Cardiopatia ischemica: di cosa si tratta?

La cardiopatia ischemica può provocare episodi di dolore al petto e respiro corto. Inoltre, predispone ad altre complicazioni mediche.
Cardiopatia ischemica: di cosa si tratta?
Diego Pereira

Revisionato e approvato da el médico Diego Pereira.

Ultimo aggiornamento: 28 febbraio, 2023

Cardiopatia ischemica, nota anche come malattia coronarica, è un termine che si riferisce a problemi causati dalla riduzione del flusso sanguigno nelle arterie cardiache.

Questo è un problema molto comune, noto per colpire gli uomini più delle donne. Esaminiamo i suoi sintomi, le cause, la diagnosi e le opzioni per affrontarlo in base alla sua gravità.

Caratteristiche della cardiopatia ischemica

Il termine ischemia è usato in contesti clinici per riferirsi all’incompleto apporto di sangue a una certa area a causa dell’ostruzione dei vasi sanguigni. In termini molto semplici, significa che un organo non riceve abbastanza sangue ossigenato perché l’afflusso di sangue ad esso è inefficiente.

Pertanto, quando si parla di cardiopatia ischemica, si fa riferimento a un insufficiente afflusso di sangue al muscolo cardiaco. È comunemente usato come sinonimo di malattia coronarica; anche se in senso stretto non sono la stessa cosa.

In effetti, e come vedremo in seguito, uno scarso apporto di sangue al cuore può avere diverse cause, non solo il restringimento delle arterie coronarie.

La cardiopatia ischemica non sempre si manifesta con sintomi e segni evidenti. In effetti, l’American Heart Association avverte che gli episodi silenziosi sono molto comuni. Le persone che hanno avuto attacchi di cuore in passato e quelle che attualmente hanno il diabete hanno maggiori probabilità di sviluppare il diabete.

Sintomi di cardiopatia ischemica

Sintomi di cardiopatia ischemica
L’affaticamento e la mancanza di respiro spesso si presentano progressivamente e cronicamente nelle persone con cardiopatia ischemica.

Le manifestazioni più comuni di cardiopatia ischemica sono l’angina pectoris e l’infarto miocardico acuto. L’angina pectoris è il dolore causato dal ridotto afflusso di sangue al muscolo cardiaco. Normalmente, si verifica a causa dell’occlusione parziale di una o più arterie coronarie.

L’angina di solito si manifesta in situazioni specifiche, almeno quando si sviluppa secondo uno schema stabile. Il più delle volte il paziente sperimenterà il sintomo durante l’esecuzione di un’attività fisicamente impegnativa.

Anche così, e in caso di angina instabile, potete farlo anche quando siete a riposo. Questi ultimi casi sono solitamente classificati come sindrome coronarica acuta. L’angina pectoris può causare dolore nelle seguenti aree:

  • Mascella;
  • Le spalle;
  • Indietro;
  • Clavicola;
  • Braccia.

Oltre ad essere più comuni in contesti di sforzo fisico, sono comuni anche in situazioni di stress emotivo. È importante notare che non è un sintomo esclusivo di questa condizione, ma che può comparire anche in ipertensione incontrollata, malattia valvolare, cardiomiopatia ipertrofica e molti altri. Il dolore toracico è spesso accompagnato da quanto segue:

  • Respirazione difficoltosa;
  • Accelerazione della frequenza cardiaca;
  • Nausea e vomito;
  • Aumento della sudorazione;
  • Perdita di coscienza (nei casi più gravi).

Anche la fatica è relativamente comune, quindi è un sintomo caratteristico. Come abbiamo già avvertito, la manifestazione silenziosa della condizione non è rara. Pertanto, potete avere una cardiopatia ischemica senza manifestare sintomi evidenti.

Cause della malattia coronarica

Abbiamo già citato una delle principali cause di malattia coronarica: la malattia coronarica. Quest’ultimo genera un restringimento delle arterie che irrorano il cuore, che si traduce in una riduzione del flusso sanguigno.

D’altra parte, e come avvertono i ricercatori, l’ischemia cardiaca compare spesso di fronte all’arteriosclerosi calcificata. Questo è l’accumulo di placca nella parete arteriosa.

Può anche manifestarsi come conseguenza di un coagulo di sangue, che limita parzialmente o totalmente l’afflusso di sangue al cuore. Evidenziamo i seguenti fattori di rischio che ne mediano lo sviluppo:

  • Soffrire di ipertensione (soprattutto quando non è controllata) ;
  • Mantenere uno stile di vita sedentario;
  • Attenersi a una dieta squilibrata;
  • Avere il diabete (soprattutto quando non è controllato) ;
  • Essere obesi;
  • Fumare.

Ci sono altri fattori di rischio che possono avere un certo impatto sul suo sviluppo: la depressione maggiore, l’abuso di alcol e l’inquinamento atmosferico sono alcuni di questi. Infine, è noto che la condizione può essere scatenata da disfunzione endoteliale, disregolazione microcircolatoria, vasospasmo coronarico e altre anomalie coronariche.

Diagnosi di cardiopatia ischemica

Gli esperti raccomandano test di imaging anatomici o funzionali non invasivi per diagnosticare l’ischemia cardiaca. Prima di farlo, il medico effettuerà una valutazione generale del paziente in cui terrà conto della storia personale e familiare.

Puoi anche ordinare esami del sangue e procedere con un esame fisico. Le valutazioni di imaging più utilizzate sono le seguenti:

  • Elettrocardiogramma;
  • Ecocardiogramma;
  • Stress test.

Se il medico lo ritiene, può anche eseguire un’angiografia coronarica. Viene considerato in pazienti con un fattore di rischio molto elevato, o in difetto, quando i test precedenti non hanno dato risultati completi per una diagnosi sicura. L’intervento non è raccomandato per i pazienti a basso rischio.

Opzioni di trattamento

Trattamento della cardiopatia ischemica
Sul mercato è disponibile un’ampia varietà di farmaci per il trattamento della cardiopatia ischemica e la prevenzione delle complicanze.

Il trattamento della cardiopatia ischemica dipende dai risultati del processo diagnostico. In ogni caso, sarà scelto un approccio globale. Pertanto, verranno presi in considerazione i fattori di rischio associati, le condizioni mediche di base correlate, i cambiamenti dello stile di vita e la terapia farmacologica.

Prima di tutto, il medico consiglierà un cambiamento nelle abitudini di vita: migliorare la dieta, perdere peso, smettere di fumare, ridurre l’assunzione di alcol e fare esercizio fisico, tra le altre cose.

Allo stesso modo, è conveniente controllare situazioni stressanti e disturbi emotivi di qualsiasi altro tipo. Ai pazienti con depressione o ansia può essere suggerito di cercare un aiuto professionale.

Allo stesso tempo, verrà valutata l’aderenza ai trattamenti per le condizioni sottostanti; o in mancanza di quello verrà avviato. È molto importante controllare l’ipertensione, la dislipidemia e il diabete. Per quanto riguarda i farmaci per controllare la condizione, il medico può prescrivere uno dei seguenti:

  • Antipiastrinici;
  • Beta-bloccanti;
  • Bloccanti dei canali del calcio;
  • Bloccanti renina-angiotensina-aldosterone;
  • Farmaci per il controllo dei lipidi.

Questi farmaci non solo affrontano alcuni fattori che mediano la progressione della condizione, ma controllano anche i sintomi. Ancora una volta, la loro scelta viene effettuata in base al risultato del processo diagnostico. Fissate una visita con il medico per valutare il vostro stato di salute e scegliere una terapia personalizzata.




Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.