Nomofobia, la paura irrazionale di restare senza cellulare

Nomofobia, la paura irrazionale di restare senza cellulare

Ultimo aggiornamento: 27 dicembre, 2022

Il termine nomofobia viene utilizzato per descrivere una serie di reazioni e sentimenti associati alla paura di disconnettersi dal cellulare. Deriva dall’inglese no mobile phone phobia ed è stato utilizzato per la prima volta nel 2008 dall’ufficio postale del Regno Unito. Si stima che oltre il 50% della popolazione mondiale che utilizza il cellulare abbia la nomofobia o sia a rischio di svilupparla.

La prevalenza effettiva varia in base all’età, al sesso, allo stato sociale, al tipo di telefono cellulare e ad altre variabili. Anche così, è un problema reale correlato a un deterioramento del benessere delle persone colpite. Ecco una rassegna di ciò che gli esperti sanno sulla nomofobia e perché dovresti porre un limite a quanta attenzione presti ai tuoi dispositivi.

Caratteristiche della nomofobia

La nomofobia non è un disturbo riconosciuto dai manuali diagnostici psichiatrici. In effetti, e come sottolineano gli esperti, la parola fobia nel termine è essa stessa un termine improprio. È stata descritta all’epoca in base ai criteri delle “fobie di cose particolari o specifiche” che sono stati inclusi nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali nella sua quarta edizione (DSM-IV, aggiornato al 2008).

La parola è usata per riferirsi ai sintomi di disagio, nervosismo o ansia innescati dalla mancata connessione al telefono cellulare. Il termine connesso è molto generico, riferito a una varietà di situazioni: non trovare il dispositivo, non averlo vicino, non spegnerlo e controllarlo costantemente. È considerato un disturbo del 21° secolo che deriva dalla massificazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

La nomofobia è strettamente correlata ad altri fenomeni associati all’uso di dispositivi elettronici. Ad esempio, sindrome FOMO (paura di perdere qualcosa sui social network), dipendenza da nuove tecnologie, dipendenza da telefoni cellulari e altri. In effetti, a volte tutti questi termini sono usati come sinonimi di nomofobia e viceversa. I ricercatori ne propongono quattro caratteristiche distintive:

  1. Paura o nervosismo per non essere in grado di comunicare con altre persone.
  2. Paura di non riuscire a connettersi.
  3. Paura di non poter avere accesso immediato alle informazioni.
  4. Paura di rinunciare al comfort offerto dai dispositivi mobili.

Nonostante possa colpire chiunque utilizzi dispositivi mobili, è un problema che persiste nella popolazione tra i 12 e i 18 anni. I comportamenti e le reazioni ad esso associati sono riassunti nel seguente elenco:

  • Impossibilità di spegnere il cellulare.
  • Impossibilità di allontanarsi per un lungo periodo di tempo dal dispositivo.
  • Sblocca compulsivamente lo schermo per le notifiche.
  • Carica la batteria del cellulare anche quando non lo richiede oggettivamente.
  • Controlla ripetutamente se porti il dispositivo con te.
  • Alterazione dei rapporti interpersonali dovuta all’uso del cellulare.
  • Isolazione sociale.
  • Sviluppo di disturbi dell’umore, come stress, ansia e depressione.
  • Schemi di sonno alterati a causa dell’uso del dispositivo.

Questi sono solo alcuni dei tratti distintivi della nomofobia. La maggior parte delle persone, in misura minore o maggiore, sviluppa uno o più di questi. Quando la sua frequenza e intensità raggiungono limiti patologici, si dice che si è in presenza di nomofobia.

Cause della nomofobia

La nomofobia colpisce i giovani
Le persone con nomofobia possono manifestare altri disturbi d’ansia per tutta la vita.

La condizione non è propriamente una fobia. Certamente, e pur condividendo alcuni tratti in comune, le fobie sono caratterizzate dal bisogno prevalente di allontanarsi dall’oggetto che catalizza i sintomi. Più rigorosamente, si adatta meglio allo spettro di altri disturbi d’ansia. Possiamo evidenziare tre variabili che influenzano la sua manifestazione:

  • Utilizzo medio del dispositivo mobile nell’arco della giornata: si stima che oltre il 98% della popolazione giovane utilizzi il cellulare tra 1 e 4 ore nell’arco della giornata. Molti superano di gran lunga questo utilizzo, tanto che i dispositivi mobili si sono affermati tra la popolazione generale, e in particolare tra i più giovani, come parte della routine quotidiana.
  • Molteplici le utilità legate al suo utilizzo: da anni i cellulari non vengono utilizzati solo per chiamare e inviare messaggi. Studiare, giocare ai videogiochi, tenere traccia delle proprie statistiche sportive, fare investimenti, valutare la propria situazione finanziaria, scattare foto, condividere informazioni personali e molto altro ancora fanno tutti parte dell’uso effettivo oggi.
  • Massificazione della tecnologia: il cellulare è passato dall’essere un complemento quotidiano a diventare uno strumento principale. Molte delle cose della tua giornata dipendono strettamente dal cellulare, quindi senza di esso non potresti funzionare al lavoro, nello studio, nella società oa casa come fai oggi.

