Cos'è la colite ulcerosa?
La colite ulcerosa si verifica quando il rivestimento dell’intestino crasso (colon) si infiamma. Questa infiammazione crea ulcere che a volte possono rilasciare sangue e pus. La condizione è un tipo di malattia infiammatoria intestinale (IBD), come ad esempio il morbo di Crohn.
La sua prevalenza nel mondo è molto disomogenea. Studi al riguardo indicano che in Europa si tratta di 505 casi ogni 100.000 abitanti, in Canada 208 e negli Stati Uniti 214. Queste tre regioni concentrano la più alta incidenza della malattia, costituendo così un fattore di rischio per il suo sviluppo. Vediamo tutto quello che bisogna sapere al riguardo: sintomi, cause, tipologie e come si cura.
Cause della colite ulcerosa
I ricercatori non sono ancora del tutto sicuri di cosa causi la colite ulcerosa. La teoria più ampiamente accettata oggi è che sia sviluppata da una combinazione di fattori ambientali, genetici e immunitari. Rivediamo come questi sono coniugati per la manifestazione della malattia.
Predisposizione genetica
L’evidenza indica che la predisposizione genetica gioca un ruolo importante. Sono stati identificati più di 60 geni legati alla malattia infiammatoria intestinale, poco più di 20 specifici per la colite ulcerosa. Dato che sono stati segnalati casi senza un parente diretto con la condizione, non è noto quale percentuale sia suscettibile ad essa attraverso questa via.
Allo stesso modo, solo perché hai i geni non garantisce che manifesterai la malattia. Gli scienziati ritengono che questi predispongano il paziente, ma per attivarli è necessaria l’interazione con catalizzatori esterni.
Fattori ambientali
Ci sono molti fattori ambientali che promuovono lo sviluppo del disturbo. La nostra comprensione di questi è ancora in corso, quindi molti possono essere aggiunti nel corso dei decenni. Quelle finora indicate sono le seguenti:
- Fumo: tutto sembra indicare che il fumo aumenta le possibilità di soffrire della malattia. Questo è stato dimostrato da diversi studi, che indicano che la nicotina può essere il principale responsabile del processo infiammatorio. Il fumo può anche peggiorare il decorso della malattia, quindi si consiglia ai pazienti di smettere durante il trattamento.
- Uso di farmaci: ci sono prove che i farmaci antinfiammatori non steroidei possono causare o peggiorare la condizione. Inoltre, studi e ricerche dimostrano che gli antibiotici e le pillole anticoncezionali possono avere lo stesso effetto.
- Distribuzione geografica: come abbiamo notato all’inizio, la colite ulcerosa è più comune in alcune aree geografiche. Sebbene i ricercatori concordino sul fatto che la sua prevalenza sia in aumento, la condizione rimane più comune nei paesi del nord.
- Ipotesi batterica: c’è ancora molto da studiare al riguardo, ma alcune prove suggeriscono che l’infiammazione può essere iniziata o almeno peggiorata dai batteri. I più studiati sono Salmonella, Shiguella e Yersinia.
Per quanto ne sappiamo, la dieta non è elencata come uno dei fattori scatenanti della colite ulcerosa. Sì, può peggiorare i sintomi, ma da solo non è possibile sviluppare la malattia. Sottolineiamo questo perché è uno dei miti più diffusi che circondano la condizione.
Disturbi immunitari
L’infiammazione del colon generata da questo tipo di colite è innescata da un processo autoimmune. È stato documentato per un paio di decenni che avere un disturbo di questo tipo aumenta le possibilità di svilupparne un altro in futuro.
Pertanto, i pazienti a cui è stata diagnosticata la psoriasi, l’artrite reumatoide, il lupus e altre condizioni possono sviluppare questa malattia nel corso della loro vita.
A complemento di ciò, l’American Gastroenterological Association ci ricorda che la colite ulcerosa è più comune tra i 15 ei 30 anni di età. Dopo aver compiuto 60 anni, si genera nuovamente un aumento dei casi. Stare tra alcune di queste gamme, quindi, aumenta le possibilità di sviluppo.
Tipi di colite ulcerosa
Sebbene il suo trigger sia lo stesso, la colite ulcerosa può manifestarsi in modi diversi. Questi sono generalmente elencati in base alla parte dell’intestino crasso che è stata colpita. Crohn e Colitis UK indica i seguenti tipi:
- Proctite: si verifica quando l’infiammazione si concentra solo nel retto. Il resto dell’intestino non presenta lacerazioni, per cui il suo funzionamento non è lontano da quello convenzionale. I pazienti con proctite spesso sviluppano tenesmo; cioè il bisogno fisiologico di defecare quando in realtà il colon è vuoto.
- Colite ulcerosa distale: colpisce il colon discendente e il retto. Coloro che sviluppano questa variante sentono dolore o pressione sul lato sinistro. Il tenesmo può anche manifestarsi su base ricorrente.
