesi della serotonina come spiegazione per la depressione è stata proposta negli anni ’60, in particolare, in seguito alla pubblicazione di un articolo sul British Journal of Psychiatry intitolato The biochemistry of affettive diseases. In esso, Alec Coppen, il suo autore, propose una teoria rivoluzionaria per l’epoca: gli squilibri biochimici fanno parte dell’eziologia dei disturbi affettivi come la depressione.
Questa affermazione ha suscitato un’ondata di critiche tra gli specialisti: alcuni hanno screditato la relazione, altri l’hanno sostenuta. Nonostante ciò, l’ipotesi non ha avuto un particolare interesse nei media, né nel grande pubblico, né nelle case farmaceutiche.
Tuttavia, a poco a poco è diventata la principale teoria per spiegare la depressione ; tanto che ha spiazzato gli altri e oggi milioni credono che la relazione sia affidabile.
In linea di principio, e come ci ricordano gli esperti, l’ipotesi si è dimostrata corretta studiando gli effetti depressogeni di agenti che impoveriscono le ammine, come la reserpina. Inoltre, a causa dell’azione negli animali di alcuni farmaci antidepressivi scoperti per caso all’epoca. In particolare, antidepressivi triciclici e inibitori delle monoaminossidasi.
Studi relativi al triptofano
Per corroborare la teoria, i ricercatori hanno forzato l’esaurimento del triptofano. Il triptofano è un aminoacido essenziale che il corpo utilizza per produrre la serotonina. Lo otteniamo dalla dieta, quindi la sua assunzione è stata limitata per forzarne una temporanea diminuzione. Sia allora che adesso, la restrizione non ha portato a cambiamenti clinicamente significativi nelle persone senza rischio di sviluppare depressione.
Tuttavia, quando lo stesso viene fatto in una persona che ha superato la depressione e che non sta assumendo farmaci, appare una sintomatologia transitoria e lieve. Studi di questo tipo, insieme ad altri, rafforzarono la plausibilità della teoria della serotonina per la depressione.
Sulla base di questa incoerenza empirica, aggiunta alle attuali conoscenze sulle reti neurali, è improbabile che un solo neurotrasmettitore sia responsabile della depressione.
Antidepressivi inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI)
Fino alla fine degli anni ’80, l’ipotesi della depressione da serotonina non aveva suscitato molto interesse. Nonostante ciò, e come sottolineano gli esperti, è apparso sul mercato un gruppo di farmaci noti come inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI).
I farmaci hanno salvato la teoria proposta da Alec Coppen e hanno avuto l’approvazione dei media e di organizzazioni prestigiose come l’American Psychiatric Association (APA).
La campagna per promuovere i nuovi farmaci è stata aggressiva, con un immediato successo. Secondo alcuni sondaggi, oggi fino all’80% delle persone pensa che la depressione sia dovuta a squilibri chimici nel cervello. Gli SSRI fanno ora parte del trattamento farmacologico standard per la depressione, come la sertralina.
Critica dell’ipotesi della serotonina e della depressione
Le critiche alla teoria serotoninergica della depressione non sono recenti. Nel 2005 Jeffrey Lacasse e Jonathan Leo hanno pubblicato un articolo su PLOS Medicine sostenendo una discrepanza tra le prove scientifiche e la promozione degli SSRI per curare la depressione.
In esso, hanno inoltre affermato che la letteratura scientifica contemporanea era inconcludente per corroborare l’ipotesi della depressione da serotonina. Anche le prove la contraddicevano.
La questione è tornata alla ribalta in seguito alla pubblicazione di nuovi articoli critici nei confronti della teoria e dell’utilizzo degli SSRI. Ad esempio, nel 2020 un gruppo di ricercatori ha presentato un articolo su BMJ Evidence-Based Medicine. In esso, hanno sostenuto con prove l’affermazione che gli effetti degli antidepressivi come gli SSRI sono appena distinguibili da un placebo.
Un secondo esempio più recente. Una revisione sistematica di articoli relativi all’associazione tra serotonina e depressione è stata pubblicata sulla rivista Molecular Psychiatry nel luglio 2022. Gli esperti hanno concluso che non ci sono prove a sostegno della teoria della serotonina che causa la depressione. Sulla base di ciò, hanno anche messo in dubbio l’uso di antidepressivi che agiscono su questo percorso.
La depressione è un fenomeno molto complesso; e le prove scientifiche e le conoscenze attuali non supportano il suo sviluppo attraverso un singolo neurotrasmettitore. Ad esempio, gli eventi di vita stressanti e la predisposizione genetica sono attualmente considerati i due percorsi più importanti alla base del loro verificarsi.
Nuovi paradigmi
L’accettazione dello squilibrio chimico come spiegazione per la depressione ha ottenuto un’ampia accettazione sociale perché ha contribuito a ridurre lo stigma. Confermare cioè che si è trattato di un fenomeno reale, tangibile e non fortuito. In pratica, lungi dal raggiungere quest’ultimo; l’ipotesi ha avuto un effetto opposto quando si tratta di trattare il disturbo.
Un articolo pubblicato su Behaviour Research and Therapy nel 2014 ha rilevato che le persone che credono che la loro depressione sia dovuta a uno squilibrio chimico sviluppano una prognosi peggiore, pessimismo e aspettative riguardo alla depressione. Inoltre, sono inclini a scaricare tutta la responsabilità sulla terapia farmacologica ea denigrare la psicoterapia.
La comprensione dei meccanismi e dei processi che portano a un disturbo o a una malattia si evolve nel tempo. Questo permette non solo di scoprire la vera causa dietro di loro, ma anche come prevenirli e come trattarli in modo soddisfacente.
Gli studi sulle cause della depressione continuano a sollevare nuove ipotesi e potrebbe essere il momento di scartare la teoria della parte superiore della piramide della serotonina come suo principale catalizzatore.
- Coppen A. The biochemistry of affective disorders. Br J Psychiatry. 1967 Nov;113(504):1237-64.
- Cowen PJ, Browning M. What has serotonin to do with depression? World Psychiatry. 2015 Jun;14(2):158-60.
- Healy, D. Serotonin and depression. Bmj, 350. 2015.
- Jakobsen, J. C., Gluud, C., & Kirsch, I. Should antidepressants be used for major depressive disorder?. BMJ Evidence-Based Medicine. 2020; 25(4): 130-130.
- Kemp, J. J., Lickel, J. J., & Deacon, B. J. Effects of a chemical imbalance causal explanation on individuals’ perceptions of their depressive symptoms. Behaviour research and therapy. 2014; 56: 47-52.
- Lacasse JR, Leo J. Serotonin and depression: a disconnect between the advertisements and the scientific literature. PLoS Med. 2005 Dec;2(12):e392.
- Moncrieff, J., Cooper, R. E., Stockmann, T., Amendola, S., Hengartner, M. P., & Horowitz, M. A. The serotonin theory of depression: a systematic umbrella review of the evidence. Molecular Psychiatry. 2022; 1-14.
- Pilkington PD, Reavley NJ, Jorm AF. The Australian public’s beliefs about the causes of depression: associated factors and changes over 16 years. J Affect Disord. 2013 Sep 5;150(2):356-62.
- Smith KA, Fairburn CG, Cowen PJ. Relapse of depression after rapid depletion of tryptophan. Lancet. 1997 Mar 29;349(9056):915-9.