Differenza tra preoccupazione e ossessione
Fino ad oggi, l’essere umano vive una routine molto impegnativa. Non solo bisogna distinguersi sul posto di lavoro, ma è necessario mantenere una casa, una salute mentale e anche un nucleo familiare. È normale notare che i sentimenti negativi dominano la tua mente in alcuni momenti della vita, ma non tutte le emozioni continue sono salutari. Conosci la differenza tra preoccupazione e ossessione?
Essere preoccupati per un argomento è normale, ma ripeterlo ciclicamente nella tua mente può trasformarsi in un problema psicologico. Dovresti anche tenere a mente che ci sono persone con una certa tendenza a essere ossessionate da ciò che le preoccupa, motivo per cui il limite tra i due termini può essere un po’ confuso. Se vuoi saperne di più sull’argomento, continua a leggere.
Preoccupazione, stress, ansia e ossessione
Prima di esplorare le differenze tra preoccupazione e ossessione, è necessario seguire una scala logica da un estremo all’altro. Per esemplificare la successione di emozioni che gli esseri umani sperimentano, dobbiamo anche fattorizzare i concetti di “stress” e “ansia”. Li definiamo brevemente nelle righe seguenti.
Preoccupazione
L’Oxford Dictionary definisce la preoccupazione come “uno stato di disagio, disagio o paura prodotto da una situazione o un problema difficile”. Può anche essere pensato come una domanda o un problema su cui una persona concentra ripetutamente la propria attenzione o interesse.
A livello psicologico, la preoccupazione è un insieme di pensieri, immagini e azioni negative che si manifestano ripetutamente (e in modo incontrollabile) il cui scopo è risolvere o evitare potenziali rischi e le loro conseguenze. Il soggetto in questione porta con sé una conversazione interna che gli impedisce di concentrarsi su altri eventi.
La preoccupazione fa parte della perseveranza cognitiva, un termine che racchiude i processi che portano a pensieri negativi sul passato e sul futuro. In questo gruppo si possono trovare anche ruminazione e sensazione di irrequietezza. Tuttavia, va notato che la preoccupazione giustificabile è una risposta psicologica naturale.
La preoccupazione, di per sé, non rappresenta un disturbo psichiatrico.
Fatica
“Stress” e “preoccupazione” sono due termini che vanno di pari passo. In ogni caso, quello che ci interessa in questa sezione è molto più primordiale e fisico di quello che abbiamo appena descritto. Come indica la Biblioteca di Medicina degli Stati Uniti , lo stress è la reazione del corpo a una sfida o richiesta. Inoltre, non solo gli esseri umani ne soffrono.
Lo stress fisiologico e biologico è la risposta che ogni essere vivente (pianta, microrganismo o animale) genera in presenza di un fattore di stress, soprattutto se presente nell’ambiente. Nella nostra specie, il sistema nervoso autonomo (ANS) e l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HHA) sono i due principali sistemi che controllano questa reazione.
Lo stress può essere classificato in 2 grandi gruppi:
- Stress acuto: è una normale risposta fisiologica e si manifesta per un breve periodo di tempo in presenza di un fattore di stress.
- Stress cronico: qualsiasi modello di stress che dura per settimane o mesi è considerato cronico. In questo caso, la reazione fisiologica viene mantenuta anche se il fattore di stress non è direttamente presente nell’ambiente.
Quando gli esseri umani percepiscono un fattore di stress, i suddetti sistemi vengono attivati, si verifica il rilascio di ormoni e neurotrasmettitori e si verifica una risposta di lotta o fuga. Ciò si traduce in aumento della frequenza cardiaca, vasocostrizione, lipolisi (scomposizione dei trigliceridi), glicogenolisi (scomposizione del glicogeno), sudorazione e diminuzione dell’attività intestinale.
Lo stress ci prepara a concentrare tutte le nostre energie sulla sopravvivenza.
Ansia
Sul gradino successivo delle emozioni umane troviamo l’ansia. La preoccupazione è uno dei due elementi essenziali di questo stato emotivo, il secondo è la componente emozionale. Quest’ultimo termine si riferisce alla capacità di provare la sensazione di preoccupazione, cioè i sintomi fisici che questa genera.
Quindi, si può affermare in modo generale che l’ansia è la somma di un elemento cognitivo (preoccupazione) e della risposta fisiologica che questo comporta (stress). Inoltre, questa emozione va oltre quanto fin qui accennato, poiché è concepita come una reazione eccessiva a un evento che viene percepito come minaccioso in modo soggettivo.
Al di là dei segni citati nella sezione stress, nel box ansia si verificano tensioni muscolari, mancanza di riposo, affaticamento, incapacità di respirare correttamente, problemi di concentrazione e fastidio nella zona addominale. D’altra parte, questa emozione può essere suddivisa in 4 diversi fronti:
- Durata dell’emozione: mentre la paura e la risposta acuta allo stress sono brevi, l’ansia si stabilisce a lungo termine.