- Pancolite totale: quando l’infiammazione colpisce l’intero intestino crasso viene diagnosticata la pancolite, nota anche come colite ulcerosa totale. Se l’infiammazione non è uniforme, ma in più punti, si parla di colite ulcerosa estesa.
Il fatto che tu ne abbia sviluppato uno nel presente non ti impedisce di manifestare un’altra variante in futuro. Ad esempio, la proctite spesso progredisce ad altri tipi nel corso degli anni (soprattutto se non viene trattata).
I sintomi della colite ulcerosa
I segni che caratterizzano la malattia sono molto vari. A ciò si aggiunge che, come altre malattie autoimmuni, presenta solitamente quadri di esacerbazioni e remissioni. Le riacutizzazioni, note anche come ricadute o riacutizzazioni, sono il peggioramento dei sintomi. Da parte sua, la remissione è l’assenza di questi temporaneamente.
Entrambe le situazioni non possono essere previste, quindi ogni paziente le sviluppa in modo diverso. Ad esempio, puoi durare anni in remissione o, al contrario, sperimentare una dozzina di ricadute durante l’anno. In linea generale, possiamo classificare i segni del disturbo come intestinali ed extraintestinali.
Sintomi intestinali
I primi sintomi di solito si sviluppano come manifestazioni nell’area intestinale. Di solito lo fanno con una lieve intensità, anche se questo aumenta man mano che l’infiammazione e le ulcere peggiorano. Tra i principali segnaliamo i seguenti:
- Feci sanguinolente.
- Aumento della frequenza e dell’intensità dell’andare in bagno.
- Dolore nella zona addominale.
- Diarrea.
- Feci dall’aspetto mucoso.
- Aumento del rumore addominale (borborigmi).
I sintomi variano a seconda della variante che il paziente ha sviluppato, per cui possono verificarsi anche costipazione o tenesmo.
Sintomi extraintestinali
Non è raro che i sintomi si estendano oltre la regione intestinale, una caratteristica che spesso confonde i pazienti. La Fondazione Crohn e Colitis indica i seguenti tra i principali:
- Febbre.
- Nausea e vomito
- Perdita di peso.
- Malnutrizione.
- Perdita di appetito
- Fatica.
- Anemia.
- Crescita stentata o bassa statura.
Il paziente può anche manifestare dolori articolari, ulcere della bocca, problemi della pelle e infiammazione degli occhi.
Diagnosi di colite ulcerosa
Ci sono molte alternative per diagnosticare la colite ulcerosa. A questo punto dovresti tenere a mente che è una condizione che manifesta gli stessi sintomi di altre, quindi una diagnosi sbagliata è all’ordine del giorno. Pertanto, gli specialisti eseguono vari test prima di informare il paziente della condizione. I più utilizzati sono i seguenti:
- Endoscopia: non viene utilizzata per rilevare l’infiammazione del colon stesso, ma per escludere altri possibili disturbi gastrointestinali che potrebbero causare i sintomi.
- Colonscopia: è il test standard per rilevare i segni che il paziente soffre di colite ulcerosa. Di solito è accompagnato da una biopsia per analizzare più dettagliatamente il tessuto dell’intestino crasso.
- Scansione TC: sebbene meno comune, può essere utilizzata anche una scansione TC se i sospetti puntano in un’altra direzione.
- Esami del sangue: vengono eseguiti per cercare segni di anemia e altre carenze legate allo scarso assorbimento dei nutrienti. Viene anche fatto per valutare la presenza di proteina C-reattiva, segno di un processo infiammatorio nel corpo. Non è raro che vengano testati anticorpi specifici.
- Test delle feci: di grande aiuto per escludere cause batteriche, parassiti o determinare alcuni marker infiammatori.
Con l’aiuto di quanto sopra, oltre a considerare la storia clinica e i sintomi del paziente, lo specialista sarà in grado di diagnosticare la condizione. A sua volta, puoi fare una diagnosi differenziale se corrisponde. I ricercatori hanno identificato quanto segue come il più comune:
- Morbo di Crohn.
- Sindrome dell’intestino irritabile.
- Vari tipi di colite, come infettiva, ischemica o pseudomembranosa.
Altre possibili spiegazioni sono le infezioni parassitarie e virali. La causa effettiva sarà determinata in base ai risultati del test.
Opzioni di trattamento per la colite ulcerosa
Questa malattia autoimmune è considerata di evoluzione cronica. Cioè, la sua manifestazione è solitamente a lungo termine e può peggiorare man mano che progredisce. Pertanto, il trattamento mira a fermare i progressi, contrastare i sintomi e aumentare i tempi di remissione. A tale scopo è possibile utilizzare una combinazione dei seguenti elementi:
Terapie farmacologiche
Sono scelti in base a ciascun paziente, poiché le caratteristiche della malattia variano notevolmente in ciascun caso. Tra i tipi di farmaci più utilizzati segnaliamo i seguenti:
- Immunosoppressori: consentono di contrastare le risposte autoimmuni. Azasan (azatioprina) e Purinethol (mercaptopurina) sono i più utilizzati, sebbene possano essere utilizzati anche Remicade (infliximab), Humira (adalimumab), Simponi (golimumab), Sandimmune (ciclosporina) ed Entyvio (vedolizumab).
