Ipotermia: tutto quello che c'è da sapere
La temperatura corporea è il risultato di un equilibrio dinamico tra meccanismi regolatori interni e condizioni ambientali. In questo senso, possono verificarsi condizioni locali e sistemiche quando esposti a condizioni con temperature estreme. Una di queste condizioni è l’ipotermia, se volete saperne di più, continuate a leggere.
L’ipotermia si verifica quando la temperatura corporea scende al di sotto del normale quando viene a contatto con un ambiente freddo, o il risultato di una malattia che compromette la capacità di trattenere il calore. Gli studi affermano che questo fenomeno si verifica quando la temperatura interna è inferiore a 35 gradi Celsius, generando la comparsa di segni e sintomi caratteristici.
Sintomi
Le manifestazioni cliniche dell’ipotermia di solito compaiono progressivamente o improvvisamente, a seconda della causa della condizione e della gravità della condizione.
I brividi sono solitamente il primo sintomo a comparire, compaiono a causa dell’attivazione di meccanismi periferici che cercano di aumentare e recuperare la temperatura corporea. Allo stesso modo, è comune presentare i seguenti sintomi:
- Pelle pallida e fredda
- Cianosi
- Respiro regolare e superficiale
- Difficoltà a muoversi o mancanza di coordinazione
- Bassa frequenza cardiaca
- Intorpidimento delle dita e degli arti
- Confusione e sonnolenza
In generale, le persone con ipotermia tendono a sperimentare un rallentamento del pensiero, quindi sono poco consapevoli del loro stato di salute. In questo modo, le persone possono presentare incoscienza, arresto cardiaco, shock e coma quando non ricevono cure mediche in modo tempestivo.
Tipi di ipotermia
L’ipotermia può essere classificata in base all’origine della causa scatenante e in base alla temperatura della persona interessata.
In questo senso si parla di ipotermia primaria accidentale quando la riduzione della temperatura corporea è il risultato dell’esposizione ambientale al freddo estremo. L’ipotermia accidentale secondaria si verifica a causa di una malattia o condizione sottostante.
Allo stesso modo, alcune ricerche suggeriscono che l’ipotermia può essere classificata in 5 gradi in base ai segni clinici e alla loro relazione con la temperatura interna. I gradi esistenti di ipotermia si basano sui criteri di diverse associazioni specializzate nel trattamento della condizione, quindi è possibile classificarla come segue:
- Grado I (da 35 a 32 gradi Celsius): la persona interessata è cosciente, traballante, con disartria e aumento della frequenza cardiaca. A questo punto, tutti i sintomi sono reversibili con il trattamento di riscaldamento.
- Grado II (da 32 a 28 gradi Celsius): il paziente è solitamente confuso e assonnato ma senza tremori. Si verificano anche disturbi della conduzione cardiaca che possono scatenare aritmie fatali.
- Grado III (da 28 a 24 gradi Celsius): si verifica quando i meccanismi di termoregolazione del corpo falliscono. La persona può diventare incosciente o incosciente con segni vitali presenti.
- Grado IV (da 24 a 13,7 gradi Celsius): si verifica asistolia, quindi ci sarà assenza di segni vitali e morte apparente. A questo punto, è ancora possibile la rianimazione della persona colpita.
- Grado V (inferiore a 13 gradi Celsius): noto come ipotermia irreversibile, in cui vi è incompatibilità con la vita.
Perché si verifica l’ipotermia?
La temperatura del corpo umano è determinata da un attivo equilibrio tra la produzione e l’eliminazione del calore.
In questo modo, il centro di termoregolazione ipotalamico, in combinazione con vari meccanismi periferici, cerca di mantenere una temperatura corporea ottimale di 37,5 gradi Celsius attraverso la sudorazione, la vasodilatazione e il movimento muscolare.
L’ipotermia di solito si verifica a causa di un’eccessiva perdita di calore o di una produzione di calore insufficiente. Inoltre, anche l’alterazione del centro di regolamentazione centrale può essere responsabile di questa condizione.
In generale, l’esposizione ambientale a condizioni di bassa temperatura è la principale causa di ipotermia, come nel caso dell’immersione in acqua fredda.
D’altra parte, alcuni farmaci come etanolo e barbiturici possono accelerare la dispersione di calore verso l’ambiente esterno. Alcune ricerche hanno dimostrato che fino al 20% dei pazienti sperimenta un’ipotermia perioperatoria non intenzionale mentre è sotto l’effetto dell’anestesia.
La maggior parte dei processi enzimatici nel corpo umano rilascia calore secondario alla formazione di energia, solitamente sotto forma di ATP. In questo modo la riduzione dei metaboliti necessari alla produzione di questa molecola favorisce la comparsa dell’ipotermia. Pertanto, questo fenomeno è comune nelle persone che soffrono di grave malnutrizione, ipoglicemia o marasma.
