Cos'è la violenza ostetrica?
Oggi parliamo di violenza ostetrica. Come indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il 5% della popolazione è rappresentato da donne in gravidanza. Il tasso di fertilità globale a livello globale è di 58,2 nascite per 1.000 ragazze di età compresa tra 15 e 44 anni. Queste cifre rappresentano solo modestamente la presenza di donne incinte nella nostra società.
Sebbene la creazione di un nuovo essere vivente sia motivo di festa a livello individuale, è necessario sottolineare che la gravidanza è un processo molto delicato e che richiede un’attenzione particolare da parte delle istituzioni sanitarie. Sfortunatamente, questo non è sempre il caso e alcuni professionisti possono intenzionalmente (o non intenzionalmente) impegnarsi in pratiche di dubbia morale. Vi raccontiamo tutto sulla violenza ostetrica.
Cos’è la violenza ostetrica?
Prima di esplorare in modo estensivo cosa sia questo concetto, è necessario chiarire in cosa consiste ciascuna delle radici che lo compongono. Il termine ostetricia è definito dall’Istituto nazionale dei tumori (NCI) come «il campo della medicina specializzato nella cura delle donne durante la gravidanza e il parto, e nella diagnosi e cura delle malattie degli organi riproduttivi femminili».
L’ostetricia è una specialità medica che comprende tutte le analisi e le cure durante la gravidanza della gestante, il parto stesso e il puerperio (periodo che segue il parto di durata variabile). Nei paesi ad alto reddito come gli Stati Uniti lavorano in questo campo circa 22.000 professionisti, quasi l’80% dei quali donne.
L’ostetricia spazia dai controlli di routine (esami del sangue ed ecografie) alle situazioni chirurgiche che cercano di risolvere squilibri borderline, passando per tecniche diagnostiche molto più invasive del normale (amniocentesi e cordocentesi, tra le altre). Il rischio di aborto spontaneo a seguito di alcuni di questi processi invasivi è stimato allo 0,06%.
D’altra parte, il termine violenza è quasi autoesplicativo. L’Oxford Dictionary lo definisce come ” l’uso della forza per raggiungere un fine, soprattutto per dominare qualcuno o imporre qualcosa”. Questa azione di sottomissione può essere fisica, verbale e psicologica e si applica a vari campi, come quello economico, sociale, lavorativo e persino sanitario.
La violenza ostetrica si riferisce all’insieme delle pratiche e dei comportamenti messi in atto dagli operatori sanitari nei confronti delle donne durante la gravidanza, il parto e il puerperio (nella sfera pubblica o privata), che per azione o omissione sono violenti o possono essere percepiti come violenti Questa definizione della Gazzetta della Salute ci introduce per la prima volta al termine che ci riguarda.
Atti che indicano violenza ostetrica
Quando si introduce il termine violenza in qualsiasi situazione sociale, si assume una serie di costrutti che non sempre vengono rispettati, come le percosse o il contatto indebito. Tuttavia, la violenza ostetrica può essere molto più succinta di altri tipi di sottomissione: eseguire interventi senza anestetici, eseguire episiotomie (incisioni perineali) senza consenso e molte altre situazioni ne sono esempi.
Alcuni degli atti più specifici che rappresentano la violenza ostetrica sono i seguenti:
- Incapacità di partecipare adeguatamente alle emergenze ostetriche. Distocia (osso o tessuto molle), emorragie interne e malposizioni fetali sono alcuni di questi.
- Costringere la donna incinta a partorire in una posizione che provoca dolore, avendo altre alternative.
- Eseguire esami vaginali con dominanza o senza consenso.
- Previeni il parto o le spinte fisiologiche in attesa che arrivino altri professionisti.
- Fare commenti sessuali inappropriati o toccare il paziente durante gli esami genitali.
- Mancato consenso del paziente in qualsiasi pratica ostetrica.
- Ostacolare l’attaccamento precoce di un bambino alla madre senza giusta causa.
- Avere comportamenti paternalistici, dispregiativi, umilianti, autoritari, umilianti e negativi in generale con il paziente.
- Eseguire il taglio cesareo quando il parto naturale è possibile senza mettere a rischio la madre o il nascituro.
- Eseguire procedure chirurgiche nell’ambiente vaginale della donna senza la finezza pertinente.
Questi sono alcuni dei segnali più comuni di violenza ostetrica da parte degli operatori sanitari nei confronti della paziente, ma ce ne sono molti altri. Esploriamo alcuni dei più comuni e riportati nelle sezioni seguenti.
La violenza ostetrica può essere fisica, emotiva o simbolica. Può essere così succinto che a volte è molto difficile da rilevare.
