Il cioccolato provoca l'acne?

La relazione tra consumo di cioccolato e acne è controversa. In assenza di prove scientifiche, gli esperti indicano che, al momento, non possiamo “colpevolizzare” il cioccolato per la comparsa di brufoli e punti neri. Lo stesso vale per gli altri alimenti.
Il cioccolato provoca l'acne?

Ultimo aggiornamento: 21 giugno, 2021

Tutti abbiamo sentito dire che il cioccolato provoca l’acne. Alzi la mano a chi non è capitato, di fronte a un’invitante tavoletta di cioccolato o un cioccolatino, di sentirsi dire che quel breve momento di delizia si sarebbe fatto vedere sulla pelle, sotto forma di brufoli. Ma è davvero così?

C’è ancora molto da indagare sull’acne. Sappiamo che si tratta di una malattia della pelle complessa, che non risponde a una sola causa, ma spesso a più cause contemporaneamente. Ecco perché non sempre è facile trattarla.

Per quanto riguarda il rapporto tra dieta e acne, le ricerche più recenti hanno fatto molta luce, ma i dubbi restano. Nell’ambito della dieta, uno degli argomenti più discussi è il rapporto tra acne e cioccolato.

Il cioccolato provoca l’acne? Cosa dice la ricerca?

Il cioccolato provoca l'acne in alcune persone
Non esiste un chiaro consenso sul legame tra consumo di cioccolato e sviluppo dell’acne.

Sono stati condotti numerosi studi per determinare se il cioccolato provochi l’acne. Alcune delle conclusioni più interessanti sono:

  • Come indicato in uno studio condotto su pazienti con acne (da lieve a moderata), la relazione tra cioccolato e acne è spesso enigmatica. Sebbene siano stati osservati sfoghi maggiori tra i partecipanti che consumavano cioccolato bianco rispetto a coloro che consumavano solo cioccolato fondente, il motivo dell’acne non è sicuro.
  • Esiste l’ipotesi secondo cui zucchero, latticini e altri additivi presenti in molte barrette, cioccolatini e altri tipi di cioccolato sarebbero – in parte – responsabili dei brufoli, come risulta da una revisione delle prove scientifiche disponibili fino al 2009.
  • Nelle recensioni successive, dermatologi e nutrizionisti concordano sul fatto che ogni caso è diverso; sembra che non sia il consumo di cioccolato a scatenare l’acne, ma una dieta ricca di alimenti ad alto valore glicemico. Tuttavia, questa tesi è ancora oggetto di discussione.
  • In uno studio pubblicato nel 2015, è stato osservato che il consumo continuo di cioccolato fondente (con un’alta percentuale di cacao) ha esacerbato l’acne negli uomini inclini a svilupparla.
  • Nonostante i risultati dello studio precedente, non è stato ancora dimostrato che il cacao, che è il componente principale del cioccolato, sia la causa dell’acne.

Come dobbiamo comportarci quindi?

Se soffrite di acne e amate il cioccolato, non è necessario privarsi del piacere di mangiarlo ogni tanto. Eliminare il cioccolato dalla dieta non farà sparire l’acne. Affinché la pelle migliori, è necessario seguire una strategia terapeutica completa. La cosa migliore è andare da un dermatologo.

Coincidenza o causa-effetto?

Il cioccolato provoca l'acne, anche se non in tutti i casi
Ogni caso è particolare, ma spesso il consumo di cioccolato da solo non è sufficiente a scatenare l’acne.

Molte persone si chiedono se quei brufoli che compaiano sul viso dopo aver mangiato cioccolato sia una coincidenza. La risposta è: sì, la maggior parte delle volte è solo una coincidenza.

In assenza di prove scientifiche e di una conclusione chiara, gli esperti indicano che, al momento, non possiamo “colpevolizzare” il cioccolato per la comparsa di brufoli e acne. Lo stesso vale per gli altri alimenti.

Come abbiamo detto, l’acne è una condizione multifattoriale, quindi spesso non dipende da una sola causa.

Altri alimenti possono favorire l’insorgenza dell’acne

Negli ultimi anni è stato detto che lo zucchero e i latticini sembrano essere più associati all’acne rispetto al cioccolato. Anche altri cibi a base di grassi saturi e trans, come quelli ultraprocessati.

A questo proposito, siamo in attesa di una conclusione da parte degli esperti, ma è interessante evidenziare alcuni punti chiave.

Non è solo il consumo di un alimento o di un commestibile che influenza la comparsa di brufoli e punti neri; è la frequenza con cui viene mangiato, il tipo di dieta seguito e altri fattori legati allo stile di vita, compresa l’attività fisica.

Questi fattori non escludono l’azione di altri elementi come la genetica, i cambiamenti ormonali e la proliferazione del batterio P. acnes, la cui influenza sulla comparsa dell’acne è stata ampiamente dimostrata.

In uno studio pubblicato nel 2019, in relazione agli alimenti che possono favorire l’acne viene affermato:

“Nelle società non occidentalizzate, i tassi di incidenza dell’acne sono notevolmente inferiori, probabilmente a causa di differenze genetiche, fattori ambientali, una dieta con un indice glicemico più basso e un minor apporto di latticini e una maggiore attività fisica; a differenza delle diete occidentali, che sono caratterizzate da alto apporto calorico, alto carico glicemico, latticini, carne e grassi che provocano alterazioni metaboliche”.

In generale, possiamo dire che una dieta equilibrata, priva di misure estreme – come eliminare alcuni cibi o privarsi del gusto- insieme ad una strategia adeguata per curare l’acne, può favorire notevolmente la salute della pelle.

Potrebbe interessarti ...
Tutto sull’acne infantile
Muy Salud
Leggi in Muy Salud
Tutto sull’acne infantile

L'acne infantile è una condizione della pelle che può colpire i bambini di età compresa tra i 2 e i 12 mesi. Non sempre richiede trattamento.




Los contenidos de esta publicación se redactan solo con fines informativos. En ningún momento pueden servir para facilitar o sustituir diagnósticos, tratamientos o recomentaciones provenientes de un profesional. Consulta con tu especialista de confianza ante cualquier duda y busca su aprobación antes de iniciar o someterse a cualquier procedimiento.