Tipi di ansiolitici: caratteristiche, usi ed effetti

Attualmente esistono numerosi medicinali in grado di controllare i sintomi dell'ansia. Sebbene la loro efficacia sia più che dimostrata, il consumo deve essere effettuato sotto stretta prescrizione medica.
Tipi di ansiolitici: caratteristiche, usi ed effetti

Ultimo aggiornamento: 01 giugno, 2021

L’ansia è una malattia psichiatrica invalidante che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. È caratterizzata da una paura irrazionale, esagerata e persistente delle situazioni quotidiane. Esistono diversi tipi di ansiolitici in grado di aiutare a controllare la malattia.

È molto comune provare ansia in modo occasionale: l’ansia fa parte della vita quotidiana di molte persone. Tuttavia, diventa patologica quando gli episodi sono molto frequenti e impediscono lo svolgimento delle attività quotidiane. Tra i gruppi più colpiti troviamo gli adolescenti, fino all’11% dell’intera categoria, secondo le statistiche.

Tutti gli ansiolitici hanno un meccanismo d’azione molto simile, attraverso l’intervento dell’acido gamma aminobutirrico (GABA), un neurotrasmettitore e inibitore del sistema nervoso centrale. Gli ansiolitici vengono quindi raggruppati con gli ipnotici o sedativi.

Quanti tipi di ansiolitici esistono?

Attualmente esistono numerosi medicinali in grado di controllare i sintomi dell’ansia. Tutti questi farmaci possono generare diversi effetti, quindi sono spesso impiegati anche nel trattamento di altre patologie.

In generale, i 4 tipi principali di ansiolitici clinicamente accettati sono i seguenti:

Benzodiazepine e analoghi

Tipi di ansiolitici: benzodiazepine
Le benzodiazepine e i loro analoghi si legano ai siti di legame del recettore GABA nel cervello.

Tra i farmaci più utilizzati per trattare i disturbi d’ansia troviamo le benzodiazepine e i loro analoghi. Rappresentano il 90,5% di tutti gli ansiolitici prescritti e consumati.

Le benzodiazepine e i loro analoghi hanno lo stesso meccanismo d’azione; entrambi i farmaci si legano ai siti di legame del recettore GABA nel cervello. Questa unione aumenta l’ingresso di cloro nei neuroni, riducendo così la trasmissione dell’impulso nervoso e attenuando la crisi.

Gli analoghi delle benzodiazepine sono un tipo di ansiolitico più recente. Hanno meno effetti collaterali rispetto alle generazioni precedenti, il che spiega la loro grande popolarità. Tra i farmaci benzodiazepinici disponibili, spiccano i seguenti:

Questi farmaci sono divisi in 3 grandi gruppi, a emivita breve, media e lunga. I primi sono ideali per ridurre in modo immediato i sintomi, tuttavia è probabile che sviluppino dipendenza e assuefazione. Quelli con emivita lunga, invece, hanno un effetto farmacologico più duraturo e richiedono una dose più bassa.

Barbiturici

I barbiturici sono stati tra i primi ansiolitici a comparire e i più prescritti prima della scoperta delle benzodiazepine. Nonostante la loro grande capacità di migliorare i disturbi d’ansia, questo gruppo di farmaci non è più utilizzato a causa del gran numero di effetti collaterali.

Il rischio di sviluppare dipendenza e generare un’overdose fatale era molto alto, quindi si è deciso di sospenderne l’uso. Tuttavia, alcuni composti barbiturici sono ancora utilizzati in altre procedure mediche e chirurgiche. Un esempio è il fenobarbital, un potente sedativo utilizzato nel trattamento delle convulsioni.

Buspirone

È un potente agonista dei recettori della serotonina nel sistema nervoso centrale. Si lega ai recettori inibitori e riduce il rilascio di serotonina e norepinefrina, il che può spiegare il suo effetto ansiolitico.

Il buspirone non è efficace per i sintomi dell’ansia acuta quanto gli altri tipi di ansiolitici; infatti il suo effetto può richiedere diversi giorni per manifestarsi secondo gli studi. Il composto presenta anche alcuni vantaggi rispetto alle benzodiazepine, poiché non ha effetto sedativo e non influisce sulla capacità psicomotoria.

