Perché soffriamo il solletico?

Il solletico genera reazioni involontarie che ci fanno ridere. Vediamo cosa c'è dietro questa sensazione e alcune curiosità intorno ad essa.
Perché soffriamo il solletico?

Ultimo aggiornamento: 05 marzo, 2023

Il solletico è un fenomeno sociale molto importante nella vita di una persona. Nell’infanzia, ad esempio, rappresenta una delle prime connessioni emotive tra il bambino ei suoi genitori. Nell’adolescenza e nell’età adulta, è un legame che consente legami più stretti tra amici e partner. Nonostante sia una sensazione così comune, pochissime persone sanno perché si verifica.

Il nostro obiettivo nelle prossime righe è spiegarvi in dettaglio perché si verifica il solletico. Vi mostriamo anche alcuni fatti interessanti su di lui. Ad esempio, perché alcune persone non sviluppano questa sensazione, come mai non possiamo autoindurla e perché alcune aree sono più sensibili di altre.

Cos’è il solletico?

Il solletico può essere bello
Tendiamo ad associare il solletico alla risata, che è una risposta naturale e molto importante nelle relazioni sociali.

La prima cosa che devi sapere è che, anche tra i ricercatori, il solletico è un mistero. Conosciamo solo in parte i meccanismi nascosti dietro di loro e le loro funzioni rimangono oggetto di dibattito. Il solletico si verifica quando le terminazioni nervose della pelle reagiscono e inviano messaggi al cervello affinché il cervello produca una risposta.

La risposta è quindi automatica. Non puoi decidere volontariamente se ridere o meno, anche se ovviamente questo ha le sue sfumature (le chiariremo più avanti). La sensazione che genera è tale che ne sperimenti persino le conseguenze prima che ti solletichino (in linea di principio per condizionamento).

Gli studi dimostrano che il solletico stimola l’ipotalamo. Inoltre, che le caratteristiche delle risate che producono sono diverse da quelle della risata sociale (ad esempio, quelle che si sperimentano con uno scherzo o una situazione esilarante). I secondi sono più legati al piacere, mentre i primi al piacere e poi al dolore.

Riguardo a questi ultimi, tieni presente che nel corso della storia sono stati utilizzati come metodo di tortura o punizione. I condannati sono stati esposti a sessioni di ore in cui non era raro che subissero un arresto cardiaco o un’altra condizione che portasse alla morte. Morire dal ridere, quindi, non è solo un’espressione figurativa.

Possibili funzioni di questa sensazione

Le funzioni del solletico hanno creato fiumi d’inchiostro tra gli esperti. Il dibattito è ancora aperto, quindi non c’è consenso tra gli specialisti. Sappiamo, sì, che non è una sensazione tipica degli esseri umani. Studi e ricerche hanno scoperto che i ratti e alcuni primati reagiscono in modo quasi identico a questi stimoli.

La prima funzione attribuita a questa sensazione è sociale. Come abbiamo spiegato all’inizio, il solletico è un rituale molto comune tra i genitori e il loro bambino. Cominciano a rispondere a stimoli di questo tipo fino a 6 mesi di età, anche se iniziano a ridere di situazioni esterne dopo 4 mesi (in media).

In questo senso, si pensa che siano un meccanismo per rafforzare il legame tra genitori e figli. Ma questo non è tutto. Molte delle aree vulnerabili alla sensazione sono anche zone erogene. È molto comune che il solletico faccia parte del flirt o dei preliminari. Possono essere, in questo modo, un mezzo per ottenere un compagno e riprodursi.

Oltre all’ipotesi sociale, troviamo anche chi sostiene che siano in realtà un meccanismo di difesa. Dato che le aree sensibili al solletico sono vulnerabili e la reazione tra loro è paura, ansia, tensione e poi dolore, è probabile che si tratti effettivamente di un metodo di avvertimento evolutivo per proteggere il corpo.

Tipi di solletico

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non tutto il solletico è uguale. In linea generale, i ricercatori distinguono due tipi: knismesis e gargalesis. La knismesi è caratterizzata da piccole stimolazioni sulla superficie della pelle che, pur non generando risate, producono diversi effetti sul corpo. Ad esempio, sono accompagnati da una sensazione di prurito o spasmo.

