Difterite: sintomi, cause e trattamento
La difterite è un’infezione del tratto respiratorio superiore ormai rara che può essere pericolosa per la vita in assenza di vaccinazioni. Gli esperti ci ricordano che, prima dell’introduzione del vaccino nei paesi industrializzati negli anni ’40 e ’50, era una delle principali cause di mortalità infantile. Da allora, i casi sono scesi a una media di 5.000 all’anno in tutto il mondo.
L’infezione è attualmente concentrata in paesi con mancanza di programmi di vaccinazione e scarsa assistenza medica a causa di disordini sociali, conflitti armati, carestie, disastri naturali, crisi economiche e così via. La difterite non è più considerata una grave minaccia per la salute pubblica, ma negli ultimi anni il suo abbandono ha portato a gravi epidemie.
Sintomi della difterite
Il termine difterite deriva dalla parola greca diphthéra che si traduce come ‘pelle’, ‘membrana’ o ‘cuoio’. Si tratta di un’allusione alle caratteristiche della pseudomembrana che si produce durante il decorso dell’infezione.
Si manifesta principalmente nel sistema respiratorio e nel sistema tegumentario (pelle, capelli e unghie). Pertanto, i suoi sintomi variano a seconda della parte del corpo interessata.
Quando l’infezione è concentrata nell’apparato respiratorio si parla solitamente di difterite respiratoria. Da parte sua, quando è concentrato nel sistema tegumentario, viene solitamente chiamato infezione della pelle da difterite. Vediamo i segni clinici più importanti nel primo caso:
- Mal di gola.
- Difficoltà a deglutire.
- Ghiandole gonfie nel collo.
- Respirazione difficoltosa.
- Raucedine.
- Debolezza.
- Perdita di appetito.
Il batterio che causa l’infezione produce una tossina che uccide il tessuto sano nei siti che infetta. In questo caso, uccide i tessuti del sistema respiratorio superiore.
Dopo un paio di giorni , il tessuto morto produce un rivestimento grigio che i medici chiamano pseudomembrana. Questo può apparire nel naso, nelle tonsille, nella laringe e nella gola. Passiamo ora in rassegna i sintomi dell’infezione cutanea da difterite:
- Vescicole o pustole sulla superficie della pelle.
- Ulcere superficiali con bordi sporgenti.
- Sviluppo di una membrana aderente bruno-grigiastra alla base.
- Pelle dall’aspetto arrotolato.
La maggior parte degli episodi si concentra su mani, piedi e gambe. Le infezioni di questo tipo sono molto più lievi di quelle del sistema respiratorio, anche se possono essere necessari diversi mesi prima che i sintomi cutanei scompaiano completamente.
Se le tossine entrano nel flusso sanguigno o nei tessuti interni, possono manifestarsi complicanze come miocardite, neurite, insufficienza renale, polineurite, osteomielite e altre.
Cause di difterite
Come ben sottolineano gli specialisti, la difterite è un’infezione mediata da specie di batteri Corynebacterium, principalmente Corynebacterium diphtheria. Corynebacterium ulcerans tende a concentrare la maggior parte dei casi sulla superficie della pelle.
Questi microrganismi abitano naturalmente il suolo, le piante e gli animali, compresi gli esseri umani.
I batteri producono un’esotossina che provoca una reazione infiammatoria localizzata seguita da necrosi e distruzione dei tessuti. Questo è ciò che genera essenzialmente le complicazioni associate alle infezioni. La trasmissione avviene attraverso goccioline respiratorie da persone infette o per contatto con un ospite o portatore infetto.
Sebbene meno comune, l’infezione può verificarsi per contatto diretto con oggetti o secrezioni sulla superficie che sono state a contatto con la persona infetta. Il più delle volte il batterio colonizza il tratto respiratorio superiore, raramente diffondendosi a livello sistemico. Il periodo medio di incubazione varia da 2 a 5 giorni.
La maggior parte dei focolai è attualmente concentrata in paesi con scarsa assistenza medica, mancanza di programmi di vaccinazione e in situazioni di conflitto. Bangladesh, Indonesia, Venezuela, Yemen e Haiti hanno avuto gravi epidemie negli ultimi anni. Un viaggio in una regione endemica senza record di vaccinazione è considerato un rischio di infezione.
Diagnosi
La diagnosi è di solito fatta sulla base di una valutazione clinica. Oltre ai sintomi descritti, la presenza di una pseudomembrana grigiastra/biancastra/nerastra nella parete delle tonsille o della faringe è ciò che allerta lo specialista di un possibile caso di difterite. Per confermare questo risultato, si fa quanto segue:
- Test tossicologici e batteriologici.
- Emocromo completo.
- Studi di imaging (per valutare l’infiammazione dei tessuti del sistema respiratorio superiore).
Sono considerati a rischio i bambini, gli anziani, le donne incinte, le persone con un sistema immunitario compromesso e coloro che hanno viaggiato in un paese endemico o di recente epidemia senza il programma di vaccinazione. In alcuni casi l’infezione può essere fatale, quindi una diagnosi precoce migliora la prognosi e l’esito.
Opzioni di trattamento
A causa delle complicazioni associate all’infezione, il trattamento per la difterite viene eseguito immediatamente dopo la diagnosi. La terapia standard consiste in due aspetti: somministrazione di antibiotici e antitossina difterica.
Gli antibiotici più comunemente usati in questo caso sono l’eritromicina e la penicillina G. Gli episodi che mostrano resistenza possono essere affrontati con linezolid o vancomicina.
L’antitossina difterica è un antisiero derivato dai cavalli la cui funzione è quella di neutralizzare la tossina che causa i sintomi. Può essere somministrato per via intramuscolare o endovenosa e il paziente viene sempre sottoposto a un test di ipersensibilità per evitare complicanze. Anche dopo averlo superato, i farmaci antianafilattici dovrebbero essere tenuti vicino al paziente.
Il trattamento a base di antibiotici dura per settimane. Nel caso in cui le colture mostrino la presenza dei batteri, successivamente si valuterà di prolungare il trattamento per ulteriori 10 giorni.
Ci sono state preoccupazioni per episodi di resistenza agli antibiotici in questi batteri, quindi una coltura dovrebbe essere sempre eseguita dopo aver completato il trattamento indicato.
- Chaudhary, A., & Pandey, S. Corynebacterium Diphtheriae. StatPearls Publishing. 2021.
- Hoskisson PA. Microbe Profile: Corynebacterium diphtheriae – an old foe always ready to seize opportunity. Microbiology (Reading). 2018 Jun;164(6):865-867.
- Truelove SA, Keegan LT, Moss WJ, Chaisson LH, Macher E, Azman AS, Lessler J. Clinical and Epidemiological Aspects of Diphtheria: A Systematic Review and Pooled Analysis. Clin Infect Dis. 2020 Jun 24;71(1):89-97.