Sindrome di Turner: sintomi, cause e trattamento

La sindrome di Turner rappresenta un'entità clinica estremamente complessa che interessa quasi tutte le aree vitali della persona che la presenta. In ogni caso, non riduce drasticamente l'aspettativa di vita.
Sindrome di Turner: sintomi, cause e trattamento
Samuel Antonio Sánchez Amador

Scritto e verificato el biólogo Samuel Antonio Sánchez Amador.

Ultimo aggiornamento: 13 gennaio, 2023

Il termine cariotipo si riferisce alla dotazione cromosomica di qualsiasi individuo di una specie specifica. La maggior parte degli esseri umani ha un totale di 46 cromosomi nel nostro genoma o 23 coppie, 22 autosomiche e una sessuale. Questi ultimi determinano il genere biologico delle persone, dove (XX) sono donne e (XY) sono uomini. Sfortunatamente, in rare occasioni la composizione cromosomica del nascituro può fallire, sia per eredità genetica che per una cattiva distribuzione del DNA durante la formazione dello zigote. La sindrome di Turner ne è uno degli esempi più concreti, e qui vi racconteremo tutto al riguardo.

Cos’è la sindrome di Turner?

Come indicato dal National Human Genome Research Institute (NHGRI), gli esseri umani sono composti da cellule somatiche diploidi. Ciò significa che hanno una coppia di ciascun tipo di cromosoma nel loro nucleo, i cui componenti sono ereditati rispettivamente dal padre e dalla madre. Nella nostra specie, il cariotipo generale è di 23 paia di cromosomi, 22 non sessuali e 1 sessuale.

La sindrome di Turner è una rara condizione genetica che colpisce solo le donne, causando in loro l’assenza totale o parziale di uno dei loro cromosomi X. Poiché nel cariotipo rimane potenzialmente solo un membro della coppia, si parla di monosomia totale. D’altra parte, quando il numero di cromosomi è 3 o 4, la condizione è nota come trisomia o tetrasomia.

I sintomi di questa condizione variano a seconda della condizione e del grado di affettazione del cariotipo del paziente. Più comunemente, le donne con sindrome di Turner non hanno uno dei 2 cromosomi X nel loro cariotipo, ma la coppia può essere presente e incompleta (monosomia parziale). È anche previsto che alcune cellule abbiano la coppia X e altre abbiano solo 1 cromosoma (mosaicismo).

Varianti patologiche

In alcuni casi sono presenti entrambi i cromosomi X, ma uno di essi non funziona bene. Secondo il portale Statpearls, queste sono alcune delle anomalie che possono verificarsi in una delle X per innescare la sindrome di Turner:

  • Isocromosoma Xq: Esistono 2 copie del braccio lungo di un cromosoma X che sono collegate testa a testa, il che impedisce la corretta funzionalità della struttura.
  • Cromosoma ad anello : manca una parte delle estremità dei bracci corti e lunghi del cromosoma X interessato.
  • Delezione Xp o Xq: si verifica una delezione spontanea del braccio corto del cromosoma X interessato.

Circa la metà delle donne con sindrome di Turner è priva di un cromosoma X nella sua interezza, mentre nel resto dei casi si manifestano mosaicismi (la coppia è in alcune cellule e in altre no). Comunque sia, una delle parti della coppia X è sempre interessata e perde la sua funzionalità.

La sindrome di Turner corrisponde all’assenza totale o parziale di uno dei cromosomi X, nell’intero genoma o in alcune cellule specifiche.

Cause della sindrome di Turner

La sindrome di Turner ha cause molecolari ben consolidate
Finora sono stati identificati diversi meccanismi alla base della comparsa di difetti genetici nella sindrome di Turner.

Nella maggior parte dei casi, la sindrome di Turner non segue uno schema ereditario. Ciò significa che il suo aspetto non è influenzato dal genotipo dei genitori e non è guidato da modelli di ereditarietà autosomica e recessiva. D’altra parte, non sono noti rischi ambientali che promuovono la condizione e l’età della madre non è correlata a lei.

Quando la causa è una monosomia (parziale o totale), l’insuccesso è attribuito ad un evento casuale che si verifica durante la formazione dei gameti (ovuli o spermatozoi) in uno dei 2 genitori. Questo termine riceve il nome biologico di non disgiunzione e fa sì che le cellule riproduttive siano prive di copie dell’X.

In termini tecnici, la non disgiunzione è l’errore o il difetto nella separazione dei cromosomi omologhi durante l’anafase della divisione cellulare meiotica.

Anche la sindrome di Mosaic Turner non è attribuita all’ereditarietà diretta. In questa occasione, il fallimento sta nella divisione cellulare dello zigote già fecondato all’interno dell’utero materno, non un errore meiotico durante la formazione delle cellule riproduttive. Alcune linee cellulari di pazienti avranno 2 copie di X durante lo sviluppo e dopo la nascita, mentre altre no.

