Tramadolo: storia e panoramica

Il tramadolo è un farmaco che deve essere sottoposto a controllo delle autorità per le sue proprietà di dipendenza. In Italia, è soggetto a prescrizione medica e viene utilizzato nel trattamento del dolore severo.
Tramadolo: storia e panoramica

Ultimo aggiornamento: 15 ottobre, 2021

Tramadolo è il principio attivo di alcuni farmaci utilizzati per ridurre il dolore. Per fare ciò, come vedremo più avanti in dettaglio, agisce su specifiche cellule nervose del midollo spinale e del cervello.

In particolare, il tramadolo è un analgesico efficace per il trattamento del dolore severo, come quello postoperatorio. Una singola dose da 100 mg di questo farmaco equivale a 1 g di paracetamolo.

È un antidolorifico della famiglia degli oppioidi, come la morfina. Tuttavia, il tramadolo presenta un comportamento atipico rispetto al maggiore rappresentante dei farmaci oppioidi.

Oltre alla sua utilità nel ridurre il dolore, è stato studiato anche il suo uso come antidepressivo e contro il disturbo ossessivo compulsivo, poiché agisce aumentando il rilascio di serotonina. Tuttavia, non ci sono studi sui suoi effetti come antidepressivo a lungo termine.

Storia del tramadolo

Fu sintetizzato per la prima volta dal chimico tedesco Kurt Flick per l’azienda farmaceutica Grünenthal. Flick stava cercando un sedativo della tosse, modificando la struttura chimica della codeina, principio attivo ottenuto dal papavero.

talidomide

Kurt voleva sintetizzare un farmaco che non avesse gli effetti negativi degli oppioidi. La crisi della talidomide, altro farmaco commercializzato dalla stessa azienda farmaceutica paralizzò la ricerca tedesca per i successivi 15 anni.

Fu Ernst-Günter Schenck a riprendere la ricerca che alla fine permise di commercializzare il tramadolo nel 1977. “Non avrei mai pensato che sarebbe diventato così popolare”, afferma Flick ora.

Cosa sono i farmaci oppioidi?

Abbiamo detto che il tramadolo è un farmaco della famiglia degli oppioidi, ma cos’è un oppioide? Questo gruppo di farmaci poggia su una serie di principi attivi altamente analgesici che agiscono sui recettori presenti principalmente nel sistema nervoso centrale e nel tratto gastrointestinale.

oppioidi oppio tramadolo

Sebbene il termine oppiaceo sia comunemente usato per riferirsi a tutti i farmaci simili all’oppio, è più appropriato limitarne l’ambito agli alcaloidi naturali dell’oppio e ai loro derivati semisintetici. Esistono tre classi principali di sostanze oppiacee:

  • Alcaloidi dell’oppio: morfina e codeina.
  • Oppiacei semisintetici: eroina e ossicodone.
  • Oppiacei sintetici: tramadolo.

In questo articolo parleremo dei seguenti aspetti relativi al tramadolo:

  • Meccanismo di azione.
  • Farmacocinetica.
  • Indicazioni e dosaggio.
  • Reazioni avverse e controindicazioni.
  • Dipendenza da tramadolo.

Meccanismo d’azione del tramadolo

Il meccanismo d’azione di questo farmaco è duplice, cioè svolge la sua azione analgesica in due modi diversi.

Da un lato, ha un’attività agonista sui recettori degli oppiacei centrali di tipo μ, strutture delle membrane cellulari. Quando i recettori interagiscono con una molecola (sia sintetica che del corpo stesso), innescano una serie di reazioni chimiche, provocando un effetto.

sinapsi

Oltre al suo agonismo con i recettori degli oppiacei, l’effetto analgesico del tramadolo è dovuto anche alla sua capacità di bloccare la ricaptazione delle ammine sinaptiche.

Inibendo la ricaptazione di noradrenalina e serotonina nel sistema nervoso centrale, impedisce la trasmissione del dolore attraverso il midollo spinale.

Potrebbe interessarvi anche: Farmaci per il mal di schiena

Farmacocinetica del tramadolo

All’interno della farmacocinetica del tramadolo sono presenti quattro aspetti: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione.

Assorbimento

L’assorbimento di un farmaco è il processo mediante il quale passa nel circolo sanguigno. In questo senso, il tramadolo viene assorbito in modo rapido e quasi completo dopo l’assunzione orale. Possiamo dire che la biodisponibilità di una dose orale di 50-100 mg è compresa tra il 70 e il 90%.

La biodisponibilità è la velocità e la quantità con cui il principio attivo viene assorbito ed è disponibile per svolgere l’azione.