L’effetto sedativo del farmaco è molto debole, quindi non è utile nel trattamento di disturbi del sonno o nelle convulsioni. Una caratteristica importante è che non produce sindrome da astinenza; i suoi principali effetti collaterali sono vertigini, nausea e mal di testa.

Altri tipi di ansiolitici

tipi di ansiolitici in diverse presentazioni
Le presentazioni degli ansiolitici sono diverse.

Esistono altri composti in grado di trattare i sintomi del disturbo d’ansia. Un esempio sono gli antagonisti dei recettori beta adrenergici come il propranololo o il pindololo. Sono in grado di rallentare la frequenza cardiaca e i tremori, azione utile per calmare le crisi d’ansia.

Questi farmaci bloccano i recettori utilizzati dal sistema nervoso simpatico (SNS), azione che impedisce al neurotrasmettitore noradrenalina di esercitare il suo effetto. Il SNS mette in allarme il corpo nelle situazioni di minaccia e si attiva intensamente durante gli attacchi di ansia.

Anche gli antidepressivi appartenenti al gruppo degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) aiutano a controllare i sintomi. Gli SSRI sono efficaci quanto le benzodiazepine in alcuni casi specifici come ansia generalizzata, disturbo di panico e fobia sociale.

Agiscono sullo stesso recettore del buspirone, quindi impiegano dalle 3 alle 4 settimane per produrre un effetto reale. È molto importante sapere che questi composti inibiscono alcuni enzimi epatici, quindi non devono essere mescolati con altri tipi di ansiolitici o antidepressivi.

Usi ed effetti dei tipi di ansiolitici

In termini generali, l’effetto che questo gruppo di farmaci genera nell’organismo è quello di deprimere il sistema nervoso centrale. Riducono il numero di impulsi trasmessi, di conseguenza, offrono un effetto calmante e riducono i sintomi somatici.

Il gruppo più piccolo di ansiolitici che comprende il buspirone e gli SSRI agiscono invece sul ciclo della serotonina. Questo neurotrasmettitore è strettamente associato all’umore stabile e alla felicità.

I diversi tipi di ansiolitici possono essere utilizzati nel trattamento di tutte le forme di ansia. Sono quindi utili nel trattamento dell’ansia generalizzata, della fobia semplice o sociale e del disturbo ossessivo compulsivo.

Inoltre, hanno la capacità di trattare altri disturbi psichiatrici come la depressione o disturbi neurologici come l’epilessia. È importante ricordare che i farmaci psicotropi potenziano o inibiscono l’effetto dei neurotrasmettitori, modificando così l’attività cerebrale.

Farmaci molto sicuri nelle giuste dosi

L’efficacia di tutti i farmaci menzionati nel trattamento dell’ansia è più che dimostrata. Tuttavia, il loro consumo deve essere effettuato sotto stretta prescrizione medica. Molti tipi di ansiolitici sono in grado di provocare dipendenza se consumati a dosi elevate, quindi è importante non abusarne.

È anche probabile che generino sindrome da astinenza ed effetto di rimbalzo se l’assunzione viene interrotta in modo non controllato. È quindi molto importante informare il medico in caso di qualsiasi effetto secondario o consultarlo in caso di dubbi.



  • Acosta A, Rodríguez A, Lotero J. Epidemiología de los trastornos de ansiedad y depresión en los adolescentes de una población rural. Revista de Posgrado de la VIa Cátedra de Medicina. 2008: (184): 4-9.
  • Téllez-Lapeira J, López-Torres Hidalgo J, Gálvez-Alcaraz L, Párraga-Martínez I, Boix-Gras C, García-Ruiz A. Consumo de ansiolíticos e hipnóticos y factores asociados en las personas mayores. Revista Española de Geriatría y Gerontología. 2017;52(1):31-34.
  • Benedí J, Gómez de Río M. Ansiedad. Farmacia Profesional. 2007; 1 (21): 50-55.
  • Sinclair LI, Nutt DJ. Anxiolytics. Handb Clin Neurol. 2012;106:669-79.
  • Trincavelli ML, Da Pozzo E, Daniele S, Martini C. The GABAA-BZR complex as target for the development of anxiolytic drugs. Curr Top Med Chem. 2012;12(4):254-69.
  • Zhang N, Yao L. Anxiolytic Effect of Essential Oils and Their Constituents: A Review. J Agric Food Chem. 2019 Dec 18;67(50):13790-13808.

Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.