Papillomavirus umano (HPV): che cos'è?
Le infezioni sessualmente trasmissibili sono tra le malattie più temute dalla popolazione generale. La più comune è l’infezione da papillomavirus umano (HPV), che provoca verruche sui genitali e in altre parti del corpo.
Secondo i dati forniti dal Center for Disease Control and Prevention (CDC), 79 milioni di americani sono infetti. La popolazione più a rischio di contrarla sono i giovani tra i 20 ei 30 anni a causa della promiscuità e dello scarso uso del preservativo.
Questa è un’infezione che di solito si risolve da sola dopo alcuni mesi, tuttavia i sintomi sono in grado di prevalere nel tempo.
Cos’è il papillomavirus umano?
È un gruppo di virus a doppia elica del DNA con più di 170 specie appartenenti alla famiglia Papillomaviridae. All’interno di questa grande famiglia ci sono 16 generi diversi, di cui solo 5 sono in grado di influenzare il corpo umano.
Finora sono state contate almeno 40 specie di papillomavirus umano in grado di provocare verruche genitali. Il resto delle specie può causare verruche innocue su altre aree del corpo quando l’agente entra in intimo contatto con gli strati profondi della pelle.
Molti dei ceppi di questi virus sono in grado di diventare maligni dopo un lungo periodo di tempo. Per questo motivo sono stati divisi in due diverse tipologie: a basso e ad alto rischio.
Virus a basso rischio
Questi virus sono in grado di causare verruche sul pene, sulla vagina, sull’ano e sulla cervice cervicale, tuttavia è improbabile che diventino maligni. I sottotipi più importanti di questo gruppo sono HPV-6 e HPV-11, in quanto sono i più frequentemente isolati.
Rientrano invece in questa categoria anche i virus che causano le verruche cutanee, evidenziando i sottotipi HPV-2, HPV-4 e HPV-7.
Virus ad alto rischio
I virus appartenenti a questa categoria sono anche in grado di provocare verruche sui genitali e sulla gola. La principale differenza rispetto ai precedenti è che sono strettamente correlati allo sviluppo di alcuni tipi di cancro, come il cancro del collo dell’utero.
I sottotipi più frequentemente isolati sono HPV-16 e HPV-18. Stanno colpendo gran parte della popolazione femminile.
Come si trasmette l’HPV?
Secondo i dati dell’Associazione spagnola di pediatria, la maggior parte dei casi di infezione da HPV si verifica attraverso il contatto sessuale durante i primi anni di attività. Questa associazione stima che tra il 20% e il 30% delle donne sotto i 30 anni siano infette.
La forma di trasmissione più frequente è la penetrazione, sia vaginale che anale. Durante questo processo, è molto comune che si verifichino lesioni microscopiche sul pene e sulla vagina, di cui il virus trarrà vantaggio per entrare nel corpo.
Il papillomavirus umano è anche in grado di entrare nel corpo attraverso il sesso orale, provocando verruche nella bocca e nella gola. Inoltre, il contatto genitale e la masturbazione sono forme frequenti di contagio, nonostante non vi sia mai penetrazione.
D’altra parte, è stata segnalata anche la trasmissione attraverso la placenta nelle donne in gravidanza, che tuttavia ha una bassa incidenza. Il rischio di trasmissione verticale durante il parto è elevato se la madre presenta delle verruche sulla cervice, quindi è consigliabile in questi casi eseguire un taglio cesareo.
Sintomi causati dal papillomavirus umano
La sintomatologia caratteristica dell’infezione da papillomavirus umano è la comparsa di verruche che ricordano il cavolfiore nell’area in cui il virus è entrato nel corpo. La localizzazione più frequente nelle donne è nella cervice, nella vagina e nella vulva, mentre negli uomini di solito compaiono sull’asta del pene, sul glande e sul prepuzio.
In entrambi i sessi è comune trovarli anche nella bocca e nella regione perianale. Le verruche compaiono dopo un periodo di incubazione che può variare da 1 a 6 mesi dopo il primo contatto. Possono avere dimensioni variabili, sono morbide e hanno un colore rosato o grigiastro.
In termini generali, queste lesioni sono asintomatiche, sebbene possano causare bruciore, prurito o fastidio. Inoltre, cambiano nel tempo, in modo che si possa osservare un aumento di numero e dimensioni, l’aspetto di un peduncolo o gambo e lo sviluppo di una superficie dura e ruvida.
