I 10 tipi di dislessia

La dislessia è un disturbo della lettura ben noto nella cultura generale, ma i sottotipi in cui si divide sono un segreto per la maggior parte delle persone. Li vuoi conoscere?
I 10 tipi di dislessia
Samuel Antonio Sánchez Amador

Scritto e verificato el biólogo Samuel Antonio Sánchez Amador.

Ultimo aggiornamento: 25 aprile, 2023

La dislessia è un disturbo di alfabetizzazione persistente e specifico che si verifica in persone senza concomitanti difficoltà fisiche, mentali e socioculturali. La sua origine sembra derivare da un disturbo dello sviluppo neurologico, ma sono ancora necessarie molte ricerche per trovare una causa specifica applicabile in tutti i casi. Sai che ci sono molti tipi di dislessia?

Sebbene questa condizione sembri isolata e aneddotica, fonti che esploreremo in seguito stimano che il 7% della popolazione mondiale soffra di dislessia, indipendentemente dalla loro etnia, dal loro sesso (sebbene sembri esserci una certa propensione negli uomini) e dal loro ambiente socioculturale. Qui ti diciamo in cosa consiste la dislessia in caratteristiche generali e come è classificata in base alla sua eziologia. Non perderlo!

Cos’è la dislessia?

La Mayo Clinic definisce la dislessia come “un disturbo dell’apprendimento che comporta difficoltà di lettura a causa di problemi nell’identificazione dei suoni del linguaggio e nella comprensione di come questi siano correlati a lettere e parole”. Il grado di affetto varia da paziente a paziente e la sua causalità si riscontra sia in fattori genetici che ambientali.

Si stima che dal 3 al 7% della popolazione mondiale soffra di dislessia. Soprattutto nei bambini, questa condizione è strettamente correlata al disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Sebbene i dati sull’incidenza globale non siano eccessivi, va notato che fino al 20% della popolazione generale presenta sintomi di dislessia (sebbene non sviluppino il quadro completo).

Alcuni dei sintomi generali di questa condizione sono i seguenti:

  1. Livello di lettura molto basso rispetto a quanto previsto per l’età (a scuola).
  2. Difficoltà nell’elaborazione e comprensione dell’ascolto.
  3. Evitamento di attività che comportano la lettura.
  4. Lettura e scrittura lenta e difficile.
  5. Difficoltà di ortografia.
  6. Difficoltà a memorizzare, risolvere problemi di matematica, imparare una lingua straniera o raccontare storie.

I sintomi generali derivati dalla dislessia sono molto diversi a seconda della fase della vita in cui si trova il paziente e del suo ambiente sociale. In ogni caso, la maggior parte delle diagnosi viene fatta tra i 5 ei 7 anni (quando i bambini iniziano a leggere a scuola).

Un massimo del 7% della popolazione soffre di dislessia, ma fino al 20% presenta sintomi simili a questo disturbo.

Quali sono i tipi esistenti di dislessia?

I pazienti con dislessia sono persone neurotipiche la cui difficoltà è limitata solo ai compiti relativi alla lettura e alla scrittura. Quei bambini con difficoltà derivate da condizioni genetiche (trisomia 21 o Down, sindrome dell’X fragile e altro), disturbi dello sviluppo o che non frequentano la scuola non sono considerati dislessici di per sé. Questa condizione è isolata e non interessa più terreni.

La dislessia può essere classificata in base alla sua origine e ad altri parametri, sia sintomatici che eziologici. Vediamo di seguito quali sono.

1. Tipi di dislessia in base alla loro origine

I tipi di dislessia in base alla loro origine
I disturbi cerebrali che possono portare alla dislessia sono sia primari che secondari.

Il cervelletto è sostanzialmente attivo durante le prime fasi dello sviluppo e del processo di apprendimento. Come indicato dal portale medico Statpearls, le persone con dislessia sembrano avere alcuni squilibri nella suddetta area rispetto a coloro che non mostrano la condizione. Ad esempio, mostrano una ridotta quantità di materia grigia nel lobo destro di uno dei loro segmenti.

Tuttavia, va notato che le interruzioni nell’area del cervelletto che causano la dislessia non sono le stesse di quelle rilevate nei disturbi dello spettro autistico o nell’ADHD. Per questo motivo, si suggerisce che i diversi disadattamenti in gruppi di circuiti cerebrali causino condizioni specifiche. Vediamo quali sono i tipi di dislessia in base alla loro eziologia.

La dislessia coinvolge sempre il cervello, ma il disadattamento che la causa può avvenire nei geni, nell’ambiente embrionale o durante la vita adulta.