Non è stato ancora individuato quale gene (o meglio, la sua assenza) contribuisca maggiormente alla comparsa dei sintomi nelle persone con sindrome di Turner. Tuttavia, sembra che la perdita di una copia del gene SHOX possa essere collegata a segni clinici. Questa sezione del genoma è estremamente importante per lo sviluppo e la crescita delle ossa.

I sintomi della sindrome di Turner

I sintomi riportati dalla sindrome di Turner sono molto estesi e richiedono la sua divisione in sezioni. Ve li mostriamo di seguito.

Fisici

Uno dei sintomi più specifici di questa condizione è l’altezza ridotta. Senza l’uso di terapie ormonali, l’altezza di una donna con sindrome di Turner è, in media, 20 centimetri più corta della popolazione sana. Va notato che le persone con una monosomia completa tendono ad essere più basse dei pazienti con mosaico.

L’arresto della crescita non avviene solo in età adulta. Anche i neonati con la malattia pesano un po’ meno della media (sebbene all’interno dell’intervallo normale).

Oltre all’altezza, ci sono molti altri segni fisici che mostrano la sindrome di Turner: collo palmato, attaccatura dei capelli bassa, mascella e mento piccoli e petto eccessivamente ampio sono solo alcuni di questi. È comune anche il linfedema (accumulo di linfa nei tessuti molli del corpo), alla nascita o per tutta la vita.

Oltre allo spessore del collo, altri sintomi facciali della condizione sono le orecchie prominenti, la malocclusione dentale (derivata dalla struttura ridotta della mascella) e la posizione anormale delle rime palpebrali (palpebre schisi). Va notato che l’importanza di questi segni dipende dal grado di coinvolgimento di ciascun paziente e non è un modello completamente coerente.

Sensoriali

Come indicano gli studi , la perdita dell’udito è uno dei problemi medici più evidenti nelle donne e nelle ragazze con sindrome di Turner. Non c’è da meravigliarsi, poiché ha un effetto molto profondo sulla qualità della vita del paziente e sulla sua capacità di svilupparsi correttamente nell’ambiente.

Le cause esatte della perdita dell’udito nella sindrome di Turner non sono note, ma vengono prese in considerazione diverse ipotesi: carenza di estrogeni, carenza di IGF-1 (ormone simile all’insulina) e coinvolgimento del gene KDM6A. Anche in questo caso, l’assenza di una copia del gene SHOX sembra essere correlata.

I disturbi agli occhi sono comuni anche nelle persone con sindrome di Turner e fino alla metà di loro ha una qualche forma di disabilità visiva. Miopia, ipermetropia e strabismo sono abbastanza comuni. Anche la ptosi o l’abbassamento della palpebra superiore dell’occhio fa parte della normale segnaletica di questa condizione cromosomica.

Sintomi autoimmuni della sindrome di Turner

Le donne con sindrome di Turner hanno da 2 a 3 volte più probabilità di avere malattie autoimmuni rispetto alla popolazione generale. Alcune delle condizioni all’interno di questo gruppo promosse dalla sindrome di Turner sono le seguenti:

  • Malattia di Hashimoto: il sistema immunitario attacca la ghiandola tiroidea, portando a una diminuzione della funzione tiroidea complessiva ( ipotiroidismo ).
  • Vitiligine: la pelle perde le sue cellule pigmentate (melanociti) e di conseguenza si verificano aree scolorite in varie parti del corpo, inclusi capelli, membrane mucose e pelle.
  • Psoriasi: è una condizione della pelle che provoca arrossamento, irritazione e squame argentee sulla pelle. Rappresenta un’infiammazione cronica di natura autoimmune.

Potremmo continuare con l’elenco, poiché la sindrome di Turner è stata associata anche alla celiachia, alla malattia infiammatoria intestinale e al diabete di tipo 1. Senza dubbio, le manifestazioni tiroidee rappresentano la malattia autoimmune più comune all’interno di questo gruppo (fino al 30%). delle persone).

I disturbi autoimmuni sono molto comuni nelle persone con sindrome di Turner.

Sintomi secondo la fase vitale

I sintomi della sindrome di Turner sono molto estesi. La Mayo Clinic raccoglie i segni più comuni in base alla fase vitale del paziente e li mostriamo di seguito come conclusione su questo fronte tematico, poiché è impossibile affrontare ogni area interessata. Fallo:

  • Prima della nascita: accumuli di liquidi ( linfedema ), anomalie cardiache fetali e reni anormali.
  • Durante l’infanzia: petto ampio con capezzoli divisi, palato alto e stretto, braccia rivolte “in fuori” dai gomiti, unghie strette, ritardo della crescita, difetti cardiaci evidenti, dita delle mani e dei piedi corte e collo più largo del normale, tra molti altri.
  • Adolescenza e età adulta: diminuzione della statura dovuta a ritardo della crescita, assenza di tratti sessuali eminentemente femminili, arresto dello sviluppo sessuale e incapacità di rimanere incinta.

