I 17 tipi di alcolismo
Sebbene sembri isolato e cronico, l’alcolismo è diffuso praticamente in tutte le società. Come indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno si registrano oltre 3 milioni di decessi dovuti all’uso dannoso di questa sostanza. Diversi tipi di alcolismo causano più di 200 diverse malattie e disturbi e il 5,1% del carico globale di malattie è dovuto a loro.
In paesi come gli Stati Uniti, più di 20 milioni di persone di età superiore ai 15 anni hanno un qualche tipo di disturbo da uso di sostanze, di cui 15,7 milioni sono alcolisti. L’uso di questa bevanda è legale per i maggiorenni e il suo consumo responsabile è possibile, ma è necessario conoscere gli effetti derivati dal suo abuso per prevenire malattie a lungo termine.
Cos’è l’alcolismo?
Prima di esplorare i 17 tipi di alcolismo secondo criteri professionali, troviamo interessante definire il termine da solo. Il Dictionary of the American Psychological Association (APA) definisce l’alcolismo come “una sindrome basata sull’uso compulsivo e dipendente di alcol”. Gli effetti derivanti dall’eccessiva assunzione di questa sostanza sono sia fisici che psicologici.
L’alcolismo provoca danni multiorgano, sebbene colpisca principalmente il fegato, il cervello e il pancreas. La cirrosi epatica (cicatrizzazione patologica del fegato) è la condizione secondaria più conosciuta, ma ce ne sono molte altre. Ad esempio, l’encefalopatia epatica alcolica (perdita della funzione cerebrale) si verifica quando le tossine si accumulano nel corpo dall’abuso di questa sostanza.
L’aspetto di questo disturbo è difficile da spiegare, tuttavia, si ritiene che l’ambiente e la genetica svolgano un ruolo altrettanto rilevante nel suo sviluppo (50-50%). Lo stress, altri problemi psicologici (ansia cronica, depressione e altro), l’isolamento sociale e molti fattori disparati incoraggiano un essere umano a sperimentare l’alcolismo ad un certo punto della sua vita.
Criteri diagnostici
Essere un alcolizzato non equivale sempre a bere molto. L’APA (già nominato) pubblica di volta in volta il suo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM), che siede sulla sedia nella diagnosi dei disturbi. I criteri di questo manuale, insieme a quelli postulati dalla Classificazione Internazionale delle Malattie, definiscono l’alcolismo come una patologia.
Il DSM-5, pubblicato nel 2013, cita i seguenti sintomi come indicativi di alcolismo:
- Il paziente consuma alcol per un periodo più lungo del previsto.
- C’è un desiderio insistente di usare la sostanza o tentativi inutili di smettere.
- Una percentuale significativa del tempo del paziente viene spesa bevendo, assumendo alcolici e riprendendosi dai suoi effetti.
- Bisogno o desiderio molto forte di bere.
- L’uso di alcol porta a difficoltà a scuola, al lavoro oa casa (o una combinazione di tutte).
- Uso ricorrente di alcol nonostante i problemi psicosociali persistenti o ricorrenti che ne derivano.
- Le attività sociali, ricreative e lavorative sono relegate o ridotte a causa dell’abuso di sostanze.
- L’uso di alcol porta a situazioni di salute delicate.
- L’uso di alcol è continuato anche se il paziente sa di avere un problema fisico o psicologico persistente o ricorrente che è probabilmente causato o aggravato dall’alcol.
- Tolleranza: definita da 2 punti; un bisogno di bere sempre di più per ottenere l’intossicazione e un effetto diminuito quando si usano le stesse quantità di alcol.
- Mono o dipendenza ( astinenza in inglese): il paziente avverte una serie di segni fisici se smette di bere e fa uso di alcol (o altre sostanze) per evitarli.
Questi sintomi sono chiari ed evidenti, ma non tutti gli alcolisti soffrono del disturbo (o lo mostrano) allo stesso modo. Pertanto, i pazienti sono stati classificati in diversi tipi di alcolismo al fine di rappresentare la loro patologia in modo più individualizzato.
