I rischi degli edulcoranti

Vi mostreremo i rischi di un elevato consumo di edulcoranti, utilizzati per sostituire gli zuccheri aggiunti.
I rischi degli edulcoranti
Saúl Sánchez

Scritto e verificato el nutricionista Saúl Sánchez.

Ultimo aggiornamento: 10 febbraio, 2023

Gli edulcoranti o dolcificanti artificiali sono diventati di gran moda negli ultimi anni come sostituti degli zuccheri semplici. Promettono di addolcire senza aggiungere calorie o influenzare i livelli di glucosio nel sangue. Tuttavia, sono per lo più sostanze chimiche i cui effetti sull’organismo sono controversi, soprattutto quando si parla di lungo termine. Ci sono molte polemiche al riguardo.

Prima di iniziare, è essenziale evidenziare che l’alto contenuto di zuccheri semplici nella maggior parte degli alimenti trasformati industrialmente ha fatto sì che il diabete di tipo 2 sia oggi un problema endemico. Molte persone di mezza età hanno sviluppato una patologia che aumenta il rischio di andare incontro ad altri gravi disturbi, come il cancro e gli incidenti cardiovascolari.

Cosa sono gli edulcoranti?

Con il nome di edulcoranti possiamo designare un gruppo abbastanza ampio di sostanze, per lo più di origine chimica, che migliorano il sapore degli alimenti conferendo loro dolcezza.

Sono utilizzati nell’ambito dell’industria per realizzare alimenti con ottime caratteristiche organolettiche ma a basso contenuto calorico. Inizialmente, la stragrande maggioranza dei dolcificanti non fornisce energia, il che non significa che non interagiscano con vari sistemi del corpo.

È vero che va notato che non tutti i dolcificanti sono uguali. Possiamo trovare un piccolo gruppo di elementi che hanno un’origine naturale.

Il grande rappresentante di questo gruppo sarebbe la stevia. Proviene da una pianta che può essere coltivata anche in casa. Dalle foglie vengono estratti una serie di glicosidi che permettono di addolcire senza conseguenze a livello energetico. È considerato uno dei più sani.

Tuttavia, per le sue caratteristiche, o perché i metodi di produzione sono più costosi, la stevia è uno dei dolcificanti artificiali meno utilizzati nei prodotti trasformati. È più comune trovare altri composti come il sucralosio, l’acesulfame-K e persino l’aspartame.

Quest’ultimo ha causato molti contrasti a livello scientifico, poiché recenti evidenze gli attribuiscono un potere cancerogeno a dosi non troppo elevate.

La verità è che, nonostante i dubbi che sollevano, questi tipi di composti sono sempre più presenti nelle diete delle persone. In alcuni casi la quantità giornaliera ingerita supera già quella dello zucchero.

Tenendo conto della limitata disponibilità di articoli scientifici che valutano i rischi a medio e lungo termine, la cosa migliore che si potrebbe fare è appellarsi al principio della prudenza. Potrebbe essere incluso nella dieta, ma con moderazione.

Effetti collaterali degli edulcoranti

I dolcificanti possono influenzare il microbiota intestinale
Il microbiota intestinale è un sistema delicato, molto importante per la salute dell’apparato digerente, ma è facilmente alterato da fattori esterni.

Uno dei primi effetti collaterali dei dolcificanti di cui dobbiamo parlare ha a che fare con il loro impatto sul microbiota intestinale.

Questi composti fermentano nel tratto digestivo, influenzando negativamente la densità e la diversità dei batteri che vi abitano. Lo dimostra una ricerca pubblicata sulla rivista Nature. Ciò potrebbe causare seri problemi di salute a medio termine, anche se dipenderà dalla dose consumata.

È importante tenere conto del fatto che l’insieme di microrganismi che abitano questo sistema determinano in gran parte le capacità digestive e di assorbimento dei nutrienti.

Se il microbiota non è competente, gli acidi biliari potrebbero non emulsionarsi, ostacolandone la funzione. Allo stesso modo riescono ad agire sul sistema nervoso centrale, oltre ad influenzare i meccanismi infiammatori dell’ambiente interno.

Questo è uno dei motivi per cui si raccomanda prudenza quando si tratta di utilizzare i dolcificanti. Non tutti colpiscono allo stesso modo, né nelle stesse dosi, ma la stragrande maggioranza sembra avere un impatto sui batteri intestinali. Tenendo conto che il consumo di molti processi industriali può già condizionare negativamente le loro prestazioni, non è positivo includere più fattori di stress in questo sistema.

