Differenze tra malattia e disturbo

La mancanza di salute è una parte inevitabile della vita. Tuttavia, ci sono differenze tra alcuni dei processi anormali che si verificano nel corpo, come disturbi e malattie.
Differenze tra malattia e disturbo
Samuel Antonio Sánchez Amador

Scritto e verificato el biólogo Samuel Antonio Sánchez Amador.

Ultimo aggiornamento: 02 maggio, 2023

Ci ammaliamo tutti di tanto in tanto nella nostra vita, poiché siamo sistemi aperti che possono essere colonizzati da agenti patogeni vivi o danneggiati da una scarsa riparazione e da mutazioni sporadiche (come il cancro). Nonostante ogni essere umano sappia descrivere cosa vuol dire essere malato, non è così facile distinguere a livello terminologico tra malattia e disturbo.

Sebbene siano spesso usati in modo intercambiabile, concetti come sindrome, condizione, malattia e disturbo comunicano idee leggermente diverse. Continua a leggere, perché in queste righe ti mostriamo come distinguere i 2 concetti più importanti in questo argomento.

I termini più rilevanti in campo medico

Prima di esplorare le differenze tra malattia e disturbo, troviamo interessante definire entrambi i termini isolatamente e supportarli con altri concetti correlati. Fallo.

Che cos’è una malattia?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la malattia come “l’alterazione o la deviazione dello stato fisiologico in una o più parti del corpo, per cause generalmente note, manifestate da sintomi e segni caratteristici, e la cui evoluzione è più o meno prevedibile”. È parte integrante della vita, proprio come la salute.

Una malattia può essere causata da cause esogene (protuberanze, batteri, virus, condizioni ambientali) o endogene (attacchi autoimmuni o cellule tumorali). Negli esseri umani, questo insieme di disfunzioni fisiologiche si manifesta con dolore, angoscia, problemi sociali e persino la perdita della vita.

La malattia è caratterizzata dall’apparire con segni oggettivi e tangibili (come la febbre) e con sintomi soggettivi tipici del paziente, come il dolore. Esistono anche patologie (o fasi) asintomatiche . In quest’ultimo gruppo, la malattia produce cambiamenti fisiologici, ma non sono tangibili in parte dell’evoluzione (soprattutto all’inizio).

Perché una malattia sia tale, deve soddisfare almeno 2 di questi 3 requisiti:

  1. Avere una causa riconoscibile: l’agente eziologico deve essere registrato o quantomeno ipotizzato. Ci sono molte malattie che sono considerate idiopatiche (la loro causa è sconosciuta), ma almeno i processi che le portano sono identificati in misura variabile.
  2. Mostra un insieme identificabile di segni e sintomi: sebbene la percezione di ogni paziente sia diversa, ogni malattia ha una serie di segni comuni. I segni patognomici sono quelli che mostrano inequivocabilmente la presenza di una patologia.
  3. Presenta alterazioni anatomiche consistenti: una persona può avere mal di schiena per 2-3 giorni, anche se non è considerato patologico se è temporaneo e si risolve da solo. La consistenza dei segni definisce cosa è una malattia e cosa non lo è.

Come puoi vedere, non tutti i disturbi che gli umani sentono sono malattie nel senso più stretto del termine. Ad esempio, un mal di testa non è una patologia di per sé, ma un sintomo che indica (o meno) un processo anomalo sottostante.

Segni di una malattia e di un disordine.
Alcuni segni di malattia possono essere visti attraverso metodi diagnostici, come i raggi X.

Che cos’è un disturbo?

Il dizionario del National Cancer Institute (NCI) definisce il termine disturbo come segue: “Nel campo della medicina, è un’alterazione del normale funzionamento della mente o del corpo. I disturbi possono essere causati da fattori genetici, malattie o traumi”. Questo concetto si applica soprattutto nel campo della salute mentale.

In altre parole, un disturbo è un cambiamento o un’alterazione che si verifica nell’essenza o nelle caratteristiche permanenti che compongono una cosa o nel normale sviluppo di un processo. In questo caso, il processo avviene all’interno del corpo umano ed è anormale, sebbene non necessariamente patologico.

Questo concetto comprende una vasta gamma di termini, poiché i disturbi possono essere mentali, fisici, comportamentali, genetici, emotivi e strutturali. Alcuni di questi fronti sono legati alla malattia in senso stretto, ma altri no.

Che cos’è una sindrome?

Questo concetto viene solitamente utilizzato in modo intercambiabile con quello di disturbo, quindi è necessario chiarire alcune sue peculiarità. Il NCI definisce la sindrome come “un insieme di sintomi o condizioni che si manifestano insieme e suggeriscono la presenza di una certa malattia o una maggiore probabilità di soffrire della malattia “.

Le sindromi hanno alcune caratteristiche proprie che conferiscono loro un’entità più definita rispetto a quella di altri squilibri fisiologici. In altre parole, si manifestano con segni e sintomi che si manifestano in un momento e in un modo specifico. Va notato che le sindromi sono multietologiche (le manifestazioni semiologiche hanno diverse cause).

In medicina questo termine ha una connotazione negativa, tuttavia, in campo biologico è più usato per descrivere eventi naturali (sindromi di impollinazione, per esempio).

Quali sono le differenze tra malattia e disturbo?

Ora sappiamo cos’è una malattia, cos’è un disturbo e cos’è una sindrome. Ti mostriamo le differenze tra i primi 2 concetti per sezioni. In ogni caso, va tenuto presente che non tutte le fonti concordano sulla stessa definizione.

