Che cos'è la chetosi?

Indurre nel corpo uno stato di chetosi può avere effetti positivi sulla salute e nel trattamento di un gran numero di malattie complesse. Deve però essere applicato in modo corretto.
Che cos'è la chetosi?
Saúl Sánchez

Scritto e verificato el nutricionista Saúl Sánchez.

Ultimo aggiornamento: 16 aprile, 2021

La chetosi è una condizione metabolica derivata dalla scarsa disponibilità di uno specifico nutriente. È il principio chiave della dieta chetogenica e può avere conseguenze positive sulla salute se applicato nel modo corretto. Vediamo tutto ciò che c’è da sapere su questo processo.

Prima di iniziare, va notato che le diete chetogeniche sono state oggetto di molte controversie scientifiche. Questo disaccordo continua ancora oggi, anche se è vero che vengono raccolte sempre più prove a favore del suo utilizzo in contesti specifici.

Meccanismo di chetosi

Il fegato partecipa allo stato di chetosi.
Il fegato è un organo fondamentale dal punto di vista metabolico. La produzione di corpi chetonici avviene qui.

Quando una certa quantità di carboidrati non viene più introdotta attraverso gli alimenti, il corpo sopperisce producendoli a livello epatico a partire da proteine e grassi. Questo processo è noto come chetogenesi.

Gli acidi grassi e gli aminoacidi vengono trasformati in glucosio attraverso un processo chiamato gluconeogenesi, producendo a sua volta una serie di sottoprodotti chiamati corpi chetonici. Questi elementi possono essere utilizzati anche per la produzione di energia.

In effetti, i corpi chetonici sono uno dei combustibili preferiti del cervello, secondo una ricerca pubblicata sul International Journal of Molecular Sciences .

Va notato che questo meccanismo avviene perché il glucosio è il substrato energetico delle cellule. La maggior parte delle reazioni metaboliche necessitano di questa molecola, quindi una certa concentrazione di essa è necessaria nel corpo.

Se non viene introdotta attraverso la dieta, deve essere prodotta per via endogena. Fortunatamente, il meccanismo che presiede questa operazione è molto efficiente.

Conseguenze della chetosi

Il processo di chetosi genera nell’organismo una serie di conseguenze e adattamenti a livello fisiologico. Sebbene in passato fossero considerati dannosi, la posizione della scienza è cambiata in merito.

Ad esempio, l’utilizzo di corpi chetonici come carburante per il cervello è associato a un minor rischio di sviluppare patologie neurodegenerative, come affermato in uno studio pubblicato su International Journal of Molecular Sciences.

Lo stato di chetosi è associato a una minore produzione di composti beta amiloidi; questi ultimi sono legati al rischio di sviluppare malattie come il Parkinson o l’Alzheimer.

Esistono, inoltre, solide prove sull’effetto protettivo che la chetosi fornisce contro l’epilessia. Una dieta a basso apporto di carboidrati ha ridotto le convulsioni di oltre il 50% in un gran numero di pazienti, anche quando i farmaci non si erano dimostrati efficaci.

Chetosi e cancro

Uno degli aspetti che suscita maggiore interesse è il rapporto tra lo stato di chetosi e la riduzione della progressione tumorale. Si tratta di un meccanismo che desta attualmente molto interesse e che potrebbe rappresentare un punto di svolta nella cura del cancro.

Occorre notare, infatti, che le cellule tumorali utilizzano il glucosio come carburante principale. L’accesso a questa molecola da parte del resto delle cellule del corpo risulta quindi limitato.

Lo stato di chetosi potrebbe ritardare o bloccare la crescita tumorale, poiché queste masse non sono invece in grado di utilizzare i corpi chetonici come substrato energetico.

Cosa dice la ricerca?

Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Molecular Metabolism, seguire una dieta chetogenica potrebbe essere efficace nel potenziare gli effetti della chemioterapia, aumentando così il tasso di sopravvivenza contro vari tipi di cancro.

