Che cos'è la celiachia silente?

Nonostante l'assenza di sintomi, nella celiachia silente il danno collaterale resta lo stesso; può essere presente atrofia dei villi intestinali e una maggiore possibilità di sviluppare specifiche malattie. Perché è così pericolosa e come può essere trattata?
Che cos'è la celiachia silente?

Ultimo aggiornamento: 27 giugno, 2021

La celiachia silente, nota anche come celiachia asintomatica, è una delle tante manifestazioni che può avere questa malattia autoimmune. Sebbene in genere si associ la celiachia a sintomi gastrointestinali cronici, la particolarità di questa variante è che il paziente non sviluppa alcun sintomo.

Nonostante ciò, le complicazioni legate alla condizione sono presenti. Come ci ricorda la Gluten Free Society , la celiachia silente è una potenziale causa di morte prematura. Oggi vedremo le cause, come viene diagnosticata e l’importanza di una dieta priva di glutine per poterla controllare.

Caratteristiche della celiachia silente

La celiachia silente è difficile da rilevare
La caratteristica principale della celiachia silente è che le tipiche manifestazioni cliniche gastrointestinali spesso passano inosservate o non si sviluppano.

In una tipica malattia celiaca, i pazienti manifestano sintomi gastrointestinali dopo aver ingerito glutine. Questi, in generale, sono dolore addominale, diarrea, stitichezza e flatulenza. A volte il disturbo si può manifestare in altre parti del corpo e portare ad affaticamento, dolore osseo, depressione o dolore articolare.

Quando ciò accade, è possibile mettere in relazione il consumo di alcuni alimenti con la comparsa dei sintomi. Questo motiva a consultare uno specialista e, se i risultati sono positivi, viene diagnosticata la celiachia.

Tuttavia, nulla di tutto ciò accade con la celiachia asintomatica; non c’è alcun segno evidente che stia accadendo qualcosa di avverso quando si mangiano prodotti con glutine.

A volte possono svilupparsi sintomi molto vaghi, come affaticamento o visione offuscata. Tuttavia, il collegamento con il cibo è debole e impedisce alle persone di sospettare un’intolleranza.

Nonostante l’assenza di sintomi, nella celiachia silente il danno collaterale resta lo stesso; può essere presente atrofia dei villi intestinali e una maggiore possibilità di sviluppare specifiche malattie.

Ad esempio, studi e ricerche indicano che le complicanze ossee sono frequenti nei pazienti con questa condizione. L’evidenza indica che il morbo di Basedow e il diabete possono insorgere come malattie collaterali, con una prevalenza rispettivamente del 25% e del 20%.

Possono verificarsi anche anemia o altre malattie autoimmuni come la psoriasi o l’artrite reumatoide. Possono volerci anni e persino decenni prima che si verifichino complicazioni. Il punto è che avviene sempre, e qui sta il pericolo.

Come viene diagnosticata la celiachia silente?

L’assenza di sintomi nella celiachia silente complica la diagnosi precoce del disturbo. Come per la sua manifestazione sintomatica, per la diagnosi sono necessari specifici test sierologici e del DNA. Questi, a loro volta, richiedono la conferma di un’endoscopia e della relativa biopsia.

Oltre a ciò, alcuni modelli possono far sospettare al medico la presenza di questo disturbo. Ad esempio, è noto che la celiachia ha un’elevata predisposizione genetica. Se un membro della famiglia ne soffre, allora come protocollo dovrebbe essere escluso negli altri. Questo vale anche se c’è una completa assenza di sintomi.

I test pertinenti dovrebbero essere eseguiti, inoltre, quando la persona soffre di un’altra malattia autoimmune. I pazienti affetti da anemia, ad esempio, dovrebbero essere sottoposti a screening per la celiachia silente; così come quelli con sindrome di Down o qualche forma di malnutrizione.

Alcuni studi mostrano che questa variante è più comune negli adulti che nei bambini. Questi ultimi di solito sviluppano sintomi cronici, quindi è possibile rilevare la celiachia in tenera età. Pertanto, non esiste un protocollo diagnostico stabilito.

I test pertinenti sono indicati solo quando segni esterni fanno pensare che la persona rientri in uno dei  gruppi a rischio; oppure quando sono evidenti le sue manifestazioni collaterali.

Dieta senza glutine nella celiachia silente

Anche la celiachia silente deve essere trattata con una dieta priva di glutine
Sebbene la dieta priva di glutine sia la soluzione per questa malattia, a volte le restrizioni dietetiche non vengono seguite.

Una volta ricevuta la diagnosi, i pazienti dovrebbero iniziare lo stesso trattamento per la celiachia sintomatica: eliminare il glutine dalla dieta. La ricerca indica che ciò riduce le possibilità di sviluppare disturbi collaterali e consente il recupero dei villi intestinali, se il danno è presente.

La dieta, tuttavia, è un punto critico in questo tipo di celiachia. Poiché il paziente non manifesta alcun sintomo, in alcuni casi ritiene non necessario rispettarla in modo rigoroso.

Per questo motivo sono frequenti gli strappi alla regola, con alternanza di dieta e consumo di glutine, a seconda delle occasioni (uscite al ristorante, incontri con gli amici, ecc.).

Gli studi dimostrano che i pazienti affetti da celiachia silente hanno una percezione negativa del loro benessere. Eliminare del tutto gruppi di alimenti che piacciono, viene  vissuto come minore qualità della vita, soprattutto quando non si percepisce un reale danno.

In ogni caso è compito dello specialista far comprendere l’importanza di una totale aderenza. Se viene introdotto il glutine, anche in modo occasionale, l’usura dei villi ritornerà, insieme a un maggiore rischio di complicanze. Per fortuna oggi è possibile accedere a centinaia di alternative senza glutine, come pasta, farina e pane.

Con la mediazione di un nutrizionista e qualche strategia, la dieta non dovrebbe portare a una diminuzione della qualità della vita. Tutto è questione di adattamento, ascolto da parte del medico e sostegno di familiari e amici.



  • Drummond FJ, Annis P, O’Sullivan K, Wynne F, Daly M, Shanahan F, Quane KA, Molloy MG. Screening for asymptomatic celiac disease among patients referred for bone densitometry measurement. Bone. 2003 Dec;33(6):970-4.
  • Kurppa K, Paavola A, Collin P, Sievänen H, Laurila K, Huhtala H, Saavalainen P, Mäki M, Kaukinen K. Benefits of a gluten-free diet for asymptomatic patients with serologic markers of celiac disease. Gastroenterology. 2014 Sep;147(3):610-617.e1.
  • Mazure R, Vazquez H, Gonzalez D, Mautalen C, Pedreira S, Boerr L, Bai JC. Bone mineral affection in asymptomatic adult patients with celiac disease. Am J Gastroenterol. 1994 Dec;89(12):2130-4.
  • Tursi A, Giorgetti G, Brandimarte G, Rubino E, Lombardi D, Gasbarrini G. Prevalence and clinical presentation of subclinical/silent celiac disease in adults: an analysis on a 12-year observation. Hepatogastroenterology. 2001 Mar-Apr;48(38):462-4.
  • Ukkola A, Mäki M, Kurppa K, Collin P, Huhtala H, Kekkonen L, Kaukinen K. Diet improves perception of health and well-being in symptomatic, but not asymptomatic, patients with celiac disease. Clin Gastroenterol Hepatol. 2011 Feb;9(2):118-23.

Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.