Ora, non solo generano detto effetto. La relazione tra il consumo cronico di dolcificanti artificiali e il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro è molto studiata. Secondo un recentissimo studio pubblicato su PLoS Medicine, abusare di alcuni di questi composti potrebbe scatenare il rischio di tumori, soprattutto al seno.

Anche così, non tutti corrono gli stessi rischi. I dolcificanti naturali, come la stevia, sembrano essere più rispettosi sia del microbiota che della fisiologia dell’ambiente interno. Il problema è che sono i meno frequenti. Possono anche essere abbassati con altri tipi di composti, il che riduce la loro purezza e aumenta i rischi associati al loro consumo.

Dolcificanti e diabete

La sostituzione dello zucchero aggiunto con dolcificanti artificiali viene effettuata con l’obiettivo di ridurre l’epidemia di diabete e obesità, pur mantenendo le buone caratteristiche organolettiche di molti alimenti.

Tuttavia, non è chiaro se questo meccanismo dietetico generi il risultato atteso. Alcuni autori sostengono che il consumo di queste sostanze chimiche potrebbe anche favorire lo sviluppo del sovrappeso nel corso degli anni.

Il sapore dolce genera il rilascio di neurotrasmettitori associati alla sensazione di piacere istantaneo, che porta la persona a consumare più cibo. Allo stesso modo, i cambiamenti indotti nel microbiota potrebbero influenzare negativamente il metabolismo del glucosio, provocando così l’effetto opposto a quanto inizialmente previsto e desiderato. Pertanto, ci sono molti dubbi sul suo utilizzo.

È possibile trovare prove che suggeriscono che la sostituzione dello zucchero aggiunto con dolcificanti nelle persone con diabete migliora la gestione della malattia. Anche così, ci sono ancora molte polemiche al riguardo, quindi è meglio essere cauti riguardo al suo consumo.

Sebbene a breve termine possano essere un’opzione vantaggiosa a livello di controllo glicemico, bisognerebbe vedere come impattano sull’organismo con il passare degli anni.

Alla fine della giornata stiamo parlando principalmente di composti chimici. Non sono naturalmente presenti negli alimenti. Pertanto, il corpo non è abituato al suo consumo. Gli effetti che potranno svilupparsi nel medio periodo sono ancora sconosciuti, per molti aspetti. Alcuni di questi composti, infatti, sono già stati messi al bando, dopo che sono emerse sperimentazioni che ne mettevano fortemente in dubbio la salubrità.

Il problema degli ultra elaborati

edulcoranti
Sono molti i prodotti che possiamo acquistare nei supermercati che contengono abbondanti edulcoranti senza nemmeno accorgercene.

Al di là dei possibili rischi dell’uso e del consumo di edulcoranti, c’è il problema dell’eccessiva presenza nella dieta di alimenti trasformati industrialmente. Questi sono i prodotti che possono contenere questa e un’altra classe di composti potenzialmente dannosi per la salute.

Un esempio potrebbero essere i grassi trans, che hanno dimostrato di aumentare l’infiammazione nell’ambiente interno e aumentare il rischio di sviluppare patologie croniche e complesse.

Pertanto, uno dei principali obiettivi dell’alimentazione oggi è ridurre in generale la presenza di questo tipo di alimenti nella dieta. È sempre conveniente privilegiare i cibi freschi, che non hanno additivi all’interno. Sono in grado di fornire nutrienti di alta qualità e valore biologico, che garantisce il corretto funzionamento del corpo a medio e lungo termine.

Con questa semplice misura si potrebbe prevenire lo sviluppo di molte patologie croniche e complesse oggi comuni. Inoltre, sarebbe fondamentale promuovere una serie di abitudini nel loro insieme. Tra questi, vale la pena sottolineare la necessità di praticare quotidianamente l’esercizio fisico. Tuttavia, tutto ciò potrebbe non essere semplice, poiché l’adattamento al gusto dolce va oltre una semplice abitudine alimentare.

Ed è che possiamo trovare autori che parlano di dipendenza da questo sapore, attraverso zucchero o dolcificanti artificiali. Sebbene non rientri pienamente nel concetto di sostanza additiva, sia lo zucchero che i suoi analoghi sono associati alla sensazione di piacere.

