Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

Nel disturbo ossessivo compulsivo il soggetto riconosce l'irrazionalità delle proprie ossessioni e l'inutilità delle compulsioni. Tuttavia, non è in grado di cambiare il suo pensiero e comportamento.
Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)
Bernardo Peña

Scritto e verificato el psicólogo Bernardo Peña.

Ultimo aggiornamento: 15 ottobre, 2021

Il disturbo ossessivo compulsivo è una psicopatologia caratterizzata dalla presenza di ossessioni (pensieri intrusivi che causano ansia) e/o compulsioni (comportamenti volti ad alleviare l’ansia). Le due condizioni si verificano spesso insieme.

In generale, il soggetto riconosce l’irrazionalità di queste ossessioni e l’inutilità delle compulsioni. Tuttavia, non è in grado di cambiare il suo pensiero e comportamento, il che lo rende più ansioso. Inoltre, mostra una mancanza soggettiva di controllo sulla propria cognizione e comportamento.

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

Sebbene il DOC sia solo una categoria diagnostica, è costituito da sottotipi distinti:

  • Ossessione a contenuto sessuale, aggressivo e/o religiosa, con compulsioni da verificare.
  • Ossessioni di simmetria con compulsioni a raddrizzare e ripetere.
  • Ossessione di contaminazione con compulsioni di pulizia.
  • Compulsioni per l’accumulo e il risparmio.

Ossessioni come parte del disturbo ossessivo compulsivo

Un’ossessione è un pensiero o un’immagine intrusivi e ripetitivi che provocano ansia. La persona è consapevole dell’irrazionalità del pensiero, ma non può fare a meno di elaborarlo.

DOC disturbo ossessivo compulsivo per l'igiene

Le forme più comuni di ossessioni nei bambini e negli adolescenti sono:

  • Sporco.
  • Malattia e morte propria o dei propri cari.

Le ossessioni più comuni negli adulti sono:

  • Rifiuti.
  • Secrezioni corporee.
  • Sporco.
  • Germi.
  • Inquinamento ambientale.

Per ridurre l’ansia generata dalle ossessioni, vengono utilizzate strategie come, ad esempio, cambiare i pensieri, concentrarsi su qualcosa di positivo, camminare, leggere, ecc.

Sebbene possa capitare a chiunque di avere pensieri fastidiosi, le ossessioni sono molto più intense e invadenti. Pertanto, causano ansia e possono abbassare la qualità della vita.

Compulsioni come parte del disturbo ossessivo compulsivo

disturbo ossessivo-compulsivo

Una compulsione è la necessità di compiere atti o di persistere in atti mentali in maniera ripetuta. Se l’atto non viene eseguito o non viene eseguito correttamente, appare l’ansia. Le compulsioni sono spesso legate alle ossessioni, ma non sempre.

Esempi di compulsioni lievi :

  • Rifiutarsi di camminare sotto una scala.
  • Gettare il sale dietro la spalla.
  • Toccare ferro.
  • Rituali e superstizioni di ogni tipo.

Le compulsioni più comuni sono:

  • Pulizia eccessiva o ritualizzata.
  • Ripetizione di rituali e comportamenti di verifica.

Nello stato compulsivo grave questi comportamenti diventano stereotipati; se non vengono eseguiti in un modo specifico o per un certo numero di volte, si scatena un alto livello di ansia.

Cause del disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

Le cause sono ancora oggetto di discussione. Si ritiene che il DOC sia un disturbo influenzato da molteplici cause bio-psico-sociali.

Cause fisiologiche del DOC

Cause biologiche del DOC

Le cause fisiologiche fanno riferimento alla struttura del cervello, a studi genetici e anomalie biochimiche. Il neuroimaging rivela che le persone con disturbo ossessivo compulsivo mostrano una maggiore attività metabolica nel lobo frontale dell’emisfero sinistro. Il DOC sembra essere causato da una disregolazione nel circuito caudale-frontale orbitale.

Cosa significa questo? La corteccia frontale orbitale è responsabile dell’invio di un messaggio di allerta al resto del cervello quando qualcosa non va o quando è iperattiva. Le connessioni che si verificano con il nucleo caudale e la corteccia producono una sensazione di allarme ancora più intensa.

Questo messaggio viene trasmesso dal talamo al nucleo caudale, che normalmente consente il passaggio di potenti impulsi. Nel disturbo ossessivo compulsivo questa capacità è molto debole e i pensieri perturbanti sfuggono.

Cause psicologiche del DOC

Esistono due teorie psicologiche che spiegano i sintomi del disturbo ossessivo compulsivo.

Teoria psicodinamica

Secondo la teoria psicodinamica, i comportamenti ossessivi compulsivi sono tentativi di rifiutare impulsi anali, sadici e genitali.

