Cominciate una disintossicazione digitale trascorrendo meno tempo davanti allo schermo del cellulare o del computer. Ecco 9 consigli per ridurre la dipendenza dalla tecnologia.
Una disintossicazione digitale? Sicuramente vi sarà capitato molte volte di dire “solo un secondo per vedere cosa hanno postato“, giusto quel secondo che serve per staccare, perché poi dovete portare a termine un lavoro. Ma quel secondo si trasforma in un’ora, e poi quell’ora, in altre ore.
Quando “torniamo alla superficie” stentiamo a credere che sia passato tutto quel tempo. In effetti, se ci fermiamo a ripensare alla nostra giornata, ci rendiamo conto che passiamo poco tempo nella vita reale. Avete mai provato a passare alcune ore senza il cellulare? Esatto, è una missione quasi impossibile.
Iniziamo a domandarci se ci hanno scritto, cosa starà facendo quell’amico, cosa ha postato. Il pensiero può tormentarci a un livello tale che non resisteremo a dare un’occhiata al cellulare anche solo ” pochi secondi”. Il consiglio, non è di staccare completamente dal vostro dispositivo per un lungo periodo di tempo, ma di pensare a una piccola disintossicazione digitale.
Disintossicazione digitale, perché farla?
La dipendenza dai dispositivi è legata a molti fattori. Uno di questi è che il cervello rilascia dopamina quando otteniamo l’approvazione dagli altri. E i social network sono ricolmi di quel cibo che nutre l’essere umano, un “mi piace” su Facebook o Instagram, per esempio.
L’altra faccia della medaglia è che produce stress, perché il nostro subconscio avverte l’assenza di dopamina e vuole di più. Ecco perché dopo due minuti dall’invio di un messaggio o dalla pubblicazione di un post, sentiamo il bisogno di andare a controllare il cellulare. Se questo accade anche a voi, è molto probabile che siate connessione-dipendenti. In questo caso, una disintossicazione digitale non fa mai male.
L’obiettivo di una disintossicazione digitale (digital detox) è acquistare consapevolezza. Essere consapevoli del momento, delle emozioni o sentimenti, aiuta a sentirci più centrati e a essere più felici.
Quando riprendiamo piena coscienza dei nostri sensi e del pensiero, ci rendiamo conto che il tempo libero non è illimitato. Il segreto è sapere cosa stiamo facendo, perché lo facciamo ed essere in grado di smettere. Il nostro laptop o dispositivo mobile potrebbe impedirci di vivere il momento, ostacolando la nostra consapevolezza.
L’uso continuo di dispositivi digitali può generare alti livelli di stress.
Come avviare una disintossicazione digitale
Allontanarci dallo smartphone potrebbe darci una sensazione di astinenza fisica simile a quella sperimentata con i farmaci. Quando mettiamo da parte il cellulare, si attiva il sistema nervoso che invia una risposta naturale di allarme e di stress nel corpo. Potete ridurre questo effetto e sfruttare al meglio il tempo libero con queste 9 strategie.
1. Disabilitate le notifiche push
Probabilmente vi piace restare informati e questo servizio può essere utile. Tuttavia, ricevere costantemente notifiche, tre o più volte ogni mezz’ora, può interrompere la concentrazione.
Fermateviun attimo. Date la priorità solo alle pagine più importanti per voi, ripulite e iniziate a disabilitare le notifiche. L’effetto è immediato e ve ne accorgerete a fine giornata: diminuirà notevolmente il livello di stress.
Il cervello è attratto dalla luminosità dei display. Per togliere un po’ di effetto ipnotico, impostatelo con la scala di grigi o scegliete un tema in bianco e nero.
Al giorno d’oggi è normale che quando si va a tavola in famiglia, tutti, anche i più piccoli, abbiano il cellulare a lato del piatto. Anche se non arriva nessuna notifica, il cervello è attento al dispositivo, quindi in realtà, non siamo del tutto presenti.
Il cellulare ci costringe a interagire meno con coloro che sono fisicamente vicino a noi. Stabilire la regola di mettere da parte il cellulare durante i pasti potrebbe portare più vantaggi di quanto non pensiate.
Potresti sentirvi nudi il primo giorno in cui provate a separarvi dal cellulare, dal tablet e dalla televisione per un’ora. È del tutto naturale sentirsi così, ma questa sensazione conferma che siete dipendenti da questi dispositivi.
Abituatevi a passare un’ora al giorno senza tecnologia, potreste notare il cambiamento già dopo una settimana. Avrete un maggiore controllo, sarete più consapevoli e, quindi, più felici.
5. Non svegliatevi con il cellulare
Non permettete che l’ultima cosa che vedete prima di dormire e la prima cosa che vedete quando vi svegliate sia il vostro cellulare. È una convinzione errata che il cellulare vi faccia addormentare, al contrario, ritarderà il sonno o vi terrà svegli gran parte della notte. Esistono prove scientifiche che il cellulare può aumentare la frequenza cardiaca e compromettere la qualità del sonno a lungo termine.
Se quando aprite gli occhi la prima cosa che cercate è il cellulare, potreste non accorgervene, ma già questo aggiunge un po’ di stress alla vostra giornata. Potrebbe non essere facile liberarsi di questa abitudine, quindi provate a lasciare il telefono in un’altra stanza e procuratevi una sveglia.
Non correte a cercarlo, svegliatevi per bene e dopo un’ora di stretching e aver liberato la mente, accendete il dispositivo. Se vi sembra una missione impossibile, potrestete iniziare con 15 minuti e il giorno successivo con 30 minuti.
