Nevralgia del trigemino
La nevralgia del trigemino o nevralgia del trigemino è una condizione cronica che costituisce il dolore che si pone come una malattia in sé. Sebbene le cause non siano univoche, il loro studio e trattamento dipendono dalla corretta identificazione della condizione in quanto tale.
Il segno per eccellenza è il dolore, che compare sporadicamente e si diffonde in tutta la zona di innervazione del nervo in questione, che è il nervo trigemino, che si trova su entrambi i lati del viso. Si stima che la prevalenza della patologia si aggiri intorno all’affezione di una persona ogni 10 abitanti, circa.
Il dolore di questa neuropatia si intensifica quando ci sono azioni trigger, cioè situazioni capaci di scatenare il disagio con maggiore potenza. Poiché la sua posizione è facciale, per questo può essere sufficiente toccare la guancia. Da quel momento scattano sensazioni simili al bruciore o alla scossa elettrica.
Cos’è il trigemino?
Il nervo trigemino, il sito in cui si insedia la nevralgia, è una struttura dei nervi cranici. Si tratta di un insieme di 12 formazioni neurali che hanno origine nel cranio e svolgono diverse funzioni. La quinta coppia è quella di cui stiamo parlando, che non si limita solo a un ramo, ma si ramifica in 3.
Tra le molteplici innervazioni che racchiude, ha azioni sensoriali e motorie. Ciò significa che la stessa coppia è in grado di trasportare informazioni al cervello, ma anche di trasferire determinati ordini dal sistema nervoso centrale ai tessuti. Nella sua ala sensibile raccoglie dati dalla pelle del viso e dalle mucose del viso. D’altra parte, come nervo motorio, stimola i muscoli masticatori.
Rami del nervo trigemino
Uno dei tre rami è oftalmico. Questo è sensibile nella sua interezza e prende informazioni dal cuoio capelluto, dai seni paranasali, dalla cornea e dalle ali del naso. Il secondo ramo è il mascellare, anch’esso sensibile e raccoglie dati da palpebre, seni paranasali, cavità nasali, guance, labbro superiore e mascella, oltre che dalla mucosa buccale.
Infine, il terzo ramo del nervo trigemino è il mandibolare. In questo caso il sensibile è abbinato al motore. Trasmette informazioni dall’orecchio, dalla mucosa buccale, dalla lingua, dai denti, dal labbro inferiore e dalle guance, allo stesso tempo regola il movimento di alcuni muscoli masticatori, così come altri presenti nell’orecchio interno.
Questa distribuzione anatomica denota i luoghi in cui il dolore può essere presente quando c’è la nevralgia. Sebbene possa essere più frequente nella regione della guancia, i pazienti di solito percepiscono lo stimolo che si deposita nel ramo oftalmico come più doloroso, poiché coinvolge il bulbo oculare.
Sintomi della nevralgia del trigemino
Naturalmente, il sintomo più potente e evidente della nevralgia del trigemino è il dolore. Le persone colpite lo descrivono in modi diversi, ma c’è un’abbondante coincidenza nel riferirsi ad esso come bruciore o elettricità che attraversa il viso. Il bruciore brucia, come se l’interno del viso fosse in fiamme. L’elettricità, dal canto suo, simula piccole scariche più o meno intense durante il giorno o nell’arco delle settimane.
Come ben prevediamo, il dolore diventa più presente di fronte alle azioni scatenanti. Non sono la causa della neuropatia, ma sono correlate ai sintomi, poiché aumentano il bruciore e l’elettricità o lo provocano dal nulla. Tra le situazioni che più frequentemente fungono da trigger abbiamo le seguenti:
- Farsi la barba.
- Strofinare contro un’altra parte del corpo, come la mano.
- Lavarsi la faccia.
- Freddo dall’ambiente, da un ventilatore o dall’aria condizionata, da casa o dall’auto.
- Spazzolatura dei denti.
- Masticare.
Nessuna di queste azioni dovrebbe essere eseguita violentemente per scatenare il dolore. Al contrario, la sensibilità è talmente aumentata che basta un leggero tocco per avviare il ciclo della nevralgia o esacerbare un disagio già presente.