- Scala temporale: lo stress fisiologico si verifica nel momento, ma l’ansia focalizza la tua attenzione su eventi futuri.
- Specificità della minaccia: l’ ansia è innescata da eventi o eventi diffusi e soggettivamente percepiti.
- Direzione: la paura e lo stress specifico ci portano a fuggire da una specifica situazione dannosa. D’altra parte, l’ansia genera un’eccessiva cautela che interferisce con altri normali meccanismi psicologici.
Quindi, possiamo concludere su questo fronte che la preoccupazione e lo stress sono due componenti essenziali per comprendere l’ansia. Questa emozione è complessa, soggettiva e si stabilisce a lungo termine. Se l’ansia è vissuta per un periodo superiore a 6 mesi, si può presumere che il paziente abbia un disturbo d’ansia generalizzato (GAD).
Preoccupazione + stress fisico = ansia
Ossessione
Avvicinandoci alla principale differenza tra preoccupazione e ossessione, alla fine ci ritroviamo con l’ossessione. Questo termine (tradotto in inglese come fissazione o pensiero intrusivo ) è definito dalla Royal Spanish Academy of Language (RAE) come un disturbo mentale causato da un’idea fissa o ricorrente che aggredisce persistentemente la mente umana.
L’ossessione è associata a molte condizioni psicologiche, come il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC o DOC), la depressione, il disturbo di dismorfismo corporeo (BDD) e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). I pensieri ossessivi possono diventare paralizzanti, causare ansia e persino essere collegati a condizioni psicotiche.
Non tutti i pensieri intrusivi sono ossessivi, ma tutte le immagini ossessive sono presentate con questo tipo di pensieri. Le ossessioni possono assumere diverse forme e ne presentiamo alcune nelle righe seguenti.
Aggressivo
I pensieri ossessivi possono includere l’impulso di fare del male a se stessi o agli altri. Questo si manifesta quando si pensa di saltare sui binari del treno, saltare distanze molto elevate, ferire una persona vulnerabile, fare qualcosa di violento in una riunione di famiglia e molte altre cose.
Questi pensieri aggressivi possono essere correlati a un disturbo ossessivo compulsivo principalmente ossessivo, ma sporadicamente non sono necessariamente negativi. Tutti abbiamo pensato a “e se…”, ma non deve essere correlato a una malattia mentale se non è qualcosa di troppo ricorrente.
Sessuale
Una differenza tra preoccupazione e ossessione è che quest’ultima può manifestarsi cronicamente nella sfera sessuale. I pensieri ossessivi che coinvolgono il rapporto o tutto ciò che è correlato ad esso sono estremamente comuni nel contesto dei disturbi ossessivo-compulsivi. Preoccuparsi per l’atto sessuale è normale, ma ossessionarlo non lo è.
Secondo il portale professionale Healthline, questi sono alcuni dei sintomi che indicano l’ossessione sessuale:
- Fantasie e pensieri costanti e cronici che si riferiscono all’atto sessuale.
- Rapporti compulsivi con molte persone, compresi estranei.
- Espressione di meccanismi (come le bugie) per coprire i comportamenti reali del paziente.
- Preoccupazione costante legata all’esecuzione dell’atto sessuale. Questo può influenzare la produttività, la socialità e il benessere individuale.
- Incapacità di fermare i comportamenti derivati dall’ossessione.
- Mettere in pericolo i partner con intenzioni sessuali.
- Senso di colpa e rimorso dopo l’atto sessuale.
Secondo gli studi, la prevalenza dei comportamenti sessuali compulsivi è stimata intorno al 3-6% della popolazione adulta in paesi come gli Stati Uniti. Nonostante la condizione sia più comune di quanto sembri, molti pazienti non cercano mai aiuto per imbarazzo e paura del giudizio esterno.
Religioso
Il termine scrupolosità si riferisce a un disturbo psicologico caratterizzato da un senso di colpa e ossessione associato a questioni religiose e di fede. Questo quadro psicologico è per definizione disadattivo, angosciante e ossessivo.
La scrupolosità e i “pensieri blasfemi” che li accompagnano sono, ancora una volta, sintomi racchiusi in uno specifico disturbo ossessivo-compulsivo. Alcuni dei segni più comuni di questa ossessione sono i seguenti:
- Pensieri ripetitivi sull’essere peccatori, disonesti e privi di integrità.
- Ruminazione e ossessione per errori passati e possibili comportamenti legati al peccato.
- Eccessiva paura della possibilità di compiere un atto blasfemo.
- Fissazione eccessiva sul pensiero religioso e sulla perfezione morale.
- Pensieri sessuali indesiderati legati a figure religiose.
- Pensieri ripetuti sulla punizione e la dannazione eterna.
- Paura irrazionale di credere che chi ti sta vicino finirà all’inferno.
Le persone con pensieri ossessivi religiosi eseguiranno compulsioni (riduttori di ansia) per evitare il disagio che generano le loro ossessioni, come indicato da The Gateaway Institute. Ciò include la confessione costante al pastore, l’evitamento di oggetti e situazioni moralmente discutibili, la lettura compulsiva della Bibbia e altri comportamenti.
