Attaccamento evitante: cos'è e come influisce sull'età adulta?

Gli stili di attaccamento hanno un impatto non solo nell'infanzia, ma anche nell'età adulta. Vediamo le conseguenze dell'attaccamento evitante in età adulta.
Attaccamento evitante: cos'è e come influisce sull'età adulta?
Laura Ruiz Mitjana

Revisionato e approvato da la psicóloga Laura Ruiz Mitjana.

Ultimo aggiornamento: 28 febbraio, 2023

A metà del secolo scorso, lo psicologo britannico John Bowlby formulò le basi di quella che oggi è nota come teoria dell’attaccamento, che comprende anche quello evitante.

In sintesi, la teoria postula che lo sviluppo sociale ed emotivo di un soggetto sia condizionato dalle esperienze interpersonali con un caregiver durante l’infanzia.

I principali tipi di attaccamento sono sicuro, ansioso, disorganizzato ed evitante. Oggi vi parliamo dell’attaccamento evitante e di come influisce sull’età adulta.

Caratteristiche dell’attaccamento evitante

L’attaccamento evitante, noto anche come attaccamento sprezzante o attaccamento insicuro, è caratterizzato dall’evitamento dei genitori o di chi si prende cura di loro durante la prima infanzia.

I bambini che sviluppano questo tipo di attaccamento non manifestano una preferenza tra un caregiver e un perfetto estraneo. Non mostrano un interesse particolare per i loro genitori o coloro che li circondano, oltre a dipendere da loro per le cose essenziali della vita quotidiana (rifugio, cibo e così via).

Fu negli anni ’70 che Mary Ainsworth e Silvia Bell svilupparono un esperimento noto come “procedura per situazioni strane”. In esso, sono state esplorate le reazioni di 56 bambini quando le loro madri hanno lasciato la stanza mentre stavano giocando. Nella stanza c’era una badante addestrata a valutare le reazioni dei piccoli a uno sconosciuto in assenza della madre.

I bambini con uno stile di attaccamento sicuro piangevano e sviluppavano angoscia dopo che la madre aveva lasciato la stanza. Da parte loro, quelli con uno stile di attaccamento evitante sono rimasti calmi di fronte a questa azione. Questo semplice esperimento illustra cos’è l’attaccamento evitante. Rivediamo le sue caratteristiche principali durante l’infanzia:

  • Eccesso di indipendenza e autonomia nello svolgimento delle attività quotidiane.
  • Tendenza a non cercare conforto nei genitori (ad esempio, di fronte a una caduta).
  • Repressione di sentimenti ed emozioni.
  • Fragili pensieri su se stessi.
  • Tendenza a rifiutare il contatto fisico con i genitori.
  • Tendenza ad evitare il contatto visivo con genitori e tutori.
  • Capacità di mantenere una certa calma in situazioni che suscitano intense emozioni.
  • Inclinazione a diffidare degli altri.

Questi sono alcuni dei segni più evidenti di uno stile di attaccamento evitante. Si manifestano gradualmente e compaiono tutti durante l’infanzia.

Nonostante la propensione a non cercare affetto, affetto o sostegno da parte dei genitori o di chi si prende cura di loro, i bambini sviluppano comunque angoscia e stress nei contesti in cui sono separati da loro. La differenza è che non lo esternano e mostrano una calma apparente.

Cause dell’attaccamento evitante

Attaccamento evitante e pianto
Tutti i tipi di attaccamento si sviluppano durante le prime fasi dell’infanzia.

La teoria dell’attaccamento postula che tutti i tipi si sviluppino durante la prima infanzia. Per ragioni evolutive, la tendenza naturale dei bambini è quella di sviluppare uno stile sicuro.

La risposta dei genitori o degli operatori sanitari è ciò che modella questo tipo di attaccamento, così come quello degli altri. Pertanto, quando i genitori o chi si prende cura di loro esprimono rifiuto o poca attenzione nel creare un legame sicuro, appare una distorsione della naturale tendenza a svilupparlo.

Il rifiuto continuo induce i piccoli a reprimere le loro reazioni a situazioni che causano angoscia o stress. Tutto questo perché una certa reazione (come il pianto, ad esempio) non fa scattare una certa risposta nell’altra persona (genitore o caregiver). Quando quest’ultimo non è emotivamente disponibile o non risponde alle reazioni, si sviluppa lo stile di attaccamento evitante.

In questo modo il piccolo non solo reprime la sua reazione a contesti stressanti; ma la loro dipendenza dal padre o dal caregiver è gradualmente minore.

Può comparire anche quando il piccolo manifesta delle reazioni, ma queste vengono sanzionate e costrette a reprimere dal genitore o da chi lo accudisce. Secondo la teoria, il periodo critico per il consolidamento di qualsiasi stile di attaccamento va dai sei mesi ai tre anni.

Ci sono molte ragioni per cui un genitore o un caregiver mostra poca empatia o risposta a una certa reazione dei propri figli. Frustrazione dovuta al processo genitoriale, mancanza di empatia, mancanza di conoscenza su come affrontare alcune situazioni quotidiane di maternità e paternità, scarso senso di impegno e, cosa molto importante, la presenza del proprio stile di attaccamento evitante.

