Quali tipi di lassativi esistono?

Esistono molti tipi di lassativi e il loro metodo di somministrazione e la durata del trattamento differiscono in ciascun caso. Se vuoi saperne di più su di loro, sei nel posto giusto.
Quali tipi di lassativi esistono?
Samuel Antonio Sánchez Amador

Scritto e verificato el biólogo Samuel Antonio Sánchez Amador.

Ultimo aggiornamento: 28 marzo, 2023

La stitichezza è un problema comune nella società in generale, che colpisce dal 2 al 20% della popolazione in un dato momento e luogo. Sebbene sia un problema acuto e aneddotico in quasi tutti i casi, se rimane a lungo termine può causare dolore, gonfiore e altri sintomi molto fastidiosi. Fortunatamente, ci sono diversi tipi di lassativi che combattono la stitichezza.

Esistono lassativi da banco e altri richiedono prescrizione medica, ma si consiglia sempre di consumarli con cautela e solo per periodi fino a una settimana. Questi farmaci sono molto utili in alcune condizioni specifiche, e saper scegliere il tipo specifico è essenziale per massimizzare i loro effetti in ogni condizione clinica. Continua a leggere, perché ti racconteremo tutto di questo gruppo farmacologico.

Lassativi e costipazione

I tipi di lassativi sono usati per la stitichezza
La stitichezza cronica può influenzare significativamente la qualità della vita. I lassativi, in combinazione con i cambiamenti dello stile di vita, sono spesso utili.

Prima di descrivere i tipi di lassativi e i loro usi, è necessario descrivere brevemente la tabella per cui vengono utilizzati. Secondo la National Library of Medicine degli Stati Uniti, il termine “stitichezza” si riferisce a una condizione gastrointestinale in cui una persona ha 3 o meno movimenti intestinali a settimana, tenendo conto che è normale andare in bagno tutti i giorni.

epidemiologia

La prevalenza generale della costipazione è del 20% della popolazione generale e l’incidenza della condizione aumenta tanto più quanto più è anziana la fascia di età analizzata. Si tratta comunque di una situazione più comune nella sua variante acuta e transitoria, poiché la stitichezza cronica (di durata superiore ai 3 mesi) colpisce solo il 4,5% della popolazione, quasi sempre donne.

La situazione globale della stitichezza può essere riassunta nel seguente elenco:

  1. Il 12% della popolazione mondiale soffre di stitichezza o stitichezza in un dato momento e luogo. Tale intervallo varia dal 2 al 20% a seconda delle fonti consultate.
  2. La stitichezza cronica rappresenta il 3% delle visite ambulatoriali pediatriche in tutto il mondo.
  3. Solo negli Stati Uniti ogni anno più di 4 milioni di persone soffrono di stitichezza. Questo si traduce in più di 2,5 milioni di visite al GP.
  4. In paesi come la Spagna, si stima che il 51% delle persone con stitichezza cronica conduca uno stile di vita sedentario e una dieta povera.

Con tutte queste cifre, è facile immaginare perché i lassativi siano usati da una percentuale significativa della popolazione adulta ad un certo punto della loro vita. Successivamente, ti mostriamo quali sono questi farmaci e i tipi esistenti.

Cosa sono i lassativi e quanti tipi esistono?

La Clinica Universitaria di Navarra (CUN) definisce lassativo come ‘una sostanza che viene somministrata per via orale con un’azione purgativa che facilita la defecazione e che, quindi, può risolvere la stitichezza ‘. Questa condizione dovrebbe essere sempre trattata in prima istanza con cambiamenti nella dieta e nello stile di vita, ma se questo non funziona, ricorriamo ai farmaci che qui ci riguardano.

I lassativi sono spesso venduti al banco per la tua sicurezza, ma non dovrebbero essere usati per lunghi periodi di tempo a meno che non siano diretti da un medico. Senza andare oltre, l’uso eccessivo di alcuni di essi può causare dipendenza a livello locale, poiché la motilità intestinale viene ridotta “abituando” l’organismo al loro effetto.

Prima di acquistare qualsiasi tipo di lassativo, ti consigliamo di andare dal tuo medico di famiglia o farmacista di fiducia e discutere con lui tutti i possibili approcci, passando sempre attraverso cambiamenti nella dieta e favorendo la motilità intestinale con l’esercizio. Chiarito tutto questo, vi presentiamo i tipi di lassativi che esistono e i loro usi.