1.1 Dislessia primaria

È di gran lunga il tipo più comune di dislessia. È una condizione presumibilmente ereditaria presente dalla nascita del bambino. Per questo motivo si ritiene che i neonati con genitori dislessici (o parenti più lontani) abbiano maggiori probabilità di manifestare questa patologia durante tutto il loro sviluppo cognitivo.

Molti geni sono stati associati alla probabilità di dislessia alla nascita. I più noti sono DCDC2 (localizzato sul cromosoma 6), KIAA0319 (cromosoma 6) e DYX1C1 (cromosoma 15). Le proteine codificate nel DNA di alcuni di questi geni potrebbero essere coinvolte nei processi di migrazione neuronale, spiegando così il loro legame con la dislessia.

Si stima che il modello di ereditarietà per la dislessia sia del 50-70%. Un bambino con genitori dislessici è molto incline a presentare la condizione.

1.2 Dislessia secondaria

Questa condizione si verifica anche dalla nascita del bambino, ma differisce dalla precedente per un chiaro fattore: l’insufficienza neuronale non è codificata dai geni, ma deriva da problemi nello sviluppo cerebrale durante la gravidanza. In altre parole, la causa è esterna al genoma dell’individuo, sebbene sia gestata prima della nascita.

Come indicato dalle fonti di informazione, questa variante può essere innescata da cambiamenti molto sottili nel feto, come un micro-ictus, stress materno o un contagio virale verticale (madre-figlio attraverso la placenta). Un’altra spiegazione potrebbe essere la variabile fluttuazione prenatale del testosterone, qualcosa che spiegherebbe perché più uomini che donne hanno la dislessia secondaria.

Anche le dipendenze materne da alcol, tabacco o altre droghe possono ostacolare lo sviluppo neurologico del feto.

1.3 Dislessia acquisita

Mentre i tipi di dislessia menzionati esistono dalla nascita e si manifestano nell’infanzia, la variante acquisita si verifica per un motivo specifico in qualsiasi momento della vita del paziente. Alcuni dei trigger più comuni sono:

  • Trauma cranico: è una lesione fisica di origine meccanica (incidenti stradali, cadute e altro) prodotta sul tessuto cerebrale che ne altera temporaneamente o permanentemente la funzione, a seconda della zona interessata.
  • Ictus o accidente cerebrovascolare (CVA): questi eventi possono essere ischemici o emorragici. In ogni caso, in entrambi i casi il tessuto cerebrale finisce per morire per mancanza di irrigazione o per ristagno (dovuto alla rottura di un capillare). La dislessia può derivare da questa condizione se colpisce le aree che controllano la lettura.
  • Tumori: il cancro al cervello crea una massa nel cervello che può premere e danneggiare le strutture adiacenti. Sebbene sia molto raro, questo possibile fattore scatenante dovrebbe essere citato.

2. Altri tipi

Oltre alla sua origine, esistono vari tipi di dislessia classificati in base ai sintomi che provocano. Ve li presentiamo nelle righe seguenti.

2.1 Dislessia fonologica

Come indicato dai portali professionali, la dislessia fonologica è quella che causa problemi quando si sezionano le parole in sillabe e subunità sonore note come fonemi. La manifestazione principale è l’incapacità di riconoscere la dipendenza tra la struttura fonica e quella ortografica delle parole.

Le persone con dislessia fonologica hanno seri problemi a leggere parole poco conosciute o irreali (pseudoparole), poiché questi complessi costrutti richiedono l’analisi e la sintesi degli elementi fonici costitutivi. Il paziente ha difficoltà a collegare i suoni con i simboli (parole) e a codificarli.

In questo caso, il bambino o l’adulto affetto utilizza il percorso visivo (che ci permette di leggere globalmente senza dividere la parola in parti) per comprendere i messaggi. Alcuni dei sintomi delle persone con dislessia fonologica sono i seguenti:

  1. Scarsa capacità di analizzare la sequenza di suoni e sillabe nelle parole.
  2. Scarsa capacità di ricordare singoli suoni o sequenze di suoni.
  3. Difficoltà a mescolare singoli suoni in parole.
  4. Difficoltà nell’ascoltare le parole e nell’omettere un suono e nel sostituirlo con un altro.
  5. Difficoltà a ricordare i suoni rappresentati dalle singole lettere (e combinazioni di lettere foneticamente regolari o irregolari).
  6. Indovinare parole sconosciute invece di impiegare abilità di analisi delle parole.
  7. Strane lettere e sillabe omesse durante l’ortografia.

Ci sono molti altri segni che indicano la dislessia fonologica in un paziente, ma questi sono tra i più importanti. Va notato che è considerato un tipo di dislessia acquisita che di solito deriva da un ictus, danno cerebrale o una malattia progressiva. Colpisce le capacità di lettura già acquisite in precedenti momenti di sviluppo.