Conseguenze dell’attaccamento evitante in età adulta

Finora abbiamo solo accennato all’attaccamento evitante durante l’infanzia. Ora che ne conosci le cause e le caratteristiche, puoi capire le conseguenze che ha sulla vita quotidiana di un adulto.

Come con altri tipi di attaccamento, l’evitamento colpisce inizialmente le relazioni interpersonali. Cioè, i rapporti con la famiglia, gli amici, i colleghi e quelli che si sviluppano in un contesto romantico.

Tralasciando molti dettagli, la caratteristica fondamentale dell’attaccamento evitante è che gli individui sono a disagio con la vicinanza emotiva e l’intimità. Inoltre, con la dipendenza da qualcuno che fa parte della tua cerchia ristretta. Sulla base di ciò possiamo delimitare le seguenti conseguenze nella vita adulta.

Esperienze genitoriali

Uno studio pubblicato su Personality and Social Psychology Bulletin nel 2006 ha rilevato che i genitori con uno stile di attaccamento sprezzante o insicuro sperimentano un aumento dello stress dopo la nascita del loro bambino e percepiscono la genitorialità come meno appagante e personalmente significativa. Per tutto questo sviluppano frustrazione, angoscia e persino rifiuto dell’esperienza. Ciò può comportare la promozione dell’attaccamento evitante nei propri figli.

Eccesso di indipendenza e autonomia nelle loro relazioni

È noto che questo stile di attaccamento porta ad un eccesso di autonomia nelle relazioni di coppia. Ciò si traduce in una tendenza all’individualismo nel processo decisionale, nella pianificazione delle attività e nella distribuzione del tempo libero.

In generale, le persone colpite presumono che cercare la vicinanza psicologica o emotiva con i loro partner romantici non sia desiderabile o addirittura possibile.

Opinioni negative sui partner

L'attaccamento evitante porta a problemi romantici
Le persone con attaccamento evitante tendono ad avere più problemi interpersonali nelle loro relazioni amorose.

Gli esperti suggeriscono che le persone evitanti hanno spesso un’opinione negativa dei loro partner romantici. All’inizio tendono a pensare di non amarli, che li abbandoneranno da un momento all’altro o che sono inclini all’infedeltà.

Queste convinzioni sono rafforzate dagli altri: pensare di non essere degni di amore e di non meritare il sostegno e l’attenzione degli altri.

Tendenza ad essere infedele

Uno studio pubblicato nel Journal of Personality and Social Psychology nel 2011 ha rilevato che le persone con lo stile di attaccamento evitante sviluppano una maggiore tendenza all’infedeltà.

Dal momento che mostrano un livello inferiore di impegno nelle loro relazioni sentimentali , possono mostrare una minore resistenza alle tentazioni di essere infedeli. Non a caso, alcuni esperti avvertono che il benessere soggettivo di una persona con un partner con questo tipo di attaccamento è inferiore.

Meno disponibilità a chiedere e offrire aiuto

Abbiamo già stabilito che questo tipo di attaccamento è caratterizzato da indipendenza e autonomia. Per tutto questo i soggetti sono restii a chiedere aiuto in contesti in cui ne hanno bisogno.

Ma questo non è tutto. Uno studio pubblicato su Personality and Individual Differences nel 2015 ha suggerito che sono anche meno propensi a offrire aiuto. Questo perché percepiscono i costi dell’aiuto come più gravi, il che si traduce in comportamenti altruistici meno frequenti.

In pratica ci sono molte conseguenze di questo stile di attaccamento, ma queste sono alcune delle più importanti durante l’età adulta.

Come abbiamo già accennato, è un tipo di attaccamento che si consolida durante l’infanzia, anche se le esperienze nell’adolescenza e nell’età adulta aiutano a rafforzarlo. Quando ha un impatto negativo sulla vita quotidiana di una persona, l’approccio terapeutico può essere considerato un metodo per affrontare tutti questi tratti.



  • Ainsworth, M. D. S., & Bell, S. M. 5. Attachment, Exploration, and Separation: Illustrated by the Behavior of One-Year-Olds in a Strange Situation. In The life cycle. 1981; 57-71.
  • Bartholomew, K. Avoidance of intimacy: An attachment perspective. Journal of Social and Personal relationships. 1990; 7(2): 147-178.
  • DeWall, C. N., Lambert, N. M., Slotter, E. B., Pond Jr, R. S., Deckman, T., Finkel, E. J., … & Fincham, F. D. So far away from one’s partner, yet so close to romantic alternatives: avoidant attachment, interest in alternatives, and infidelity. Journal of personality and social psychology. 2011; 101(6): 1302.
  • Li, T., & Fung, H. H. How avoidant attachment influences subjective well-being: An investigation about theageandgender differences. Aging & mental health. 2014; 18(1): 4-10.
  • Mikulincer, M. Attachment working models and the sense of trust: An exploration of interaction goals and affect regulation. Journal of personality and social psychology. 1998; 74(5): 1209.
  • Richman, S. B., DeWall, C. N., & Wolff, M. N. Avoiding affection, avoiding altruism: Why is avoidant attachment related to less helping?. Personality and Individual Differences. 2015; 76: 193-197.
  • Rholes WS, Simpson JA, Friedman M. Avoidant attachment and the experience of parenting. Pers Soc Psychol Bull. 2006 Mar;32(3):275-85.

Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.