Sindrome di Cotard: sintomi, cause e trattamento

La sindrome di Cotard è una delle entità cliniche più sconosciute a livello psichiatrico e si presenta con una marcata sensazione di non esistere. Qui vi diciamo cos'è e quali sono i suoi sintomi principali.
Sindrome di Cotard: sintomi, cause e trattamento
Samuel Antonio Sánchez Amador

Scritto e verificato el biólogo Samuel Antonio Sánchez Amador.

Ultimo aggiornamento: 21 gennaio, 2023

Ci sono alcuni disturbi quasi sconosciuti e socialmente invisibili. La sindrome di Cotard è una di queste, in quanto è una condizione clinica tanto difficile da spiegare alla popolazione generale quanto da descrivere dai pazienti. Si stima che questa malattia di natura nichilista e delirante colpisca solo lo 0,57% della popolazione, un po’ di più se si guarda agli anziani (fino al 3,2%).

Questa sindrome, originariamente nota come delirio di negazione, è caratterizzata dalla convinzione che non ci sia vita sia in senso letterale che figurato. Alcuni pazienti arrivano al punto di credere che i loro organi siano marci e disfunzionali o, dall’altra parte della medaglia, che siano immortali. Continuate a leggere se volete saperne di più su questa affascinante condizione.

Cosa sono i deliri?

Prima di spiegare cos’è la sindrome di Cotard, è necessario passare brevemente attraverso i termini più importanti in materia di deliri (poiché fa parte di questo gruppo). L’Oxford Dictionary definisce il delirio come “uno stato di alterazione mentale, generalmente causato da un disturbo, in cui vi è grande eccitazione e irrequietezza, disordine delle idee e allucinazioni”.

Detto un po’ più accuratamente, è una credenza basata su informazioni false o incomplete, collusion, dogma, illusione, allucinazione o altri effetti fuorvianti della percezione. Le persone con deliri clinici credono che la realtà sia fissa, nonostante il fatto che tutte le prove intorno a loro indichino il contrario.

Tipi di deliri

La sindrome di Cotard è una malattia mentale
Le persone con sindrome di Cotard soddisfano alcune delle caratteristiche dei deliri.

Come indicato dal portale medico Statpearls, in generale i deliri consentono alla funzione globale del paziente di rimanere più intatta rispetto ad altri disturbi mentali, sebbene tendano a promuovere l’isolamento sociale e un peggioramento delle prestazioni lavorative. Alcuni dei più tipici sono i seguenti:

  • Persecutori: come indica il nome, chi li subisce pensa di essere perseguitato in continuazione. L’isolamento e gli scontri fisici con i presunti persecutori sono molto comuni in questo dipinto.
  • Geloso (sindrome di Otello): in parole povere, il paziente crede di essere tradito dal partner in modo fisso, anche se vi sono argomentazioni motivate o ampie prove del contrario.
  • Erotomanico: è un sottotipo di disturbo delirante in cui il tema centrale è l’idea che una persona sia innamorata del soggetto.
  • Somatico: è qualsiasi falsa credenza riguardante il funzionamento del corpo stesso. Ad esempio, una donna può essere convinta di essere incinta quando il suo corpo non ne dà alcuna indicazione.
  • Di grandezza: come suggerisce il nome, i deliri di grandezza fanno sì che il paziente veda se stesso come qualcosa di eccezionale e unico, qualcosa che non può essere giustificato oggettivamente.
  • Misto: il paziente ha 2 o più dei deliri citati.
  • Aspecifico: in questo gruppo ci sono deliri di negazione, che caratterizzano la sindrome di Cotard. Ce ne sono altri che non affronteremo.

Esistono diversi tipi di deliri, ma le fonti già citate stimano che la loro prevalenza nella popolazione generale varia dallo 0,05% allo 0,1%. Rappresentano un gruppo di malattie poco studiate e molto rare in settori di popolazione non vulnerabili.

La sindrome di Cotard è inclusa nel gruppo dei deliri aspecifici.

Cos’è la sindrome di Cotard?

