Disidratazione: sintomi, cause e trattamento

La disidratazione può essere pericolosa per la vita, quindi non dovrebbe mai essere sottovalutata. Ti insegniamo come identificarlo e cosa fare al riguardo.
Disidratazione: sintomi, cause e trattamento

Ultimo aggiornamento: 16 dicembre, 2022

La disidratazione è una condizione patologica che si manifesta quando c’è uno squilibrio tra la quantità di acqua che entra e la quantità che si perde nell’organismo. La molecola dell’acqua è essenziale per lo sviluppo dei processi metabolici di base, quindi la troviamo nei vasi sanguigni e nelle cellule. Anche il più piccolo squilibrio può causare problemi in questi processi.

Il corpo consuma o perde naturalmente acqua su base giornaliera. Lo fa respirando, sudando, urinando, defecando e così via. Per compensare questa perdita, assumiamo liquidi attraverso bevande e cibo. Quando la quantità di acqua che entra è inferiore a quella persa, ci si trova di fronte a un quadro di disidratazione. Vi mostriamo i suoi sintomi, le cause e il trattamento.

Sintomi di disidratazione

La disidratazione ha diversi sintomi
Le manifestazioni cliniche della disidratazione possono comparire progressivamente ed essere molto generali. Se vengono mantenuti nel tempo, possono causare gravi situazioni.

I sintomi della disidratazione sono condizionati dalla quantità di acqua persa. In effetti, la maggior parte delle persone può tollerare molto bene uno squilibrio tra il 3% e il 4%. All’aumentare di questa percentuale, iniziano a svilupparsi i primi sintomi.

Se lo squilibrio è compreso tra il 5% e l’8%, i primi processi metabolici sono alterati, cosa che peggiora quando la perdita supera il 10%. Quando raggiunge il 15%, le conseguenze possono essere fatali, quindi la disidratazione non dovrebbe mai essere considerata una condizione minore. Vediamo quali sono i suoi sintomi e come si manifesta nelle sue fasi iniziali;

  • Ridotta elasticità della pelle, produzione di urina e sudorazione.
  • Bocca asciutta.
  • Crampi muscolari.
  • Mal di testa.
  • Mancanza di energia.
  • Vertigini (soprattutto quando ci si alza in piedi).
  • Confusione.
  • Convulsioni.
  • Svenimento.

Quando la perdita d’acqua non viene compensata, si verificano danni gravi e in alcuni casi irreversibili. Il cervello, i reni e il fegato sono i principali colpiti. Quando raggiunge livelli estremi può causare shock o morte.

I sintomi delineati sono una risposta dell’organismo a preservare l’acqua che ancora conserva. Il metabolismo rallenta e previene la perdita di liquidi impedendone l’espulsione attraverso il sudore, l’urina, le lacrime o le feci.

Parte dell’acqua nelle cellule va nel flusso sanguigno per mantenerne il volume ed evitare così episodi di ipotensione arteriosa. Quando non viene compensato, le cellule si atrofizzano, si verificano malfunzionamenti e un esito fatale. Oltre ai sintomi presentati, la disidratazione nei bambini è solitamente caratterizzata da quanto segue, secondo gli esperti:

  • Irritabilità.
  • Assenza di lacrime durante il pianto.
  • Occhi e guance infossati.
  • Irritabilità.
  • Assenza di pannolino bagnato.
  • Zone mucose secche.

Cause di disidratazione

La disidratazione si verifica quando la quantità di acqua che entra nel corpo è inferiore alla quantità che consuma o perde. In questo senso, una persona può sviluppare una condizione dovuta a uno o più dei seguenti fattori:

  • Diarrea (è la causa più comune di disidratazione nel mondo).
  • Vomito.
  • Sudorazione eccessiva.
  • Esercizio fisico eccessivo.
  • Diabete non controllato.
  • Assunzione eccessiva di alcuni tipi di farmaci (come i diuretici).
  • Morbo di Addison incontrollato.
  • Grafici della malnutrizione.

Potete presentare una lieve disidratazione se dimenticate di bere la quantità di acqua necessaria al vostro corpo ogni giorno. Una mancanza di percezione normativa della sete, del lavoro e di altri obblighi può farvi fare a meno dei liquidi durante la giornata. Le persone con raffreddore o mal di gola tendono a mangiare e bere meno rispetto a quando sono sane, il che può portare alla disidratazione.

I neonati, i bambini e gli anziani sono gruppi a rischio diretto di disidratazione. Sebbene la ricerca indichi che lo sport o l’esercizio fisico possono causare episodi di disidratazione, questi sono generalmente limitati a sessioni ad alto impatto e sono compensati dall’assunzione di liquidi durante o dopo di esso. Anche coloro che vivono in climi caldi e molto umidi sono a maggior rischio.

Opzioni di trattamento

La disidratazione viene trattata in diversi modi
Il trattamento ha lo scopo di correggere lo squilibrio idroelettrolitico e, dall’altro, di risolvere la causa principale.

La disidratazione può essere diagnosticata sulla base della valutazione dei sintomi e attraverso un colloquio con il paziente. Come complemento è possibile optare per un esame del sangue in cui verranno valutati i livelli di sodio e potassio. Una volta determinato il quadro di disidratazione, verrà trattato.

L’unica alternativa disponibile per trattare la disidratazione è compensare la perdita di acqua ed elettroliti. Ciò è condizionato dall’età del paziente, dalla causa che ha motivato l’episodio e dalla sua gravità. In base a tutto ciò, lo specialista opterà per le alternative disponibili per ripristinare i livelli dell’acqua ai valori abituali.

Per i casi lievi e moderati è preferibile l’assunzione orale di liquidi o bevande speciali. Questo dovrebbe essere fatto progressivamente e aumentare in base alla tolleranza. I casi gravi vengono trattati somministrando sali e liquidi per via endovenosa. Questo accelera il processo di recupero in quanto consente un assorbimento molto più rapido.

La disidratazione non dovrebbe mai essere vista come una condizione innocua. Se non trattata, può essere fatale e spesso solo un esperto può determinarla nei neonati e negli anziani. In caso di dubbio, consultare uno specialista ed evitare un’assunzione sproporzionata di liquidi, poiché ciò può peggiorare ulteriormente la condizione (soprattutto nei casi più gravi).



  • Canavan, A., & Arant Jr, B. S. Diagnosis and management of dehydration in children. American family physician. 2009; 80(7): 692-696.
  • Edwards, A. M., & Noakes, T. D. Dehydration. Sports Medicine. 2009; 39(1): 1-13.

Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.