Artrite idiopatica giovanile: tutto quello che c'è da sapere
L’artrite idiopatica giovanile è una manifestazione reumatica cronica che colpisce bambini e giovani. Non è una malattia in sé, ma piuttosto un insieme di diverse condizioni con caratteristiche, sintomi, evoluzioni e trattamenti diversi.
Secondo l’International League of Associations for Rheumatology (ILAR), questa condizione è “un tipo di artrite che inizia prima dei 16 anni e persiste per almeno 6 settimane”.
La sua prevalenza è molto disomogenea, sebbene la Pediatric Orthopaedic Society of North America (POSNA) stimi tra 2 e 20 casi ogni 100.000 abitanti.
Cause dell’artrite idiopatica giovanile
Come suggerisce il nome, non è stata trovata un’esatta eziologia per l’artrite idiopatica giovanile. Tuttavia, è nota per essere una malattia autoimmune. Per ragioni ancora sconosciute, il corpo stesso attacca i rivestimenti delle articolazioni (sinovia). Ciò provoca infiammazione e porta ad altre complicazioni se non trattata in modo tempestivo.
Si ritiene che la predisposizione genetica possa aumentare le possibilità di svilupparla, così come l’esposizione a determinati fattori ambientali. Nonostante ciò, e come sottolinea Arthritis Foundation, finora i ricercatori non hanno trovato tossine, cibi, sintomi di allergia o comportamenti dietetici ad essa correlati.
Per questo motivo, è una malattia che non può essere prevenuta. Conosciuta inizialmente come artrite cronica giovanile o artrite reumatoide giovanile, oggi si preferisce evitare questa denominazione. poiché sono state stabilite divisioni più esatte in base ai sintomi e all’evoluzione. Vediamo quali progressi sono stati compiuti in questa direzione.
Tipi di artrite idiopatica giovanile
Esistono molti tipi di artrite idiopatica giovanile (di seguito AIG). Man mano che aumenta la comprensione dei processi alla base della malattia, i ricercatori perfezionano la classificazione utilizzata per catalogare le manifestazioni cliniche. Seguendo i criteri dell’associazione Johns Hopkins Medicine, e lasciando da parte alcune sfumature, possiamo trovare le seguenti tipologie:
AIG sistemica
È anche conosciuta come malattia di Still. È la forma più grave della malattia, sebbene fortunatamente anche la meno frequente, come indica la Stanford Health Care. Può interessare più di un’articolazione, oltre a generare complicazioni negli organi interni. I più colpiti sono il cuore, il fegato e i linfonodi.
AIG Oligoarticolare
La forma oligoarticolare è la più comune nei bambini e nei giovani. Si divide in persistente ed estesa. Nel primo caso il danno si verifica in quattro articolazioni o meno, mentre nel secondo il numero di articolazioni coinvolte è maggiore. È più comune negli arti inferiori, in particolare nel ginocchio.
AIG poliarticolare
La variante poliarticolare viene diagnosticata quando il danno interessa 5 o più articolazioni. Secondo la ricerca è più comune tra il primo e il terzo anno di età. Dopo di che, entra in uno “stato latente” per manifestarsi di nuovo tra i 9 e i 14 anni. È più comune nel sesso femminile.
Artrite psoriasica
Sebbene non sia esente da controversie sulla classificazione, gli studi indicano che questa forma è caratterizzata da artrite accompagnata da psoriasi. Questa variante viene diagnosticata anche quando il paziente soddisfa due dei seguenti criteri:
- Onicolisi (distacco di un’unghia dal letto ungueale).
- Dattilite (infiammazione delle dita).
- Presenza di un parente di primo grado con psoriasi.
I sintomi cutanei si manifestano di solito intorno alle articolazioni, sebbene possano comparire anche sul cuoio capelluto, sull’ombelico e sul perineo.
AIG correlata all’entesite
In questo caso, il paziente sviluppa artrite ed entesite allo stesso tempo. È più comune nei maschi dopo i 6 anni di età e, secondo le evidenze, può manifestarsi anche insieme all’uveite anteriore acuta (infiammazione di uno degli strati del bulbo oculare). Di solito colpisce gli arti superiori, come le ginocchia e la caviglia.
Artrite indifferenziata
Le altre manifestazioni che non si adattano ai suddetti tipi sono chiamate artrite indifferenziata. Questo termine è anche usato per descrivere episodi che condividono due o più sintomi di diverse categorie.
È una variante difficile da trattare, quindi alcuni medici consigliano terapie precoci per capire quale regime ottenga risultati migliori.
Sintomi dell’artrite idiopatica giovanile
I sintomi dell’artrite idiopatica giovanile variano a seconda di ciascuna forma. Anche tra queste, i pazienti manifestano segni diversi, che possono essere cronici o lievi. Sono molto comuni le riacutizzazioni seguite da un periodo di remissione temporanea.
In ogni caso, possiamo citare i seguenti segni come i più comuni della malattia:
- Gonfiore alle articolazioni.
- Dolore e rigidità nella zona interessata.