Tuttavia, va notato che i risultati sono più soddisfacenti in quei tumori dipendenti dal glucosio. Questi sono i tumori del colon, seno, testa o collo e polmone.

Anche così, l’applicazione della dieta chetogenica in questi contesti ha attualmente alcuni limiti. Può rappresentare una svolta nel trattamento del tumore, ma resta ancora molto da capire. La maggior parte degli studi effettuati ha coinvolto piccoli campioni.

Chetosi e patologia metabolica

Un altro contesto in cui si possono applicare le diete chetogeniche e lo stato di chetosi è il diabete, pur richiedendo opportune precauzioni.

In generale, per il trattamento del diabete si preferisce una distribuzione equilibrata dei carboidrati nella dieta. Sembra curioso come si sia cercato di risolvere una patologia che causa una gestione errata di questi nutrienti aumentandone la presenza nella dieta.

Come previsto, la risposta al trattamento di solito non era buona. In pochi casi la progressione della malattia si è interrotta, cosa che ha finito per richiedere farmaci per controllarla.

Cosa dicono gli studi più recenti?

I ricercatori hanno scoperto che limitare i carboidrati nella dieta e favorire uno stato di chetosi potrebbe essere efficace nella gestione del diabete.

Arriva a questa conclusione un’indagine pubblicata sulla rivista Nutrition & Diabetes, dove si riscontra un miglioramento della patologia metabolica e dello stato di composizione corporea grazie alla dieta chetogenica.

Nonostante i risultati, va notato che occorre fare attenzione quando si segue un modello alimentare di questo tipo. Nei soggetti con diabete di tipo 2 non è molto pericoloso, ma in quelli con diabete di tipo 1, si deve partire da una situazione in cui la glicemia sia ben controllata. In ogni caso è sempre necessaria una consulenza specialistica.

Non bisogna dimenticare inoltre che l’applicazione dello stato di chetosi, in soggetti con patologia metabolica o sovrappeso, porta di solito a un miglioramento dello stato di composizione corporea. È possibile, in questo modo, favorire l’ossidazione dei grassi e ridurre i depositi nei tessuti.

Stato di chetosi, apporto proteico e salute

Una delle principali controversie quando si tratta di mantenere uno stato di chetosi è se un’elevata assunzione di proteine possa essere dannosa per la salute.

Gli studi più recenti, come quello pubblicato sulla rivista Food & Function, affermano che è possibile aumentare tale apporto fino a 2 g per kg di peso al giorno senza conseguenze negative.

Le ipotesi di possibili danni ai reni e al fegato derivanti da un elevato apporto proteico sembrano oggi essere escluse. Nonostante ciò, è necessario prestare attenzione all’assunzione di proteine in situazioni di malattia renale cronica o insufficienza renale già accertata.

Con questi dati viene abbattuto uno dei muri più importanti quando si parla di stato di chetosi. Si può affermare che ha effetti positivi sulla salute e che le possibili conseguenze negative sono molto limitate.

Anche la convinzione secondo cui l’assunzione di grassi metta a rischio il funzionamento del sistema cardiovascolare è in parte cambiata. Sebbene in passato si affermasse che il colesterolo alimentare e i grassi saturi potessero rappresentare un problema per la salute del cuore, questa relazione è attualmente negata.

Condizioni per indurre chetosi

Quando si cerca di produrre uno stato di chetosi è importante rispettare il limite di 50 grammi al giorno di carboidrati nella dieta. Questi devono essere distribuiti nell’arco della giornata, in modo da non provocare picchi di glucosio nel sangue che rompano la situazione metabolica.

Le diete chetogeniche più rigide prevedono un consumo massimo di 20 grammi di zuccheri al giorno. In questi casi, il consumo di frutta è fortemente limitato, il che potrebbe essere negativo per la salute nel medio termine.

La soluzione ottimale è sempre adottare il protocollo più flessibile possibile, garantendo così una certa varietà nella dieta. Questo è uno dei pilastri della dieta sana.

