Epatociti: cosa sono e che funzioni hanno?

Gli epatociti sono i corpi cellulari funzionali del fegato, uno degli organi più importanti per il mantenimento fisiologico dell'organismo.
Epatociti: cosa sono e che funzioni hanno?
Samuel Antonio Sánchez Amador

Scritto e verificato el biólogo Samuel Antonio Sánchez Amador.

Ultimo aggiornamento: 14 aprile, 2023

Il fegato è uno degli organi più importanti e più grandi che possono essere scomposti in un organismo vivente. È fondamentale immagazzinare energia, digerire il cibo ed eliminare le tossine, tra molte altre cose, quindi concepire l’esistenza senza di essa è impossibile. Anche così, ci sono molti problemi che la popolazione generale non conosce. Gli epatociti sono le cellule di questo organo e vi mostriamo le loro caratteristiche.

Senza andare oltre, i portali professionali incentrati sulla ricerca stabiliscono che il fegato svolge circa 500 funzioni, tra cui la produzione di ormoni e proteine.

Sfortunatamente, il cancro al fegato è una patologia in aumento, sia a causa di stili di vita sempre più malsani, in particolare il consumo eccessivo di alcol, sia a causa di una più efficace capacità di rilevamento. Si stima che ogni anno ci siano 3 milioni di decessi dovuti al consumo di alcol, ovvero il 5,3% di tutti i decessi globali.

L’American Cancer Society supporta questi dati, dal momento che stima che più di 800.000 pazienti vengono diagnosticati con questa patologia ogni anno ed è la causa diretta di 700.000 decessi all’anno.

Alcuni fatti rilevanti sul fegato

Non si può cominciare a parlare degli epatociti, le unità funzionali del fegato, senza prima approfondire brevemente la fisiologia di questo organo:

  • Il fegato è un organo di natura ghiandolare nella specie umana e in altri vertebrati, di forma appiattita, di grandi dimensioni — 1 chilogrammo di peso — e di colore rosso scuro.
  • Quando è al massimo della sua capacità contiene circa il 10% di tutto il sangue presente in un individuo adulto. In un solo minuto circolano 1,5 litri di sangue. Questi valori rappresentano dal 30 al 40% della gittata cardiaca giornaliera.
  • È ben noto per la sua capacità rigenerativa, quindi puoi donarne una parte e recuperarla nel tempo.

Definire in poche righe introduttive la funzionalità di un organo così essenziale è una vera sfida. Anche così, con l’aiuto della Fundación para la Formación e Investigación Sanitarias de la Región de Murcia, proviamo a descrivere le sue funzioni più rilevanti nel seguente elenco.

1. Funzioni vascolari

Il fegato riceve il 40% della gittata cardiaca individuale, quindi svolge un chiaro ruolo emodinamico fungendo da serbatoio. Quando c’è perdita di sangue, le riserve passano nella circolazione generale.

2. Funzioni metaboliche

Il fegato regola la quantità di glucosio nel sangue. Inoltre produce e deposita energia attraverso l’ossidazione degli acidi grassi e gestisce la presenza di amminoacidi, ciò significa che in esso si forma il 90% delle proteine presenti in circolo.

3. Funzione secretoria ed escretoria

Questo organo svolge un ruolo essenziale nel metabolismo dei farmaci, degli ormoni, del calcio e di alcune sostanze esogene. Inoltre, la produzione di bile è essenziale per concepire il processo di digestione nell’uomo.

4. Altre funzioni

  1. Catabolismo degli ormoni peptidici, tiroidei, steroidei, gonadici e surrenali.
  2. Sintesi dei fattori della coagulazione.
  3. Stoccaggio di vitamine e metalli.

Come vedi le funzioni del fegato sono infinite, dalla conservazione al metabolismo, passando per la digestione del cibo. È un organo essenziale per il corretto funzionamento fisiologico dei vertebrati.

Patologia degli epatociti analizzati da un medico.
Le patologie del fegato possono influenzare la sua struttura anatomica o il suo metabolismo.

Epatociti: l’unità funzionale del fegato

Gli epatociti sono le cellule del fegato che formano il suo parenchima, il tessuto specializzato che lo caratterizza. Si stima che questi corpi cellulari costituiscano l’80% del peso di tutte le cellule nel tessuto epatico.

Si precisa che l’organo è diviso in due parti essenziali che sono le seguenti:

  1. Stroma: costituito da tessuto connettivo che funge da supporto. Il fegato è ricoperto da una spessa capsula di tessuto connettivo chiamata capsula di Glisson, che si introduce a livello dell’ilo —una fessura o depressione concava di un organo— e si ramifica fino a raggiungere lo spazio portale.
  2. Parenchima: formato da epatociti, che si organizzano in cordoni di una o due cellule, dando origine a strutture dette colonne di epatociti.

Secondo l’Atlante di istologia vegetale e animale, queste cellule sono disposte in fogli spessi una cellula che si uniscono per formare strutture tridimensionali simili a spugne.

morfologia degli epatociti

Gli epatociti sono cellule poliedriche, poiché hanno una forma geometrica a 6 facce che può essere variabile in alcuni casi. Queste facce possono essere in contatto con lo spazio sinusoidale —spazio tra i capillari sinusoidali che consentono lo scambio di sostanze— o con altri epatociti.