Altri meccanismi di difesa psicoanalitica sono considerati sostanziali nei comportamenti ossessivi compulsivi. Per esempio:

  • L’annullamento retroattivo: ovvero espiare gli impulsi proibiti compiendo attività ripetitive. Ad esempio, lavarsi le mani può significare il bisogno di  purificarsi dai pensieri inconsci. Ma poiché il conflitto originale non è scomparso, è necessario ripetere più e più volte l’atto di espiazione.
  • Formazione reattiva: come negazione dei problemi derivanti dalla fase psicosessuale anale. Ad esempio, di fronte al disordine, i pazienti tendono a pulire e riordinare eccessivamente.
  • Isolamento: permette di separare il pensiero o l’azione dall’effetto. In questo caso si usa l’indifferenza, l’intellettualizzazione e il distacco per diminuire l’ansia prodotta dai pensieri aggressivi e sessuali.

Teoria cognitivo-comportamentale

psicoterapia

Secondo questa teoria, i comportamenti ossessivi compulsivi compaiono perché sono in grado di ridurre l’ansia. Un pensiero o un’azione distraenti si verificano più spesso se alleviano l’ansia.

I pazienti con disturbo ossessivo compulsivo non si fidano della propria memoria e giudizio. Sentono la necessità di verificare se hanno eseguito un’azione o se l’hanno svolta correttamente. È l’incertezza stessa che provoca i rituali. Gli individui con DOC hanno bisogno di prove che rafforzino la loro fiducia.

Due caratteristiche cognitive degli individui con disturbo ossessivo compulsivo sono:

  • Bias della probabilità: è la convinzione che avere un pensiero aumenti la probabilità che l’evento si verifichi.
  • Pregiudizio morale: è la convinzione che avere un pensiero immorale sia negativo quanto la condotta stessa.

Trattamento del disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

Esistono due tipi di trattamenti per il disturbo ossessivo compulsivo: farmacologico e comportamentale.

Trattamento farmacologico per il DOC

Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono antidepressivi raccomandati per il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo in quanto hanno pochi effetti collaterali. Il loro livello di efficacia è compreso tra il 60 e l’80% dei pazienti con DOC. Tuttavia, è facile il rischio di ricaduta se si sospende il trattamento.

Trattamento comportamentale del DOC

Il trattamento standard per il disturbo ossessivo compulsivo è l’esposizione con prevenzione della risposta :

La terapia dell’esposizione comprende:

  • Esposizione continua, reale o immaginaria, a una situazione che provoca paura o ansia. Questo può essere fatto in due modi: attraverso la presentazione immediata dello stimolo più spaventoso o attraverso un’esposizione più graduale.

La terapia di prevenzione della risposta prevede:

  • Non permettere alla persona con disturbo ossessivo compulsivo di assumere comportamenti compulsivi.
  • Abituarsi alla risposta ansiosa generata dal non eseguire la compulsione.

Fasi della terapia dell’esposizione per la prevenzione della risposta:

  1. Educazione al disturbo ossessivo compulsivo. Razionalizzazione dell’esposizione ed evitamento della risposta.
  2. Sviluppo di  una gerarchia di esposizione.
  3. Esposizione a situazioni che destano inquietudine fino alla scomparsa dell’ansia.
  4. Prevenzione dei i rituali compulsivi.

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC): conclusioni

disturbo mentale ossessivo compulsivo

Non è possibile spiegare attraverso un unico modello perché i disturbi ossessivi compulsivi si sviluppino in alcuni soggetti e non in altri. La predisposizione genetica viene attivata solo da alcuni stimoli ambientali, ma non è possibile determinare quanti tratti si manifestino in questo modo.

Disturbi come il disturbo ossessivo compulsivo riflettono l’interazione di molti geni diversi, strutture cerebrali e neurotrasmettitori. È difficile trovare una spiegazione semplice per il disturbo ossessivo compulsivo.

Sarà quindi necessario considerare anche le dimensioni psicologiche e sociali per trovare la risposta sul perché alcune persone abbiano maggiori probabilità di sviluppare questo disturbo.



  • American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th Edition: DSM-5. Washington D.C.: American Psychiatric Association .
  • Belloch, A., Sandín, B., & Ramos, F. (2008). Manual de psicopatología. Madrid: Mc Graw Hill.
  • Caballo, V. E., Salazar, I. C., & Carrobles, J. A. I. (2014). Manual de psicopatología y trastornos psicológicos. Pirámide.
  • Peña-Herrera, B. (2018) Psicopatología General. Samborondón: Universidad Espíritu Santo – Ecuador
  • Vallejo Pareja, M. Á. (2001). Tratamientos psicológicos eficaces para el trastorno obsesivo compulsivo. Psicothema13(3).

Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.