1. Contatti lassativi o stimolanti

Come indica il loro nome, questi farmaci svolgono la loro azione lassativa provocando una stimolazione diretta sulle pareti dell’intestino crasso, soprattutto nella regione del colon. Sono molto efficaci a breve termine, ma come indicato dal portale medico Elsevier, spesso causano problemi se vengono abusati.

Questo gruppo di lassativi stimola il plesso mienterico (situato nella tunica muscolare dell’intestino) e il plesso di Auerbach, che favorisce la motilità del colon e le sue secrezioni verso il lume. Riducono inoltre l’assorbimento di acqua a livello intestinale, il che rende le feci più morbide e ne favorisce l’escrezione.

Un esempio all’interno di questo gruppo farmacologico è il bisacodile, che stimola specificamente le terminazioni nervose della parete intestinale. Il picosolfato di sodio è un altro dei composti più utilizzati su questo fronte.

2. Lassativi voluminosi

Questi lassativi non stimolano di per sé la parete intestinale, ma trattengono i liquidi all’interno delle feci e ne aumentano il peso e la consistenza, facilitandone così l’espulsione. Molti di questi si presentano sotto forma di integratori di fibre e dovrebbero essere sempre accompagnati da un grande apporto di acqua, oltre ad alcuni cambiamenti nella dieta.

La fibra assorbe parte dell’acqua consumata dalla persona, che modifica direttamente la consistenza delle feci. Ecco perché è molto importante consumare liquidi in questo tipo di trattamento: altrimenti la fibra causerebbe compattazione e ancor più ostruzione. Questo può tradursi in un grave blocco dell’intestino, quindi devi stare attento.

Gli estratti vegetali del genere Plantago ( Psyllium ) sono i più comuni all’interno di questo gruppo. La fibra alimentare, la carbossimetilcellulosa e la metilcellulosa sono altri composti da banco che riportano gli effetti elencati qui.

3. Lassativi osmotici

I lassativi osmotici hanno un metodo d’azione del tutto diverso da quelli già citati. Come indicato dalla Società Andalusa di Malattie Digestive (SAPD), si tratta di molecole o ioni non assorbibili che creano un gradiente osmotico, che aumenta o trattiene l’acqua nel lume intestinale.

L’aumento di volume e di idratazione delle feci causato da questo cambiamento osmotico favorisce il suo trasporto attraverso l’intestino crasso, che risolve la stitichezza. Due tipi di lassativi osmotici sono classificati in base a come funzionano:

  1. Il primo gruppo rappresenta quei lassativi che attirano il fluido nel lume intestinale. Sorbitolo, lattulosio e sali di magnesio rientrano in questa categoria.
  2. Il secondo gruppo comprende farmaci che trattengono l’acqua che è stata somministrata contemporaneamente quando ingerita all’interno del lume intestinale. Il polietilenglicole (PEG) è il più famoso in questa categoria.

4. Lubrificanti

Alcuni di questi composti non sono considerati lassativi da un punto di vista farmacologico, ma sono talvolta consigliati per trattare le fasi oi tipi più lievi di stitichezza. Come suggerisce il nome, sono responsabili della lubrificazione delle feci, che ne favorisce il movimento attraverso l’intestino crasso. Alcuni di loro sono i seguenti:

  • Olio d’oliva: ingerire da 50 a 60 millilitri di olio d’oliva al giorno per 20-30 giorni può migliorare i sintomi della stitichezza. In ogni caso, non è affatto consigliabile iniziare la routine con questo rimedio naturale se non è stato indicato da un professionista.
  • Paraffina: questo composto lubrificante è costituito da una miscela di idrocarburi a catena lunga. Agisce sulla mucosa digestiva e previene l’essiccamento e l’indurimento delle feci, facilitandone l’evacuazione. Si consiglia di diluire la dose indicata in un bicchiere d’acqua e bere la miscela in posizione eretta.