Si può provare anche a variare l’assunzione di proteine. Sebbene le diete chetogeniche classiche sostenessero un consumo di 0,8 g / kg di peso / giorno, attualmente gli esperti incoraggiano un aumento dell’assunzione di proteine fino a raggiungere il 20-25% dell’energia giornaliera raccomandata attraverso questo nutriente.

Va anche notata la necessità di assicurarsi che gli acidi grassi consumati siano di alta qualità. Per fare ciò è sufficiente evitare di sottoporli a temperature elevate, poiché ciò provoca un cambiamento nella loro configurazione spaziale, generando grassi trans dannosi per l’organismo.

Effetti collaterali della chetosi

La chetosi può causare dolore addominale.
Lo stato di chetosi può avere come effetto collaterale alcuni disturbi gastrointestinali aspecifici.

Sebbene la chetosi e le diete chetogeniche siano considerate sicure a lungo termine, è vero che a breve termine possono sviluppare una serie di effetti collaterali. Questi hanno carattere gastrointestinale e non sempre sono ben tollerati.

I più comuni sono nausea, vertigini, debolezza e stitichezza, soprattutto durante i primi giorni di dieta. Tuttavia, quando il corpo si abitua a utilizzare i chetoni come carburante, questi problemi scompaiono.

Nonostante tutto, per alcuni soggetti questa condizione rappresenta un grande handicap e disagio. Condiziona negativamente l’aderenza alla dieta e ne rende impossibile la messa in pratica.

Chetosi, uno stato metabolico che può essere sano

Come abbiamo appena notato, la chetosi non è adatta a tutti. Molti soggetti non sviluppano una buona aderenza alle diete chetogeniche, fatto che ne condiziona il successo. Tuttavia, quando si riesce a metterle in pratica, è possibile trarne vantaggio.

Sebbene fino a pochi anni fa fosse utilizzata solo in pazienti con epilessia insensibile ai farmaci, oggi il quadro applicativo si è ampliato. Viene quindi valutata la possibilità di proporla ai malati di cancro, alle persone con problemi metabolici o anche ai soggetti sani.



  • Jensen NJ, Wodschow HZ, Nilsson M, Rungby J. Effects of Ketone Bodies on Brain Metabolism and Function in Neurodegenerative Diseases. Int J Mol Sci. 2020 Nov 20;21(22):8767. doi: 10.3390/ijms21228767. PMID: 33233502; PMCID: PMC7699472.
  • Rusek M, Pluta R, Ułamek-Kozioł M, Czuczwar SJ. Ketogenic Diet in Alzheimer’s Disease. Int J Mol Sci. 2019 Aug 9;20(16):3892. doi: 10.3390/ijms20163892. PMID: 31405021; PMCID: PMC6720297.
  • Sampaio LP. Ketogenic diet for epilepsy treatment. Arq Neuropsiquiatr. 2016 Oct;74(10):842-848. doi: 10.1590/0004-282X20160116. PMID: 27759811.
  • Weber DD, Aminzadeh-Gohari S, Tulipan J, Catalano L, Feichtinger RG, Kofler B. Ketogenic diet in the treatment of cancer – Where do we stand? Mol Metab. 2020 Mar;33:102-121. doi: 10.1016/j.molmet.2019.06.026. Epub 2019 Jul 27. PMID: 31399389; PMCID: PMC7056920.
  • Wu G. Dietary protein intake and human health. Food Funct. 2016 Mar;7(3):1251-65. doi: 10.1039/c5fo01530h. PMID: 26797090.
  • Goday A, Bellido D, Sajoux I, Crujeiras AB, Burguera B, García-Luna PP, Oleaga A, Moreno B, Casanueva FF. Short-term safety, tolerability and efficacy of a very low-calorie-ketogenic diet interventional weight loss program versus hypocaloric diet in patients with type 2 diabetes mellitus. Nutr Diabetes. 2016 Sep 19;6(9):e230. doi: 10.1038/nutd.2016.36. PMID: 27643725; PMCID: PMC5048014.

Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.