Dipendenze comportamentali

Le cosiddette "dipendenze comportamentali" sono discusse nell'ambiente scientifico, poiché molte di esse non sono approvate dai manuali diagnostici. Qui vi spieghiamo di cosa si tratta.
Dipendenze comportamentali
Paula Villasante

Scritto e verificato la psicóloga Paula Villasante.

Ultimo aggiornamento: 22 giugno, 2023

Le dipendenze sono uno dei maggiori problemi di salute nei paesi occidentali. Anche se è vero che le più conosciute sono quelle che corrispondono alle sostanze, le dipendenze comportamentali stanno ricevendo maggiore attenzione tra medici, ricercatori e la popolazione in generale.

Questo perché sempre più persone manifestano sintomi legati alla perdita del controllo degli impulsi. All’interno delle dipendenze comportamentali ci sono diversi disturbi, più e meno comuni. Tra le attività compulsive che portano a questi disturbi possiamo trovare il mangiare, il gioco d’azzardo, il sesso, lo shopping, l’esercizio fisico e il lavoro.

C’è una grande polemica per quanto riguarda la diagnosi e il trattamento, poiché molti di questi comportamenti sono rituali quotidiani fondamentali. Storicamente, la frase “disturbi del controllo degli impulsi” descriveva queste condizioni, ma ricercatori e clinici usano anche altri termini per descrivere le dipendenze comportamentali. Alcuni di loro sono dipendenze comportamentali o comportamenti impulsivo-compulsivi.

In ogni caso, sembra che ci siano diversi comportamenti che, come l’ingestione di sostanze psicoattive, producono ricompense a breve termine che generano comportamenti persistenti, nonostante la consapevolezza delle sue conseguenze negative.

La dipendenza

Prima, il termine dipendenza poteva essere descritto come un insieme di disturbi mentali caratterizzati da un bisogno compulsivo di consumare sostanze. Tuttavia, si è scoperto che l’elemento essenziale di tutti i disturbi da dipendenza è, in particolare, la mancanza di controllo.

Questo è che le dipendenze hanno in comune che le persone colpite soffrono, prima di tutto, una mancanza di controllo su certi comportamenti, che all’inizio è piacevole, ma poi guadagna terreno fino a gestire anche la propria vita.

Dipendenze comportamentali o comportamentali

Le dipendenze non si limitano a comportamenti che compaiono a causa del consumo incontrollabile di sostanze (come nicotina, caffeina, cocaina, oppiacei, cannabis, alcool o anfetamine), ma esistono abitudini comportamentali in apparenza innocue che possono creare dipendenza. Questi interferiscono seriamente con la vita quotidiana.

Come nelle dipendenze da sostanze chimiche, le persone dipendenti da un certo comportamento sperimentano una sindrome da astinenza quando non possono metterlo in atto. Questo è caratterizzato da profondo disagio emotivo, umore disforico, irritabilità, insonnia e irrequietezza psicomotoria.

Nello specifico, nella dipendenza comportamentale, l’aspetto nucleare risiede nella forma di relazione che il soggetto instaura con essa. Infatti, secondo i ricercatori sull’argomento, qualsiasi attività normale che sia piacevole per un individuo può diventare un comportamento di dipendenza.

Ciò che caratterizza le dipendenze comportamentali è che chi ne soffre perde il controllo sull’attività scelta. Nonostante ciò, continuano con lo stesso indipendentemente dalle conseguenze.

Gioco.
Nel gioco d’azzardo e nelle scommesse, l’individuo perde denaro, ma non misura la gravità della situazione e continua a farlo.

Come si manifestano le dipendenze comportamentali?

Il comportamento sembra essere innescato da un’emozione che può variare da un intenso desiderio o brama all’ossessione. Questo può portare a una sindrome da astinenza quando l’attività viene interrotta. Le persone con questo tipo di dipendenza tendono ad avere una mancanza di interesse per le attività del tempo libero che in precedenza consideravano piacevoli.

Dal punto di vista comportamentale, tutti i comportamenti di dipendenza si attivano quando inizia il meccanismo di rinforzo positivo, come l’euforia o il piacere provato. Tuttavia, man mano che il comportamento si perpetua, il rinforzo diventa negativo e risponde al bisogno di non provare disagio o ritiro.

