Il cioccolato provoca l'acne?
Tutti abbiamo sentito dire che il cioccolato provoca l’acne. Alzi la mano a chi non è capitato, di fronte a un’invitante tavoletta di cioccolato o un cioccolatino, di sentirsi dire che quel breve momento di delizia si sarebbe fatto vedere sulla pelle, sotto forma di brufoli. Ma è davvero così?
C’è ancora molto da indagare sull’acne. Sappiamo che si tratta di una malattia della pelle complessa, che non risponde a una sola causa, ma spesso a più cause contemporaneamente. Ecco perché non sempre è facile trattarla.
Per quanto riguarda il rapporto tra dieta e acne, le ricerche più recenti hanno fatto molta luce, ma i dubbi restano. Nell’ambito della dieta, uno degli argomenti più discussi è il rapporto tra acne e cioccolato.
Il cioccolato provoca l’acne? Cosa dice la ricerca?
Sono stati condotti numerosi studi per determinare se il cioccolato provochi l’acne. Alcune delle conclusioni più interessanti sono:
- Come indicato in uno studio condotto su pazienti con acne (da lieve a moderata), la relazione tra cioccolato e acne è spesso enigmatica. Sebbene siano stati osservati sfoghi maggiori tra i partecipanti che consumavano cioccolato bianco rispetto a coloro che consumavano solo cioccolato fondente, il motivo dell’acne non è sicuro.
- Esiste l’ipotesi secondo cui zucchero, latticini e altri additivi presenti in molte barrette, cioccolatini e altri tipi di cioccolato sarebbero – in parte – responsabili dei brufoli, come risulta da una revisione delle prove scientifiche disponibili fino al 2009.
- Nelle recensioni successive, dermatologi e nutrizionisti concordano sul fatto che ogni caso è diverso; sembra che non sia il consumo di cioccolato a scatenare l’acne, ma una dieta ricca di alimenti ad alto valore glicemico. Tuttavia, questa tesi è ancora oggetto di discussione.
- In uno studio pubblicato nel 2015, è stato osservato che il consumo continuo di cioccolato fondente (con un’alta percentuale di cacao) ha esacerbato l’acne negli uomini inclini a svilupparla.
- Nonostante i risultati dello studio precedente, non è stato ancora dimostrato che il cacao, che è il componente principale del cioccolato, sia la causa dell’acne.
Come dobbiamo comportarci quindi?
Se soffrite di acne e amate il cioccolato, non è necessario privarsi del piacere di mangiarlo ogni tanto. Eliminare il cioccolato dalla dieta non farà sparire l’acne. Affinché la pelle migliori, è necessario seguire una strategia terapeutica completa. La cosa migliore è andare da un dermatologo.
Coincidenza o causa-effetto?
Molte persone si chiedono se quei brufoli che compaiano sul viso dopo aver mangiato cioccolato sia una coincidenza. La risposta è: sì, la maggior parte delle volte è solo una coincidenza.
In assenza di prove scientifiche e di una conclusione chiara, gli esperti indicano che, al momento, non possiamo “colpevolizzare” il cioccolato per la comparsa di brufoli e acne. Lo stesso vale per gli altri alimenti.
Come abbiamo detto, l’acne è una condizione multifattoriale, quindi spesso non dipende da una sola causa.
Altri alimenti possono favorire l’insorgenza dell’acne
Negli ultimi anni è stato detto che lo zucchero e i latticini sembrano essere più associati all’acne rispetto al cioccolato. Anche altri cibi a base di grassi saturi e trans, come quelli ultraprocessati.
A questo proposito, siamo in attesa di una conclusione da parte degli esperti, ma è interessante evidenziare alcuni punti chiave.
Non è solo il consumo di un alimento o di un commestibile che influenza la comparsa di brufoli e punti neri; è la frequenza con cui viene mangiato, il tipo di dieta seguito e altri fattori legati allo stile di vita, compresa l’attività fisica.
Questi fattori non escludono l’azione di altri elementi come la genetica, i cambiamenti ormonali e la proliferazione del batterio P. acnes, la cui influenza sulla comparsa dell’acne è stata ampiamente dimostrata.
In uno studio pubblicato nel 2019, in relazione agli alimenti che possono favorire l’acne viene affermato:
“Nelle società non occidentalizzate, i tassi di incidenza dell’acne sono notevolmente inferiori, probabilmente a causa di differenze genetiche, fattori ambientali, una dieta con un indice glicemico più basso e un minor apporto di latticini e una maggiore attività fisica; a differenza delle diete occidentali, che sono caratterizzate da alto apporto calorico, alto carico glicemico, latticini, carne e grassi che provocano alterazioni metaboliche”.
In generale, possiamo dire che una dieta equilibrata, priva di misure estreme – come eliminare alcuni cibi o privarsi del gusto- insieme ad una strategia adeguata per curare l’acne, può favorire notevolmente la salute della pelle.
-
Bernabéu, Alejandra. 2008. “Acné. Etiología y Tratamiento.” Offarm, 76–80. https://www.elsevier.es/es-revista-offarm-4-articulo-acne-etiologia-tratamiento-13126071.
-
Davidovici, Batya B, and Ronni Wolf. 2010. “The Role of Diet in Acne: Facts and Controversies.” Clinics in Dermatology | Elsevier 28: 12–16. https://doi.org/10.1016/j.clindermatol.2009.03.010.
-
Delost DO, Gregory R, Maria E Delost, and Jenifer DO Lloyd FAAD. 2016. “The Impact of Chocolate Consumption on Acne Vulgaris in College Students: A Randomized Crossover Study.” https://doi.org/10.1007/s13142-015-0378-0.
-
Doughan, P, and N Rafikhah. 2014. “Dark and White Chocolate Consumption and Acne Vulgaris: A Case Control Study.” Asian Journal of Clinical Nutrition 6 (2): 35–40. http://docsdrive.com/pdfs/ansinet/ajcn/2014/35-40.pdf.
-
Goh, William, Kalpana J. Kallianpur, Dominic Chow, Pamela G. Almeida, Amy C. Brown, Sylvia Pager, and Payel Sil. 2011. “Chocolate and Acne: How Valid Was the Original Study?” Clinics in Dermatology. https://doi.org/10.1016/j.clindermatol.2011.05.002.
-
Keri, Jonette E. n.d. “Acné – Trastornos de La Piel – Manual MSD Versión Para Público General.” Manual MSD- Versión Para Público General. Accessed June 1, 2021. https://www.msdmanuals.com/es/hogar/trastornos-de-la-piel/acné-y-trastornos-relacionados/acné.
-
Vongraviopap, Saivaree, and Pravit Asawanonda. 2016. “Dark Chocolate Exacerbates Acne.” International Journal of Dermatology 55 (5): 587–91. https://doi.org/10.1111/ijd.13188.