I 17 tipi di alcolismo
Esistono molti tipi di alcolisti in base ai criteri utilizzati. Pertanto, li presentiamo separatamente sulla base di varie idee e teorie. Non perderlo!
1. Tipi di alcolismo basati sul DSM-5
Recuperiamo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) per mostrarvi i primi tipi di alcolismo, che si basano sulla presenza o assenza degli 11 sintomi già citati:
- Alcolismo lieve: il paziente presenta da 2 a 3 sintomi di quelli citati.
- Moderato: sono presenti 4-5 sintomi.
- Grave: 6 o più sintomi presenti.
Nonostante questa classificazione, va notato che la tolleranza e la dipendenza sono i fattori più importanti nella diagnosi di una persona con alcolismo. Finché questi 2 sintomi sono presenti è sufficiente per confermare l’immagine.
2. Tipi di alcolismo secondo il centro per le dipendenze
Il Centro Dipendenze ci presenta un criterio di classificazione che distingue 5 diversi tipi di alcolismo. Questi sono definiti in base all’età del paziente, al momento in cui ha iniziato a bere, all’età in cui si è sviluppata la dipendenza, all’anamnesi familiare, alla presenza o meno di altri disturbi e alle eventuali dipendenze concomitanti. Li vediamo separatamente nelle righe seguenti.
2.1 Sottotipo giovane-adulto
Si stima che il 31,5% dei pazienti alcolisti rientri in questa categoria. Pertanto, è il gruppo più numeroso e cruciale di tutti da un punto di vista clinico. Le persone che sono incluse in questa variante patologica iniziano a bere presto (prima dei 19 anni) e sviluppano anche dipendenza in una fase molto precoce (circa 24 anni).
La maggior parte dei rappresentanti di questo gruppo ha bassi tassi di comorbilità con altri disturbi mentali e il rischio di presentare altre dipendenze e una storia familiare di alcolismo è moderato. Di solito sono studenti universitari, single e con la tendenza a bere eccessivamente in episodi isolati (ma non costantemente).
2.2 Sottotipo funzionale
Questa variante rappresenta circa il 19,5% degli alcolisti. I suoi membri sono persone di mezza età (41 anni in media), iniziano a bere qualcosa in ritardo rispetto ai precedenti e sviluppano dipendenza in una fase avanzata della vita (circa 37 anni). Sono un po’ più inclini alla depressione, ma non ad altri disturbi concomitanti.
Il termine funzionale non si applica invano. Circa la metà delle persone in questo gruppo è sposata e riporta i più alti livelli di istruzione e reddito monetario di tutte le varianti. Inoltre, è improbabile che abbiano problemi legali derivanti dalla loro dipendenza. Sebbene sembrino avere una vita “normale”, dipendono ancora dall’alcol per funzionare.
La maggior parte delle persone in questo gruppo non chiede aiuto perché non sente di averne bisogno.
2.3 Sottotipo familiare intermedio
I pazienti inclusi in questo gruppo rappresentano il 18,8% del totale. Tendono a iniziare a bere presto (17 anni) e a sviluppare dipendenza prima di quelli funzionali, ma dopo i giovani adulti (32 anni in media). Come indica il loro denominativo generale, tendono ad avere una storia familiare di alcolismo. Inoltre, sono anche soggetti a una o più comorbilità.
D’altra parte, va notato che le persone appartenenti a questo gruppo abusano di alcol, ma a volte anche di marijuana, cocaina e tabacco. Hanno un grado di istruzione intermedio tra il funzionale e il giovane e sono quelli che godono di più di un lavoro a tempo pieno. Nonostante ciò, tendono a guadagnare leggermente meno di quelli funzionali.
Non è un gruppo molto incline a chiedere un aiuto professionale.
2.4 Sottotipo giovane-antisociale
Questi pazienti rappresentano il 21,1% della popolazione alcolista. Sono quelli che iniziano a bere prima di tutti (circa 15 anni) e sviluppano dipendenza il più presto possibile (18 anni). Come suggerisce il nome stesso, circa la metà di queste persone ha tendenze antisociali, oltre a depressione, fobia sociale, disturbi bipolari e altri problemi mentali.