- Movimento articolare limitato.
- Aumento della temperatura nella zona interessata.
- Stanchezza.
- Crescita lenta.
- Perdita di appetito.
- Perdita di peso.
- Gonfiore dei linfonodi.
- Eruzioni cutanee.
- Febbre.
Solo nei casi cronici, che sono rari, si verificano danni agli organi. Per evitare ciò, è molto importante prestare attenzione ai sintomi e ottenere una diagnosi tempestiva.
Diagnosi dell’artrite idiopatica giovanile
Come ci ricorda l’American College of Rheumatology, la diagnosi di AIG è complessa. Innanzitutto perché l’infiammazione è spesso molto lieve, tanto che i piccoli pazienti non la segnalano ai genitori. Allo stesso tempo, non esiste un test specifico per rilevare le varianti della malattia. La somma di entrambi i fattori ostacola la diagnosi.
In ogni caso, si terrà sempre conto dei criteri citati all’inizio: il processo deve iniziare prima dei 16 anni e manifestarsi nell’arco di 6 settimane continuative (almeno).
Con questo in mente, oltre alla valutazione dei sintomi, in caso di sospetta AIG il reumatologo prescriverà i seguenti esami di laboratorio:
- Anticorpi antinucleo.
- Emocromo completo.
- Test del complemento.
- Velocità di eritrosedimentazione.
- Proteina C-reattiva.
- Ematocrito.
- Creatinina.
- Fattore reumatoide.
- Conta dei globuli bianchi.
Possono essere eseguiti anche test di imaging come scansioni TC, raggi X, risonanza magnetica ed ultrasuoni. Se lo specialista lo ritiene necessario, verrà eseguito un esame delle urine e un’artrocentesi.
La maggior parte di questi esami sono usati per escludere altre malattie che spieghino i sintomi. Ad esempio, la malattia di Lyme, il lupus e alcuni disturbi ossei possono condividere alcuni dei segni. Una volta escluse queste e altre condizioni, lo specialista potrà confermare la presenza di una variante e iniziare così il trattamento.
Trattamento per l’artrite idiopatica giovanile
La terapia utilizzata dallo specialista per controllare i sintomi e migliorare la prognosi della malattia dipende da diversi fattori. Età, variante sviluppata, gravità dei sintomi e possibili rischi di complicanze sono i criteri che servono come base per il trattamento.
I ricercatori concordano sul fatto che i farmaci antireumatici modificanti la malattia siano la prima opzione. Questi hanno dimostrato di essere sicuri per questa fascia di età e consentono di arrestare la progressione in un paio di settimane. Il più utilizzato è il metotrexato, sebbene possano essere utili anche la sulfasalazina e la leflunomide.
Altre alternative utilizzabili sono le seguenti:
- Farmaci antinfiammatori non steroidei.
- Corticosteroidi.
- Farmaci biologici.
Anche il massaggio mirato, la fisioterapia, la consulenza nutrizionale, l’esercizio fisico regolare, il mantenimento o la perdita di peso, l’uso di impacchi caldi o freddi e il riposo migliorano i sintomi. La scelta dipende dalla variante, quindi si consiglia di richiedere una visita specialistica non appena si manifestano i primi sintomi.
- Butbul Aviel Y, Tyrrell P, Schneider R, Dhillon S, Feldman BM, Laxer R, Saurenmann RK, Spiegel L, Cameron B, Tse SM, Silverman E. Juvenile Psoriatic Arthritis (JPsA): juvenile arthritis with psoriasis? Pediatr Rheumatol Online J. 2013 Mar 15;11(1):11.
- Camba, A. R., Loza, S. M., & Gascón, C. U. Artritis idiopática juvenil oligoarticular. 2020.
- Martini A, Ravelli A, Avcin T, Beresford MW, Burgos-Vargas R, Cuttica R, Ilowite NT, Khubchandani R, Laxer RM, Lovell DJ, Petty RE, Wallace CA, Wulffraat NM, Pistorio A, Ruperto N; Pediatric Rheumatology International Trials Organization (PRINTO). Toward New Classification Criteria for Juvenile Idiopathic Arthritis: First Steps, Pediatric Rheumatology International Trials Organization International Consensus. J Rheumatol. 2019 Feb;46(2):190-197.
- Oberle EJ, Harris JG, Verbsky JW. Polyarticular juvenile idiopathic arthritis – epidemiology and management approaches. Clin Epidemiol. 2014 Oct 24;6:379-93.
- Olivieri I, Sarzi-Puttini P, Bugatti S, Atzeni F, d’Angelo S, Caporali R. Early treatment in early undifferentiated arthritis. Autoimmun Rev. 2012 Jun;11(8):589-92.
- Stoll ML, Cron RQ. Treatment of juvenile idiopathic arthritis: a revolution in care. Pediatr Rheumatol Online J. 2014 Apr 23;12:13.
- Weiss PF. Diagnosis and treatment of enthesitis-related arthritis. Adolesc Health Med Ther. 2012 Jun;2012(3):67-74.