Diagnosi del papillomavirus umano
In molte occasioni le verruche sono visibili, quindi la loro diagnosi può essere semplice e non richiede un’ispezione approfondita. Una semplice visualizzazione medica è solitamente più che sufficiente per distinguere queste lesioni da quelle prodotte dalla sifilide secondaria.
Il vero inconveniente si verifica quando le lesioni si trovano in zone difficili da raggiungere, come la cervice o all’interno del retto. Nel primo caso è necessaria una colposcopia per poter osservare la lesione, mentre nel secondo va eseguita un’anoscopia.
Quando le lesioni sono identificate sulla cervice, può essere indicato un test di Papanicolaou. Questo viene fatto per cercare segni di malignità, poiché gli studi dimostrano che la maggior parte dei casi di cancro cervicale ha DNA di papillomavirus umano.
Trattamenti
L’infezione da HPV di solito si risolve da sola nella maggior parte dei casi, tuttavia, il virus rimarrà latente nel corpo e può riapparire quando il sistema immunitario viene soppresso. A causa di queste frequenti recidive, non è stato ancora possibile stabilire un trattamento efficace al 100% per la malattia.
Numerosi studi hanno dimostrato l’efficacia della resezione chirurgica delle verruche attraverso varie procedure mediche nel ridurre al minimo i sintomi. Tuttavia, la loro realizzazione non impedisce un futuro ritorno.
In questo senso, tra le diverse tecniche mediche che possono essere applicate, spiccano le seguenti:
- Crioterapia: è l’applicazione di azoto liquido alla lesione per farla congelare, distruggendo così le cellule.
- Elettrochirurgia : consiste nella distruzione delle verruche con il laser, evitando di intaccare la pelle che non è ferita; Questa procedura viene eseguita in anestesia locale.
- Rimozione : di solito è indicata nelle verruche che hanno un peduncolo. La procedura è semplice e consiste nel tagliare la lesione con le forbici o con un bisturi fino a rimuoverla completamente.
D’altra parte, possono essere indicati farmaci come la podofillina, che è un antimitotico che impedisce la replicazione del virus. Inoltre, è consigliabile assumere farmaci che rafforzino il sistema immunitario per combattere efficacemente l’infezione.
La prevenzione dell’HPV è essenziale
La principale misura di prevenzione dell’infezione da papillomavirus umano è l’uso del preservativo. Questa semplice azione riduce notevolmente il rischio di contagio. Inoltre, esistono anche vaccini in grado di proteggere dai sottotipi 6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52 e 58.
Se viene rilevata la presenza di verruche genitali, si consiglia di consultare immediatamente un medico. Solo in questo modo si può iniziare il trattamento prima che la condizione peggiori. Inoltre, è importante sottoporsi a un controllo medico costante una volta iniziata la vita sessuale.
- De Guglielmo Z, Prado Y, Ferreiro M, Ávila M, Veitía D, Ladera M et al . Posible transmisión vertical de virus de papiloma humano en niños cuyas madres presentan antecedentes de infección viral. Revista de Obstetricia y Ginecología de Venezuela. 2015;75(1): 025-029.
- González Martínez G, Núñez Troconis J. Tratamiento de las verrugas genitales: una actualización. Revista Chilena de Obstetricia y Ginecología. 2015;80(1):76-83.
- Concha M. Diagnóstico y terapia del virus papiloma humano. Revista Chilena de Infectología. 2007;24(3):209-214.
- Durán Soto O. VPH y cáncer de cervix. Revista Médica de Costa Rica y Centroamérica. 2013;70(607):417-421.
- Martín Peinador Y, Lupiani Castellanos M, Jiménez Alés R. Infección por virus del Papiloma Humano (VPH). Vacunas Profilácticas. Indicaciones. 2019. Documento disponible en: https://aepap.org/grupos/grupo-de-patologiainfecciosa/contenido/documentos-del-gpi.
- Morris S. Infección por Papilomavirus Humano (HPV) – Enfermedades infecciosas [Internet]. Manual MSD versión para profesionales. 2019. Available from: https://www.msdmanuals.com/es/professional/enfermedades-infecciosas/enfermedades-de-transmisi%C3%B3n-sexual/infecci%C3%B3n-por-papilomavirus-humano-hpv.