I sintomi della malattia di Parkinson
Alcuni dei sintomi più caratteristici della malattia di Parkinson sono rigidità, tremore alle mani (o meglio, agli arti), difficoltà di movimento e instabilità posturale. Tuttavia, non sono gli unici segni della malattia.
I pazienti con Parkinson possono manifestare una varietà di sintomi man mano che la malattia progredisce. Il trattamento aiuta a rallentare l’evoluzione, ma anche così possono verificarsi alti e bassi.
Va inoltre tenuto presente che ogni caso è diverso. In questo senso, secondo il Manuale MSD e la Fondazione Michael J. Fox per la ricerca sul Parkinson, alcuni pazienti non manifesteranno mai il tremore e in altri diventa meno evidente con il progredire del Parkinson.
I sintomi della malattia di Parkinson più frequenti
Rigidità, tremore (anche quando i muscoli sono rilassati e a riposo), movimento lento e perdita di coordinazione ed equilibrio sono alcuni dei sintomi più comuni della malattia di Parkinson.
Tremore
Il tremore si verifica anche quando i muscoli sono rilassati e a riposo. Secondo il Manuale MSD, questo è uno dei sintomi più caratteristici del Parkinson. Sebbene ci siano pazienti che non lo sperimentano mai, più della metà di solito lo sviluppa. E tra coloro che lo sperimentano, ci sono casi in cui, con il passare del tempo, il tremore si fa più lieve.
Il sintomo si manifesta bruscamente e ritmicamente. Di solito inizia in una mano, a riposo. Alcune volte colpisce l’intero braccio, o entrambe le braccia e le gambe.
I tremori di solito diminuiscono con i movimenti volontari e scompaiono completamente durante il sonno. D’altra parte, possono essere aggravati dallo stress emotivo e dalla stanchezza.
Rigidità
La rigidità muscolare è un altro dei sintomi più comuni della malattia di Parkinson. Ciò non solo ostacola i movimenti del paziente ma produce anche resistenza quando il medico cerca di muovere o flettere un arto (il braccio, per esempio) del paziente per esaminarlo. Questo è noto come ipertonia muscolare.
Superata la resistenza, il movimento non è fluido, ma si avvia e si ferma ripetutamente. Questa è nota come rigidità della ruota dentata.
Trascinare i piedi quando si cammina
Considerando che la malattia di Parkinson rende difficile per una persona muoversi in tutti i sensi, non sorprende che influenzi anche il modo di camminare. Generalmente, per i pazienti risulta difficile sia raddrizzare le gambe quando camminano sia sollevarle. Di conseguenza, trascinano i piedi e si muovono lentamente.
Inoltre, tendono a camminare con passi rapidi e brevi (festinazione) e hanno difficoltà a stare in piedi. Sono presenti episodi di freezing (i piedi sembrano incollati al suolo).
Rallentamento dei movimenti
Il rallentamento dei movimenti o (bradicinesia ) è un altro dei sintomi più comuni della malattia di Parkinson. Coinvolge sia i movimenti volontari che automatici.
Non solo un paziente con Parkinson può camminare lentamente, ma può mantenere le braccia quasi immobili durante la deambulazione, quando sarebbe normale farle oscillare leggermente.
La lentezza non colpisce solo gli arti, ma può anche essere evidenziata nella scrittura, nel battito delle palpebre e nell’espressione facciale. Pertanto, il paziente può battere le palpebre più lentamente e mostrare progressivamente meno espressività facciale. La lentezza spesso va di pari passo con la goffaggine nel maneggiare gli oggetti.
Leggete anche: Demenze: tipi, caratteristiche e sintomi
Difficoltà a parlare
Il tremore può colpire l’area della mascella e della lingua, che a sua volta può causare problemi di linguaggio. Spesso i pazienti parlano lentamente, con voce monotona e talvolta balbettano a causa delle difficoltà nell’articolazione delle parole.
Scrittura minuta
A causa di tutto quanto sopra, i pazienti di Parkinson hanno anche difficoltà a scrivere ed eseguire attività correlate. In genere scrivono lentamente perché hanno difficoltà a tracciare linee e la grafia è imprecisa e di piccole dimensioni (nota come micrografia ).
Mancanza di espressione facciale
Con il progredire della malattia, l’espressività del viso nella persona con malattia di Parkinson diminuisce. Questo perché la mobilità dei muscoli facciali è diminuita. Ciò è noto come iponimia.
Oltre a presentare un viso inespressivo, il paziente può tenere la bocca socchiusa, perdere saliva, avere difficoltà nel parlare e nella deglutizione, come affermato dall’Associazione Parkinson Burgos.
Apatia e disturbi dell’umore
Come indicano le ricerche , i disturbi dell’umore non sono rari nella malattia di Parkinson. La depressione e l’ansia sono tra le più comuni e possono anche essere accompagnate da stati di apatia.