- Antibiotici: come abbiamo già indicato, il loro uso è parzialmente controindicato in quanto possono esacerbare gli episodi. Tuttavia, se si sospetta un’infezione del tratto intestinale, è possibile utilizzare amoxicillina, azitromicina e altri farmaci.
- Antinfiammatori: questi sono considerati la terapia principale per la condizione, con corticosteroidi e 5-aminosalicilati quelli più frequentemente prescritti.
Modifiche alla dieta
Sebbene di per sé non possa causare la malattia, la dieta peggiora i sintomi quando l’ingestione è molto disordinata. Lo specialista consiglierà di limitare il consumo di latticini, grassi, cibi lavorati, piccanti e preferendo invece verdura, frutta, legumi, fibre e carni bianche.
Puoi anche suggerire di evitare i piatti sovraccarichi, poiché possono avere un impatto stressante sul processo di digestione. Per evitare ciò, l’ideale è che il paziente faccia cinque o sei pasti durante il giorno.
È inoltre consigliabile tenere un registro di quei gruppi che causano problemi per evitarli, nonché avvalersi dell’aiuto di un nutrizionista per non sbilanciare l’assunzione di sostanze nutritive.
Chirurgia
Quando la persona sviluppa sintomi cronici, c’è stata una perforazione o l’emorragia è ricorrente, lo specialista consiglierà un intervento chirurgico. L’evidenza indica che fino al 20% di quelli diagnosticati ne avrà bisogno nel corso della malattia. Ciò significa che 1 su 5 potrebbe utilizzarlo in futuro.
Esistono molti tipi di intervento chirurgico per questa impostazione, sebbene di solito dipenda dall’area interessata del colon. Il professionista discuterà le opzioni, i pro e i contro e il cambiamento di stile di vita che dovrai affrontare dopo averlo fatto.
Trattamenti naturali
Sebbene non siano stati attentamente esaminati dagli scienziati, alcuni pazienti segnalano un miglioramento con l’aiuto di trattamenti naturali. In nessun caso questi devono sostituire quello principale e si consiglia di avvisare lo specialista del loro utilizzo per valutarne l’efficacia. Alcuni di quelli usati sono i seguenti:
- Boswellia.
- Curcuma.
- Aloe Vera.
- Probiotici.
- Semi di Plantago ovata.
Il paziente dovrebbe avvicinarsi a queste opzioni con sospetto e avere aspettative obiettive sul loro utilizzo. L’importante è assimilare che la malattia non ha cura, quindi attenersi a quanto indicato dallo specialista è l’opzione migliore per controllarla. Se manifestate i sintomi descritti, non esitate ad andare con uno per iniziare il processo diagnostico.
- Ananthakrishnan AN, Higuchi LM, Huang ES, Khalili H, Richter JM, Fuchs CS, Chan AT. Aspirin, nonsteroidal anti-inflammatory drug use, and risk for Crohn disease and ulcerative colitis: a cohort study. Ann Intern Med. 2012 Mar 6;156(5):350-9.
- Bastida G, Beltrán B. Ulcerative colitis in smokers, non-smokers and ex-smokers. World J Gastroenterol. 2011 Jun 14;17(22):2740-7.
- Campieri M, Gionchetti P. Bacteria as the cause of ulcerative colitis. Gut. 2001 Jan;48(1):132-5.
- da Silva BC, Lyra AC, Rocha R, Santana GO. Epidemiology, demographic characteristics and prognostic predictors of ulcerative colitis. World J Gastroenterol. 2014 Jul 28;20(28):9458-67.
- Kühn F, Klar E. Surgical Principles in the Treatment of Ulcerative Colitis. Viszeralmedizin. 2015 Aug;31(4):246-50.
- Langan, R. C., Gotsch, P. B., Krafczyk, M. A., & Skillinge, D. D. Ulcerative colitis: diagnosis and treatment. American family physician. 2007; 76(9): 1323-1330.
- Shaw SY, Blanchard JF, Bernstein CN. Association between the use of antibiotics and new diagnoses of Crohn’s disease and ulcerative colitis. Am J Gastroenterol. 2011 Dec;106(12):2133-42.
- Thompson, A. I., & Lees, C. W. Genetics of ulcerative colitis. Inflammatory bowel diseases. 2011; 17(3): 831-848.
- Wang X, Fan X, Deng H, Zhang X, Zhang K, Xu J, Li N, Han Q, Liu Z. Use of oral contraceptives and risk of ulcerative colitis – A systematic review and meta-analysis. Pharmacol Res. 2019 Jan;139:367-374.