1. Un disturbo non è sempre una malattia, ma una malattia porta sempre qualche disturbo

Il portale informativo Mundo Asperger fornisce la chiave per la distinzione tra i due termini con una semplice idea: un disturbo può essere considerato come la descrizione di uno o di una serie di sintomi, azioni o comportamenti, siano questi causati da una malattia (o meno). In altre parole, comporta un cambiamento nella normalità fisiologica, anche se non sempre è accompagnato da una patologia.

Ad esempio, un aumento della frequenza cardiaca al di sopra della norma (più di 100 battiti al minuto) o tachicardia è un cambiamento nella normale fisiologia del corpo umano, quindi potrebbe essere concepito come un disturbo cardiovascolare. Questo può essere indicativo di una malattia cardiaca, ma anche che la persona è molto stressata.

Il disturbo indica uno stato di anomalia a livello organico, mentre la malattia mostra una chiara causalità con una specifica eziologia. Come abbiamo detto nelle righe precedenti, perché una persona sia considerata malata ci deve essere almeno un processo o un agente eziologico che lo giustifichi.

2. Non tutti i disturbi hanno eziologie conosciute.

Un’altra differenza tra malattia e disturbo risiede nella specificità della condizione presentata dall’essere umano che ne soffre.

Secondo fonti già citate, un disturbo può essere concepito anche come uno stato patologico in cui non vi sono prove sufficienti per attribuirlo a una specifica malattia. Ad esempio, è noto che vari tipi di malattie autoimmuni si verificano quando le cellule protettive del corpo attaccano i tessuti dell’ospite.

Come indicato dalla National Library of Medicine degli Stati Uniti, ci sono più di 80 tipi di disturbi autoimmuni registrati nell’uomo e (quasi) tutti presenti con questi sintomi generali:

  • Fatica.
  • Febbre.
  • Disagio generale.
  • Dolori articolari.
  • Eruzioni cutanee.
  • 1 o più di questi 3 eventi fisiologici: distruzione di alcuni tessuti corporei, crescita anormale di un organo (milza e fegato, per esempio) e cambiamenti nella funzione dell’organo.

Si può sospettare una malattia autoimmune quando un paziente arriva in clinica con questi sintomi, ma la malattia esatta che sta causando la mancata corrispondenza non è ancora nota. Dopo aver eseguito molti test diagnostici specifici, si può scoprire che la persona ha la sclerosi multipla, per esempio.

Quando si mette una “etichetta” su questa condizione, si tratta pur sempre di una malattia autoimmune, ma ormai si sa che la malattia causale è la sclerosi multipla. A questo punto è già possibile descrivere l’eziologia del processo.

3. I disturbi sono solitamente associati al campo mentale

Indubbiamente, la differenza più netta tra malattia e disturbo si evidenzia quando con quest’ultimo termine si intende la mancanza di normalità a livello cerebrale e neurologico. Molti media usano il termine malattia per parlare di un fallimento tangibile e organico, mentre il disturbo è spesso associato a processi mentali complessi e difficili da quantificare.

Il dizionario dell’American Psychiatric Association (APA) definisce il disturbo mentale come “qualsiasi condizione caratterizzata da squilibri cognitivi ed emotivi, comportamenti anormali, sviluppo alterato e qualsiasi combinazione di questi fattori “. Un disturbo non può mai essere attribuito al contesto ambientale del paziente e spesso coinvolge la società, i geni e la biochimica.

I disturbi mentali possono essere cronici, ciclici (con episodi di remissione e ricadute), o manifestarsi come eventi isolati. È interessante notare che, in questo campo, la maggior parte di loro ha un’eziologia specifica (segni e sintomi) che li rende diversi dal resto.

I disturbi mentali sono diversi dalle malattie.
I disturbi mentali ricevono questo nome perché soddisfano criteri specifici per essere definiti come tali e non come malattie.

Esempio di un disturbo mentale: disturbo d’ansia generalizzato (GAD)

Ogni pochi anni, l’APA pubblica il suo Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DMS). Insieme alla Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD), questo documento stabilisce lo standard per i criteri diagnostici per i disturbi psichiatrici.

Il disturbo d’ansia generalizzato (GAD) è uno dei migliori esempi a cui possiamo pensare per esemplificare i disturbi in campo emotivo ed è caratterizzato dai seguenti criteri:

  1. Presenza di ansia eccessiva nel paziente per un numero variabile di attività o eventi. La preoccupazione è più presente che assente per un periodo di almeno 6 mesi ed è chiaramente eccessiva.
  2. La preoccupazione sperimentata è molto difficile da controllare per il paziente. Di solito salta da un argomento all’altro, ma non scompare completamente.
  3. Ansia e preoccupazione sono accompagnate da almeno 3 dei 6 sintomi citati nel paziente (2 nei bambini): sensazione di nervosismo o mancanza di riposo, facilità di affaticamento o stanchezza maggiore del normale, difficoltà di concentrazione, irritabilità, aumento di dolori muscolari o contratture e difficoltà a dormire.

Molti disturbi mentali hanno un’eziologia specifica, ma altri sono più diffusi.

Differenze tra malattia e disturbo: una distinzione molto sottile

Le differenze tra malattia e disturbo dipendono interamente dalla definizione data al secondo termine. Alcuni concepiscono il disturbo come un segno di disadattamento fisico (come la tachicardia), altri sostengono che si tratti di una condizione medica generale non specificata (disturbo autoimmune), e c’è anche chi preferisce usare il termine solo psicologicamente.

Quello che ci è più che chiaro è quanto segue: la malattia porta sempre una serie di sintomi e segni, un processo patologico sottostante e una consistente discrepanza anatomica. Questo termine è molto più circoscritto di quello di disturbo ed è più appropriato utilizzarlo quando ci riferiamo ad una specifica patologia in ambito clinico.




Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.