Questo è un tipo di cellula piuttosto grande, di circa 20-40 micrometri di diametro, con nuclei arrotondati centrati sulla cellula. Il citoplasma è molto ricco di organelli e, inoltre, presenta al suo interno inclusioni di glicogeno e grassi.

D’altra parte, anche il numero di mitocondri presenti nel citosol degli epatociti attesta la sua importanza in termini di attività metabolica. Si stima che, all’interno di una di queste cellule, siano distribuiti fino a 1000 mitocondri cilindrici.

Va inoltre notato che gli epatociti sono cellule polarizzate, cioè esistono differenze fisiologiche tra il lato che è a contatto con gli spazi sinusoidali e il lato che sfocia nei canalicoli biliari. È interessante sapere che gli epatociti sono tetraploidi (4n), quindi hanno il doppio dei cromosomi di una normale cellula diploide (2n).

Funzioni degli epatociti

L’Associazione Spagnola per lo Studio del Fegato e altri portali professionali ci mostrano le funzioni più importanti di questo tipo di cellula. Tra questi troviamo i seguenti:

  1. Gluconeogenesi: via metabolica che permette la sintesi del glucosio a partire da composti non carboidrati, cioè quelli che non fanno parte della struttura chimica di uno zucchero.
  2. Sintesi e stoccaggio delle proteine: albumina, transferrina, fibrinogeno e altri fattori della coagulazione, lipoproteine e proteine della fase acuta.
  3. Formazione degli ormoni: trombopoietina, eritropoietina e somatomedine.
  4. Sintesi biliare.
  5. Ossidazione degli acidi grassi.
  6. Sintesi del colesterolo, degli acidi biliari e di alcuni lipidi utilizzati nella sintesi della mielina.
  7. Deaminazione di amminoacidi per la formazione di urea.

L’importanza della bile nel corpo

Secondo gli studi, la bile è composta da acqua (82%), sali biliari (12%), fosfolipidi (4%), colesterolo (1%), bilirubina, immunoglobulina A, sali inorganici e altre sostanze come farmaci e cellule steroidee. L’epatocita produce, a partire dal colesterolo, gli acidi biliari primari e, dopo l’aggiunta di alcuni composti, sintetizza i sali biliari.

Questi sali vengono secreti nei canalicoli biliari che, attraverso una serie di tubi e ramificazioni, finiscono nella cistifellea o nell’intestino tenue. Vengono prodotti circa 1.200 millilitri di bile al giorno, di cui la metà va dal fegato al duodeno, mentre l’altra metà viene immagazzinata nella cistifellea.

Questo caratteristico liquido ha due funzioni essenziali:

  1. Aiuta la digestione: i sali biliari agiscono da detergente, in quanto contribuiscono all’emulsione dei grassi nell’intestino tenue.
  2. Elimina le sostanze di scarto dall’organismo: la bilirubina, che conferisce alla bile il caratteristico colore verde, è una sostanza di scarto metabolico che deriva dalla degradazione dell’emoglobina (emoproteina dei globuli rossi). Permette anche l’escrezione del colesterolo in eccesso.

Alcolismo ed epatociti

Alcolismo in una persona.
L’alcolismo è un fattore di rischio per la malattia delle cellule del fegato, che porta alla cirrosi.

Gli epatociti hanno un tasso di turnover relativamente basso, poiché hanno una vita abbastanza lunga, da 120 a 150 giorni circa. Per questo motivo è raro trovare epatociti nel fenomeno della mitosi. Ecco perché è molto importante prendersi cura del fegato.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e alcuni studi cercano di sensibilizzare sulla situazione dell’alcolismo nel mondo, una dipendenza che devasta gli epatociti e il tessuto epatico in generale. Alcuni dati rilevanti sono i seguenti:

  • La cirrosi epatica è responsabile di 800.000 decessi annuali. Si stima che in Europa e Stati Uniti ci siano 250 casi ogni 10.000 abitanti.
  • Quasi il 14% dei decessi tra i 20 ei 39 anni è attribuibile al consumo di alcol.
  • L’uso dannoso di alcol è un disturbo che scatena fino a 200 malattie e disturbi, inclusa la pericolosa cirrosi epatica.

Cirrosi epatica è un termine che si riferisce alla sostituzione del normale parenchima epatico con estese lesioni fibrose, che circondano noduli di epatociti in rigenerazione. Questo tessuto cicatriziale non può svolgere le funzioni di un normale parenchima epatico, quindi l’organo funziona sempre peggio.

Questo può tradursi, a lungo termine, in ipertensione, scompenso dei liquidi corporei, milza ingrossata, sanguinamento e tante altre patologie. I suggerimenti sono autoesplicativi in questa sezione: prenditi cura del tuo fegato e dei tuoi epatociti con uno stile di vita sano se non vuoi subire gli effetti della loro prematura scomparsa.

Non c’è vita senza epatociti

Come avrai visto, il fegato è un organo dalla funzionalità infinita e insostituibile, motivo per cui la vita umana non può essere concepita senza di esso. L’80% del tessuto funzionale è costituito da epatociti, grandi cellule con enorme attività metabolica e capacità di immagazzinamento.

Questi corpi cellulari sono essenziali per il funzionamento del fegato e, se vengono danneggiati o muoiono, l’organo perde sempre più la sua capacità funzionale. Prenditi cura del tuo corpo e stai lontano dal consumo eccessivo di alcol, perché solo così puoi preservare queste cellule in modo sano per tutta la vita.




Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.