Durata degli attacchi di nevralgia del trigemino
La durata degli attacchi è molto variabile. Mentre ci sono pazienti che soffrono per pochi minuti o ore e poi attraversano lunghi periodi di latenza, ce ne sono anche altri che soffrono per mesi o addirittura anni di una sensazione di bruciore che non si ferma e non si calma con analgesici o misure igieniche.
Indipendentemente dalla durata del ciclo, ci sono sempre periodi di remissione. Ciò significa che gli altipiani saranno attraversati senza disagio. In ogni caso, è logico aspettarsi un aumento degli episodi convulsivi con il passare del tempo e l’invecchiamento. Non è ancora chiaro perché evolva in peggio, ma è un dato basato sull’esperienza dei pazienti.
Quali sono le cause della nevralgia del trigemino?
Le azioni trigger sono proprio questo: trigger di dolore. Ma le cause o l’eziologia sono cose diverse nel caso della nevralgia del trigemino. Sebbene sia noto che il nervo del quinto nervo cranico sia il protagonista, non c’è chiarezza sui meccanismi che portano alla neuropatia già instaurata.
Nelle situazioni più benigne, può essere attribuito a un vaso sanguigno che preme sul nervo, a causa di una cattiva posizione anatomica oa causa di un allargamento dell’arteria o della vena che porta alla spremitura. Questo potrebbe essere inteso come un piccolo aneurisma nell’area del cranio attraverso il quale passa il trigemino.
Un’altra opzione eziologica sarebbe la perdita di mielina dal nervo cranico. Questa condizione è comune e fa parte dell’evoluzione di patologie come la sclerosi multipla, ma si sta valutando la possibilità di questa particolare demielinizzazione nervosa in segmenti specifici nei pazienti. La mielina è la guaina grassa che permette una rapida trasmissione dell’impulso nervoso; la sua perdita altera quella comunicazione generando sintomi.
I traumi che accedono al trigemino e lo danneggiano spiegherebbero la comparsa del dolore nelle persone che iniziano a soffrirne dopo un intervento odontoiatrico o un incidente stradale, per esempio. Inoltre, non è insolito in coloro che si sottopongono a interventi chirurgici cranici, nasali o orali.
Infine, vale la pena notare i tumori, non necessariamente maligni. I tumori che incidono sulla via del trigemino causano dolore con lo stesso meccanismo dei vasi sanguigni che premono sui neuroni.
Trattamento del disturbo
Il trattamento della nevralgia del trigemino può essere effettuato con farmaci, ma il risultato non è sempre efficace o ha gli effetti desiderati. La cronicità del disturbo e la sua evoluzione in riacutizzazioni che aumentano rendono difficile l’approccio a medio e lungo termine.
Analgesici e antinfiammatori sono la prima scelta. Tra questi c’è una gamma di opzioni che iniziano con steroidi e non steroidi fino alla morfina. Questi possono essere combinati con altri che hanno azioni di sollievo complementari, come i miorilassanti.
Un caso particolare sono gli antidepressivi usati per il dolore neuropatico. Forse i più studiati sono i triciclici, prescritti anche nei protocolli per la nevralgia erpetica, ad esempio.
Una volta esaurite le istanze non interventiste, il passo successivo è chirurgico. Diverse opzioni sono state provate e sono ancora utilizzate nella pratica clinica per cercare di portare sollievo ai pazienti. Esaminiamo il più utilizzato.
Radiochirurgia
Consiste nell’irradiazione del nervo mediante un dispositivo appositamente progettato. Per prima cosa si prendono le immagini per pianificare l’incidenza dei raggi e poi si programmano le sedute in cui è interessata la zona trigeminale, soprattutto nella sua origine cerebrale.
Una variante è la radiochirurgia gamma knife. Il principio è simile, si utilizza una specie di coltello che fa convergere i raggi di radiazione sulla zona da trattare.
Frequenza radio
In radiofrequenza, un ago viene inciso e diretto al trigemino. Questo viene fatto sotto anestesia sul paziente. Una volta all’interno del corpo, l’ago è in grado di trasmettere calore attraverso gli elettrodi, che causerebbero cambiamenti nei neuroni, migliorando i sintomi.
