Cos'è la dermatite atopica?

La dermatite atopica inizia nell'infanzia, ma dura per tutto l'arco della vita e colpisce anche gli adulti. Vi raccontiamo tutto sulla patologia in questo articolo dedicato.
Cos'è la dermatite atopica?
Diego Pereira

Scritto e verificato el médico Diego Pereira.

Ultimo aggiornamento: 31 maggio, 2023

La dermatite atopica è una malattia molto comune e si verifica principalmente durante l’infanzia. Ha una forte associazione con la genetica e i sintomi includono pelle secca, prurito, arrossamento ed eczema.

Alcuni autori considerano questa malattia come un’ulteriore espressione di una sindrome atopica, in cui i pazienti sviluppano varie condizioni nel corso della loro vita. Ciò include l’asma e altre forme di dermatite.

Le diverse facce dell’atopia

Il termine atopia è usato per descrivere quei pazienti che tendono a generare reazioni allergiche ripetute. Questi, inoltre, di solito coinvolgono molti organi e sistemi.

C’è una teoria che postula l’esistenza della marcia allergica. Questa è definita come la storia naturale di un paziente allergico, che può sviluppare diverse patologie nel corso della sua vita. A seconda dell’età, la comparsa di alcune condizioni è più comune, come le allergie alimentari nei bambini sotto i 2 anni e la rinite negli scolari.

La dermatite atopica è un’infiammazione della pelle per motivi allergici. Comporta reazioni infiammatorie moderate e di solito si presenta nei primi sei mesi di vita. In molti casi è preceduto da allergie alimentari. Questa malattia di solito ha una proporzione simile in entrambi i sessi.

Bambino con dermatite atopica.
La dermatite tende a iniziare nell’infanzia e poi progredire fino all’età adulta.

Manifestazioni cliniche della dermatite atopica

I sintomi cutanei della dermatite atopica sono piuttosto vari e si verificano insieme. La maggior parte dei pazienti ha una storia familiare di allergie, in particolare l’asma.

Pelle secca o xerosi

Si verifica nella maggior parte dei pazienti ed è accompagnata da una desquamazione da lieve a moderata. Si ritiene che sia dovuto a cambiamenti nel metabolismo lipidico e all’aumento della permeabilità all’acqua nell’epidermide.

Questo porta a problemi per la naturale idratazione della pelle. Questi macronutrienti, infatti, hanno un ruolo importante nel prevenire la perdita di acqua sotto l’effetto della luce solare. Ecco perché c’è il rossore ed è il sintomo che più spesso attira l’attenzione dei genitori.

Eczema

Questo termine si riferisce a un insieme di disturbi della pelle con cause molto diverse, oltre all’atopia. La caratteristica principale è il prurito della pelle che compare bruscamente.

È possibile trovare lesioni molto diverse associate all’eczema:

  • Desquamazione: è prodotta dalla perdita dello strato più superficiale della pelle.
  • Gonfiore (edema): caratterizzato da ritenzione idrica localizzata, tipica dei fenomeni infiammatori. A volte è una conseguenza del graffio.
  • Vescicole: sono lesioni dermatologiche primarie, piccole, leggermente rilevate e con scarso contenuto liquido.
  • Bolle: possono essere formate dalla confluenza delle vescicole.
  • Eritema: arrossamento della pelle.

pitiriasi alba

Questa condizione è caratterizzata da aree ipopigmentate di dimensioni variabili. Ciò significa che le lesioni acquisiscono un tono più morbido o più tenue rispetto alla pelle del paziente. Pertanto, hanno un aspetto biancastro e sono molto pallidi.

Di solito sono asintomatici e il loro aspetto tende a peggiorare quando c’è l’esposizione alla luce solare. Inoltre, è più comune nei pazienti giovani che negli adulti e si trova sulle estremità esposte al sole.

Queste lesioni sono spesso confuse con un’infezione fungina nota come tinea versicolor, che ha le stesse caratteristiche, ma si aggiunge il prurito. Fa parte delle diagnosi differenziali.

Prurito

È una sensazione spiacevole perché appare progressivamente e non è completamente alleviata dal grattarsi. Infatti in molti pazienti può portare a lesioni aperte che, se non pulite, portano a sovrainfezione batterica.

Alcune condizioni possono scatenare i sintomi, come lo stress, il consumo di alcuni alimenti allergenici e le infezioni in qualsiasi organo.

Cheilite

Questo termine si riferisce all’infiammazione delle labbra. Quando interessa la commessura della stessa si parla di cheilite angolare. È molto fastidioso e può diffondersi in tutta la bocca.

Nei periodi più freddi dell’anno, nonostante non siano presenti gli altri sintomi della dermatite atopica, le labbra possono diventare secche. In questi casi, la pratica abituale e spontanea di lubrificarli con la saliva tende a peggiorare il problema.

Cause della dermatite atopica

Questa condizione è il risultato dell’interazione tra fattori genetici e ambientali. A causa della forte associazione con l’ereditarietà, è probabile che la genetica svolga un ruolo più importante.

Esistono mutazioni legate alla dermatite atopica che colpiscono i geni associati alla produzione di filaggrina, un costituente molto abbondante della cheratina nell’epidermide. Inoltre, altre mutazioni sono legate al corretto funzionamento delle cellule del sistema immunitario.

L’esposizione a sostanze esterne che fungono da allergeni è necessaria per scatenare le crisi. Cioè, sono in grado di indurre una risposta immunitaria esagerata che provoca, di conseguenza, allergia.

