I 3 tipi di disidratazione

Esistono 3 tipi di disidratazione: isotonica, ipertonica e ipotonica. Vi mostriamo le loro differenze e caratteristiche.
I 3 tipi di disidratazione

Ultimo aggiornamento: 16 dicembre, 2022

La disidratazione è descritta come l’eccessiva perdita di acqua nel corpo. In condizioni normali c’è un equilibrio tra il livello di acqua che viene ingerito e quello che viene perso nei processi metabolici di base. Quando c’è uno squilibrio negativo, si dice che si verifica un quadro di disidratazione. Non tutti i casi sono uguali, quindi vengono catalogati vari tipi di disidratazione.

Se non trattata, questa situazione può essere mortale. La maggior parte dei casi si manifesta con episodi di diarrea, vomito, assunzione di alcuni farmaci e malattie sottostanti (come il diabete). Nelle righe seguenti ti insegneremo tutto ciò che dovreste sapere sui tipi di disidratazione, come differiscono e quali sono le loro caratteristiche.

Principali tipi di disidratazione

Questa condizione si verifica quando c’è una maggiore perdita di acqua rispetto a quella che entra nel corpo. Non tutti gli episodi sono uguali, quindi gli episodi sono classificati in base alla concentrazione sierica di sodio. Esistono poi 3 tipi di disidratazione: isotonica, ipertonica e ipotonica. Diamo un’occhiata più da vicino alle loro caratteristiche.

Disidratazione isotonica

La disidratazione isotonica si ha quando c’è una perdita proporzionale di acqua e sodio. Cioè, la diminuzione del sodio e dell’acqua avviene in valori equidistanti; con conseguente normale osmolalità sierica. Allo stesso modo, nei pazienti con disidratazione isotonica la sua osmolalità varia tra 285 e 295 mOsm/Kg (milliosmoli per chilogrammo).

La maggior parte dei casi di scompenso isotonico si verifica a causa di diarrea e vomito, sebbene possa esserne responsabile anche la sudorazione eccessiva dovuta all’esercizio intenso o al calore.

I pazienti spesso riferiscono una ridotta velocità di filtrazione glomerulare e un aumento degli enzimi epatici e pancreatici. Se non corretto può causare danni ai reni.

Disidratazione ipertonica

I tipi di disidratazione includono ipertonico
Quando la perdita di acqua è maggiore della perdita di sodio, si verifica una disidratazione ipertonica.

Si parla di disidratazione ipertonica quando la perdita di acqua è maggiore della diminuzione dei valori di sodio. Ciò si traduce in un aumento della concentrazione di sodio; o qual è la stessa ipernatriemia, che provoca lo spostamento dell’acqua dallo spazio intracellulare allo spazio extracellulare. Di conseguenza, le cellule si atrofizzano.

Le sue cause sono molto varie, anche se può svilupparsi a causa di febbre, sudorazione eccessiva, mancanza di assunzione di liquidi, sovraesposizione al calore, esercizio fisico, ustioni, vomito e diarrea. Test di laboratorio per questo tipo di disidratazione mostreranno un’osmolalità sierica superiore a 300 mOsm/Kg.

Disidratazione ipotonica

L’ultimo dei tipi di disidratazione è la disidratazione ipotonica, che si sviluppa quando la perdita di sodio è maggiore della perdita di acqua. Ciò provoca una diminuzione dell’osmolalità sierica, che a sua volta porta a uno spostamento dell’acqua dallo spazio extracellulare allo spazio intracellulare. Di conseguenza, le cellule si gonfiano.

La disidratazione ipotonica, spesso associata a una condizione nota come iponatriemia, può svilupparsi da fibrosi cistica, morbo di Addison, assunzione di diuretici e sudorazione eccessiva. I valori sierici di sodio saranno inferiori allo standard durante i test di laboratorio.

Oltre a questi 3 tipi di disidratazione, possono verificarsi anche altri squilibri elettrolitici. I più comuni sono l’iperkaliemia, l’ipokaliemia, l’ipomagnesiemia e l’iperfosfatemia. Tutto ciò può essere scatenato dalle suddette cause dei precedenti tipi di disidratazione, per cui devono essere prese in considerazione durante il trattamento.

Trattamento della disidratazione

I tipi di disidratazione hanno trattamenti diversi
Sebbene molti casi possano essere risolti con misure ambulatoriali, i pazienti gravi richiedono il ricovero in ospedale per correggere lo squilibrio di liquidi ed elettroliti.

I ricercatori chiedono l’uso di test diagnostici per distinguere tra diversi tipi di disidratazione. Una volta determinato quale dei tre tipi caratterizza l’episodio, viene applicato il trattamento corrispondente. La gravità del quadro clinico determina anche quale tipo di alternativa verrà utilizzata. I casi gravi richiedono un intervento endovenoso per un recupero rapido e tempestivo.

In generale, il trattamento è simile e ha lo stesso obiettivo: riportare i livelli di sodio e acqua ai valori normali. A seconda della gravità, è possibile modificare la percentuale di soluzione salina, la velocità e la frequenza. Dovrebbero anche essere prese in considerazione le possibili complicazioni associate a ciascun tipo di disidratazione.

I valori di altri elettroliti devono essere valutati e monitorati, così come l’evoluzione del paziente durante il trattamento. Potrebbero essere necessari un paio di giorni prima che si raggiunga la completa stabilizzazione, tutto dipende dalla gravità della disidratazione. Cercare assistenza medica è essenziale per evitare che gli episodi progrediscano fino al coma e persino alla morte.



  • Thomas, D. R., Cote, T. R., Lawhorne, L., Levenson, S. A., Rubenstein, L. Z., Smith, D. A., … & Council, D. Understanding clinical dehydration and its treatment. Journal of the American Medical Directors Association. 2008; 9(5): 292-301.

Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.