1. Taglio cesareo non necessario?
Si stima che in paesi come la Spagna 1 bambino su 4 nasca con taglio cesareo, cioè grazie a un’apertura bassa nel grembo materno. Alcune organizzazioni riferiscono che fino al 7% di questi approcci ostetrici sono ingiustificati e il parto potrebbe essere avvenuto in modo naturale. È persino giustificato che la percentuale citata superi le raccomandazioni dell’OMS.
In altre regioni europee come l’Italia, la percentuale di taglio cesareo raggiunge il 40%, mentre nel Regno Unito si attesta al 30%. Inoltre, è molto più probabile che i centri privati eseguano questa procedura rispetto a quelli pubblici. Si ipotizza che l’esecuzione di un taglio cesareo senza offrire alla madre possibili opzioni sia un tipo di violenza ostetrica molto velata ed eccessivamente comune.
Le cifre per il taglio cesareo in Spagna oscillano tra il 25 e il 28%, mentre l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) raccomanda che la percentuale non superi il 15%.
2. L’ostruzione dell’attaccamento precoce alla figura materna
La teoria dell’attaccamento postula che un neonato abbia bisogno di sviluppare una relazione con un caregiver primario affinché avvenga il normale sviluppo sociale ed emotivo. Alcuni genitori iniziano a sentire un forte legame pochi minuti dopo il parto, mentre altri possono iniziare ad essere più attaccati ai propri figli entro le ore oi giorni successivi al parto.
Comunque sia, vietare o impedire il contatto della madre con il figlio senza giusta causa è considerato un tipo di violenza ostetrica. Ciò include il divieto di carico normale, allattamento o pronuncia di parole da parte della donna al neonato.
Ovviamente, in determinate condizioni patologiche è necessario separare la madre dal figlio. La violenza si concepisce solo quando l’atto è ingiustificato.
3. Parole e azioni inadeguate durante il travaglio
Fonti professionali raccolgono vari studi sul trattamento delle donne prima e dopo il parto nei paesi ad alto e basso reddito. In particolare, in Ghana, Guinea, Myanmar e Nigeria , è stato riscontrato che fino al 41,6% delle ragazze ha subito abusi verbali o fisici durante il processo di consegna.
Alcuni degli atti più che riprovevoli che sono stati rilevati in questi ambienti sono i seguenti:
- Ridere o molestare la paziente per essere rimasta incinta in primo luogo.
- Urlare alla donna incinta per non aver spinto abbastanza forte.
- Premi sull’addome per accelerare i tempi del parto.
- Applicare violenza fisica alla madre durante il parto.
Le fonti citate sottolineano che la maggior parte degli atti di violenza ostetrica avviene da mezz’ora prima del parto a 15 minuti dopo il parto. Indubbiamente, questa fascia oraria rappresenta il momento in cui la madre è più vulnerabile agli abusi e agli atti fisici.
L’atto più comune di violenza fisica durante il parto è sculacciare i fianchi di una donna incinta quando cerca di chiudere inconsciamente le gambe durante il parto.
La violenza ostetrica in numeri
Questo tipo di pratiche non etiche può sembrare unico per i paesi a basso reddito a causa del pregiudizio occidentale. In ogni caso, ti sorprenderà sapere che in regioni come la Spagna fino al 38,3% delle donne intervistate (più di 17.000 in totale) dichiara di aver subito qualche tipo di violenza ostetrica durante la gravidanza e il parto.
Andiamo oltre, dal momento che il 44,4% di loro riteneva di essere stato sottoposto a procedure mediche non necessarie e fino all’83,4% dei pazienti sosteneva di non essere stato chiesto loro il consenso per eseguirle su di loro. La soddisfazione media per la salute in quelle donne che avevano percepito la violenza ostetrica era un completo fallimento (4,85 punti su 10).
Anche in paesi come l’Italia la prevalenza di questo evento è superiore al 20%.
I diritti delle donne durante la gravidanza e il parto
La cattiveria (o la sua mancanza) da parte delle professioniste che compiono violenze ostetriche può essere discussa per ore. In ogni caso, alcune delle fonti citate concordano sul fatto che, al di là del dolo, si compiono atti di dubbia moralità affinché la consegna possa essere effettuata con la massima praticità possibile.
I protocolli di consegna sembrano essere obsoleti e privilegiano l’aspetto fisiologico del parto, ignorando in molti casi le esigenze psichiatriche dei pazienti e, nei casi peggiori, i loro diritti come esseri umani. Nonostante la negligenza e la divergenza di opinioni, non si può contestare quanto segue:
- Le donne in gravidanza hanno il diritto di poter concedere (o meno) il consenso ai professionisti sanitari.