Il sottotipo giovanile-antisociale è quello che mescola maggiormente l’alcol con altre droghe, come tabacco, marijuana, metanfetamine e oppioidi (inclusa l’eroina). Inoltre, è uno di quelli che segnala il livello più basso di istruzione, occupabilità e denaro. A causa della loro situazione delicata , le persone in questa categoria hanno maggiori probabilità di chiedere aiuto rispetto agli altri.
2.5 Sottotipo cronico-grave
Veniamo all’ultimo dei tipi di alcolismo secondo la classificazione proposta. Il sottotipo cronico-grave è il meno comune di tutti e rappresenta solo il 9,2% dei pazienti con questa dipendenza. Cominciano a bere presto (15 anni), anche se non sviluppano dipendenza fino a una buona parte della loro traiettoria di vita (29 anni).
La stragrande maggioranza di queste persone (più del 70%) ha parenti con alcolismo e quasi la metà ha tendenze antisociali, superate in quest’area solo dalla variante giovane-antisociale. Rappresenta invece il gruppo con maggiori probabilità di soffrire di depressione, ansia, attacchi di panico e bipolarismo.
Le persone con alcolismo cronico-grave hanno un livello di istruzione molto basso, pochi soldi e una situazione occupazionale critica. Divorziano in quasi tutti i casi e bevono più di ogni altro gruppo in termini di assiduità, ma in quantità minori rispetto ad altre varianti. È il grado più evidente di alcolismo e, quindi, il più grave.
3. Tipi di alcolismo secondo la teoria di EM Jellinek (prima parte)
Nel 1941, lo psichiatra Karl Bowman e il biometrista EM Jellinek pubblicarono un articolo che entrava nei dettagli quando descriveva i meccanismi e i trattamenti di questo disturbo. Questa prima pubblicazione ha riconosciuto i seguenti tipi di alcolismo, come indicato da Alcohol Health and Research World:
- Alcolisti primari o veri : i rappresentanti di questo gruppo sono caratterizzati dal loro gusto immediato per gli effetti dell’alcol, dal rapido sviluppo di un bisogno incontrollabile di questa sostanza e dalla loro incapacità di astenersi.
- Alcolisti endogeni sintomatici costanti: in questo caso si ipotizza che l’alcolismo derivi da altri problemi psichiatrici sottostanti. La schizofrenia e i disturbi schizotipici sono i fattori scatenanti più comuni in questo gruppo.
- Bevitori sintomatici endogeni intermittenti: si tratta di pazienti simili a quelli del gruppo precedente, ma in questo caso bevono durante cicli intermittenti e periodici. Le persone con tendenze maniaco-depressive rientrano in questa categoria.
- Bevitori di Stammtisch: sono quei pazienti che sviluppano l’alcolismo da cause esogene. Questa categoria è perfettamente esemplificata dalle persone che bevono per migliorare le proprie abilità sociali.
Questa categorizzazione è un po’ più rudimentale di quelle mostrate nelle righe precedenti, ma è necessario tenere presente che ha posto le basi per molte delle applicazioni che gestiamo oggi. Inoltre, ha lasciato il posto a un altro criterio un po ‘più utile che viene utilizzato ancora oggi, che vedremo di seguito.
4. Tipi di alcolismo secondo la teoria di EM Jellinek (seconda parte)
Nonostante la sua utilità, la prima classificazione EM Jellinek ha ricevuto pochissima attenzione dalla comunità scientifica e psichiatrica. Per questo motivo, negli anni Sessanta questo autore si proponeva di perfezionarlo con il suo scritto The Disease Concept of Alcoholism. Vi mostriamo i tipi di alcolismo che ha proposto in questo lavoro (che sono ancora usati oggi).
4.1 ALFA alcolica
Questo tipo di alcolista rappresenta la prima fase del disturbo e manifesta una dipendenza continua puramente psicologica dagli effetti dell’alcol per alleviare il dolore fisico o emotivo. Non esiste la sindrome da astinenza e il consumatore mantiene il controllo sul consumo della sostanza, ma non smette di abusarne, poiché in un certo senso riporta benessere.
