Test di paternità
Fino a qualche anno fa non esisteva il test di paternità. Si poteva sapere con certezza solo se la madre di un bambino fosse la madre biologica, ma non il padre. Per molto tempo è stato molto difficile verificare la paternità e la sola conferma era la somiglianza fisica.
Tuttavia, nel corso del XX secolo, i grandi progressi della scienza hanno permesso di sviluppare tecniche in grado di dimostrare o escludere con certezza la paternità. Attualmente, i test di paternità si basano sull’analisi del DNA, motivo per cui vengono spesso chiamati DNA profiling o impronta digitale del DNA.
Su cosa si basa un test di paternità?
Il nostro DNA contiene informazioni genetiche che provengono dalla nostra madre biologica e informazioni che provengono dal nostro padre biologico. Circa il 99% di queste informazioni è simile tra individui della stessa specie, ma l’1% differisce notevolmente da un essere umano all’altro. Questa porzione è ciò che studiano i test di paternità.
Che tipo di campione è necessario per eseguire un test di paternità?
L’analisi del DNA può essere eseguita su diversi campioni, ad esempio:
Questo tipo di test è utilizzato nelle tecniche forensi, così come per le indagini antropologiche e storiche.
Quale parte del DNA viene studiata?
Per i test di paternità vengono studiate le sequenze di DNA generalmente utilizzate per l’identificazione umana. Queste sequenze sono chiamate “sequenze ripetute in tandem” perché i nucleotidi che le compongono sono ripetuti. In realtà, di solito si ripetono in modo diverso in ogni individuo, anche se non sempre. Ecco perché è necessario studiare molte di queste sequenze ripetute e su diversi cromosomi.
Quali test vengono utilizzati per studiare la paternità?
Il test che viene utilizzato dopo aver ottenuto il campione con il DNA si chiama Polymerase Chain Reaction o PCR, che effettua copie dell’area del DNA che si vuole studiare. Ciò semplifica l’analisi di campioni con pochissimo DNA.
Successivamente, le sequenze di DNA vengono separate mediante elettroforesi capillare, separando quelle di madre, figlio e padre. Infine, vengono visualizzate attraverso una tecnica chiamata fluorescenza. Si possono così identificare le ripetizioni di ogni sequenza studiata.
Tipicamente, vengono studiate circa 15 sequenze ripetute in tandem. Quando in due di esse (o più) la parte della sequenza del bambino che dovrebbe provenire dal DNA del padre non corrisponde, viene esclusa la possibilità di paternità per quel soggetto.
Test di verifica
A volte, da una generazione all’altra possono verificarsi delle mutazioni. Pertanto, dopo un test di paternità, i risultati sono di solito confermati da una seconda analisi.
I risultati di un test di paternità sono dati in probabilità. Questa probabilità è chiamata ” indice di paternità “. Ciò significa che non è possibile dare un risultato con certezza al 100%, poiché si può dimostrare che il 100% delle informazioni analizzate coincide, ma non si può sapere se esista un altro individuo che abbia lo stesso profilo genetico di queste sequenze.
L’indice di paternità spiega quanto sia più probabile che il presunto padre analizzato sia quello biologico, rispetto a quello di qualsiasi altro uomo della popolazione.
Sembra che un campione della madre non sia necessario per poter effettuare uno studio di paternità, ma averlo facilita la differenziazione delle informazioni genetiche del bambino. In breve, se la madre partecipa allo studio, la ricerca è facilitata, fornendo risultati più sicuri e affidabili.
Quali laboratori possono eseguire un test di paternità?
I test di paternità possono essere effettuati privatamente o su richiesta di un giudice. I risultati di questo tipo di studi sono molto importanti per le persone coinvolte. Ecco perché non tutti i laboratori possono eseguire questo tipo di analisi.
Possono essere effettuati solo da laboratori che rispettino le istruzioni e la normativa tecnica sui test biologici per la determinazione della paternità e/o maternità. Con questo si intende una serie di aspetti, in particolare il controllo della qualità e la riservatezza.
- Marcela Lagos L, Helena Poggi M, Cecilia Mellado S. Conceptos básicos sobre el estudio de paternidad. Rev Med Chil. 2011;139(4):542–7.
- Rangel-Villalobos H. La prueba de paternidad con ADN. Una descripción para abogados, laboratorios clínicos y público general. NOTICONAQUIC. 20AD;18(49):40–51.
- Referencia del Documento: Diario Oficial/Normas Generales/Año 2000/DO 08/01/2000 RES 1.450 2000 SERVICIO MEDICO LEGAL Servicio Médico Legal INSTRUCCIONES Y NORMATIVA TECNICA SOBRE PRUEBAS BIOLOGICAS PARA LA DETERMINACION DE LA PATERNIDAD Y/O MATERNIDAD (Resolución) [Internet]. [cited 2019 Feb 18]. Available from: http://www.sml.gob.cl/transparencia/transparencia2007/res 1450 adn-2000.pdf