- Sono inoltre liberi di rifiutarsi di ricevere cure mediche che considerano eccessivamente dolorose o meno a seconda del loro essere (sia esso a livello fisico, ideologico o di altro tipo).
- Le donne, incinte e non, hanno diritto a ricevere cure mediche gratuite e dignitose.
- Devono ricevere parità di trattamento nell’ambiente sanitario, indipendentemente dalla loro età, etnia e genere biologico.
- I pazienti hanno diritto alla privacy. Sebbene molte pratiche ostetriche siano di natura invasiva, devono essere eseguite con delicatezza e naturalezza.
- E, senza alcun dubbio, sia le donne incinte che quelle non ancora nate hanno diritto alla vita poiché nessuna pratica la mette in pericolo finché può essere evitata.
Purtroppo, questi diritti fondamentali non sono sempre rispettati, né nelle pratiche ginecologiche né al di fuori di esse. La violenza ostetrica è un problema globale che non conosce culture o confini e deve essere affrontato in tutte le regioni del mondo.
L’efficacia a livello medico durante il parto è fondamentale, ma è fondamentale anche per preservare la salute emotiva della madre. Il mancato rispetto di uno qualsiasi dei suddetti diritti comporta l’esercizio della violenza (anche se per omissione).
La violenza ostetrica e la strada da percorrere
Non esiste una definizione esatta del termine violenza ostetrica, nonostante le pratiche svolte all’interno di questo quadro siano estremamente comuni. Sebbene l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e altri enti governativi riconoscano questo problema sociale e medico, pochi sono gli organismi che lo condannano direttamente e legislativamente.
Il Venezuela è stato il primo paese dell’America Latina a mettere al bando questo tipo di pratica nel 2007 nella sua Legge organica sul diritto delle donne a una vita libera dalla violenza. Questa domanda legale è stata presentata con le seguenti parole: q
“La violenza ostetrica è intesa come appropriazione del corpo e dei processi riproduttivi delle donne da parte del personale sanitario, che si esprime in un trattamento disumanizzante, in un abuso di medicalizzazione e patologizzazione dei processi naturali, portando con sé perdita di autonomia e capacità di decisione liberamente sul proprio corpo e sulla propria sessualità, impattando negativamente sulla qualità della vita delle donne”.
Questo divieto è più che chiaro in Venezuela, ma molte altre regioni ancora non condannano esplicitamente la violenza ostetrica. Rendere visibile il problema e segnalarlo è il primo passo per porvi fine: se ti sei visto riflesso in queste righe, alza la voce e chiedi giustizia. Le istituzioni sanitarie devono essere sempre uno strumento per migliorare la qualità della vita, e non viceversa.
- Annexes, Organización Mundial de la Salud (OMS). Recogido a 5 de diciembre en https://www.who.int/management/UsingDataToImproveServiceDeliveryAnnexes.pdf
- Obstetricia y ginecología, Instituto Nacional del Cáncer (NCI). Recogido a 5 de diciembre en https://www.cancer.gov/espanol/publicaciones/diccionarios/diccionario-cancer/def/obstetricia-y-ginecologia
- Violencia, Diccionario de Oxford. Recogido a 5 de diciembre en https://www.lexico.com/es/definicion/violencia
- La violencia obstétrica: una práctica invisibilizada en la atención médica en España, Gaceta Sanitaria (GS). Recogido a 5 de diciembre en https://www.gacetasanitaria.org/es-la-violencia-obstetrica-una-practica-articulo-S0213911120301898
- ¿Demasiadas césareas? Natalben. Recogido a 5 de diciembre en https://www.natalben.com/cesarea/demasiadas-cesareas-en-espana#:~:text=%22%20Uno%20de%20cada%20cuatro%20ni%C3%B1os,a%20hacer%20por%20v%C3%ADa%20vaginal.
- Why Are Health Care Providers Slapping And Yelling At Mothers During Childbirth?, NPR. Recogido a 5 de diciembre en https://www.npr.org/sections/goatsandsoda/2019/10/14/769065385/why-are-midwives-and-nurses-slapping-and-yelling-at-mothers-during-childbirth
- Mena-Tudela, D., Iglesias-Casás, S., González-Chordá, V. M., Cervera-Gasch, Á., Andreu-Pejó, L., & Valero-Chilleron, M. J. (2020). Obstetric Violence in Spain (Part I): Women’s Perception and Interterritorial Differences. International journal of environmental research and public health, 17(21), 7726.