- Vulnerabilità psicologica: alta.
- Vulnerabilità fisiologica: bassa.
- Influenze socioculturali: basso-moderato.
- Influenze economiche: basso-moderato.
4.2 Beta alcolica
Rappresenta un forte bevitore regolare, ma ancora senza dipendenza fisiologica o fisica. Questi pazienti iniziano a percepire problemi organici, come polineuropatia o cirrosi epatica. Sebbene non sembrino avere una “malattia psichiatrica”, bevono praticamente tutti i giorni.
- Vulnerabilità psicologica: bassa.
- Vulnerabilità fisiologica: bassa.
- Influenze socioculturali: basso-moderato.
- Influenze economiche: basso-moderato.
4.3 GAMMA alcolico
Questa categoria si confronta per la prima volta con la tolleranza, la dipendenza e la perdita di autocontrollo. C’è un chiaro “gancio” a livello fisico, ma anche psicologico (e di grande importanza). È l’alcolista che è già malato sotto tutti i possibili approcci.
- Vulnerabilità psicologica: alta.
- Vulnerabilità fisiologica: alta.
- Influenze socioculturali: basso-moderato.
- Influenze economiche: basso-moderato.
4.4 DELTA. Alcolico
È un profilo lentamente progressivo molto simile a GAMMA. A differenza di quest’ultimo, ha una spiccata incapacità di rinunciare all’alcol, sebbene abbia un minor carico di perdita di controllo.
- Vulnerabilità psicologica: bassa.
- Vulnerabilità fisica: alta.
- Influenze socioculturali: alte.
- Influenze economiche: elevate.
4.5 EPSILON alcolico.
Veniamo all’ultimo dei tipi di alcolismo. È lo stadio finale della malattia e si presenta con la dipsomania, termine che è stato storicamente utilizzato per designare un disturbo da abuso di alcol di natura periodica. Secondo EM Jellinek, è la fase più grave.
Tipi di alcolismo e loro effetti
L’alcolismo può sembrare qualcosa di lontano e patologico, ma va notato che il 5,1% della popolazione mondiale sopra i 15 anni (circa 380 milioni di persone) ha qualche tipo di disturbo derivato dall’abuso di questa sostanza. Le statistiche non finiscono qui, poiché si stima che fino a 8,8 su 100.000 abitanti di alcuni paesi europei (Estonia) muoiano a causa del consumo di alcol.
Questi dati cadono come una brocca di acqua fredda, ma sono necessari per stabilire un punto critico finale: è molto probabile che ogni lettore conosca un alcolizzato nella propria vita o soffra di questa dipendenza nella propria carne. Non è qualcosa di cui vergognarsi, ma sii consapevole che questo problema richiede un trattamento e una gestione clinica come qualsiasi altra malattia.
Se ti sei visto riflesso in una di queste righe, ti consigliamo di chiamare il Servizio di prevenzione delle dipendenze nel tuo paese o di recarti al centro addestrato più vicino. È possibile combattere l’alcolismo, ma richiede un aiuto esterno e una terapia sia fisica che psicologica. Non è mai troppo tardi per riprendere il controllo della vita.
- Alcohol, Organización Mundial de la Salud (OMS). Recogido a 13 de noviembre en https://www.who.int/es/news-room/fact-sheets/detail/alcohol
- Alcoholism, APA. Recogido a 13 de noviembre en https://dictionary.apa.org/alcoholism
- Sellman, J. D., Foulds, J. A., Adamson, S. J., Todd, F. C., & Deering, D. E. (2014). DSM-5 alcoholism: a 60-year perspective. Australian & New Zealand Journal of Psychiatry, 48(6), 507-511.
- 5 tipes of alcoholics, The addiction Center. Recogido a 13 de noviembre en https://www.addictioncenter.com/alcohol/types-of-alcoholics/
- Babor, T. F. (1996). The classification of alcoholics: Typology theories from the 19th century to the present. Alcohol Health and Research World, 20(1), 6.