Questi tipi di reazioni si trovano anche nel regno animale. Negli esseri umani, può essere attivato passando lentamente una piuma sulla superficie della pelle (o nelle aree vulnerabili). La gargalesi, invece, si manifesta con stimolazione moderata o intensa ed è sempre accompagnata da risate incontrollabili.

Come abbiamo spiegato, questa manifestazione si trova solo in alcune specie di animali (primati e ratti). È noto che le terminazioni nervose coinvolte in questi due fenomeni sono diverse, e per questo motivo le reazioni differiscono a seconda dell’intensità della stimolazione. L’ipergargalestesia sono quelle reazioni intense a stimoli lievi o moderati.

Come indicano studi e ricerche, la sensibilità al solletico dipende da una varietà di fattori. Il tuo umore e la volontà di ridere facilmente sono i più importanti. Per questo troviamo persone più sensibili di altre al solletico. Conosciamo tutti anche qualcuno che sembra esserne immune.

Parti del corpo più vulnerabili

Il solletico è molto bello
Ci sono alcune parti del corpo che sono più sensibili al solletico di altre. Questo è molto probabilmente correlato al numero, all’estensione e al tipo di neuroni sensoriali nell’area.

Nonostante i ricercatori ci abbiano dedicato ore di lavoro, non sappiamo ancora perché alcune aree siano più sensibili di altre. Sebbene naturalmente possano esserci variazioni in ogni persona, in generale queste sono costanti nella maggior parte. Le aree di vulnerabilità a questa sensazione sono le seguenti:

  • Le piante dei piedi.
  • Le ascelle.
  • Le costole.
  • Il collo.
  • I palmi delle mani.
  • L’addome.

Si pensa che la ricettività di queste aree agli stimoli sia dovuta al fatto che concentrano un maggior numero di terminazioni nervose. Tuttavia, molte aree del corpo con alte concentrazioni di questi non sono soggette a questa sensibilità dopo gli stimoli.

Perché non possiamo farci il solletico da soli?

Tutto quanto sopra ci porta a chiederci: come è possibile che non possiamo solleticarci? Se conosciamo le aree vulnerabili, sappiamo come stimolarle e le conseguenze di ciò sono automatiche, allora perché è impossibile per una persona farsi il solletico?

Conosciamo molto bene la risposta a questa domanda. L’evidenza indica che è dovuto alle previsioni autosensoriali del nostro sistema motorio. Cioè, non puoi agire con le spalle al cervello; in modo che sia avvertito dalle risposte degli stimoli che stai cercando di fare. Per fare un esempio, sarebbe come cercare di nascondere qualcosa a te stesso e poi sperare che tu non te ne accorga.

È per questo motivo che alcuni medici, quando cercano di esplorare aree sensibili in pazienti con solletico, usano le mani come guida per cercare di ingannare il cervello. Questo può indebolire le risposte del corpo.

Sebbene al momento non conosciamo parte di ciò che si nasconde dietro questa reazione, conosciamo molto bene il suo meccanismo di base. Ricordate che ridere fa bene alla salute, quindi sarebbe bene non spegnersi completamente la prossima volta che cercheranno di farti il solletico.



  • Blakemore SJ, Wolpert D, Frith C. Why can’t you tickle yourself?. 2000 Aug 3;11(11):R11-6.
  • Fridlund AJ, Loftis JM. Relations between tickling and humorous laughter: preliminary support for the Darwin-Hecker hypothesis. Biol Psychol. 1990 Apr;30(2):141-50.
  • Harris, C. R. The mystery of ticklish laughter. American Scientist. 1999; 87(4): 344.
  • Harris, C. R., & Christenfeld, N. Humour, tickle, and the Darwin-Hecker hypothesis. Cognition & Emotion. 1997; 11(1): 103-110.
  • Panksepp, J., & Burgdorf, J. Laughing Rats? Playful Tickling Arouses High-Frequency Ultrasonic Chirping in Young Rodents. American Journal of Play. 2010; 2(3): 357-372.
  • Selden, S. T. Tickle. Journal of the American Academy of Dermatology. 2004; 50(1): 93-97.
  • Vettin, J., & Todt, D. Human laughter, social play, and play vocalizations of non-human primates: an evolutionary approach. Behaviour. 2005; 217-240.
  • Wildgruber D, Szameitat DP, Ethofer T, Brück C, Alter K, Grodd W, Kreifelts B. Different types of laughter modulate connectivity within distinct parts of the laughter perception network. PLoS One. 2013 May 8;8(5):e63441.

Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.