5. Agenti procinetici

Gli agenti procinetici sono farmaci utilizzati per migliorare il transito intestinale, che avviene aumentando la velocità di svuotamento e la funzione degli sfinteri. All’interno di questo gruppo ci sono alcuni farmaci molto famosi noti alla popolazione generale, come domperidone (usato per la dispepsia), cisapride, metoclopramide e cinitapride.

Questi farmaci agiscono come agonisti del recettore della 5-idrossitriptamina (serotonina). Funzionano con i neuroni intrinseci del tratto intestinale, provocando così il rilascio di acetilcolina e la secrezione di sostanze mucose. Sebbene possano essere molto utili, non tutti sono consigliati. Come indicato dal portale medico Statpearls, la cisapride è stata ritirata dal mercato a causa dei suoi gravi effetti cardiovascolari.

6. Lassativi tensioattivi (tensioattivi)

In modo rapido e semplice, i lassativi tensioattivi riducono la tensione superficiale del materiale fecale. Pertanto, facilitano l’ingresso dell’acqua nelle feci, le idratano e consentono anche al grasso o ai lipidi del lume di “entrare” in esso, il che lo ammorbidisce ancora di più.

Il docusato di sodio è uno dei composti più utilizzati all’interno di questo gruppo. Viene assunto per via orale sotto forma di capsule da 250 milligrammi e viene utilizzato principalmente nei bambini di età superiore ai 7 anni come metodo per prevenire e alleviare la stitichezza. Come in tutti i casi precedenti, si consiglia di aumentare l’assunzione di liquidi quando si consuma questo lassativo.

7. Lassativi voluminosi

Questi lassativi si gonfiano per assorbimento di acqua nell’intestino quando sono nelle feci (formano una mucillagine), che li induce ad aumentare di volume artificialmente. Poiché il materiale fecale ha un diametro maggiore, le pareti dell’intestino sono più sotto pressione e vengono promossi i movimenti peristaltici, il che facilita il movimento delle feci.

8. Fibra naturale

Tra i tipi di lassativi ci sono quelli naturali
Incorporare alcuni cibi ricchi di fibre nella dieta è molto importante per combattere la stitichezza. Nonostante non siano farmaci, hanno anche un effetto lassativo.

Anche in questo caso si ricorre a un gruppo di sostanze che non sono lassativi di per sé, ma hanno attività molto simili a quelle di molti dei composti già citati. Invece di assumere lassativi specifici per la formazione di massa (che contengono anche fibre), puoi scegliere di aumentare la quantità di questo composto nella tua dieta in modo naturale.

Alcuni degli ingredienti culinari più ricchi di fibre sono elencati di seguito:

  • Frutta: banane, kiwi, uvetta, mele non sbucciate, pere (con la buccia) e frutti rossi sono molto ricchi di fibre che possono aiutare a combattere la stitichezza. Ci sono alcuni frutti che perdono un po’ di fibre quando li frullano, quindi è sempre meglio prenderli interi con gli yogurt, in macedonia o da soli.
  • Verdure: broccoli, cavoli, spinaci, patate cotte e piselli sono verdure molto ricche di fibre. Si consiglia di assumerli alla griglia o cotti, perché nei fritti e nei piatti molto calorici non svolgono altrettanto bene le loro funzioni (e sono molto meno salutari).
  • Cereali naturali: molto meglio se sono prodotti senza zuccheri o additivi artificiali.
  • Legumi: lenticchie, fagioli, ceci e fagioli, per esempio.

Al di là dell’apporto di fibra, è necessario sottolineare che bisogna bere molta acqua affinché questo composto non causi ostruzioni intestinali. Per migliorare il quadro della stitichezza, dovresti consumare da 1,5 a 2 litri di acqua ogni giorno.

Rimanere attivi e fare esercizio fisico leggero o moderato può fare molto per rivitalizzare la motilità intestinale.

Lassativi o rimedi naturali?

Il trattamento della stitichezza acuta passa sempre prima attraverso un cambiamento nello stile di vita e nella dieta. Se consumando fibre, bevendo acqua e facendo esercizio la situazione non migliora, si passa a diversi tipi di lassativi.

Tuttavia, se la stitichezza è cronica e non migliora con gli approcci indicati, è tempo di iniziare a considerare possibili problemi più gravi. Se hai domande sulla tua situazione specifica, non esitare a consultare un medico.




Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.