La differenza essenziale tra preoccupazione e ossessione
In tutte queste righe abbiamo esemplificato qual è la vera differenza tra preoccupazione e ossessione. Le preoccupazioni sono pensieri normali che si verificano in previsione di un problema o delle sue conseguenze. Insieme allo stress fisico e ai sintomi che generano, sono la causa dei disturbi d’ansia.
D’altra parte, un’ossessione è un’idea ricorrente fissa e innaturale che di solito è associata a varie condizioni psicologiche, in particolare il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC).
Mentre le preoccupazioni tendono a estendersi a tutte le aree possibili (denaro, cambiamento climatico, precarietà del lavoro e altre), le ossessioni sono eminentemente aggressive, sessuali e religiose (sebbene ce ne siano di più).
Inoltre, è necessario fare un’ulteriore distinzione fondamentale. Le ossessioni sono solitamente accompagnate da compulsioni (comportamenti ripetitivi o atti mentali che mirano a ridurre l’ansia), mentre le preoccupazioni comportano una serie di comportamenti logici volti a prevenire l’ingigantimento del problema iniziale.
Disturbo ossessivo-compulsivo e ossessioni
Se stai cercando la differenza tra preoccupazione e ossessione, probabilmente hai osservato qualcosa di allarmante nei tuoi schemi di pensiero. Capire cos’è il DOC e quali sono i suoi sintomi principali è essenziale per differenziare il normale da quello patologico. Pertanto, dedichiamo queste ultime righe alla comprensione di cosa sia realmente il disturbo ossessivo-compulsivo.
Come indicato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), il DOC si articola in 3 diversi fronti:
- Ossessioni: queste sono state l’oggetto della maggior parte dello spazio. Come abbiamo detto, sono pensieri intrusivi costanti di natura variabile.
- Emozioni: colleghiamo questo gruppo alle note precedenti, poiché le obese causano sentimenti cronici e gravi di ansia o stress.
- Compulsioni: sono atti ripetitivi che cercano di alleviare i sintomi generati dalle ossessioni.
Le compulsioni differiscono dalle altre normali emozioni umane per la loro ripetitività e incapacità di controllarle. Alcuni dei più comuni sono la pulizia eccessiva, il lavaggio costante delle mani, il conteggio fino a un certo numero, il riordino degli oggetti domestici, la richiesta di rassicurazione e la ripetizione di parole specifiche nella tua testa.
Come indicato dal portale medico Statpearls, la prevalenza del disturbo ossessivo compulsivo nel corso della vita varia dall’1,6 al 2,3%. L’età media di insorgenza dei sintomi è di 19 anni e il 50% dei pazienti inizia a notare segni clinici durante l’infanzia e l’adolescenza. È molto raro che un quadro DOC inizi dopo i 40 anni.
Il 90% delle persone con DOC ha altri disturbi associati, in particolare quelli legati all’ansia cronica.
Preoccupazione e ossessione: due concetti molto diversi
Come potresti aver visto in tutto questo spazio, la differenza tra preoccupazione e ossessione è molto chiara. Il primo tipo di pensiero è normale e adattivo, mentre il secondo rappresenta un disturbo psicologico, in particolare il DOC. Sebbene le ossessioni possano essere presenti in altre immagini, sono inequivocabilmente associate al DOC.
Se ritieni che le tue preoccupazioni dominino la tua quotidianità e appaiano in modo invadente, potrebbe essere necessario consultare uno psichiatra. Che si tratti di DOC o meno, è meglio procurarsi gli strumenti per gestire i pensieri e le emozioni negative prima che diventino cronici.
- Definición de preocupación, LEXICO (Oxford). Recogido a 25 de septiembre en https://www.lexico.com/es/definicion/preocupacion
- El estrés y su salud, Medlineplus.gov. Recogido a 25 de septiembre en https://medlineplus.gov/spanish/ency/article/003211.htm
- Obsesión, RAE. Recogido a 25 de septiembre en https://dle.rae.es/obsesi%C3%B3n
- Sex addiction, Healthline. Recogido a 25 de septiembre en https://www.healthline.com/health/addiction/sex#symptoms
- Kuzma, J. M., & Black, D. W. (2008). Epidemiology, prevalence, and natural history of compulsive sexual behavior. Psychiatric Clinics of North America, 31(4), 603-611.
- SCRUPULOSITY OCD – SYMPTOMS AND TREATMENT, The gateaway Institute. Recogido a 25 de septiembre en https://www.gatewayocd.com/scrupulosity-ocd-symptoms-and-treatment/
- OCD, NHS. Recogido a 25 de septiembre en https://www.nhs.uk/mental-health/conditions/obsessive-compulsive-disorder-ocd/symptoms/
- Brock, H., & Hany, M. (2020). Obsessive-Compulsive Disorder.
- RAE. (S.F). Preocupar. Consultado el 04 de junio de 2024. https://dle.rae.es/preocupar