Ad esempio, una persona senza alcun tipo di dipendenza comportamentale può scrivere un messaggio o connettersi a Internet per piacere o per la funzionalità di quel comportamento. Al contrario, una persona che soffre di una dipendenza comportamentale lo farebbe per alleviare la propria disforia o disagio emotivo (solitudine, rabbia, eccitazione o noia).

In sintesi, alcuni comportamenti considerati normali o addirittura salutari possono diventare tossici a seconda dell’intensità, della frequenza, del denaro o del tempo investito. Quindi, una dipendenza comportamentale è tutto quel comportamento ripetitivo che produce piacere e sollievo dallo stress nelle sue fasi iniziali e che porta a una perdita di controllo su di esso.

Pertanto, si può dire che se una persona perde il controllo su un comportamento piacevole che in seguito si distingue e si distingue dal resto delle attività della sua vita, è diventato un tossicodipendente comportamentale.

Sintomi di dipendenze comportamentali

I principali sintomi delle dipendenze comportamentali sono i seguenti:

  • Desiderio intenso, bisogno o desiderio irrefrenabile di svolgere l’attività piacevole.
  • Perdita progressiva del controllo sull’attività piacevole fino a quando non diventa incontrollata.
  • Trascuratezza delle precedenti attività abituali, sia familiari che accademiche, tempo libero o lavoro.

Queste conseguenze negative vengono solitamente notate da persone vicine alla persona dipendente. Nonostante gli avvertimenti, i tossicodipendenti non interrompono l’attività e possono persino mettersi sulla difensiva, negando il problema che stanno vivendo.

C’è una progressiva focalizzazione di attività, interessi e relazioni intorno alla dipendenza, con abbandono o trascuratezza di interessi e relazioni precedenti, estranei al comportamento di dipendenza. Anche il disagio e l’irritabilità sono registrati a causa dell’impossibilità di specificare il modello o la sequenza di dipendenza.

Fattori che aumentano la predisposizione e la vulnerabilità

Perché un soggetto sviluppi una dipendenza, in particolare comportamentale, ci sono alcuni fattori che possono aumentare la predisposizione e la vulnerabilità, come la bassa autostima o l’impulsività. Anche la mancanza di tolleranza a stimoli fisici o psicologici spiacevoli, come il dolore o la tristezza.

Gli stati d’animo depressivi o disforici aumentano la suscettibilità. Inoltre, le personalità che cercano sempre sensazioni forti sono più predisposte.

Quali sono le dipendenze comportamentali più comuni?

All’interno di molte dipendenze comportamentali, le seguenti sembrano essere le più note o frequenti:

  • Disturbi del gioco d’azzardo (gioco d’azzardo patologico).
  • Dipendenza da Internet e dalle nuove tecnologie virtuali.
  • Acquisti compulsivi (oniomania).
  • Dipendenza dal sesso.
  • Dipendenza dal lavoro.

Nella quinta versione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) è stata proposta una nuova categoria denominata disturbi da dipendenza e da sostanze. Questo capitolo include i disturbi non correlati a sostanze che hanno solo il disturbo del gioco d’azzardo.

Due dipendenze comportamentali rilevanti

Le due dipendenze specificate di seguito sono le più rilevanti e conosciute. Questi sono il disturbo del gioco d’azzardo e il gioco su Internet. Vediamo le sue caratteristiche nel dettaglio.

disturbo del gioco d’azzardo

I giochi d’azzardo sono stati al centro della società, soprattutto negli ultimi anni. Questo perché sono così facili da accedere, insieme all’immediatezza della ricompensa che offrono, così come al falso senso di controllo che danno ai giocatori. Questo fa sì che il gioco diventi facilmente un comportamento che crea dipendenza.

Questa perdita di controllo nel giocatore genera sentimenti di depressione e ansia dovuti a pensieri e comportamenti suicidari nella fase di disperazione e disperazione nelle fasi avanzate del gioco compulsivo.