Diagnosi di dermatite atopica

A causa della mancanza di test diagnostici diretti e delle sue manifestazioni molto caratteristiche, la dermatite atopica viene solitamente rilevata clinicamente. Per questo è importante fornire al medico informazioni sulla storia familiare dell’atopia e sui diversi segni.

Lo specialista incaricato di diagnosticare e curare queste patologie è il dermatologo, anche se possono farlo anche altri medici (allergologi, medici di famiglia, pediatri o internisti).

Poiché non sono disponibili test complementari specifici, è normale che il medico consideri alcune diagnosi differenziali. Alcuni dei più comuni sono i seguenti:

  • Dermatite seborroica: negli stadi avanzati può generare lesioni arrossate (eritema) e desquamazione, simili ai casi di dermatite atopica. Tuttavia, questa condizione è caratterizzata da un’abbondante produzione di sebo.
  • Scabbia: è un’infezione parassitaria causata dall’acaro Sarcoptes scabiei che produce lesioni in rilievo molto piccole e pruriginose.
  • Pityriasis versicolor: è una micosi superficiale (infezione fungina) che ricorda da vicino le lesioni del tipo pityriasis alba che sono state citate.

Esiste un trattamento per la dermatite atopica?

Sì, esiste un trattamento per la dermatite atopica. Quei pazienti che tendono ad avere recidive della malattia possono aver bisogno di un monitoraggio continuo con un allergologo.

Misure generali

Quando la malattia si manifesta nei bambini, è necessario prendere in considerazione una serie di misure che possono alleviare i sintomi o prevenirne la comparsa. Questi includono la toelettatura frequente, l’applicazione di creme emollienti (idratanti) dopo il bagno e la priorità a docce brevi. Aiuta anche a evitare l’esposizione al calore e cibi ricchi di istamina, come fragole, uova e crostacei.

farmaci topici

Solitamente si utilizzano in tutti i casi, soprattutto quando le lesioni sono molto localizzate ed è facile applicare le creme. I farmaci più utilizzati dai dermatologi sono gli steroidi, composti derivati dal colesterolo. Questi hanno una potente attività antinfiammatoria.

Alcuni dei più comunemente usati sono l’idrocortisone e il triamcinolone. In alcune regioni, come il viso e le grandi pieghe del corpo, sono necessari altri farmaci e indicazioni a causa della possibilità di effetti avversi.

Negli ultimi anni è aumentato l’uso di immunomodulatori topici, come il pimecrolimus. Questi sono in grado di regolare l’attività dei linfociti, diminuendo la risposta infiammatoria della malattia.

Dermatite alle gambe.
I trattamenti possono essere locali o per via orale. In ogni caso, le misure igienico-dietetiche sono fondamentali.

Farmaci sistemici

Quest’ultima sezione si riferisce a quei farmaci che vengono ingeriti per via orale:

  • Antistaminici: noti anche come antiallergici, aiutano a ridurre i sintomi come il prurito e sono spesso somministrati con steroidi topici. Loratadina e cetirizina sono opzioni molto comuni.
  • Steroidi: i medici possono indicare questi farmaci per via orale in casi eccezionali, quando c’è una scarsa risposta al trattamento topico.
  • Immunomodulatori: come i farmaci topici che abbiamo menzionato nella sezione precedente, questi farmaci possono ridurre la risposta infiammatoria. Non sono di uso comune e sono riservati anche a casi particolari.

Controllare la dermatite atopica è una questione di vita

La dermatite atopica richiede un approccio intensivo, poiché i sintomi sono ricorrenti e fastidiosi. L’esperienza di un dermatologo può essere essenziale per scegliere i trattamenti più appropriati in ogni caso. Devono essere considerate anche l’età del paziente e le patologie concomitanti.

In ogni caso i primi accorgimenti sono igienico-dietetici. Piccoli cambiamenti nelle routine fanno una grande differenza di cui le persone con questa condizione possono trarre vantaggio.



  • Aviña J, Castañeda D. Marcha alérgica: el camino de la atopia. Alergia, Asma e Inmunología Pediátricas 2006;15(2):50-56.
  • Garavís J, Ledesma M, De Unamuno P. Eccemas. Medicina de Familia – SEMERGEN 2005;31(2):67-85.
  • Medina D. Dermatitis seborreica: una revisión. Dermatología CMQ 2014;12(2):135-141.
  • Pérez-Cotapos M, Soledad M, Sáenz M. Dermatitis atópica. Revista Médica de Clínica Las Condes 2011;22(2):197-203.
  • Fierro, Jorge Arturo Aviña, and Daniel Castañeda Gaytán. “Marcha alérgica: el camino de la atopia.” Alergia, Asma e Inmunologia Pediatricas 15.2 (2006): 50-56.
  • Cebrián Fernández, Ana. “Papel de la histamina en la alimentación: revisión bibliográfica de las distintas patologías que puede ocasionar su exceso en el organismo.”
  • Barragan, Diana Stefania Evangelista, et al. “Dermatitis atópica (ECCEMA) infantil.” RECIAMUC 3.3 (2019): 192-207.
  • Ricardo Alonso, Orayne Ekatherina, et al. “Aspectos de interés sobre la etiopatogenia de la dermatitis atópica.” Revista Médica Electrónica 40.4 (2018): 1139-1148.
  • Weidinger, S., H. Baurecht, and J. Schmitt. “A 5‐year randomized trial on the safety and efficacy of pimecrolimus in atopic dermatitis: a critical appraisal.” British Journal of Dermatology 177.4 (2017): 999-1003.

Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.