Glicerolo
L’uso del glicerolo è con iniezioni intracraniche. Il professionista inserisce l’ago nella base del cranio e lo dirige verso l’origine del nervo. La sostanza sarebbe in grado di inibire la trasmissione dei segnali dolorosi depositandosi in quella zona anatomica, dove risiede una minuscola sacca con il liquido spinale.
Decompressione vascolare
Questa tecnica è la più complessa, ma gli studi scientifici riportano un’efficacia superiore rispetto al resto. Viene utilizzato quando c’è un’arteria che comprime il nervo trigemino. Con la procedura, questa compressione viene rilasciata nello stesso punto, influenzando e alleviando il serraggio. Per il recupero sono necessari anestesia, un’équipe chirurgica qualificata e giorni di ricovero.
Nel caso in cui il neurochirurgo non trovi un’arteria nel mezzo del processo, può scegliere di completare con una neurectomia. Questo sta rimuovendo una parte del nervo, dove si suppone abbia origine il dolore, in modo che il disagio scompaia. Come diciamo, è un secondo tentativo.
Il difficile approccio alla nevralgia del trigemino
Vivere con la nevralgia del trigemino è difficile, ma non solo per il paziente. La famiglia e le persone vicine devono adattarsi a una persona con dolore cronico. Allo stesso modo, i professionisti coinvolti affrontano un problema che mette alla prova le loro capacità diagnostiche e terapeutiche.
Tutti gli approcci terapeutici hanno i loro difetti. A volte può funzionare e altre volte no. Il fatto di influenzare, preferire la radioterapia o provare soluzioni con farmaci orali dipenderà dalla particolare situazione clinica.
- Cruccu, Giorgio. “Trigeminal neuralgia.” CONTINUUM: Lifelong Learning in Neurology 23.2 (2017): 396-420.
- Yadav, Yad Ram, et al. “Trigeminal neuralgia.” Asian journal of neurosurgery 12.4 (2017): 585.
- Tai, Alexander X., and Vikram V. Nayar. “Update on trigeminal neuralgia.” Current treatment options in neurology 21.9 (2019): 42.
- Montero, A. Alcántara, et al. “Actualización en el tratamiento farmacológico del dolor neuropático.” Medicina de Familia. SEMERGEN 45.8 (2019): 535-545.
- Marín-Medina, Daniel S., and Manuela Gámez-Cárdenas. “Trigeminal neuralgia: clinical and therapeutic aspects.” Acta Neurológica Colombiana 35.4 (2019): 193-203.
- Wei, Diana Yi-Ting, Jonathan Jia Yuan Ong, and Peter James Goadsby. “Overview of trigeminal autonomic cephalalgias: Nosologic evolution, diagnosis, and management.” Annals of Indian Academy of Neurology 21.Suppl 1 (2018): S39.
- Di Stefano, Giulia, et al. “Triggering trigeminal neuralgia.” Cephalalgia 38.6 (2018): 1049-1056.
- Amador, Lesbia Rosa Tirado, Lenin Torres Osorio, and Jhon Alex Arce Vanegas. “Neuralgia trigeminal y algunas consideraciones en la práctica clínica de la odontología.” Revista Nacional de Odontología 15.29 (2019): 1-15.
- Gutiérrez, S. Amutio, and M. Soto-González. “Efectividad del tratamiento con bisturí de rayos gamma en pacientes afectados por la neuralgia del trigémino idiopática recurrente.” Neurología 31.7 (2016): 482-490.
- Sanchez Arriaran, Shery Lane, and Richard Gonzalo Párraga. “Descompresión microvascular para el tratamiento de la neuralgia del trigémino.” Gaceta Médica Boliviana 43.1 (2020): 67-73.
- Garza, Alma Daniela Ceniceros. “Neurectomía del nervio mentoniano, una técnica simple para una enfermedad compleja: Reporte de caso.” Revista Mexicana de Estomatología 5.1 (2018): 44-45.