Questo ti invita ad aumentare il tuo consumo, poiché si traduce in una soddisfazione che costa poco sforzo. Naturalmente, anche la sua durata è molto limitata.

Edulcoranti negli alimenti

La verità è che oggi troviamo un numero crescente di alimenti industriali che contengono dolcificanti. Un esempio potrebbero essere yogurt e preparati con proteine.

In linea di principio dovrebbero essere classificati come benefici, data la loro concentrazione nutrizionale. Tuttavia, l’uso di dolcificanti di qualità controversa solleva molti dubbi sugli effetti dell’inclusione di questi alimenti nel regime quotidiano.

Le bevande analcoliche sono anche prodotti ricchi di additivi. In questo caso, l’effetto degli edulcoranti andrebbe sommato a quello dei coloranti e di altri tipi di composti di dubbia qualità. È bene limitare o restringere la loro presenza nella dieta, poiché dal punto di vista nutrizionale non apportano benefici. Lo strumento migliore per garantire un buono stato di idratazione è l’acqua. Questo non dovrebbe mai essere perso di vista.

Dolcificanti artificiali, additivi che generano molte polemiche

Ci sono parecchi rischi associati al consumo regolare di dolcificanti artificiali ad alte dosi. Si consiglia di moderarne la presenza nella dieta per limitarli e mantenere così un buono stato di salute a medio termine. Allo stesso modo, sarà necessario ridurre l’assunzione di zuccheri, soprattutto nel caso di persone che non svolgono con frequenza attività fisica intensa.

Infine, dobbiamo mettere in guardia circa l’assunzione di additivi in generale. È meglio consumare prodotti freschi, poiché questi non contengono al loro interno sostanze chimiche che possono condizionare il funzionamento della fisiologia umana. Nel caso di ricorso a trasformati, sarà necessario leggere le etichette per verificare il numero e il tipo di additivi che contengono, scartandoli se superano un numero ragionevole.



  • Landrigan PJ, Straif K. Aspartame and cancer – new evidence for causation. Environ Health. 2021 Apr 12;20(1):42. doi: 10.1186/s12940-021-00725-y. PMID: 33845854; PMCID: PMC8042911.
  • Suez J, Korem T, Zeevi D, Zilberman-Schapira G, Thaiss CA, Maza O, Israeli D, Zmora N, Gilad S, Weinberger A, Kuperman Y, Harmelin A, Kolodkin-Gal I, Shapiro H, Halpern Z, Segal E, Elinav E. Artificial sweeteners induce glucose intolerance by altering the gut microbiota. Nature. 2014 Oct 9;514(7521):181-6. doi: 10.1038/nature13793. Epub 2014 Sep 17. PMID: 25231862.
  • Debras C, Chazelas E, Srour B, Druesne-Pecollo N, Esseddik Y, Szabo de Edelenyi F, Agaësse C, De Sa A, Lutchia R, Gigandet S, Huybrechts I, Julia C, Kesse-Guyot E, Allès B, Andreeva VA, Galan P, Hercberg S, Deschasaux-Tanguy M, Touvier M. Artificial sweeteners and cancer risk: Results from the NutriNet-Santé population-based cohort study. PLoS Med. 2022 Mar 24;19(3):e1003950. doi: 10.1371/journal.pmed.1003950. PMID: 35324894; PMCID: PMC8946744.
  • Mejia E, Pearlman M. Natural Alternative Sweeteners and Diabetes Management. Curr Diab Rep. 2019 Nov 21;19(12):142. doi: 10.1007/s11892-019-1273-8. PMID: 31754814.
  • de Souza RJ, Mente A, Maroleanu A, Cozma AI, Ha V, Kishibe T, Uleryk E, Budylowski P, Schünemann H, Beyene J, Anand SS. Intake of saturated and trans unsaturated fatty acids and risk of all cause mortality, cardiovascular disease, and type 2 diabetes: systematic review and meta-analysis of observational studies. BMJ. 2015 Aug 11;351:h3978. doi: 10.1136/bmj.h3978. PMID: 26268692; PMCID: PMC4532752.
  • Pearlman M, Obert J, Casey L. The Association Between Artificial Sweeteners and Obesity. Curr Gastroenterol Rep. 2017 Nov 21;19(12):64. doi: 10.1007/s11894-017-0602-9. PMID: 29159583.

Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.