Cortisolo o idrocortisone
Il cortisolo, o idrocortisone, è noto come ormone antistress. Viene prodotto in un’area ubicata sopra i reni: la corteccia surrenale. Appartiene al gruppo dei glucocorticoidi, legati al metabolismo e con potente effetto antinfiammatorio.
Sintesi del cortisolo
Il cortisolo è sintetizzato nella corteccia surrenale dei reni. Nella ghiandola surrenale vengono prodotti anche gli androgeni: gli ormoni sessuali maschili. Questi ormoni sono creati a partire dal colesterolo.
La sintesi del cortisolo avviene in risposta all’ACTH. L’ACTH o corticotropina è un ormone ipofisario che può essere influenzato per diminuire o aumentare la sintesi di cortisolo.
Alcuni fattori che ne aumentano la sintesi sono:
- Stress.
- Sforzo fisico.
- Ipertermia.
- Esposizione al freddo.
- Scottature.
- Radiazioni.
Tuttavia, in condizioni normali, il rilascio del cortisolo segue il ritmo circadiano. In questo modo i livelli di cortisolo sono minimi di notte e aumentano durante il giorno. A mezzogiorno, il rilascio è massimo.
Caratteristiche del cortisolo
L’idrocortisone o cortisolo è uno steroide naturale con effetto breve. Tuttavia, sono stati creati derivati sintetici ad azione più lunga e di maggiore potenza come il betametasone.
Azioni del cortisolo nel corpo
Il cortisolo, insieme al resto dei glucocorticoidi, ci attiva in situazioni di stress e allarme. Ecco perché ha azioni a diversi livelli:
- Aumenta la glicemia: ha l’effetto opposto dell’insulina. In questo modo, consente di mantenere un alto livello di energia per rispondere a situazioni stressanti.
- Rilascia acidi grassi e attacca i depositi di grasso. Il grasso corporeo viene ridistribuito e aumentano anche i livelli di energia nel sangue.
- Riduce la sintesi delle proteine e ne favorisce la distruzione.
- Effetto antinfiammatorio: riduce l’infiammazione di qualsiasi tipo.
- Effetto antiallergico: sopprime il sistema immunitario. Nelle allergie, il sistema immunitario diventa iperattivo e produce sintomi molto fastidiosi. Il cortisolo riduce tali sintomi e l’attivazione immunitaria, risparmiando energia.
- Distrugge il tessuto osseo: infatti può portare all’osteoporosi se usato in terapia.
Indicazioni del cortisolo come terapia
L’uso di glucocorticoidi, come il cortisolo, è stato oggetto di controversie negli ultimi anni. Pertanto, è necessario adottare una serie di precauzioni. Ad esempio, è importante non interrompere bruscamente il trattamento.
Hanno molteplici indicazioni. Principalmente, sono utilizzati in caso di:
- Asma.
- Allergia.
- Insufficienza surrenalica acuta.
- Artrite.
- Neoplasie maligne, come leucemie o linfomi.
- Malattie della pelle, come la dermatite da contatto.
- Altre malattie, come il lupus.
Il cortisolo non è il più potente del gruppo e, quindi, vengono spesso utilizzati i suoi derivati sintetici. Sono farmaci molto efficaci e sicuri, ampiamente utilizzati.
Potrebbe interessarvi anche: Il ruolo della serotonina nella depressione
Effetti collaterali
Nonostante la loro efficacia, è consigliabile utilizzarli il minor tempo possibile. Gli effetti collaterali si verificano più spesso se usati cronicamente e ad alte dosi.
Tra le reazioni avverse più comuni, spiccano le seguenti:
- Ipertensione.
- Osteoporosi.
- Diabete.
- Cataratta.
- Ritardo nello sviluppo.
- Disturbi psicologici.
Molti di questi sintomi possono essere prevenuti con un uso corretto e controllato del farmaco. Se si verificano sintomi sospetti, consultare il medico.
Leggete anche: Disturbi psicologici: cosa sono e come si manifestano?
Malattie collegate al cortisolo
Si possono verificare due situazioni :
- Livelli di cortisolo anormalmente bassi.
- Livelli elevati: in quest’ultimo caso, spicca la cosiddetta “sindrome di Cushing”.
Questi disturbi possono derivare da una causa esterna, come il trattamento con glucocorticoidi o da produzione endogena. In entrambi i casi, il medico procederà ad una diagnosi e, se necessario caso, prescriverà un trattamento.
Sindrome di Cushing
La sindrome di Cushing è caratterizzata da livelli elevati di cortisolo nel sangue. Questo aumento è dovuto, il più delle volte, a un tumore dell’ipofisi. Tuttavia, spesso può comparire dopo un trattamento prolungato con glucocorticoidi.
I sintomi variano notevolmente da persona a persona. Molti sintomi sono comuni a quelli derivati dal trattamento con glucocorticoidi. Ad esempio, è tipico trovare:
- La caratteristica” viso a forma di luna piena “arrossata e rotonda.
- Obesità centrale: braccia e gambe sottili, ma addome prominente.
- Ipertensione arteriosa.
- Irsutismo: eccesso di peli sul viso nelle donne.
- Acne.
- Debolezza generale e dolore.
- Cambiamenti nel comportamento, ansia o depressione.
Se la sindrome di Cushing non viene trattata, è potenzialmente fatale. In genere con un trattamento adeguato guarisce senza sequele.
Se la causa della sindrome è un tumore, di solito viene rimosso con un intervento chirurgico. Dopo la rimozione, i sintomi regrediscono nella maggior parte dei casi. A volte sono necessari la radioterapia o trattamento con farmaci. Tuttavia, se questa sindrome è derivata da un trattamento, i sintomi di solito scompaiono dopo l’interruzione dei glucocorticoidi che l’hanno causata.
- Serra H, Roganovich J, Rizzo L. Glucocorticoides: paradigma de medicina traslacional. De lo molecular al uso clínico. Medicina (Buenos Aires) (2012). Disponible en: http://www.scielo.org.ar/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0025-76802012000200015
- Guyton & Hill. Tratado de fisiología médica. Elsevier España (2016).
- Tresguerres JA. Fisiología humana. McGraw-Hill Interamericana (2010).
- Síndrome de Cushing. National Institutes of Health [sitio web]. Disponible en: https://www1.nichd.nih.gov/espanol/salud/temas/cushing/Pages/default.aspx