La dislessia fonologica è solitamente associata a quadri acquisiti da patologie che colpiscono il cervello.

2.2 Dislessia superficiale o evolutiva

La dislessia superficiale è caratterizzata da un malfunzionamento del percorso visivo, lessicale o diretto. A causa del deficit in questo meccanismo, il paziente sceglie di utilizzare la via fonologica, leggendo le parole utilizzando la conversione grafema-fonema (identificando le lettere e trasformandole in suoni).

Questo tipo di dislessia si riferisce a bambini o adulti che hanno difficoltà a leggere perché non “riconoscere” le lettere con gli occhi. Questo problema diventa ancora più evidente quando si tratta di interpretare parole che vengono pronunciate allo stesso modo o in modo molto simile (ciao e ciao), sebbene sia molto più comune quando si usano gli anglicismi.

Alcuni dei segni della dislessia superficiale includono quanto segue:

  • Confusione nell’identificare lettere simili che differiscono nell’orientamento (bd, pq).
  • Difficoltà a identificare le parole scritte uguali, ma invertite (es, se).
  • Lentezza nel riconoscere le parole in un testo. Pochissimi si riconoscono subito e vanno interpretati singolarmente, proprio come se fossero visti per la prima volta.
  • Omissione di parole perché non sono state “notate” nel testo.
  • Difficoltà a ricordare il modo in cui viene scritta una lettera.
  • Inserzioni, omissioni e sostituzioni se il significato del brano guida la lettura.

Questo è il tipo tipico e più comune di dislessia nei bambini.

2.3 Dislessia profonda

La variante profonda è una combinazione dei 2 tipi di dislessia sopra menzionati. Il paziente ha problemi di comprensione dei testi a livello semantico, ma anche visivo (percorsi fonologici e visivi). Ancora una volta, questa variante è spesso associata a gravi danni cerebrali dovuti a traumi o malattie permanenti. È il più invalidante di tutti.

2.4 Dislessia di tipo a denominazione rapida

In assenza di una traduzione applicabile in tutti i casi allo spagnolo, questo tipo di dislessia è una chiara difficoltà nell’assegnare il suo nome corrispondente a numeri, lettere e colori quando il paziente ha bisogno di farlo rapidamente. Ad esempio, quando vedi un 9, sarà difficile per te dire “nove” con la prontezza prevista per la tua condizione mentale o “rosso” quando vedi un tono rosso su un foglio.

Queste persone possono assegnare i nomi propri alle cose che vengono loro presentate, ma impiegano molto più tempo per farlo rispetto a qualcuno senza dislessia.

2.5 Dislessia da posizione delle lettere (LPD)

I tipi di dislessia hanno diverse conseguenze
Qualsiasi tipo di dislessia può portare a scarse prestazioni accademiche o professionali.

In questo caso il paziente è in grado di identificare le lettere in modo corretto (non confonde una b con una c o un p con una q), ma ha molti problemi quando si tratta di “porre” ogni lettera nella sua giusta posizione. Ad esempio, è comune leggere potrebbe invece di cloud e piccoli errori di stile. È anche ricorrente che ometta una lettera senza rendersene conto (da spiaggia a spiaggia, per esempio).

2.6 Dislessia attentiva

Questa variante è caratterizzata dalla migrazione di lettere tra parole vicine. Ad esempio, un paziente con dislessia attentiva può leggere “dravo bado” invece di “bravo dadi”. Il problema non sta nell’identificare le lettere come entità proprie, ma nel fatto che sono mescolate in segmenti ravvicinati del testo.

2.7 Dislessia da negligenza

Questo particolare tipo di dislessia deriva da un danno neurologico. In questo caso, il paziente non può percepire parte del suo campo visivo a causa di precedenti danni al cervello, quindi omette l’inizio o la fine delle parole. È un caso molto specifico e può essere campo sinistro (a sinistra) o campo destro (a destra).

L’mportanza clinica

Sebbene esistano 10 tipi di dislessia (e anche di più, poiché abbiamo tralasciato una variante specifica), va notato che la stragrande maggioranza dei pazienti giovani è classificata nel gruppo primario o secondario e di tipo superficiale. Queste etichette rappresentano la tipica scena di un bambino con problemi di lettura durante l’anno scolastico.

Nonostante il fatto che la dislessia sia concepita come una condizione genetica e presente dalla nascita, potresti aver notato che molte persone sviluppano questo disturbo dopo un incidente che coinvolge determinate aree del cervello. Comunque sia, la difficoltà di leggere e comprendere i testi è un punto comune a tutte le varianti.




Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.