Cambiamenti nella pelle
Se è vero che con l’invecchiamento la pelle tende a diventare più secca, nel caso dei malati di Parkinson, questa secchezza potrebbe essere più pronunciata. Tuttavia, questo è ancora in fase di studio, poiché ci sono pazienti che invece di presentare una tendenza alla secchezza, hanno invece una maggiore tendenza ad avere la pelle grassa.
D’altra parte, secondo alcune ricerche, i pazienti possono manifestare altri cambiamenti della pelle, come cambiamenti acneiformi, dermatite seborroica, aumento della sudorazione e seborrea.
Disturbi del sonno
Sebbene il tremore di solito scompaia durante il riposo notturno, i malati di Parkinson possono avere problemi a dormire per altri motivi. Ad esempio, possono avere l’impulso di alzarsi per urinare frequentemente o possono manifestare un peggioramento di altri sintomi.
L’insonnia è un disturbo comune così come il disturbo del comportamento nel sonno REM. A loro volta, questi possono contribuire a problemi cognitivi, sonnolenza diurna e depressione.
Sintomi rari
Oltre ai sintomi già menzionati, i pazienti possono manifestare altri sintomi, come i seguenti:
Pianto inspiegabile
“La malattia pseudobulbare (PBA) è caratterizzata da risate o pianti involontari e incontrollabili” spiega uno studio che ha incluso nel campione un gruppo di pazienti con malattia di Parkinson.
Bassa pressione arteriosa o fluttuazioni pressorie
Quando il paziente si alza o cambia postura, può avvertire un improvviso calo della pressione. Questo è noto come ipotensione ortostatica.
Disturbi della memoria
Come spiega la Fondazione Parkinson:
“Un’ampia gamma di cambiamenti nel pensiero e nella memoria può verificarsi nelle persone con malattia di Parkinson, inclusi processi di pensiero lenti, dimenticanza, confusione sui compiti di routine, scarso giudizio, comportamenti compulsivi, paranoia, ansia e cambiamenti di personalità”.
Nelle fasi più avanzate, il paziente con Parkinson può non solo avere problemi di memoria, ma anche sviluppare demenza.
Sintomi della malattia di Parkinson in fase avanzata
Negli stadi avanzati, la malattia di Parkinson può presentarsi con altri sintomi, oltre a quelli già citati. Alcuni di questi sono discinesia, postura curva, problemi di deglutizione, stitichezza, ritenzione urinaria, problemi di equilibrio, affaticamento cronico, congelamento o freezing, tra gli altri.
Quando andare dal dottore?
Quando si notano uno o più sintomi della malattia di Parkinson sopra menzionati, è meglio andare dal medico per un controllo. Prima si potrà fare una diagnosi, prima sarà possibile sapere qual è l’origine del problema e ricevere il trattamento più appropriato.
- 10 Signos de Alerta Temprana | The Parkinson’s Foundation [Internet]. [cited 2021 Jul 5]. Available from: https://www.parkinson.org/espanol/10signos
- Barros Gonçalves G, Pereira J. Trastorno de la marcha en la enfermedad de Parkinson: Freezing y perspectivas actuales [Internet]. Vol. 141, Revista Medica de Chile. Sociedad Médica de Santiago; 2013 [cited 2021 Jul 5]. p. 758–64. Available from: http://www.scielo.cl/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0034-98872013000600010&lng=es&nrm=iso&tlng=es
- Camilo Rodríguez-Carrillo J, Ibarra M. Depresión y otros trastornos afectivos en la enfermedad de Parkinson. Acta Neurol Colomb [Internet]. 2019 [cited 2021 Jul 5];35(3):53–62. Available from: https://doi.org/10.22379/24224022250
- Conoce la enfermedad – Federación Española de Parkinson [Internet]. [cited 2021 Jul 5]. Available from: https://www.esparkinson.es/espacio-parkinson/conocer-la-enfermedad/
- Gonzalez-Usigli H. Enfermedad de Parkinson – Enfermedades cerebrales, medulares y nerviosas [Internet]. Manual MSD versión para público general. 2020 [cited 2021 Jul 5]. Available from: https://www.msdmanuals.com/es/hogar/enfermedades-cerebrales,-medulares-y-nerviosas/trastornos-del-movimiento/enfermedad-de-parkinson
- Nazik H, Tuğan Yıldız B. Evaluation of skin disorders, skin sebum and moisture in patients with Parkinson’s disease [Internet]. [cited 2021 Jul 5]. Available from: https://www.neurology-asia.org/articles/neuroasia-2019-24(3)-249.pdf
- Recursos en Español | Parkinson’s Disease [Internet]. The Michael J. Fox Foundation for Parkinson’s researchers. [cited 2021 Jul 5]. Available from: https://www.michaeljfox.org/recursos-en-espanol