Come indicato dalla Facoltà di Medicina dell’Università Francisco Marroquín (UFM), la sindrome di Cotard è stata descritta più volte come “una malattia psichiatrica correlata all’ipocondria”. Il paziente affetto si sente morto (letteralmente e figurativamente) e nega la sua esistenza, sia a livello organico che di pensiero.

In parole più semplici, questa sindrome è caratterizzata dalla comparsa di un delirio di non esistere. È uno dei pochi disturbi che sfida il ‘penso, dunque sono’ ( cogito ergo sum ) del filosofo René Descartes: il paziente è capace di generare idee e pensieri, ma non concepisce in modo corretto la propria esistenza totalmente o parzialmente.

La breve descrizione della condizione è che “il paziente pensa di essere morto”, ma la percezione effettiva è molto più ampia e diffusa. Questa sindrome riporta generalmente anche sentimenti di depressione, malinconia ansiosa, deliri per l’ inesistenza di parti del corpo e perfino la percezione di essere immortali. Ad esempio, il paziente può credere che i suoi organi stiano marcendo.

Infine, va notato che la sindrome di Cotard non è riconosciuta dall’American Psychological Association (APA) nel suo Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Né è la propria entità clinica nella Classificazione internazionale delle malattie (ICD). Per tutti questi motivi, la sua diagnosi è controversa.

Secondo l’APA, i deliri nichilistici sono classificati come parte dei disturbi dell’umore. Sono congruenti all’interno di un episodio depressivo con caratteristiche psicotiche.

Sintomi della sindrome di Cotard

È necessario utilizzare gli studi da qui in poi, poiché pochi portali informativi raccolgono i sintomi di questa entità clinica. Le indagini che hanno effettuato campionamenti fino a 100 pazienti ci forniscono i seguenti segni con la loro percentuale di affetti. Ve li mostriamo nel seguente elenco:

  • Sensazione depressiva (89% dei casi).
  • Deliri nichilistici che hanno a che fare con l’esistenza del proprio essere (69%).
  • Ansia (65%).
  • Deliri di colpa (63%).
  • Deliri di immortalità (55%).
  • Sentimenti ipocondriaci e deliri (58%).

Oltre ai sintomi descritti, va anche notato che la sindrome di Cotard può essere asportata nelle seguenti fasi:

  1. Stato di germinazione: compaiono sintomi di ipocondria e depressione psicotica.
  2. Fase di fioritura: compaiono deliri di negazione e il disturbo è considerato al suo apice.
  3. Stato cronico: i deliri vengono mantenuti e si instaura una depressione cronica.

Nelle prime fasi della malattia, il paziente avverte una vaga sensazione di ansia per un intervallo di mesi o anni. Questo quadro ansioso aumenta, al punto che la persona inizia a sentire negazioni riguardo al proprio stato corporeo e condizione fisica.

Dopo un certo punto, il paziente perde la percezione della realtà e la sensazione che si ottiene con l'”essere”. Inoltre, nonostante la convinzione di non essere vivo, tenderai ad automutilarti e a suicidarti. Anche l’analgesia e il mutismo sono comuni quando il quadro è sviluppato.

La sensazione di essere morti è solo una delle tante esperienze che vive un paziente con sindrome di Cotard.

La spiegazione della sindrome di Cotard a livello cerebrale

Si ritiene che la sindrome di Cotard sia correlata alla mancata accensione nell’area fusiforme delle facce (FFA) e nell’amigdala. La prima delle strutture si occupa del riconoscimento facciale dell’ambiente, mentre la seconda è associata ad una serie di emozioni specifiche al volto che è stato riconosciuto (siano loro o di qualcun altro).

La mancanza di relazione neuronale tra l’amigdala e l’FFA fa sì che, guardandosi allo specchio, il paziente non si riconosca come se stesso e dubiti della propria esistenza, disconnettendosi così dal piano fisico. Non essendo in grado di associare il proprio essere a una figura corporea, smette di pensare di essere vivo o di poter morire. La depersonalizzazione è essenziale per lo sviluppo di questa sindrome.

