
La maggior parte delle malattie cardiovascolari è associata al colesterolo alto. I cambiamenti nello stile di vita aiutano a tenerlo…
Sono diverse le tecniche utilizzate attualmente nel trattamento del tumore del colon, tuttavia, la chirurgia è la più utile, indipendentemente dal grado di avanzamento della malattia.
Le persone anziane hanno maggiori probabilità di sviluppare alcune forme tumorali maligne, come il cancro al seno e alla prostata. Un’altra neoplasia abbastanza frequente nella terza età è quella del colon. Il trattamento del tumore del colon è così efficace da non essere cambiato negli ultimi anni.
Questo tumore maligno rappresenta la quarta causa di morte per cancro nei paesi occidentali, la seconda per le donne. Inizia con formazioni tumorali nella mucosa dell’intestino crasso e del retto, che possono diventare maligne nel corso degli anni.
Il trattamento del tumore del colon dipende dallo stadio della malattia, tuttavia, la chirurgia resta una delle tecniche più efficaci. Di solito viene combinata con la radioterapia e la chemioterapia che hanno lo scopo di uccidere tutte le cellule maligne.
Prima di parlare del trattamento, è utile ricordare le fasi di sviluppo della malattia. In questo senso, l’American Cancer Society propone la classificazione di 5 diverse fasi:
Il miglior trattamento per il tumore del colon è la prevenzione che può però risultare difficile da praticare. Questo perché non è stato possibile identificare una causa specifica. La comparsa del tumore del colon è legata a una serie di fattori di rischio, tra cui:
La terapia da seguire non è cambiata molto negli ultimi anni. La resezione chirurgica rappresenta quasi sempre la prima l’opzione. Tuttavia, la quantità di tessuto da rimuovere e le terapie di supporto possono variare.
Come abbiamo già detto, questo è il trattamento di scelta per il tumore del colon. In generale, lo scopo è rimuovere qualsiasi tessuto colpito dalle cellule maligne. Infatti, nei casi in cui siano stati colpiti più organi, viene eseguita una resezione in blocco.
Quando il tumore del colon è nelle sue 2 fasi iniziali, è sufficiente la rimozione del tumore e di una piccola area con i linfonodi adiacenti. L’intervento diventa più complesso nelle fasi successive e può causare più dolore.
Il trattamento chirurgico da solo potrebbe non essere sufficiente per gli stadi 2, 3 e 4. Nella fase 4, inoltre, esiste la possibilità che la chirurgia non sia di alcuna utilità, a meno che i focolai metastatici non siano piccoli e possano essere rimossi.
La chemioterapia si serve dei farmaci per uccidere le cellule tumorali, mentre la radioterapia i protoni e i raggi X. Entrambi sono un ottimo rinforzo della chirurgia nelle fasi più avanzate del cancro.
Entrambe sono inoltre utili per ridurre un tumore prima dell’intervento chirurgico. Permettono anche di tenere sotto controllo i sintomi quando il cancro non è operabile, migliorando così la qualità di vita del paziente.
Altre tecniche che possono aiutare nel trattamento del tumore del colon includono l’immunoterapia e le terapie mirate. La prima opzione sfrutta il sistema immunitario per combattere il cancro. Ciò si ottiene facendo in modo che le cellule natural killer distruggano le cellule maligne.
La terapia mirata utilizza farmaci che puntano a precise alterazioni delle cellule tumorali. In questo modo, quando l’anomalia viene bloccata le cellule tumorali muoiono. Questa strada è solitamente riservata alle persone con cancro avanzato ed è combinata con la chemioterapia.
In alcune occasioni, il tumore del colon non risponde a nessuno dei trattamenti, soprattutto quando è molto avanzato. In questi casi, l’unica opzione disponibile sono le cure palliative, che consistono in un insieme di strategie volte a migliorare la qualità della vita del paziente terminale.
Le terapie utilizzate per trattare questa patologia sono molto utili ed efficaci nella maggior parte dei casi. La diagnosi precoce e un intervento tempestivo sono essenziali poiché aumentano la probabilità di sopravvivere alla malattia.