Per una diagnosi accurata del problema, deve esserci un comportamento di gioco problematico ricorrente e persistente che porta alla disabilità, come quando l’individuo mostra quattro o più dei seguenti sintomi durante un periodo di 12 mesi:

  1. Necessità di giocare somme di denaro crescenti per raggiungere l’eccitazione desiderata.
  2. Hai fatto ripetuti sforzi infruttuosi per controllare, fermare o interrompere il gioco.
  3. È irritabile o irrequieto quando cerchi di interrompere o interrompere il gioco.
  4. Sei spesso preoccupato per il gioco d’azzardo.
  5. Dopo aver perso soldi al gioco, torna spesso un altro giorno per cercare di riconquistarli.
  6. Gioca quando ti senti angosciato (senza speranza, colpevole, ansioso o depresso).
  7. Hai messo a repentaglio o perso relazioni significative, opportunità educative, lavorative o professionali a causa del gioco d’azzardo.
  8. Mente per nascondere il suo grado di coinvolgimento nel gioco.
  9. Confida che gli altri gli forniranno denaro che allevierà la sua situazione finanziaria causata dal gioco d’azzardo.
Giovane dipendente dai giochi su Internet.
La dipendenza dai giochi su Internet non è ufficialmente catalogata nei manuali.

Disturbo del gioco su Internet

I criteri proposti per la diagnosi di questo disturbo sono i seguenti:

  1. Preoccupazione per i giochi su Internet che diventano l’attività dominante.
  2. Tolleranza: sono necessarie quantità di tempo maggiori per praticarle.
  3. Sintomi di astinenza quando viene impedito di giocare (irritabilità, ansia o tristezza).
  4. Tentativi falliti di controllare la partecipazione ai giochi su Internet.
  5. Perdita di interesse per altri hobby e altre forme di intrattenimento.
  6. Uso di giochi su Internet per alleviare o sfuggire a uno stato d’animo negativo.
  7. Uso continuo pur conoscendo i problemi psicosociali che generano.
  8. Hai trascurato o perso relazioni significative, lavoro o opportunità educative o lavorative a causa del tuo coinvolgimento.
  9. Ha ingannato membri della famiglia, terapisti e altri sulla quantità di gioco d’azzardo su Internet che gioca.

Disturbi che necessitano ancora di accettazione clinica

In sintesi, l’aggiunta della sezione sulle dipendenze non correlate a sostanze nel DSM-5 ha segnato un notevole progresso per la scienza. Si presume che le dipendenze comportamentali saranno gradualmente incorporate nelle classificazioni.

Data la sua importanza, questa inclusione segnerà una pietra miliare per la salute mentale globale per dare alle dipendenze comportamentali l’importanza che meritano. Ciò faciliterà lo sviluppo di nuove risorse e tecniche multidisciplinari per una migliore diagnosi e un trattamento completo.



  • Cía, A. H. (2013). Las adicciones no relacionadas a sustancias (DSM-5, APA, 2013): un primer paso hacia la inclusión de las Adicciones Conductuales en las clasificaciones categoriales vigentes. Revista de Neuro-psiquiatría, 76(4), 210-210.
  • Corominas, M., Roncero, C., Bruguera, E., & Casas, M. (2007). Sistema dopaminérgico y adicciones. Revista de neurología, 44(1), 23-31.
  • Olivencia-Carrión, Mª, et al. “Personalidad y su relación con el uso versus abuso del teléfono móvil.” Acción Psicológica 13.1 (2016): 109-118.
  • Karim, R., & Chaudhri, P. (2012). Behavioral addictions: An overview. Journal of Psychoactive Drugs, 44(1), 5-17.
  • Tapia Conyer, Roberto. “Las adicciones: dimensión, impacto y perspectivas.” Las adicciones: dimension, impacto y perspectivas. 1994. 327-327.
  • de Sola Gutiérrez, José, Gabriel Rubio Valladolid, and Fernando Rodríguez de Fonseca. “La impulsividad:¿ Antesala de las adicciones comportamentales?.” Salud y drogas 13.2 (2013): 145-155.
  • Menéndez, Ricardo Ángel González. “Las adicciones comportamentales: una tormenta al acecho.” Revista del Hospital Psiquiátrico de La Habana 12.S1 (2015).
  • Llano, Mª Nieves Gómez, and Juan A. López-Rodríguez. “La dependencia emocional: la adicción comportamental en los márgenes de la patología dual.” Revista de Patología Dual 4.2 (2017): 2.
  • Pérez, EJ Pedrero. “Detección de adicciones comportamentales en adictos a sustancias en tratamiento.” Trastornos Adictivos 12.1 (2010): 13-18.
  • Jaramillo, Cesar Augusto Jaramillo, et al. “Representaciones sociales del tratamiento de las adicciones comportamentales por los profesionales de las ciencias sociales y de la salud.” Prevención y Tratamiento 362: 111.

Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.