Va notato che le donne con sindrome di Turner hanno chiaramente un aspetto infantile per tutta la vita e tendono a soffrire di infertilità (solo il 2-5% è fertile e corrisponde a immagini a mosaico ). La terapia sostitutiva con estrogeni può aiutare le ragazze a sviluppare le loro caratteristiche sessuali durante l’adolescenza nonostante la suddetta carenza di X.

La sindrome di Turner di solito non si presenta con ritardo mentale, sebbene possano essere evidenti problemi di apprendimento.

Diagnosi della condizione

La sindrome di Turner può essere rilevata prima della nascita mediante prelievo di villi coriali o amniocentesi. L’obiettivo di questi test è ottenere cellule fetali libere, analizzarle geneticamente e rilevare se è presente una monosomia completa o parziale del cromosoma X. Purtroppo sono tecniche abbastanza invasive per madre e figlia e sono riservate a casi specifici.

Nonostante l’efficacia di questi test, la sindrome di Turner deve essere confermata mediante cariotipizzazione del paziente dopo la nascita. Per ottenere la composizione cromosomica del bambino è necessario prelevare un po’ di sangue. Con questo campione viene eseguita una coltura linfocitaria in laboratorio e i cromosomi vengono compattati al massimo per la successiva osservazione e conteggio.

Il cariotipo può essere normale nelle donne con sindrome di Turner a mosaico, poiché è possibile che la cellula testata abbia la coppia XX. In questi casi molto specifici, saranno necessarie analisi ormonali e altri approcci: ad esempio, livelli elevati di ormone follicolo-stimolante circolante (FSH) suggeriscono la presenza di questa sindrome.

L’ibridazione fluorescente in situ (FISH) è l’ultimo test diagnostico possibile. Consente di localizzare e identificare sezioni specifiche di DNA all’interno di un cromosoma di interesse, in questo caso l’X.

Trattamento

La sindrome di Turner è curabile, ma non definitiva
Sebbene la sindrome di Turner non abbia una cura, esistono diversi metodi progettati per ridurre l’intensità dei sintomi e delle complicanze.

Non è possibile trattare la causa stessa della sindrome di Turner, poiché la struttura del genoma umano non è reversibile dal punto di vista medico (almeno per ora). Lo scopo dell’approccio clinico è, in tutti i casi, alleviare i sintomi derivati dall’assenza totale o parziale di un cromosoma X. I trattamenti medici possono essere utilizzati per le seguenti condizioni:

  • Altezza: le persone con sindrome di Turner rispondono molto bene alla terapia con l’ormone della crescita.
  • Problemi cardiaci: anche se l’abbiamo menzionato solo di sfuggita, è abbastanza comune per le donne con questa sindrome avere anomalie cardiovascolari. Esistono trattamenti farmacologici (come i farmaci antiaritmici) e interventi chirurgici.
  • Perdita dell’udito: sono necessari test periodici per valutare l’udito del paziente e meccanismi specifici per recuperarlo (in caso di perdita).
  • Mancanza di sviluppo sessuale: quasi tutte le donne con sindrome di Turner richiedono una terapia con estrogeni per colmare la loro carenza. Ciò promuoverà i cambiamenti tipici durante la pubertà e i tratti infantili non verranno mantenuti.
  • Sviluppo osseo: a causa dei geni interessati, i pazienti sono inclini all’osteoporosi e ad altre condizioni. Pertanto, si raccomanda l’integrazione con calcio e vitamina D.

Oltre a questi approcci de facto, saranno necessari test periodici per rilevare le comorbilità e affrontarle in modo specifico prima che diventino cronici. Ad esempio, è necessario cercare segni di ipotiroidismo, celiachia, malattia infiammatoria intestinale e molte altre condizioni.

La sindrome di Turner richiede un approccio multiplo. Non è solo necessario trattare le condizioni più evidenti, ma cercarne altre che possono comparire a breve e lungo termine dopo la diagnosi.

Sindrome di Turner: una malattia cromosomica non letale, ma complessa

La sindrome di Turner è piuttosto complessa a livello clinico. Non solo mostra sintomi che colpiscono tutti i possibili organi, ma non ha cura in quanto tale ed è impossibile prevenirlo in quasi tutti i casi. Le donne nate con questa condizione devono imparare a conviverci e mantenere la propria salute sotto costante controllo.

In ogni caso, sottolineiamo che è possibile convivere con la sindrome di Turner e che l’intelligenza di chi la presenta non è diminuita dalla carenza di un cromosoma X. Forse l’aspettativa di vita è leggermente accorciata dalle condizioni cardiache derivate, ma è possibile avere una vita normale e sana con gli approcci clinici appropriati.




Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.