Impetigine: tutto quello che c'è da sapere

L'impetigine bollosa è la forma più diffusa nei bambini piccoli. Colpisce più spesso il viso (intorno alla bocca e al naso) e gli arti. Le vesciche si rompono facilmente e possono guarire spontaneamente senza lasciare cicatrici, ma in alcuni casi possono produrre ipopigmentazione residua. Vediamo i dettagli di questa malattia.
Impetigine: tutto quello che c'è da sapere

Ultimo aggiornamento: 09 settembre, 2021

L’acne neonatale, la dermatite seborroica, la miliaria, l’eritema tossico e l’impetigine sono alcune delle malattie della pelle più comuni. Quest’ultima può colpire neonati e bambini dai 2 ai 6 anni.

L’impetigine è una malattia infettiva altamente contagiosa. Per questo motivo è uno dei principali motivi di visita pediatrica, come confermato da diverse fonti.

Tipi di impetigine e sintomi

L’impetigine può colpire qualsiasi parte del corpo. Tuttavia, si concentra di solito su viso, braccia e gambe.

Esistono due tipi di impetigine: non bollosa e bollosa. In entrambi i casi, le lesioni possono causare prurito e disagio o dolore.

Impetigine bollosa

L’impetigine bollosa è la forma più diffusa nei bambini piccoli. Colpisce più spesso il viso (intorno alla bocca e al naso) e gli arti.

Le lesioni (che sono vesciche superficiali a gruppi di 3 o 6) sono di dimensioni variabili e possono durare da pochi giorni a diverse settimane. Il contenuto è inizialmente trasparente, per poi diventare torbido.

Le vesciche si rompono facilmente e possono guarire spontaneamente senza lasciare cicatrici, ma in alcuni casi possono produrre ipopigmentazione residua.

Impetigine.
Le vesciche di impetigine lasciano il posto a croste color del miele.

Impetigine non bollosa

L’impetigine non bollosa rappresenta la maggior parte dei casi, oltre il 70%, secondo gli esperti dell’Associazione spagnola di pediatria. Le lesioni di solito compaiono in aree che hanno subito traumi (come una puntura d’insetto o una ferita superficiale) e sono costituite da piccole papule eritematose.

Le papule si evolvono in vescicole con pareti sottili e una base eritematosa. Si rompono facilmente e trasudano un essudato che in seguito si asciuga lasciando una crosta giallastra. I bambini espandono le lesioni grattandosi, formando croste satellite.

Cause

L’impetigine è un’infezione che può essere causata da batteri, come lo Streptococcus pyogenes o lo Staphylococcus aureus, o entrambi contemporaneamente. Va notato che questi agenti patogeni sono anche la causa di altre malattie della pelle, tra cui la cellulite.

D’altra parte, l’impetigine si diffonde facilmente per contatto diretto ed è quindi molto contagiosa. Infatti, può diffondersi non solo attraverso il contatto con ferite, ma anche attraverso indumenti, asciugamani, lenzuola e altri oggetti.

Poiché produce vari sintomi fastidiosi, neonati e bambini tendono a grattare le lesioni, contribuendo a diffondere l’infezione.

Fattori di rischio

Secondo gli esperti della Mayo Clinic, oltre all’età e al contatto diretto, si possono citare alcuni fattori di rischio per l’impetigine:

  • Calore.
  • Umidità.
  • Scarsa igiene.
  • Sistema immunitario debole.
  • Malattie croniche, come il diabete.
  • Malattie della pelle, come la dermatite atopica.
  • Lesioni cutanee: tagli, punture di insetti, eruzioni cutanee.

Diagnosi

La diagnosi dell’impetigine è clinica. Ciò significa che il medico può diagnosticare la malattia eseguendo un esame fisico dei segni e dei sintomi. Poiché le lesioni sono piuttosto caratteristiche, il processo non richiede molto tempo.

Sebbene di solito non sia necessario richiedere esami di laboratorio, in alcuni casi il medico può prescrivere una coltura batterica per escludere se la causa dell’infezione siano batteri resistenti. Questo sarà importante per definire il trattamento più appropriato.

In caso di recidive, il medico può prelevare uno striscio dal naso e inviarlo al laboratorio per valutare la presenza di stafilococchi o streptococchi.

Coltura per stafilococchi nella diagnosi dell'impetigine.
La coltura nella diagnosi di impetigine è riservata ai casi resistenti o ai dubbi eziologici.

Trattamento per impetigine

Il trattamento dell’impetigine consiste nel mantenere una buona igiene, nell’applicazione di antimicrobici topici (come l’acido fusidico e la mupirocina) e nell’uso di antibiotici sistemici. Naturalmente, queste misure vengono adattate a seconda dei casi.

Come riportato nella letteratura scientifica, per il trattamento dell’impetigine bollosa è generalmente indicato il lavaggio con acqua e sapone o con clorexidina. E a seconda dell’estensione delle lesioni, possono essere prescritti antibiotici topici (come cloroidrossichinolina, mupirocina, acido fusidico e bacitracina) o antibiotici sistemici (questi ultimi sono solitamente riservati a lesioni estese).

Gli esperti avvertono che quando il paziente è portatore nasale di stafilococchi, i preparati contenenti glicole propilenico non dovrebbero essere usati, perché irritano le mucose. In questo caso vengono impiegati antibiotici topici applicati nelle narici.

Anche se è vero che alcuni casi che si risolvono da soli, spontaneamente, ciò non esime dal mantenere una corretta igiene e dall’essere attenti ai cambiamenti della pelle del neonato o del bambino. Naturalmente, in caso di dubbi, è sempre meglio consultare il pediatra.




Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.