6. Il piacere di un libro cartaceo
Lo sappiamo bene, dà più soddisfazione leggere un libro o scrivere su carta che su un dispositivo. Oltre al piacere che deriva dal sentirne l’odore, i libri offrono meno distrazioni nella lettura rispetto al tablet.
Provate, allo stesso tempo, a spostare il cellulare il più lontano possibile. Tenendolo vicino, vi distrarrà. Sarà quasi come leggere il libro sul telefonino.
Leggere un libro cartaceo, un’attività in diminuzione negli ultimi anni, potrebbe aiutare a ridurre lo stress derivante dall’utilizzo di dispositivi.
7. Internet, solo una pagina alla volta
Secondo uno studio pubblicato su Pediatrics, il multitasking può diminuire la concentrazione, influenzare la memoria e aumentare l’impulsività. Pare che riduca anche il rendimento scolastico.
L’abitudine a lavorare su una schermata del computer e di tenerne affiancata un’altra per “svagarci un momento” o semplicemente per rispondere a un messaggio, tiene inutilmente attivo il cervello. Per riprendere l’attività principale, avremo bisogno di alcuni minuti per ritrovare la concentrazione.
Inoltre, mantenere la scheda di “distrazione” affiancata rappresenta una continua tentazione che potrebbe costarci molte ore di produttività.
8. Fate pulizia tra le app
Potete ridurre la dipendenza da tecnologia digitale già solo ripulendo il cellulare. La maggior parte di noi ha un gran numero di applicazioni che vengono usate poco o niente. Eliminandole, potreste ridurre le distrazioni e concentrarvi sulle app essenziali.
Provate a nascondere le app dei social media e altre distrazioni dentro una cartella: insomma non lasciatele sul desktop.
9. Fatevi aiutare
Potreste raggiungere meglio l’obiettivo della disintossicazione digitale con un partner che vi motiva. Che sia un amico, un familiare, un partner o un collega di lavoro, pianificare insieme vi aiuterà ad affrontare meglio la dipendenza.
Sarete anche meno tentati di rivolgervi ai dispositivi perché avrete qualcuno con cui interagire. Potreste, ad esempio, pianificare una passeggiata al parco o una gita in montagna, che ne dite? Provate a proporlo a qualcuno.
Disintossicazione digitale, in breve
Abbiamo tutti bisogno di riprendere il controllo delle nostre vite. Dobbiamo cominciare a essere consapevoli di ciò che non ci permette di goderci il tempo libero o che ci lascia intontiti.
I vantaggi di una disintossicazione digitale sono numerosi. Un migliore controllo ed equilibrio della nostra vita, meno ansia e stress, meno distrazioni, una maggiore produttività, una migliore qualità del sonno e, infine, un maggiore apprezzamento di ciò che ci circonda.
Kim, S. K., Kim, S. Y., & Kang, H. B. (2016). An Analysis of the Effects of Smartphone Push Notifications on Task Performance with regard to Smartphone Overuse Using ERP. Computational intelligence and neuroscience, 2016, 5718580. https://doi.org/10.1155/2016/5718580
Taheri, M., Darabyan, M., Izadbakhsh, E., Nouri, F., Haghani, M., Mortazavi, S., Mortazavi, G., Mortazavi, S., & Moradi, M. (2017). Exposure to Visible Light Emitted from Smartphones and Tablets Increases the Proliferation of Staphylococcus aureus: Can this be Linked to Acne?. Journal of biomedical physics & engineering, 7(2), 163–168.
Teo, E., Goh, D., Vijayakumar, K. M., & Liu, J. (2018). To Message or Browse? Exploring the Impact of Phone Use Patterns on Male Adolescents’ Consumption of Palatable Snacks. Frontiers in psychology, 8, 2298. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2017.02298
Krishnan, B., Sanjeev, R. K., & Latti, R. G. (2020). Quality of Sleep Among Bedtime Smartphone Users. International journal of preventive medicine, 11, 114. https://doi.org/10.4103/ijpvm.IJPVM_266_19
Uncapher, M. R., Lin, L., Rosen, L. D., Kirkorian, H. L., Baron, N. S., Bailey, K., Cantor, J., Strayer, D. L., Parsons, T. D., & Wagner, A. D. (2017). Media Multitasking and Cognitive, Psychological, Neural, and Learning Differences. Pediatrics, 140(Suppl 2), S62–S66. https://doi.org/10.1542/peds.2016-1758D
Parasuraman, S., Sam, A. T., Yee, S., Chuon, B., & Ren, L. Y. (2017). Smartphone usage and increased risk of mobile phone addiction: A concurrent study. International journal of pharmaceutical investigation, 7(3), 125–131. https://doi.org/10.4103/jphi.JPHI_56_17
Non possiamo negarlo: le nuove tecnologie sono entrate nelle nostre vite e probabilmente ci resteranno. I vantaggi sono molti, anche se un loro uso inappropriato può portare a conseguenze negative, come i disturbi da dipendenza. Come in ogni dipendenza, il…
Neuroplasticità o plasticità neuronale sono termini che si riferiscono alla capacità del sistema nervoso umano di modificarsi per formare connessioni nervose in risposta a nuove informazioni, stimolazioni sensoriali, disfunzioni e danni. Ciò significa che il cervello cambia nel corso della…
Il fatto di parlare da soli è qualcosa che capita a chiunque: quando abbiamo fretta e non riusciamo a trovare le chiavi di casa, quando ci diamo buoni consigli prima di un evento importante sono solo gli esempi tipici. Se…
Avere una mentalità ottimista, e l’altra faccia della medaglia, pessimista o disfattista, potrebbe avere conseguenze importanti sulla salute fisica e mentale. Uno studio pubblicato su American Journal of Epidemiology sostiene che le donne che tendono all’ottimismo corrono un minor rischio…