Questa malattia è particolarmente comune nelle persone con schizofrenia, depressione e psicosi. È anche in qualche modo correlato con l’insorgenza di tumori cerebrali, emicranie e atrofia cerebrale. Ricordiamo in ogni caso che la sua incidenza generale è estremamente bassa.

È stato anche osservato che un danno cerebrale frontale destro si verifica comunemente nelle identificazioni errate deliranti (compresa la sindrome di Cotard).

Diagnosi

La sindrome di Cotard viene diagnosticata dallo psichiatra
Essendo una condizione psichiatrica e non ancora pienamente accettata dalla comunità scientifica, la diagnosi della sindrome di Cotard è prevalentemente clinica, escludendo patologie più frequenti.

La diagnosi della sindrome di Cotard è molto difficile, perché come abbiamo detto, poche organizzazioni sanitarie la riconoscono come una propria entità clinica. Non esistono criteri specifici per rilevarlo, quindi viene diagnosticato solo quando sono stati esclusi tutti gli altri disturbi con segni simili (a volte nemmeno quello).

Se pensi di avere questa sindrome, annota i tuoi sintomi e la tua progressione su un quaderno. Pertanto, il professionista psichiatrico avrà un grande e prezioso aiuto durante la diagnosi.

Prognosi e trattamento

Affrontare questa malattia è una vera sfida per lo stesso motivo citato nel caso precedente. Inoltre, va notato che alcuni pazienti vanno in remissione spontanea e la condizione si risolve non appena è iniziata.

In caso contrario, la letteratura scientifica ha citato un gran numero di farmaci che possono essere utili, come amitriptilina, aripiprazolo, duloxetina, fluoxetina, olanzapina, sulpiride e litio. In generale, si cerca la stabilizzazione del paziente con un cocktail di antidepressivi, antipsicotici e stabilizzatori dell’umore.

D’altra parte, come indicano gli studi, anche la terapia elettroconvulsivante sembra dare buoni risultati. In anestesia generale, questa tecnica cerca di far passare piccole correnti elettriche attraverso il cervello per generare un attacco intenzionale in esso. Pertanto, i cambiamenti neurochimici sono causati nel tessuto cerebrale che possono invertire alcuni sintomi di malattie complesse.

Quest’ultima terapia riporta alcuni effetti collaterali e non è approvata da tutti i professionisti medici. È necessaria molta cautela nel caso si voglia sottoporla.

Sindrome di Cotard: un’entità clinica sconosciuta

Redigere queste righe è stata una vera sfida, poiché poche fonti informative raccolgono informazioni su questa condizione sconosciuta. Inoltre, poiché non è classificato come un disturbo dalla maggior parte delle istituzioni, non esiste una segnaletica esatta a cui aggrapparsi per descrivere l’evoluzione della condizione. È una sindrome tanto sconosciuta quanto eccitante.

Se ti sei visto riflesso in queste righe, è molto probabile che tu soffra di un disturbo o di una condizione transitoria un po’ più “normalizzata” di quella che abbiamo descritto (ansia, depressione, ecc.), ma non guasta mai vai da uno psichiatra per fare la diagnosi corretta. Che sia Cotard o meno, non sentirsi te stesso nel proprio corpo sarà sempre patologico.



  • Debruyne, H., Portzky, M., Van den Eynde, F., & Audenaert, K. (2009). Cotard’s syndrome: a review. Current psychiatry reports, 11(3), 197-202.
  • Delirio, Diccionario de Oxford. Recogido a 6 de diciembre en https://www.lexico.com/es/definicion/delirio
  • Joseph, S. M., & Siddiqui, W. (2021). Delusional disorder. StatPearls [Internet].
  • Síndrome de Cotard, Universidad Francisco Marroquín. Recogido a 6 de diciembre en https://medicina.ufm.edu/eponimo/sindrome-de-cotard/
  • Berrios, G. E., & Luque, R. (1995). Cotard’s syndrome: analysis of 100 cases. Acta Psychiatrica Scandinavica91(3), 185-188.

Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.