Distribuzione

Il tramadolo è legato per il 20% alle proteine plasmatiche, essendo la proporzione libera o non legata quella che eserciterà l’azione. Questa unione sembra essere indipendente dalla concentrazione.

È importante notare che il tramadolo è in grado di raggiungere il cervello, poiché attraversa la barriera emato-encefalica. Inoltre, è anche in grado di attraversare la placenta, quindi le donne in gravidanza devono prestare particolare attenzione con questo farmaco che può danneggiare il feto.

Metabolismo

Per metabolismo si intendono le reazioni chimiche che il farmaco subisce nell’organismo per trasformarsi in una sostanza più facile da eliminare. Le molecole risultanti da queste biotrasformazioni sono note come metaboliti.

Il tramadolo viene metabolizzato principalmente nel fegato. Finora, nelle urine sono stati identificati 11 diversi metaboliti del tramadolo.

Studi sugli animali hanno dimostrato che il metabolita O-desmetil tramadolo è da 2 a 4 volte più potente della molecola madre.

Eliminazione

Sia il tramadolo che i suoi rispettivi metaboliti vengono quasi completamente eliminati con le urine. Se i pazienti hanno disfunzione renale ed epatica, il tempo di eliminazione del farmaco può essere leggermente aumentato. In questo caso, potrebbe essere necessario aggiustare la dose.

Indicazioni e dosaggio

Come abbiamo detto, tramadolo è un farmaco indicato per il trattamento del dolore di intensità da moderata a grave. La dose da somministrare deve essere adattata all’intensità del dolore e alla sensibilità individuale di ciascun paziente. Tuttavia, deve essere sempre somministrata la dose più bassa possibile che abbia un effetto, al fine di evitare effetti avversi.

Donna con mal di testa

In alcuni gruppi di popolazione l’aggiustamento della dose deve essere più attento:

  • Adulti e adolescenti di età superiore ai 12 anni: la dose iniziale è di 50-100 mg (1 o 2 capsule) seguita da altri 50-100 mg ogni 6-8 ore. Non devono mai superare una dose giornaliera di 400 mg, che corrisponde a 8 capsule. Nel caso in cui la gravità della condizione sia molto grave e richieda un trattamento prolungato di tramadolo, deve essere effettuato un rigoroso monitoraggio da parte dello specialista.
  • Pazienti anziani: di solito non è necessario un aggiustamento della dose fino all’età di 75 anni senza insufficienza renale o epatica con sintomi. In età avanzata, gli intervalli di dosaggio tendono ad allungarsi.
  • Pazienti con insufficienza renale e insufficienza epatica: eliminano il farmaco più lentamente. Per questo motivo il medico solitamente allunga gli intervalli di somministrazione in base alle esigenze cliniche di ciascun paziente.

Scoprite anche: Dolore cronico

Reazioni avverse e controindicazioni

Tra le reazioni avverse più frequenti troviamo nausea e vertigini. Tuttavia, si possono produrre anche altri sintomi come:

  • Disturbi psichiatrici: dipendenza.
  • Alterazioni del sistema nervoso centrale e periferico.
  • Disturbi della vista.
  • Disordini gastrointestinali.
  • Altro.

Tramadolo è controindicato nelle seguenti situazioni:

  • Ipersensibilità nota al farmaco.
  • Intossicazione acuta da alcol, sedativi ipnotici, analgesici e oppioidi.
  • Pazienti in trattamento con IMAO.
  • Insufficienza respiratoria grave.
  • Epilessia non controllata.
  • Insufficienza renale o epatica grave.

Dipendenza da tramadolo

Come abbiamo visto, un effetto negativo del tramadolo è la dipendenza. Si tratta di un effetto avverso caratteristico dei farmaci oppioidi.

Negli ultimi anni, il fenomeno della dipendenza da oppioidi è diventato un problema sanitario in molti paesi. Sebbene il tramadolo sia commercializzato in Italia dietro prescrizione medica come altri oppioidi, in alcuni paesi la sua vendita non è soggetta a controllo.

Uno degli effetti collaterali del tramadolo è la dipendenza

Ad esempio, secondo una ricerca pubblicata su Journal of Forensics and Legal Medicine, tra il 1996 e il 2012 il numero di decessi per overdose associati a questo farmaco nell’Irlanda del Nord è aumentato dal 9% al 14%.

Il problema, in questi paesi, è la mancanza di regolamentazione su questi farmaci. In Italia il tramadolo, come abbiamo detto, è fornito su prescrizione medica, quindi è si tratta di un farmaco controllato dalle autorità sanitarie.

Inoltre, la sua prescrizione è diminuita negli ultimi anni a causa dei suoi potenti effetti. Di solito si ricorre in caso di dolore molto acuto.




Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.