La congiunzione di queste variabili porta una persona a sviluppare le reazioni che costituiscono la nomofobia. Anche la personalità introversa, il disadattamento della pratica di attaccamento, la presenza di disturbi d’ansia o depressivi e altri ne mediano la manifestazione.

Conseguenze della nomofobia

La nomofobia può causare problemi di sonno
L’uso eccessivo di dispositivi mobili può influenzare quasi ogni aspetto della vita quotidiana.

La dipendenza patologica dal dispositivo mobile innesca una serie di conseguenze per il benessere della persona colpita e di coloro che la circondano. Ad esempio, uno studio pubblicato su Heliyon nel 2018 ha associato i tratti della nomofobia a una maggiore probabilità di sviluppare disturbi della personalità. In particolare, di sviluppare il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC).

In effetti, il disturbo ossessivo compulsivo e la nomofobia condividono molti collegamenti comuni; in modo che questo possa essere un catalizzatore in determinati contesti per il suo sviluppo. È anche noto che interferisce negativamente con la valutazione soggettiva della felicità, dell’autostima e della solitudine. Ciò è dovuto al deterioramento delle relazioni interpersonali e all’impegno a relazionarsi prevalentemente in un ambiente virtuale.

Un’eccessiva attenzione ai dispositivi mobili può avere un impatto negativo sulle abitudini di lavoro e di studio, che si traduce in una significativa riduzione delle prestazioni. È stato anche correlato a rabbia, irritabilità, instabilità emotiva, angoscia e aggressività. Di recente, un lavoro pubblicato su Nature and Science of Sleep nel 2021 lo ha associato a disturbi del sonno come l’insonnia.

Tutto ciò ci consente di valutare che la portata della nomofobia è molto ampia, poiché è correlata a un deterioramento del benessere generale di chi ne soffre. Non è affatto una condizione innocua e, a causa delle dinamiche della società odierna, è un problema ad alta accettazione sociale. Allo stesso modo, è uno che le persone colpite sono riluttanti a riconoscere o cercare aiuto.

Cosa fare al riguardo

Poiché non è una diagnosi ufficialmente riconosciuta, non esiste una terapia standardizzata per affrontare la nomofobia. Nonostante ciò, l’approccio psicologico è considerato il primo meccanismo d’azione nei casi più gravi. Ad esempio, la terapia cognitivo comportamentale o la terapia dell’esposizione possono fare passi da gigante negli individui affetti.

Se lo specialista lo ritiene tale, si può prendere in considerazione l’uso di farmaci per l’ansia. I cambiamenti nelle abitudini di vita sono molto importanti, tra i quali la partecipazione ad attività sociali e l’esercizio fisico sono essenziali. Valutare oggettivamente il reale comportamento che si svolge davanti al cellulare può aiutare a porre fine ad esso quando la situazione può ancora essere controllata da se stessi.



  • Bhattacharya S, Bashar MA, Srivastava A, Singh A. NOMOPHOBIA: NO MObile PHone PhoBIA. J Family Med Prim Care. 2019 Apr;8(4):1297-1300.
  • Cheung MC, Lai JSK, Yip J. Influences of Smartphone and Computer Use on Health-Related Quality of Life of Early Adolescents. Int J Environ Res Public Health. 2022 Feb 13;19(4):2100.
  • Darvishi M, Noori M, Nazer MR, Sheikholeslami S, Karimi E. Investigating Different Dimensions of Nomophobia among Medical Students: A Cross-Sectional Study. Open Access Maced J Med Sci. 2019 Feb 25;7(4):573-578.
  • Jahrami H, Rashed M, AlRasheed MM, Bragazzi NL, Saif Z, Alhaj O, BaHammam AS, Vitiello MV. Nomophobia is Associated with Insomnia but Not with Age, Sex, BMI, or Mobile Phone Screen Size in Young Adults. Nat Sci Sleep. 2021 Oct 28;13:1931-1941.
  • Lee S, Kim M, Mendoza JS, McDonough IM. Addicted to cellphones: exploring the psychometric properties between the nomophobia questionnaire and obsessiveness in college students. Heliyon. 2018 Nov 1;4(11):e00895.
  • León-Mejía AC, Gutiérrez-Ortega M, Serrano-Pintado I, González-Cabrera J. A systematic review on nomophobia prevalence: Surfacing results and standard guidelines for future research. PLoS One. 2021 May 18;16(5):e0250509.
  • Ozdemir, B., Cakir, O., & Hussain, I. Prevalence of Nomophobia among university students: A comparative study of Pakistani and Turkish undergraduate students. Eurasia Journal of Mathematics, Science and Technology Education. 2018; 14(4): 1519-1532.
  • Rodríguez-García AM, Moreno-Guerrero AJ, López Belmonte J. Nomophobia: An Individual’s Growing Fear of Being without a Smartphone-A Systematic Literature Review. Int J Environ Res Public Health. 2020 Jan 16;17(2):580.

Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.