Alterazioni a livello del sistema nervoso centrale come ischemia e traumi sono anche associate all’ipotermia, che si manifesta a causa di danni alle vie neurologiche responsabili della termogenesi. Inoltre, le persone con ipopituitarismo, insufficienza surrenalica e ipotiroidismo sono a maggior rischio di sviluppare questa condizione.
Diagnosi
La diagnosi di ipotermia si basa sulla rilevazione della temperatura corporea e sulla sua associazione con i sintomi del paziente. In questo senso, per eseguire la lettura viene solitamente utilizzato un termometro orale, rettale o timpanico. La rilevazione di temperature inferiori a 35 gradi Celsius permette di corroborare lo stato ipotermico.
I valori inferiori a 36 gradi Celsius consentono anche misure preventive. D’altra parte, il medico curante effettuerà un collegamento tra le manifestazioni cliniche e la lettura del termometro per classificare l’ipotermia come lieve, moderata o grave.
L’approccio medico di solito prevede un esame fisico completo e un’anamnesi dettagliata. In questo modo il medico identificherà la situazione scatenante di questa condizione e la sua possibile relazione con una patologia di base, un fenomeno ambientale o un’intossicazione da farmaci.
Trattamento
La terapia dell’ipotermia è finalizzata a risolvere e rallentare l’evoluzione dell’evento scatenante. In questo modo, il trattamento iniziale consiste nel portare la persona fuori dal freddo e utilizzare misure di primo soccorso, che cercheranno di riscaldare progressivamente il corpo.
È importante rimuovere gli indumenti bagnati dopo un’immersione, proteggendo il corpo con mantelli asciutti e ponendo la persona interessata in un luogo caldo. Nei casi più gravi è necessaria l’assistenza immediata da parte del team di emergenza e l’uso di protocolli di rianimazione cardiopolmonare (RCP).
Dopo aver rimosso il paziente dalle condizioni critiche, inizierà il trattamento medico volto al riscaldamento e al recupero della normale temperatura corporea. Tra le procedure utilizzate vi sono le seguenti:
- Riscaldamento esterno passivo (PER): viene utilizzato nelle persone con lieve ipotermia e consiste nel collocare la persona in un ambiente caldo, con isolamento, innalzando gradualmente la temperatura corporea interna.
- Active Core Reheating (ACR) – Utilizzato in casi da moderati a gravi e prevede vari modi per aumentare la temperatura in modo diretto e sicuro. In questo senso è possibile introdurre aria calda e umidificata, irrigare l’addome, somministrare liquidi caldi per via endovenosa o utilizzare metodi di diatermia e riscaldamento del sangue mediante emodialisi.
Prevenzione dell’ipotermia
Le misure di prevenzione dello stato ipotermico sono orientate ad evitare la dispersione di calore attraverso la pelle. Per questo, si consiglia di seguire i seguenti suggerimenti:
- Evitare di sostare a lungo in ambienti a basse temperature.
- Non fare bagni o attività acquatiche in fiumi, laghi o stagni durante l’inverno.
- Adottare misure di protezione e isolamento del corpo in ambienti freddi.
- Consumare bevande calde o calde.
Una condizione da non sottovalutare
Nella maggior parte dei casi, l’ipotermia può essere una condizione non riconosciuta e poco preoccupante per alcune persone. Tuttavia, la compromissione della temperatura corporea implica molteplici complicazioni cardiovascolari, respiratorie e neurologiche. Inoltre, gravi eventi ipotermici possono portare rapidamente alla morte della persona colpita.
Per questo motivo, sentitevi liberi di cercare l’attenzione immediata per tremori, spasmi muscolari, pelle pallida, respiro superficiale, confusione e sonnolenza. I medici specialisti sono formati per identificare la vostra condizione e guidarvi nel recupero dalla vostra salute.
- Avellanas M, Ricart A, Botella J, Mengelle F et al . Manejo de la hipotermia accidental severa. Med. Intensiva. 2012; 36(3): 200-212.
- Campos Chacón N. Hipotermia: a propósito de un caso. Med. leg. Costa Rica. 2016; 33(2): 159-164.
- Hart SR, Bordes B, Hart J, Corsino D, Harmon D. Unintended perioperative hypothermia. Ochsner J. 2011;11(3):259-70.
- Brandt S, Mühlsteff J, Imhoff M. Diagnosis, prevention and treatment of accidental and perioperative hypothermia. Biomedizinische Technik/Biomedical Engineering. 2012;57(5).
- Avellanas Chavala M, Ayala Gallardo M, Soteras Martínez Í, Subirats Bayego E. Management of accidental hypothermia: A narrative review. Med Intensiva (Engl Ed). 2019;43(9):556-568.
- García Iriarte A, Sáenz Mendía R, Marín Fernández B. La hipotermia [Hypothermia]. Rev Enferm. 2010;33(1):55-62.